Sitemap
- K2
- News
- Assise Generali 2018
- Vino: Federvini, su Ocm ne' decreto ne' bandi, e' latitanza
- VINO, I CONSUMI PREMIANO LA QUALITA' PIU' DEL PREZZO
- FEDERVINI: UN BRINDISI AL 2016 ED AL CENTENARIO, NONOSTANTE LA BUROCRAZIA
- Come sta il vino italiano: chi e quanto si beve, quanto vende | Lo studio del Censis
- Dazi Cina vs Usa: i vini americani rischiano di "perdere il mercato"
- Federvini: Sandro Boscaini riconfermato Presidente 2017-2019
- Masi: Boscaini riconfermato alla guida di Federvini
- Federvini, Sandro Boscaini confermato presidente
- Federvini, Mastroberardino: Va riconosciuto valore filiera
- Federvini, Boscaini rieletto presidente. Olivero: a parte Ocm vino tutto funziona a dovere
- I CONSUMATORI CHIEDONO VINI DI QUALITA’ E LEGATI AL TERRITORIO
- OLTRE AL REFERENDUM: LA LEGGE SUL VINO CHE METTE D'ACCORDO TUTTI
- IMPORT DI VINO MONDIALE: 2016 PIU’ OMBRE CHE LUCI, 2017 PIENO DI INCOGNITE
- Alcol: Federvini, in 5 anni 1,8 mln italiani smesso di bere. Vino il più diffuso, frequenza scende da 4 a 3,6 volte/settimana
- Dopo la Scozia, anche il Galles adotta il prezzo minimo per gli alcolici
- Commercio estero: Martina, agroalimentare motore dell'export
- La Repubblica.it | Economia - Renzi: "Le Politiche Agricole cambiano nome. Si chiameranno ministero dell'Agroalimentare"
- Agricoltura: Scordamaglia,su nuovo ministero no fughe avanti
- Nutrire il pianeta, nutrirlo in salute
- 48,9 milioni di ettolitri di vino per l'Italia, 46,6 per la Francia, e 36,6 per la Spagna: ecco le stime sulla vendemmia 2015 secondo i dati diffusi dalla Commissione Europea. In Ue sui 163,8 milioni di ettolitri.
- Expo:Censis;De Castro,agricoltura vitale per economia Italia
- Xylella: test patogenicità accerta che ceppo CoDiRo non contamina la vite
- EU-China wine summit at VINEXPO (14-18 June 2015, Bordeaux – France), the result of a fruitful cooperation
- Made in: Martina, marchio pronto a meta' aprile
- VINITALY 2015, UN’OTTIMA ANNATA. CRESCONO I BUYER ESTERI IN ARRIVO DA 140 PAESI. NEL 2014 ERANO 120
- VINITALY 2015: COUNT DOWN PER LA 49^ EDIZIONE CON ACADEMY, PACKAGING, VINITALY AND THE CITY E OPERAWINE
- EXPORT E SENTIMENT DEI BUYER INTERNAZIONALI NELL’“ATLANTE” DEL MONDO DEL VINO DI VINITALY
- EXPO 2015: VINO A TASTE OF ITALY
- Il racconto del Padiglione Italia
- Italy the Extraordinary Commonplace
- ALIMENTI: MARTINA, INDICAZIONE STABILIMENTO SU ETICHETTE E' PRIORITA'
- Expo: padiglione vino sara' su tre piani, 1300 etichette
- Vinitaly International oggi a Mosca e' Vinitaly Russia
- Ocm Vino Campagna 2013/2014: Spesi circa 337 milioni di euro, il 99,8% delle risorse del Pns settore vitivinicolo
- Alibaba investe 290 milioni di dollari nel commercio online di vino e alcolici
- IL MINISTRO DELLE POLTICHE AGRICOLE MAURIZIO MARTINA: IL PADIGLIONE DELL’ESPERIENZA VITIVINICOLA AD EXPO 2015 SARA’ IL RACCONTO AL MONDO DELLA LA GRANDE FORZA DELL’ITALIA
- L'Ue boccia l'etichetta a 'semaforo' degli inglesi. Dal Grana Padano all'olio d'oliva salvo l'export made in Italy
- Al via il roadshow di vinitaly per presentare "VINO - A TASTE OF ITALY": Il padiglione del vino a expo 2015 che guarda al futuro per emozionare e raccontare storia e prodotti di tutto il comparto
- SCUOLA: MARTINA, RIPARTIRE DA QUI, CUORE CAMBIAMENTO NECESSARIO AL PAESE
- Aumentano numeri e fatturati delle enoteche
- Accordo Ue-Giappone entra in vigore da febbraio 2019
- Sblocca Italia, approvato Piano di azioni per export agroalimentare Mise-Mipaaf
- (ECO) Occupazione: Martina, agricoltura conferma crescita, sostegno al lavoro
- Giovani agricoltori crescono: uno su dieci punta sul vino
- Agroalimentare:Martina;piano 1000-giorni,target export 50mld
- Corriere della Sera.it | Ultim'Ora Economia - Agricoltura: Martina, in piano 100 giorni previsto export a 50 mld
- EXPO 2015,PRESENTAZIONE PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO: VINO A TASTE OF ITALY
- VINO A TASTE OF ITALY
- BIOGRAFIA ITALO ROTA
- Moralisti masochisti
- Alcolici, l'export va alla grande
- MIPAAF, MARTINA: AUGURI DI BUON LAVORO A SANDRO BOSCAINI NEO PRESIDENTE DI FEDERVINI
- Vinitaly, gli esperti dell'Icqrf rispondono alle domande delle imprese vitivinicole
- Renzi, battaglia a difesa made in Italy - Mondo Agricolo
- AGROALIMENTARE: MARTINA, E' GRANDE OPPORTUNITA' PER CRESCITA PAESE
- Nell'Italia del vino, ci sono anche cantine controcorrente: l'export è il driver fondamentale delle aziende Italiane, ma c'è chi cresce anche nel mercato interno
- International Wine Tourism Conference
- EXPO 2015: Al via intesa con MIPAAF
- Start up, ricerca e filiere: agroalimentare in prima linea nell'Expo 2015
- In Padiglione Italia la star è il vino; Martina, si entra nel vivo
- L'Italia vince la sfida delle bollicine. Il prosecco piace più dello champagne
- Il nuovo equilibrio del mercato del vino
- Conferenza Stampa: Presentazione 48° edizione di Vinitaly
- Martina: «Per il Made in Italy all'Expo un marchio unico»
- Pubblicato in Gazzetta Ue il nuovo regolamento sulle bevande spiritose
- Agricoltura: Martina, congratulazioni a Olivero e Castiglione
- Usa e Ue in rotta per il dominio
- Tiscali Notizie | Ultimora - Agricoltura, Agricoltura, arriva marchio per Made in Italy agroalimentare
- Letta: con collegato agricoltura più competitività e meno burocrazia per il settore
- Vini, qualità e prestigio anche a domicilio: nasce il progetto 'La Cantina Ideale'
- Giovani e vino: la cultura del bere bene
- Bere con moderazione è la ricetta per vivere più a lungo
- Rapporto Ue, nel 2018 il settore più colpito con nuove barriere è quello dei vini e delle bevande spiritose
- Verso la conclusione i negoziati tra Ue e Mercosur, il vino fuori dallo scambio di offerte
- Torna nel fine settimana il “villaggio dei liquori”
- Bevande spiritose: nasce la World Spirits Alliance, una voce unica per il settore
- Mosca fa le barricate contro il vino italiano
- Vino, dazi discriminatori per l'export in Russia
- Federvini in Commissione Agricoltura
- Sbarca in Spagna la certificazione dei veri ristoranti italiani
- Anche il vino fa progetti
- Survey Ue sullo stato della tutela dei diritti di proprietà intellettuale
- Il vino italiano sempre più bevuto sulle tavole estere
- Bottiglie d'Italia
- Uve da vino, una grande famiglia
- L'Italia del vino a New York
- FEDERALIMENTARE: Nominata squadra del presidente Filippo Ferrua
- VINI: Vinitaly apre al NASDAQ il world tour 2011
- Via libera alla legge anti frodi alimentari
- Robert Parker si ritira, per The Wine Advocate inizia la stagione firmata Michelin
- Il Futuro del vino è sempre più legato all'export
- L'etichetta? Si legge con il telefonino
- Il recupero della competitività nelle aziende toscane
- VINO: Federvini: chiusura 2010 positiva per il comparto
- Indagine Federvini Nielsen 2010 sul TG2
- Guarda gli ultimi aggiornamenti video nell'area media
- Ue e Singapore siglano accordo commerciale: via le tariffe sui prodotti
- Federvini e Sant'Egidio per i poveri con Radio2
- 4 decreti che semplificano il settore
- Promozione vino sui mercati dei paesi terzi: la Ue allarga le maglie
- Dazi Usa: l’Ustr lancia una consultazione per imporre nuove misure
- Invito a presentare proposte per una Campagna di informazione nazionale...
- Vino: il consumo moderato è parte di un corretto stile di vita
- «La difesa della qualità è l'arma vincente per rimanere leader»
- Il Vino racconta l'Italia al Vinexpo di Bordeaux
- Confindustria: ecco perché gli accordi commerciali favoriscono l'export italiano
- La via mediterranea al bere responsabile, appuntamento a Siena
- Vendemmia 2019: deliberata la riduzione della resa del Grillo
- Vino in corsa negli Stati Uniti
- Vino: Produttori, in Russia rischio nuovo protezionismo
- La nuova mappa delle quotazioni dei vigneti: Piemonte, Lombardia e Toscana guidano i rialzi
- Vino: Federvini, settore strategico per Italia, fatturato 2010 a 10 mld
- Simply Italian: i grandi vini volano alla conquista della Russia
- Federalimentare: task force in Canada contro contraffazioni
- Attualità Alcol, gli italiani i più 'responsabili'
- Un libro per viaggiare attraverso i gusti e le tavole della penisola
- Made in Italy - Coldiretti: bene Romano sulla strategia agricola
- Ministro Romano: servono gli stati generali
- La Grappa italiana conquista con glamour
- L'Italia beve meno vino
- Ministro Romano: impegno particolare sulla etichettatura
- Al Vinitaly record di acquisti dall'estero
- Il business del vino sui social network
- TuDrink: arriva l’app per bere bene nei migliori bar ed enoteche in Italia e all'estero
- Vademecum operativo su ammortizzatori sociali e congedi
- In Lombardia i migliori bar d'Italia secondo Gambero Rosso
- Il Mise sospende rate e canoni dei leasing in scadenza
- E' d'oro il turismo del "gusto"
- Meno rischi di tumore con i cibi colorati
- HACCP per le Cantine: da gennaio in vigore le "linee guida"
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore al 30 marzo 2020
- La quinta edizione del “Premio Villa Massa”
- Agricoltura: le scadenze fiscali
- Cena di beneficenza Wine & Food for life
- 26ma Edizione del Gala Italia a New York e a Los Angeles
- Natale: In famiglia si regaleranno più libri e più bottiglie di vino
- Cresce la qualità dei vini e la voglia di degustarli
- Made in Italy: boom spumante all'estero (+21%)
- Paestum protagonista di enogastronomia tipica e turismo
- Arriva l’ottava Docg toscana: Elba Aleatico passito
- Sfida dei piccoli produttori ai colossi mondiali
- Vinitaly, bene la qualità della vendemmia
- Made in: Confindustria grande convegno su produzione e competitività
- Confindustria: primo "vademecum" sulle misure del Dl Liquidità
- Vallarino Gancia: no all'abuso di alcol. Sconcerto per studio inglese
- Agea, i nuovi adeguamenti per ristrutturazione e riconversione vigneti
- Enologia: primo forum Montepaschi sul vino italiano con Galan e Mussari
- Bottiglie di vino condivise contro la crisi
- La Commissione europea nomina il suo primo Chief Trade Enforcement Officer
- Il vino italiano riconquista la leadership nell'export verso gli Usa
- USA: Starbucks si reinventa puntando su vini e birre
- COVID-19, informativa del Ministro Di Maio alle Commissioni Affari Esteri
- È italiano il miglior sommelier del mondo
- Crea: i nuovi progetti su miglioramento genetico della vite e varietà resistenti
- Una raccolta di liquori per iPhone
- Il futuro del vino brinda all'Asia
- La domenica della grappa
- Adotta un filare nel Chianti
- Puglia: Riduzione aliquota iva su vino
- Wine Town Firenze
- Covid-19: la Ue rende più flessibile il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli
- La vendemmia 2010 sta andando bene
- Il miglior vino rosso al mondo
- Nasce a Barolo WiMu, il museo del vino
- La dieta mediterranea diventa patrimonio dell’umanità
- Lanciato in Italia il disciplinare per il vino biologico
- Brera Il quartiere degli artisti tra vino e fumetti
- Consumo Alcol, gli Usa aprono
- L'alcol aiuta a ridurre la gravità dell'artrite reumatoide
- Il vino italiano sarà fra i motori della ripresa dell'export nazionale
- Calici di Stelle 2010 all’insegna dell’ecosostenibilità
- Il Codice della vite e del vino edizione 2010
- Scambio di Know-how Italia-Usa per l'analisi dei vini che arrivano in USA
- L'intervista esclusiva del presidente Lamberto Vallarino Gancia
- Federvini: Gancia, nel 2010 export in ripresa
- Grande successo per la campagna Federvini di educazione al bere
- Gli Stati Uniti impongono una tariffa del 25% su cognac e brandy
- D'Avino nuovo presidente di Confindustria Benevento
- CIvitavecchia - Gancia: "Al Villaggio dei Liquori si afferma lo Stile Mediterraneo"
- Martedì 15 giungno si terrà l'assemblea nazionale di Federvini a Roma
- Vino: Enoteca Italiana, Bere è moderno veicolo di qualità' di vita
- Censis: il 67% dei comuni ha una vocazione enologica.
- A Spoleto la sesta edizione di vini nel mondo
- L'abc del nuovo codice della strada
- Via libera alla distillazione di crisi: ecco come ottenere gli aiuti
- Industria. Riparte l'export alimentare
- Wine in Moderation lancia il nuovo sito web, più ricco e interattivo
- Expo 2010: a 'Casa Italia' a shangai brindisi con vini calabresi
- Lamberto Vallarino Gancia sul nuovo codice della strada
- La Ue rafforza le regole di tutela commerciale
- La legge 164 smette di esistere, sostituita dal decreto legislativo 61
- La rivincita dei tanti vitigni autoctoni
- Vino e Vignette a Bordighera
- Dichiarazione congiunta USA-Regno Unito sulla sospensione delle tariffe per gli aeromobili
- Ecco il vino da passeggio
- Vinitaly 2010: crescono gli operatori
- Agea: integrate le istruzioni sulla misura della Distillazione
- Accordo con Hong Kong: il Vinitaly porterà in Asia i vini d'Europa
- Vinitaly ai tempi dell'etilometro
- Vino: dagli under 30 comunicazione del mondo dell'enologia
- Vini e riso alleati con il marmo per guardare oltre la crisi
- Rivoluzione ultra leggera
- La crisi scende in cantina: frena l’industria italiana del vino
- Indagine Ustr sulla digital tax: l'Italia resta sotto osservazione
- Il vino italiano batte lo champagne
- Amarone: Manzato, e' Docg un vino che ha 3 mila anni di storia
- Vino: Zaia, approvato riconoscimento Docg Amarone Valpolicella
- Salute: moderato consumo vino ai pasti riduce rischio cardiaco del 20%
- Test atomici svelano i falsi vini d'annata
- Dubai: niente alcol sulle pietanze
- Mipaaf: nessun via libera indiscriminato a imbottigliamento fuori zona
- Vino, Federvini: Intero comparto condanna abuso alcol
- Federvini: "La cultura del bere mediterraneo è più efficace di ogni proibizionismo"
- Consumo di alcol in aree pubbliche. Controlli a Veronetta
- Per il mondo del vino è in arrivo la crisi dei prezzi
- Microfono aperto su ragazzi e alcol
- Vinitaly: camera commercio organizza tour
- Tra crisi e nuovi mercati parte Vinitaly
- Dubai: niente alcol sulle pietanze, divieto ignorato dal 2003
- Cambia tutela vini, qualità marcata stretta
- Test atomici svelano i falsi vini d'annata
- L'alcol? Se se ne beve poco fa bene anche a cuore malato
- Assemblea Generale Federvini 2017
- Assemblea Generale Federvini 17 maggio 2017
- Sandro Boscaini è il nuovo Presidente di Federvini.
- "Premio Bellisario" scadenza invio documentazione 5 marzo 2015
- Manca il decreto sull’Ocm Vino, mancano i bandi, mancano le decisioni sulle graduatorie dal 2016. Sulla promozione del vino italiano all’estero il Governo si mostra latitante”. Così la Federvini. “Raccogliamo senso di frustrazione delle imprese”
- Fondi per la promozione del vino: Federvini chiede l’intervento del Governo
- OCM VINO, FEDERVINI: MANCA DECRETO E MANCANO I BANDI. MIPAAF NON METTE IN CONDIZIONE OPERATORI DI USARE RISORSE. E LATITA…
- SENZA DECRETO SU 0CM VINO LE AZIENDE PERDONO I FONDI
- Vino: Federvini, sulla promozione all'estero il Governo italiano e' latitante
- 28 milioni gli Italiani amanti del vino
- Di qualità, italiano e a denominazione: le nuove frontiere del consumo del vino
- Un italiano su due beve il vino, ma sono spariti i grandi bevitori
- E.ROMAGNA, TORNA FATTORIE APERTE, UN VIAGGIO TRA 155 IMPRESE AGRICOLE
- UE-USA: FEDERVINI, TTIP DEVE CONTEMPLARE TUTELA NOSTRE TIPICITA'
- Alcol: Federvini, export a 7 mld possibile ma serve strategia
- MAURIZIO DANESE NUOVO PRESIDENTE DI VERONAFIERE
- Renzi, dal 1 gennaio via Imu e Irap agricole
- Wine Monitor/Nomisma: luci e ombre per l'import di vino a livello mondiale
- LAVORO: MARTINA, AGRICOLTURA STRATEGICA PER CRESCITA OCCUPAZIONE
- Agroalimentare: tra 2009 e 2013 ha trainato economia Italia
- Covid-19, il riepilogo dei provvedimenti restrittivi di Governo ed enti locali
- DPCM 18 ottobre pubblicato in Gazzetta Ufficiale: ecco le novità
- Ecco il nuovo marchio del made in Italy alimentare: 'The extraordinary italian taste'
- IL MINISTRO MARTINA INAUGURA UFFICIALMENTE “VINO – A TASTE OF ITALY” IL PRIMO PADIGLIONE DEDICATO AL VINO NELLA STORIA DELL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE
- Iva: reverse change; Federalimentare, bene commissione Ue
- Ttip:Martina,tassello importante discussione Ue altri stati
- Expo:Federalimentare,impegno a rappresentare modello Italia
- Il Consiglio di Stato conferma: legittimo produrre e classificare le uve Grillo e Nero d'Avola solo come Doc
- Expo:a New York 30 anni di vino italiano
- Research e Sviluppo - Expo: Martina, nel 2015 obiettivo export vino a 5, 5 miliardi
- Documenti per il trasporto dei prodotti vitivinicoli: cosa cambia dal 1° gennaio 2021
- Federalimentare, uniti per difender Made in Italy da illegalita'
- Economia - Agricoltura-industria, fronte comune contro le agromafie
- Vino: la promozione mangia il 20% delle risorse
- Alimentare: "brand" dieta mediterranea nella Gdo vale 35 mld
- Expo 2015: Mantovani, anche il Vino fara' la propria parte
- Frodi, Martina: Italia al top per controlli a tutela del made in Italy agricolo
- CONTRAFFAZIONE: MARTINA, NUOVI FENOMENI DA CONTRASTARE, ITALIA LEADER NEI CONTROLLI
- Martina, piano da 2 miliardi per investire in agroalimentare
- Food - Federalimentare: Scordamaglia eletto nuovo presidente
- Pubblicato il decreto Ristori Ter. Ecco le novità
- Le aziende europee del Vino accolgono positivamente l’ambizioso accordo commerciale tra l’Unione Europea e il Canada
- Stati Uniti e Francia sono i mercati dove i vini a basso tenore alcolico vanno meglio. Lo dice uno studio di Wine Intelligence che evidenzia anche che questa particolare tipologia rappresenta ancora una nicchia, benché in espansione nel mondo
- AGI ONLINE | FOOD - VINO: GUIDI, BENE TESTO UNICO RECEPITE INDICAZIONI SETTORE
- AGRICOLTURA: MARTINA,DOMINI .VIN E .WINE A CENTRO SEMESTRE UE
- AGRICOLTURA: AL VIA MISSIONE MARTINA NEGLI STATI UNITI
- Food - Mondiali 2014: Mipaaf, al via campagna iomangioitaliano
- Expo 2015: Martina a Berlino per promuovere Made in Italy
- AGRICOLTURA: MIPAAF, ACCORDO CON REGIONI SULLA PAC 2014-2020 PUNTA SU EQUITA' E GIOVANI
- Food - Vino: Martina, bene operazione anti contraffazione
- Il vino italiano rallenta negli Usa
- Ecco i segreti di come arrivare a 90 anni e più d’età
- Cibus: Federalimentare, export positivo ma rallenta nel 2014
- Agroalimentare: Calenda, triplicare budget promozione nel 2015
- Food - Alimentare: Coldiretti, con +38% vola export, è record
- Le ultime notizie - FIPE, CAMPAGNA IN 100 LOCALI LOMBARDI PER 'APERITIVO SANO'
- ALIMENTARE: PER 6 ITALIANI SU 10 E' IL SIMBOLO DEL MADE IN ITALY FEDERALIMENTARE A GOVERNO, NO A TASSE, ACCISE E DEMAGOGIE SU SETTORE
- Alimentare: export a 92% per Aceto balsamico Modena Igp
- VINO/Rivista francese elogia la versatilità delle cantine del Belpaese
- Vino: aziende Ue, no a restrizioni arbitrarie su nuovi vigneti
- Gb: ci si sente europei con vino e olio oliva,non con viaggi
- Martina, Agricoltura può creare 150 mila posti di lavoro. Ma 19 giorni in dogana per chi esporta sono troppi
- NutrInform Battery: tutte le regole nel Manuale d'uso del Mise
- Martina, ecco il rilancio il 18 mosse per l'agroalimentare
- AGRICOLTURA: Martina, allargheremo "black list" per contributi Ue
- AGROALIMENTARE: NOMISMA, NEL 2013 +2,4% DI FATTURATO MA OCCUPAZIONE AL -1,8%
- AGROALIMENTARE: AGRINSIEME, RENZI ACCOGLIE PROPOSTE SEMPLIFICAZIONE
- AGROALIMENTARE: Renzi, obbiettivo 50 MLD export nel 2020 Premier al Vinitaly lancia "campolibero" e chiede "verifiche e suggerimenti entro il 30 Aprile"
- La terza rivoluzione del nostro vino la fanno gli under 30
- Expo 2015: Martina, padiglione vino organizzato da Vinitaly
- VINITALY, Poletti: "assecondare crescita senza complicare norme" Oliviero:"imprenditori ambasciatori del Made in Italy nel mondo"
- MADE IN ITALY: Martina, operazione radicale su fisco per export agroalimentare ne parlerò a Renzi, puntare a incremento 50% esportazioni in 5 anni
- Vinitaly: Mipaaf,su Ocm esaurite risorse nazionali fino 2016
- Agricoltura: Martina, strategica sia filiera corta che lunga
- Agricoltura:Martina, bene 'staffetta generazionale' in campi
- Vinitaly: Mipaaf, apre ministro Martina, previsti talk show
- Clima: Coldiretti, migra ulivo e vino ha un grado in più
- Agricoltura: Martina; grande opportunità da Pac 2014-2020
- SONDAGGIO VINITALY-WINENEWS l'uomo “cicala” e la donna “formica” nella scelta di un vino: parsimoniosa e attenta lei, meno oculato al ristorante lui
- IL VINO NON CONOSCE CRISI: dal 2008 l'export aumenta del 37%
- VINO NEI SUPERMERCATI: risalgono le vendite nel primo bimestre 2014 le strategie delle cantine distributive
- DE CASTRO: «Vinitaly ambasciatore del vino in Italia e nel mondo con l'OCM Unica procedure più semplici e strumenti più organici»
- A Pechino si brinda di nuovo col vino Ue
- SONDAGGIO VINITALY-WINENEWS: inizio 2014 all'insegna dell'ottimismo per il vino italiano, vendite in crescita per l'88% delle cantine campione
- IL VINO È SELFIE: customizzare il proprio vino non è più utopia e fa tendenza
- VINO E CAMBIAMENTI CLIMATICI:l'agrometeorologo strategico per il futuro della produzione
- adnkronos | News - Governo: Renzi, battaglia in difesa made in Italy
- Repubblica popolare del vino. In crisi il Bordeaux, vanno forte Barolo e Riesling
- Il vino griffato fa bene al portafoglio ...
- Anidride solforosa, no al divieto
- Fra vigneti e cantine, le vacanze perfette per chi ama il vino
- Turisti presi per la gola, spesi a tavola un terzo dei 73 mld usati per le vacanze
- Zonin: «Priorità al recupero della redditività»
- Sapore di sidro
- Vino: Gancia (Federvini), concreti segnali di ripresa per export Italia
- Vinitaly/ Federvini: Export in ripresa, +5%, fatturato 10 mld
- ECO Vinitaly, Fedenini: Bene export, in Italia puntare sui giovani
- Parte il Vinitaly: un brindisi per l'Unità Export, i piccoli produttori battono i big
- Italiani e acquisti di vino: «Si guarda di più al prezzo»
- Vinitaly: L.V.Gancia (Federvini), Gdo prezioso alleato per comparto vinicolo
- Mangiare e bere vale 5 MW, ma per un giorno si punta a viaggi flash, inesa Brambilla-Romano per promozione
- VINO: Gancia, regia per spingere Made in Italy su mercati emergenti
- Vinitaly: Gancia, regia unitaria per spingere made in Italy
- Vinitaly:Federvini, bene intesa su turismo enogastronomico
- Successo per Vinitaly
- Vallarino Gancia: la gdo è strategica per il vino
- La difesa della qualità è l'arma vincente per rimanere leader
- Tanto vino e sempre più buono
- Vino Italiano, fondi Europei
- Alcol nel mirino dei consumatori, nessun obbligo di etichettatura
- Le associazioni dei Consumatori chiedono etichetta come quella degli alimenti per acolici ... Cagiano, DG Federvini spiega: "per gli alcolici esistono già altri regolamenti comunitari. Corretta la decisione UE di rimandare a successiva normativa
- Il vino diventa una passione per molti giovani che hanno imparato a conscerlo edamarlo. E la prevenzione è più efficace dei "WARNING" in etichetta che, del resto, hanno già fallito con le sigarette
- Bottiglie di vino con l'allarme
- Diritti d'impianto? Siamo a favore del rinvio al 2018
- Giovani italiani e alcool
- Lo Spritzzoso è il preferito dai giovani
- ALCOL: Ricerca, 29% ragazzi fino a 24 anni esagera, poi cauti solo 9% dedito a Binge Drinking; all'estero picchi più alti
- Alcol, gli italiani i più responsabili
- Italia paese all'avanguardia nel consumo responsabile di bevande alcoliche: Il 76% degli italiani sceglie di bere poco, ma bene, e solo il 6% dei consumatori eccedono. Cambio di tendenza anche tra i giovani.
- UE: nel bere vince stile italiano e consumo responsabile ma 9% italiani cercano lo sballo, ricerca promossa da Federvini
- ALCOL: Federvini, problema esiste ma no scelte punitive
- Il comparto deve avere strumenti adeguati alla sua importanza
- Vini Igt a rischio coi nuovi controlli
- Vino in corsa negli stati uniti
- FEDERVINI : il vino italiano vince grazie all'export e si scopre prima voce dell' "Export Food", terza in assoluto delle esportazioni.10 miliardi di Euro il fatturato nel 2010, metà dei quali dall'estero (4,6 miliardi di Euro)
- Enologia: Federvini, filiera 1° voce dell'export food
- E' la promozione la via del rilancio
- VINO: Federvini, 10 MLD fatturato 2010, metà in export
- Scheda Tecnica App Drink Test
- ‘Guido o prendo un taxi?’ me lo dice la App DRINK TEST
- ACCISE: Produttori di bevande alcoliche con Federalimentare si appellano al Governo Letta per scongiurare ulteriori aumenti fiscali
- Federvini promuove il consumo responsabile delle bevande alcoliche sull'outdoor TV di Class Telesia in metropolitana e in aeroporto
- Federvini: Il vinitaly rampa di lancio per un export mirato
- FEDERVINI SUI NUOVI AUMENTI DELLE ACCISE SULLE BEVANDE ALCOLICHE
- Stappate 92 milioni di bottiglie di Spumante tra Natale e l'Epifania
- ASSEMBLEA FEDERVINI 2013: anche nella crisi opportunità di sviluppo per il settore se prevale la logica di squadra
- Federvini – Nielsen: lo “Stile Mediterraneo” incarna sempre più il modello di consumo delle bevande alcoliche nel nostro paese.
- Lamberto Vallarino Gancia: “Cina, mercato molto promettente per l’export vitivinicolo italiano”
- La Ricerca Italiana promuove il bere responsabile come parte integrante della dieta mediterranea
- Le botti rinascono a San Patrignano
- L'happy hour italiano
- La via mediterranea al bere responsabile i ricercatori italiani si danno appuntamento a Siena
- I presidenti di Federalimentare, Federvini e Assologistica ospiti al business-forum food&beverage di Verona il 29 Giugno "La Russia sbocco naturale e promettente del made in Italy"
- Federvini: cresce l'export e il valore comparto.
- VINITALY 2011 – Federvini Lamberto Vallarino Gancia: “GDO canale di vendita strategico che incide per il 65,5 % sul valore delle vendite del comparto vinicolo
- A rischio le importazioni di vino italiano in Russia
- Rinnovo Cariche
- Federvini: confermata validità autodisciplina della pubblicità
- Federvini: grazie all'export vince il made in italy
- Federvini – RICERCA ISPO: si afferma lo stile mediterraneo, Italia paese all'avanguardia nel consumo responsabile di bevande alcoliche
- Federvini: confermata ripresa grazie all'estero
- Mix energy drink e alcol rende angosciati e irritabili
- Asta da 2 milioni di dollari alla vendita inaugurale di Sotheby
- Il futuro del vino è sempre più legato all’export. Ma incombe la nuova PAC mentre l’Italia propone un diverso criterio di valutazione per l’assegnazione delle future risorse: la PLV (Produzione Lorda Vendibile)
- Federvini: uscite media 2010
- Federvini - Vallarino Gancia: no all'uso di droghe, no all'abuso di alcol. Sconcerto per studio inglese
- Assemblea generale Federvini: il settore si conferma la voce dell'export più importante dell'industria italiana
- Il Villlaggio dei Liquori – Civitavecchia. Il Presidente Vallarino Valllarino Gancia: "queste iniziative servono ad affermare lo Stile Mediterraneo, modello di consumo responsabile preso d'esempio in Europa."
- Cibus - Federvini (Gancia): Territori italiani non replicabili e fonte di eccellenze invidiate in tutto il mondo
- Federvini - Sicurezza Stradale: Linea della tolleranza zero per giovani non basta, occorre maggiore impegno per prevenzione.
- Federvini – positiva approvazione in CDM del decreto su tutela vini DOC e IGT
- Federvini – Lamberto Vallarino Gancia confermato alla guida del comitato europeo delle imprese vinicole (CEEV)
- Federvini – Vallarino Gancia: sì a educazione contro l’abuso ma no a proibizionismo
- Federvini – alcol: dati ministero della salute confermano tradizione e Stile Mediterraneo
- Federvini – pieno supporto dei produttori Europei a strategie UE ma no a demonizzazione vino e alcol
- Federvini – Vallarino Gancia insieme a Zaia contro demonizzazione vino e alcol
- Federvini: necessaria revisione della legge 164/92 sulle DOP e IGP
- Federvini: per aceto balsamico finalmente la registrazione dopo oltre 10 anni di attesa
- Vino: Federvini, confederazione italiana vite e vino e fondazione masi insieme
- Federvini – presidente Vallarino Gancia: necessaria maggiore tutela del made in Italy
- Presidente Vallarino Gancia (Federvini): studio OCSE
- Presidente Vallarino Gancia: 2009 ottima annata per il vino italiano
- Federvini: mercoledì all’Hotel de Russie a Roma l’assemblea annuale
- Federvini – presidente Vallarino Gancia: divieto vino rosè con miscele di bianco e rosso
- Federvini – divieti ostacolano la crescita di consumatori consapevoli
- Lamberto Vallarino Gancia, presidente Federvini: Stile Mediterraneo di Consumo
- A vini nel mondo l‘educazione al gusto come deterrente contro lo sballo
- Studio ISPO – Mannheimer
- Studio ISPO – Mannheimer: domina in Italia lo stile mediterraneo di consumo di bevande alcoliche: diluito, ai pasti e conviviale
- Studio ISPO – Mannheimer: i giovani italiani alzano meno il gomito dei coetanei europei
- Sicurezza stradale. Presidente Federvini Gancia
- Presidente Vallarino Gancia (Federvini)
- Assemblea generale Federvini: il settore rappresenta la voce dell’export più importante dell’industria alimentare italiana
- Federvini lancia campagna su MTV
- Federvini: per aceto balsamico finalmente la registrazione
- Federvini – divieti ostacolano la crescita di consumatori consapevoli.
- Lamberto Vallarino Gancia, presidente Federvini
- A Vini nel Mondo l‘educazione al gusto
- Studio ISPO – Mannheimer: italiani, popolo di intenditori. Lo stile mediterraneo di consumo degli alcolici si impara in famiglia
- Studio ISPO – Mannheimer il consumo responsabile di alcolici
- Studio ISPO – Mannheimer: i ragazzi italiani bevono il primo drink alcolico molto più tardi rispetto ai giovani inglesi e tedeschi
- Studio ISPO – Mannheimer: i giovani italiani alzano meno il gomito dei coetanei europei
- Federvini incontra gli esponenti del governo e parlamento
- Sicurezza stradale. Presidente Federvini Gancia
- Vino: Federvini, su rosè arriva importante tutela tradizione
- Vino: Federvini settore leader export agroalimentare (3,9 mld)
- Enologia: federvini, oltre metà italiani beve vino sono il 52% al secondo posto birra 35% e al terzo bollicine 25%
- Made in italy: Federvini, noi i più esposti a contraffazioni
- Gli italiani preferiscono i bianchi (quando acquistano nella grande distribuzione)
- Federvini favorevole all'etichetta digitale
- Maurizio Martina si è dimesso
- Dazi Usa: cosa rischierebbero vini e liquori
- Doc Maremma Toscana: nuovi investimenti in produzione
- Doc Sicilia cresce del 124%
- Per la prima volta riuniti i produttori dell'Alta Langa
- In risposta ai dazi Usa: ecco la lista Ue dei prodotti americani "sotto tiro"
- Vernaccia San Gimignano contro il caporalato
- Vinitaly 2018, record di presenze toscane
- Export: largo alle bollicine
- Ice lancia la prima campagna globale per la promozione del vino italiano
- Le novità di Vinitaly 2018
- Mastroberardino: l'Ocm non si trasformi in un boomerang
- Ministero Salute: niente pesticidi nel vino italiano
- Conegliano Valdobbiadene, percorso green verso l'Agenda 2020
- Le previsioni della grande distribuzione per le vendite del 2018
- Dimissioni Martina: i nodi aperti che pesano sul comparto
- Il rosso più richiesto on line? L'Amarone, assieme al Brunello
- Sorpasso in Cina: nei primi due mesi i vini italiani superano gli spagnoli
- Usa: l'Italia del vino si riprende il primato (grazie al crollo dello Champagne)
- Armando Serena riconfermato alla guida del Consorzio Asolo Montello
- Matteo Ascheri eletto presidente del Consorzio Tutela Barolo
- Olivero: scioglieremo i nodi del comparto dopo Vinitaly
- Mediobanca: il mercato del vino cresce per l'ottavo anno consecutivo
- Storica vittoria per l'aceto balsamico di Modena Igp in Germania
- Focus sul mercato Usa a OperaWine. Ospite d'onore Gina Gallo
- Gentiloni: a giorni il bando Ocm e tempi brevi per i decreti del Testo Unico
- Gli italiani scelgono più la denominazione che il prezzo
- Nuova partnership con UniCredit per sostenere la crescita del vino italiano
- Bilancio Vinitaly: come fare sistema per vincere sui mercati esteri
- Conai, bando da 400mila euro per gli imballaggi eco
- Cordoglio di tutta la Federazione per Giuseppe Nardini
- Export Cina, storico allungo dell'Italia sulla Spagna
- Le richieste del mondo del vino al Governo che verrà - video
- Nel mercato UK più spumanti (ma non Champagne) e aumento dei prezzi medi
- I vini italiani guadagnano la terza posizione in Corea del Sud
- Nuovi disciplinari e modifiche in ostaggio del mancato rinnovo del Comitato vini
- Nomisma: agroalimentare più solido, il vino brilla in redditività (11,7%)
- Unesco, doccia fredda per le colline di Conegliano-Valdobbiadene
- Sandro Gini nuovo presidente del Soave
- Elvio Forato nuovo presidente Vini Doc Breganze
- Roberto Ghio alla guida del Gavi Doc
- Identità, cultura e innovazione per crescere in valore: l'Assemblea Nazionale Federvini 2018
- Varato il piano di ripartizione dei fondi OCM: priorità a vigneti e promozione
- Le aziende alla prova dell'export: Usa o Cina? - Video
- “I love ITAlian wines” raggiunge 50 milioni di contatti in Cina
- Diversificare, snellire, attivare una filiera allargata: i nodi del vino 4.0
- Anche per spiriti e aceti la sfida della dimensione
- Nomisma: il vino italiano cresce, ma in alcuni mercati è ancora troppo fragile
- Mediobanca: come aumentare la redditività in cantina?
- Vino italiano +41,4% in Cina nel primo trimestre
- Revisione delle accise sull'alcol: ecco le proposte di Bruxelles
- Dazi Usa: Bruxelles studia le ritorsioni (whisky e bourbon nel mirino)
- Aceto Balsamico Igp & Champagne: insieme per rafforzare la tutela delle denominazioni
- Federvini al nuovo Governo: il Made in Italy non va solo difeso, va promosso in ogni sede
- Dazi Usa: nella ritorsione Ue coinvolti anche i whisky. I rischi per gli spiriti italiani negli States
- Dopo Vinexpo Hong Kong: le prospettive del mercato cinese nei prossimi 5 anni
- Completata la squadra di Governo. Franco Manzato e Alessandra Pesce nuovi sottosegretari Agricoltura
- Nasce la Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi
- L'Italia non ratifica il trattato di libero scambio con il Canada
- Conto alla rovescia per i nuovi dazi Ue su prodotti Usa
- Ecco l'elenco dei prodotti Usa che cadranno sotto la scure dei dazi Ue
- Whiskey americani e Bourbon nel mirino: dal 6 luglio dazi anche in Cina
- La "Dolce Vita" tra sei anni crescerà all'estero del 75%. Siamo pronti?
- Al via da oggi i dazi supplementari su Whisky e Bourbon made in Usa
- Accordo Agcom e Iap contro il far-west delle comunicazioni commerciali
- L'alimentare cresce il doppio del Pil, grazie a distillati e vino
- Federvini studia con Ice i nuovi focus export e un volàno per l'e-commerce
- La contraffazione costa a vino e alcolici europei 2,7 miliardi di euro l'anno
- I Cavalieri del Lavoro del Vino si sono riuniti a Trento
- Unesco: si riaccende la speranza per il Conegliano Valdobbiadene
- Le sanzioni alla Russia valgono 3 miliardi di danni all'agroalimentare italiano
- Il governo approva il decreto Dignità. Ecco le novità per lavoratori e imprese
- Il turismo passa in capo al Mipaaf (che cambierà nome)
- Ue boccia etichetta nutrizionale sul vino
- In Usa un quarto dell'export di Aceto Balsamico di Modena Igp: al Fancy Food anche la presidente del Senato
- Report Ue sulle nuove barriere commerciali: ecco cosa è cambiato per vini e spiriti
- Centinaio: difesa del Made in Italy, semplificazione burocratica, innovazione e più filiera
- Il mondo del vino al ministro Centinaio: confronto sulle urgenze della filiera
- Il Consorzio Aceto Balsamico di Modena Igp ha una nuova sede
- Il sottosegretario Manzato: interpretazione meno restrittiva sull’OCM vino verso i Paesi terzi
- Di Maio contrario al Ceta. Cosa rischia il Made in Italy se non si ratifica?
- Più vicino il ritorno dei voucher per la vendemmia
- Obama alle aziende vinicole: aiutateci a combattere i cambiamenti climatici (con il Protocollo di Porto)
- Vinitaly International Academy si affida a Scienza: anche Federvini nell'Advisory Board
- Pesticidi a base di rame: Ue propensa a un rinnovo ma con nuovi limiti
- Il Ceta della discordia: confermare le tutele senza allarmismi sui dati export
- Onu attacca il Made in Italy: "dannoso come il fumo"
- Ue-Giappone: siglato accordo libero scambio. Per vino e spiriti rimosso il dazio ad valorem
- Balzo delle vendite di vigneti in Francia: record degli ultimi 25 anni
- Alimenti "bollati"? L'Onu fa un passo indietro
- Assoenologi: necessaria una modifica al Testo unico sulle date della vendemmia
- Ecco il documento Onu che ha scatenato le polemiche sul made in Italy
- Ismea, agroalimentare più forte dopo la crisi. Il vino ambasciatore del made in Italy nel mondo
- Dal 1° agosto stop all'Igt per il Pinot Grigio delle Venezie
- Confindustria e sindacati rilanciano il Patto per la Fabbrica
- Ocm: pubblicato il decreto per la promozione nei Paesi terzi
- Vendemmia anticipata in Germania per l'ondata di caldo anomalo
- Via libera al nuovo comitato nazionale Dop e Igp
- Spostato il termine per il bilancio di materia ed energetico. Passo avanti nella semplificazione
- Vino: online vademecum controlli campagna vendemmiale 2018/2019
- Etichette, Ceta, voucher: il ministro Centinaio alle Commissioni di Camera e Senato
- Sì della Camera al ritorno dei voucher
- Dl Diginità: approvazione definitiva
- Primo quadrimestre 2018: aumenta il valore di vini, spirits e aceti italiani all'estero
- Al via la procedura Inps per i nuovi voucher. Ecco come funzionano
- Accordo Usa-Messico. Cosa cambia per agricoltura e alcolici?
- Annata abbondante e con punte di qualità eccellenti. Le prime previsioni di Assoenologi
- Non confermati i dazi sui pannelli solari cinesi. Perché è una buona notizia per il vino
- Insediato il nuovo comitato vini Dop e Igp del Mipaaft
- Preoccupazione per il blocco tecnico della piattaforma Sian: un danno per il settore
- Ice: nei primi sei mesi del 2018 cresce l'Italia del Food&Wine negli Usa
- Di Maio: una "vetrina" online per vendere il Made in Italy nel mondo
- Alla Cina il primato delle vendite online di vino e spiriti (quattro volte gli Usa)
- Promozione vino: 12,5 milioni dalla Regione Veneto
- Centinaio: accordo con Alibaba per vendere ai cinesi il vero made in Italy
- “No Italy, no Cocktail”: i bartender americani alla scoperta della tradizione italiana
- La riscoperta del rum nel mondo? Il merito (a sorpresa) è dell'Italia
- Russia: in arrivo nuove restrizioni sulle importazioni di vino
- Il Comitato Vini approva l’imbottigliamento in zona per il Soave
- Il Monferrato Doc Nebbiolo diventa realtà
- Sughero o vite? L'eterna sfida dei tappi, tra tradizione e innovazione
- Scende il Prosecco in UK, ma i produttori possono ancora brindare al mercato più ricettivo
- Etichetta cinese per il Chianti Docg
- Vittoria del Made in Italy all'Onu. Export fuori pericolo
- Aspettando la Brexit: quanto vale Londra per le eccellenze Made in Italy
- Federvini: Avanti col Ceta
- Fermati alle frontiere 31 milioni di articoli contraffatti. Il 24% sono alimentari
- Quanto può valere una bottiglia di whisky? Questa più di un milione dice Christie's
- Cotarella: il vino? Non può essere venduto al prezzo dell'acqua minerale
- Milano Wine Week: le richieste (in 5 punti) del mondo del vino al ministro Centinaio
- Milano Wine Week: nasce il think tank del vino. Video
- Mantovani (Vinitaly): serve una scossa, rallenta la crescita a valore (e negli Usa soffrono i fermi)
- L'Irlanda approva l'Alcohol Bill: giro di vite su etichette e vendite
- Via libera alla manovra 2019. Ecco tutte le novità
- Oggi Salvini a Mosca: i "riverberi" delle sanzioni anche su vino e spiriti
- Come sfondare nel mercato cinese: tutta questione di etichetta
- Ecco la lettera della Ue all'Italia: nel bilancio "deviazione senza precedenti" dal Patto europeo
- Accordo libero scambio UE-Singapore: un rischio per le nostre Igp?
- L'Italia risponde al richiamo della Ue: così Tria difende la manovra economica del governo
- "Italian wine: taste the passion" in Cina: i numeri di un successo
- Bruxelles conferma il no alla manovra: tre settimane all'Italia per riscriverla
- Bene l'export dei primi 7 mesi: in Usa corrono gli spiriti (+34%)
- La redditività della filiera agroalimentare aumenterà del 5% nei prossimi tre anni. Lo studio Nomisma
- I lettori di Wine Spectator promuovono i vini italiani: raffinati come il design Made in Italy
- Russia, i rischi della nuova norma che vuole limitare l’import
- Regno Unito: da febbraio aumento delle accise (ma non per gli spirits)
- Il Brasile apre l'era Bolsonaro che promette meno burocrazia: quali effetti per l’export di vino?
- Roadshow del vino italiano in Canada
- Usa, il mercato rallenta: bene Rosé e spumanti ma la Francia avanza
- Mazzei nuovo presidente Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana
- Il Governo riconosce l'"Ordine" degli enotecari
- Vicina la ratifica dell'accordo Ue-Giappone: cosa cambia per l'export di vino
- La vendemmia 2018 regione per regione. Con i commenti dei produttori (Video)
- Un produttore di vino ai vertici di Coldiretti: Ettore Prandini nuovo presidente
- Le imprese agricole dei giovani: più redditizie, diversificate e competitive. Ecco tutti i numeri
- Patto del Rosé, siglato l'accordo con il Consorzio Vini Cirò
- Made in Italy agroalimentare sul web: rinnovato accordo tra Mipaaft, Iicqrf, Consorzi di Tutela ed eBay
- Viaggio intorno al mondo per l'Aceto Balsamico di Modena Igp
- Cordoglio della federazione per la scomparsa di Luigi Rossi di Montelera
- Import Usa di prodotti agrifood italiani: secondo Nomisma +6,5% nei prossimi cinque anni
- Sulle etichette del vino europeo torna l'origine delle uve
- La produzione alimentare rallenta la crescita. Export: i numeri di vino, spiriti e aceti
- A Roma il primo bar interamente dedicato agli amari
- Di Maio blocca il Ceta: "così com'è, non è ratificabile"
- Pau Roca Blasco nuovo direttore generale dell'Oiv
- Seminari, lab, digital marketing e speed dating: a Verona il vino contemporaneo di Wine2Wine
- Brexit: status quo fino a 2020 negli scambi agroalimentari. Parlamento Ue chiede più fondi contro tagli a bilancio agricolo
- Riforma Omc: le proposte Ue sul funzionamento dell'organo di appello
- Export all’italiana: ancora troppo "campanile". Le stime sull’annata di Nomisma
- Bevande spiritose: raggiunto l'accordo per la modifica del Regolamento di produzione
- Riforma Ocm vino: le proposte di Federvini
- Roberto Luongo nuovo direttore generale Ice
- Aceto Balsamico di Modena Igp al Parlamento europeo: basta inseguire la quantità, la qualità guidi le scelte dell'Ue
- Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche cambia nome e nasce Origin Italia
- Il Soave è patrimonio dell'umanità per l'agricoltura: è il primo legato alla viticoltura
- Più facile l'export in Vietnam: accordo con la Ue in vigore dal 2019
- Aceto Balsamico di Modena Igp e McDonald's rinnovano la partnership
- Angelo Jermann: addio al grande vignaiolo friulano
- Cina: verso il superamento del certificato per vini e spiriti
- Italian Wine & Food Institute: import di vini in Usa ancora in calo (ma brilla il Rosé)
- Istat: il Verdicchio traina l'export delle Marche
- Addio ai 100/100 di Parker: la Cina adotta un nuovo rating nazionale per i vini
- Ecco quanto valgono i vigneti in Italia, regione per regione
- Gli italiani bevono più vino: consumi +8% negli ultimi cinque anni
- È la Dop-Economy, bellezza! Quasi un prodotto su quattro è made in Italy
- Ricerca, ibridazione e mercati. Bene i risultati, ma il vitigno Italia può fare di più
- Accordo Ue-Giappone: addio ai dazi doganali
- La Germania riscopre i vini locali, gli effetti sull'export di etichette italiane
- Bilancio Ue: i cinque anni che hanno cambiato la politica agricola europea
- Quali sono i vini bestseller? I dati dell'indagine firmata Wine Monitor-Signorvino
- Buone Feste da Federvini
- Un 2018 spumeggiante per le bollicine italiane
- Consorzio Prosecco Doc brinda alla crescita sui mercati
- Tre ragioni per cui in Uk diminuiscono i consumi di vino
- Cosa succederà ai consumi mondiali di vino nel 2019? Ecco 4 previsioni
- Davvero gli Stati Uniti stanno cambiando abitudini verso le bollicine?
- La Top100 di Liv-Ex: il Bordeaux arretra, Gaja il primo degli italiani
- Ecco perché (probabilmente) i vini australiani supereranno i francesi in Cina
- Interrogazione parlamentare Ue sullo zuccheraggio nei vini
- Vinitaly 2019: nasce Vi.Te, spazio dedicato ai vignaioli naturali
- La roadmap della Brexit (e cosa succede in caso di "no deal")
- Boscaini: “Una visione strategica per il vino italiano che superi denominazioni e territori"
- Ecco la lista dei cocktail più richiesti nel 2018, and the winner is...
- Prosecco sostenibile? Avviata la sperimentazione con la "Glera resistente"
- Veneto da record: vendemmia con +48%
- IGP e cultura: Ismea crea una mappa (e anche l’Aceto Balsamico Igp è presente)
- Doc Sicilia: dal 1 gennaio 2021 il contrassegno di Stato sulle bottiglie
- Liv-Ex: chiusura piatta (-0,2%) per i Fine Wine 100 nel 2018
- “Venduti ai minori”: Federvini fa il punto su ragazzi e alcol
- In ricordo di Gerard Basset, uomo gentile del vino
- Ue ribadisce: pubblicata la rettifica sull'obbligo di indicare l'origine delle uve nei vini varietali
- Effetto Brexit: i pub Wetherspoon non venderanno più vini europei
- Italia del vino +4,6% in Cina nel definitivo 2018. Spagna e Francia col segno meno
- Le Colline del Prosecco verso la consacrazione Unesco: c'è il sì del consiglio direttivo della commissione
- Appello al ministro Centinaio: la Ue deve accettare le richieste italiane sul Regolamento Ocm
- Cosa succederà all'export agroalimentare italiano con Brexit? Ecco la posta in gioco
- Etichette agro-alimentari: nuovi obblighi per le norme sull'origine
- Turismo enogastronomico: il 56% degli italiani vuole visitare una cantina
- La cultura del vino e delle eccellenze gastronomiche? Sarà materia di studio nelle scuole
- Oltre 7mila enoteche in Italia (+8,7%). I dati regione per regione
- Spreco alimentare: in Italia vale 15 miliardi ed è soprattutto domestico. Ma vini e spiriti sono virtuosi
- Stock Spirits acquisisce Distillerie Franciacorta
- Censis: donne, stranieri e tecnologia fanno aumentare il valore aggiunto del 7%, anche in cantina
- Laurea ad honorem in Economia e Management all'enologo Cotarella
- Reti d'impresa: nell'agroalimentare coinvolte 4.600 aziende
- Alla Camera un Pdl a difesa dei marchi storici legati al territorio
- Monferrato: sigillo dell'Unione europea alla Docg Nizza (Barbera superiore)
- Tappo a vite o tappo in sughero? Le risposte dell'esperimento di neuromarketing
- Via libera all'accordo di libero scambio Ue-Singapore: tutelate 190 indicazioni geografiche
- Vendite di vino in Usa: Italia resta leader di mercato, volano liquorosi e aromatizzati, rosati sugli scudi
- In tutto il mondo lo spumante è italiano: parte da qui il 99,5% del mercato globale
- Italia vs Francia: il Brunello sfida i grandi d'Oltralpe
- Da Firenze a Milano: la lunga settimana dell'Aceto Balsamico di Modena IGP
- Riforma Pac: deciderà il nuovo Parlamento europeo
- Vino, ripartiti i fondi 2019-2020 per il sostegno al settore (286 milioni)
- Il sommelier ormai è anche un manager: Aspi chiede il riconoscimento giuridico
- Brexit: al settore vino il "no deal" può costare 70 milioni di sterline
- Tequila, la Ue concede la tutela Igp
- Il sogno americano dell'Aceto Balsamico di Modena Igp
- Vino, Italia quarto esportatore a Pechino. Superata la Spagna
- Registro telematico vino, Federvini: "Ottimo strumento, se gestito con attenzione"
- Centinaio: ribadite al commissario Hogan le nostre preoccupazioni sulla Pac
- Bruxelles pronta a far nascere un Osservatorio europeo sul vino
- "Io sto con il Made in Italy": la campagna a sostegno delle vere eccellenze italiane
- Vini, spiriti e aceti guidano il Made in Italy agroalimentare nel mondo (con un quarto del fatturato export)
- Usa, vendite di vino a doppia faccia: valore +5% ma contrazione delle quantità
- Regione per regione dove il mondo del vino è "rosa"
- Rischio (forti) aumenti di accisa per il vino: domani l'Ecofin potrebbe dare il primo via libera
- Enoturismo: raggiunta l'intesa tra Governo e Regioni. Ecco tutte le novità del decreto
- Tornano a crescere le vendite nella Gdo: aumenti a doppia cifra per spumanti e vini bio
- Accise sul vino in Europa: rinviata la decisione sui nuovi metodi di calcolo
- Pubblicata la nuova lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
- Più tutela ai marchi storici legati al territorio: proposta di legge alla Camera
- Export: per i vini un 2018 da 6,3 miliardi e corrono gli spiriti
- Spiriti in volata sui mercati esteri (+25%) e super crescita negli Usa (+45%)
- Luxury Investment Index: in 10 anni il whisky ha corso più di tutti (+582%)
- Il ministro Centinaio al ProWein: serve un'immagine unitaria per il vino italiano
- Tutela del paesaggio: il Consorzio Vini Asolo Montello chiede il blocco dei nuovi impianti
- Franciacorta riscopre l'Erbamat, antico vitigno autoctono
- Spiriti, etichetta "nutrizionale" all'esame Ue
- Ice Usa: vino e olio guidano l'export agrolimentare. Crescita a due cifre per gli spiriti
- Ismea: un 2018 positivo per il vino made in Italy ma incombe lo spettro del “no deal”
- Centinaio: via libera al decreto su Ocm vino
- Meno 5 giorni a Vinitaly: focus sul mercato Asia e nuova fiera in Cina
- Dall'unione dei consorzi del vino rosé nasce Rosautoctono, Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano
- Agricoltura bio: la Ue introduce la certificazione di gruppo per Pmi
- A Vinitaly la filiera vitivinicola incontra il ministro Centinaio: temi e riflessioni sul futuro
- Gdo primo canale di vendita del vino italiano, nel 2019 continua la corsa del bio (+18%)
- Federvini: Il successo di Vinitaly? La presenza di operatori e consumatori
- Industry Book 2019 di UniCredit: la fotografia del vino italiano sancisce la crescita in valore
- Mediobanca: fatturati in crescita per l'industria del vino, ripartono investimenti e mercato interno (+9,9%)
- Riforma Pac: via libera della Commissione Agricoltura Ue al piano strategico
- Wine Spectator: Usa mercato d'elezione per i vini italiani (e la sorpresa sono gli under 30)
- Anche il commissario Ue Hogan per l'apertura del Vinitaly più grande di sempre
- Competitività, innovazione, sostenibilità, enoturismo: la filiera del vino a confronto con il ministro Centinaio
- Gli Usa minacciano nuovi dazi per gli aiuti europei a Airbus: nella lista anche vini e spiriti
- Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG: cresce anche il mercato italiano (+7,5% a valore)
- Nasce il Consorzio del Vermouth di Torino
- Doc Sicilia: 100 milioni di bottiglie entro la fine del 2019
- Nel 2020 Veronafiere lancia la piattaforma Wine to Asia
- 125mila presenze e un aumento dei buyer esteri, il bilancio di Vinitaly 2019
- L'Aceto Balsamico di Modena per la prima volta in California
- Digitali e internazionali: due corsi per le wine manager del futuro
- In vigore il decreto sull'enoturismo, ecco le nuove regole
- Contromossa Ue sui dazi Usa: nell'elenco (non definitivo) vini, distillati, rum e vodka
- In Gazzetta la legge sulla Class Action: ecco tutte le criticità
- Ice: operativo lo sportello 'Info Brexit'
- Dalla vodka al gin ecco come aumenteranno i consumi di Spiriti nel mercato mondiale entro il 2023
- Dove va l'agroalimentare italiano? Ecco la mappa
- New York: al bando le pubblicità di alcolici negli spazi municipali (fermate dei bus, edicole e chioschi)
- Nuova bocciatura Ue sull'"evocazione ingannevole" di prodotti Dop e Igp
- Il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp esempio di blockchain a Tuttofood
- Usa poco compatibili con la tutela UE delle indicazioni geografiche
- Cina, rallentano le vendite di vino (e non è solo colpa dei dazi Usa)
- Federalimentare: la Dop Economy vale 15 miliardi alla produzione e 8,8 miliardi all’export
- Il Morellino di Scansano lancia l'allarme: i cambiamenti climatici mutano la fenologia dell'uva. Ecco qualche rimedio
- Pericolo bollini: a Ottawa al via l'incontro del comitato “etichettatura alimentare” del Codex Alimentarius
- L'innovazione in agroalimentare, vino e spiriti: 500 brevetti l'anno in Italia
- Scampato pericolo: al Codex Alimentarius non passa l'etichetta "a colori"
- Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp: confermata la presidente Grosoli
- Dal '700, con 10mila documenti, la storia rivive al MIMA - Museo d’Impresa Mastroberardino
- Federvini: fiscalità più equa e promozione della qualità. Queste le richieste ai parlamentari europei
- Il Consorzio del Prosecco Doc ha deciso: via libera al Rosé
- Presentata l'attività di controllo dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare
- Inaugurata a Torgiano Triple Twist, un inno alla vite, alla vita e all’amicizia
- Nasce l'Osservatorio Wine&Spirits di Federvini, think tank su valore e andamento della filiera
- Promozione vino: pubblicato il decreto che fissa le modalità attuative
- Dazi, Pac e promozione: le questioni aperte su cui vigilare
- Margini e governance premiano gli spiriti
- Vino: la corsa sui mercati esteri ancora guidata dagli spumanti
- Export liquori: Italia al secondo posto tra i top player mondiali
- Aceti: l'export premia la capacità di innovazione
- Liquori dolci e amari, a guidare l'acquisto è ancora la marca
- ENEA e Federalimentare insieme per ridurre l'impatto ambientale delle filiere
- Boscaini: dalle incognite dazi e Brexit una spinta in più a investire sul valore della filiera
- Obiettivo Millennials: la sfida dei nuovi prodotti "su misura"
- Spirits in corsa all'estero: +80% negli ultimi 10 anni
- Filiera Italia lancia l'allarme sui dazi Usa: quali rischi dopo la decisione sul Messico?
- Boscaini: più uniti e strutturati per fronteggiare le sfide dei mercati esteri
- I liquori vera essenza del made in Italy
- Etichetta nutrizionale: cronoprogramma di Spirits Europe e proposta legislativa per i vini
- Soave: le unità geografiche andranno in etichetta
- Da prodotto a destinazione turistica: nasce Prosecco Hills
- Lombardia, in arrivo legge per rendere obbligatori vini e pesce locali negli agriturismi
- Mastroberardino: la filiera chiede uno sviluppo armonico
- Sabrina Federzoni: l'Aceto Balsamico di Modena Igp sfida la contraffazione
- Micaela Pallini: il mondo scopre i cocktail italiani
- Giappone: nel decennio +50% l'import di alimentare Made in Italy
- Cina: cala l'import di vino (-8%) ma il mercato si apre a più tipologie e sale la qualità
- Istat o Dogane? Così va letta la "Babele" di dati sull'export di vino italiano
- Investimenti nella filiera agroalimentare: domande a Ismea per 338 milioni di euro
- Tornano gli eventi e i corsi di ICE-Agenzia “I love ITAlian wines” per la promozione del vino italiano in Cina
- Brexit: anche in caso di no-deal nessun dazio sul vino italiano
- Bilancia turistica italiana: quasi 42 miliardi di euro spesi nel 2018, in aumento del 6,5%
- Ismea, all'Italia la leadership delle vendite di vino nella Federazione Russa
- Torna a novembre wine2wine: le agevolazioni per gli associati Federvini
- Aceti, la Corte d'Appello di Bologna conferma la tutela contro le "evocazioni" del termine balsamico
- Moscato Canelli verso la Docg: 100 ettari e oltre 500mila bottiglie
- Il vino fa bene a Sotheby's: crescita del 23% nei primi sei mesi dell'anno
- Entro il 9 settembre le domande per le borse di studio Oiv: ecco i temi 2019
- Accordo UE-Mercosur: lavorare ancora sui tempi di rimozione dei dazi
- Accordo Ue-Vietnam: alleggerimento dei dazi per vini e spiriti
- Cantina Italia: lievitano le giacenze, accelera l'export
- Aceto Balsamico di Modena Igp: 10 anni di tutela per tre secoli di storia
- Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene sono Patrimonio Unesco
- Sorpasso storico per il vino in Cina, l'Australia supera la Francia
- In Gazzetta il decreto sulla dotazione Ocm 2019
- Sandro Boscaini nominato vicepresidente di Federalimentare
- Accordo con Singapore a tutela di 36 Igp: sotto l'ombrello Aceto Balsamico di Modena, Chianti, Franciacorta e Prosecco
- Onav e Università di Torino: arriva la prima Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino
- Il deputato popolare tedesco Norbert Lins è il nuovo presidente di Comagri
- Premio Masi: ecco i vincitori dell'edizione 2019
- Oiv: crescono i volumi della produzione mondiale di vino (+17% nel 2018)
- De Castro negozierà il bilancio 2020 per la commissione Agricoltura
- Consorzio Doc delle Venezie: sospensione di nuovi impianti per il prossimo triennio
- Consiglio Ue Agricoltura e pesca: vanno semplificate le regole della Pac
- Ice e Amazon per promuovere il Made in Italy: c'è tempo fino al 6 settembre
- Consorzio Vini Asolo Montello: al via le pratiche di viticoltura sostenibile
- Dal Mipaaft il via al portale web e all'app delle denominazioni Dop e Igp
- Brexit e dazi Usa: tavolo della filiera del vino con il Governo
- Come saranno i cocktail del futuro? Ecco le 7 tendenze della mixology per il 2020
- Vigneti eroici e storici: ecco cosa prevede il decreto
- Ocm vino: prorogati i termini per la campagna 2019-2020
- Liv-ex da record: il valore totale delle offerte ha superato 70 milioni di sterline
- Oggi primo giorno di vendemmia, Centinaio: l'Italia confermerà primato di produzione
- Aumento dell'Iva: cosa rischiano le aziende del vino
- Addio a Lapo Mazzei, protagonista del Chianti Classico
- Amarone, Valpolicella, Ripasso, Recioto: al via le modifiche disciplinari
- L'agroalimentare italiano sul portale Food2China.com dell'Ice
- Allarme Confindustria: Italia bloccata, soffre l'industria, rischiamo export e investimenti
- Cina: crollano le importazioni di vino nel primo semestre
- Vendemmia 2019: l'Italia si conferma il primo produttore mondiale
- Teresa Bellanova nuova ministra delle Politiche agricole
- Cultura balsamica, musica live e auto d'epoca per Acetaie Aperte 2019
- Agroalimentare Ue sul podio dell’export mondiale (a 138 miliardi di euro)
- Ursula von der Leyen presenta la sua “squadra”: Gentiloni all’Economia
- Aperta la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale dell’industria alimentare
- A ottobre torna la Milano Wine Week con oltre 300 appuntamenti
- Rapporto Coop 2019: nel bicchiere degli italiani vincono le bollicine
- Biwa annuncia i 50 migliori vini d’Italia per il 2019
- Italian Spirits Tour per professionisti del Nord America
- Entro metà ottobre i dazi Usa per la querelle Boeing vs Airbus
- Tutto pronto per Acetaie Aperte in partenza domenica 29 settembre
- I 10 migliori distributori di vini in Usa: Southern Glazer’s Wine & Spirits saldo al 1° posto
- Federvini: più competitività all'Italia con il nuovo corso del Ministero degli Esteri
- Le Donne del Vino chiedono al Governo di investire su formazione e internazionalizzazione al femminile
- Nel centenario del Negroni debutta il Roma Bar Show
- Balsamico, un tesoro da un miliardo di euro
- Brexit: parte la seconda fase della campagna di informazione della Commissione europea per le imprese
- Qualivita: export di vino oltre 3 miliardi nel primo semestre 2019
- Premio Masi, dalle coste dalmate alla marca orobica fino all'Oriente di Marco Polo
- Valdarno di Sopra verso una Doc 100% bio. La Regione Toscana approva le modifiche
- Spiriti in squadra: l'export come strategia per il Sistema Italia
- Dazi Usa sui prodotti europei: arriva il via libera del Wto. In settimana la lista
- Dazi Usa: ecco la lista dei prodotti. Aumento per liquori e cordial
- Milano Wine Week e Donne del Vino lanciano il progetto della Strada del Vino Olimpica Milano-Cortina
- Firmato a Colonia un Protocollo per difendere le nostre eccellenze dall'Italian Sounding
- Quali sono i Paesi europei più colpiti dai dazi Usa? Nomisma stila la classifica
- Dazi Usa, danno dirompente per gli spiriti italiani
- Milano Wine Week: cinque cardini d'azione per il vino made in Italy
- Dazi Usa: confermata la lista dei prodotti. Nuove aliquote dal 18 ottobre
- Nei bicchieri degli americani è di moda lo “Spirito Italiano”
- Aceto Balsamico di Modena Igp, dal New York Wine and Food Festival a Modena Champagne Experience
- Dazi Usa: possibili perdite fino al 35% per l'export di liquori italiani
- Albiera Antinori è la nuova presidente del Consorzio Bolgheri Doc
- Italia sugli scudi nelle quotazioni dei fine wine - I dati di Liv-ex
- MWW19, boom di stranieri: +30% nei 300 eventi milanesi
- Fra tre giorni scattano i dazi Usa: quanto rischiano i liquori italiani
- Impatto dazi Usa su settore liquoreria: on. Caretta e Lucaselli presentano interrogazione
- Milano Wine Club, nasce a Milano il primo Members club dedicato agli amanti del vino
- Da oggi entrano in vigore i dazi sui liquori: incidenza del 20-25% sul fatturato delle piccole imprese
- La Russia apre alle vendite online di bevande alcoliche
- Londra sospende per 9 mesi l'applicazione dei certificati import post-Brexit
- Al via il finanziamento per il Made Green in Italy
- Dazi Usa: audizione di Federvini alla Commissione Agricoltura alla Camera
- Focus su Cina e Giappone per la promozione del Chianti
- A Milano apre il primo co-working dedicato alla mixology
- Aceto Balsamico di Modena IGP, arriva il passaporto elettronico
- Non semplice gestione dei disciplinari di produzione, ma network efficaci per i Consorzi
- Conte all'Ais: ampi spazi di crescita per il vino italiano in Usa
- Consultazione pubblica sulla Strategia globale sull'alcol dell'Oms
- Oiv: stime 2019 a 263 milioni di ettolitri. La produzione torna al livello medio degli ultimi anni
- Vetrina del vino italiano con Vinitaly all'Hong Kong International Wine & Spirit Fair
- Bellanova al congresso Assoenologi: al ministero entro l'anno una cabina di regia sul vino
- Vino: tutti i dossier aperti dell'Agenda europea (dalla Pac a Brexit e Ceta)
- Aceto Balsamico di Modena: storica intesa tra i due consorzi
- Intesa Ue-Cina per prodotti DOP/IGP, c'è anche l'Aceto Balsamico di Modena
- Accordo Cina-Ue: non solo Aceto Balsamico di Modena, protette anche grappa e alcune denominazioni di vini
- Istat: boom della produzione alimentare a settembre
- De Castro, appello ai viticoltori: "Insieme contro dazi, clima e nazionalizzazione delle decisioni"
- Vietnam: completata la procedura di ratifica presso il Consiglio europeo per liberalizzare le tariffe
- La Commissione europea lancia un Osservatorio sul vino
- Uzbekistan aumenta l’unità minima di prezzo per le bevande alcoliche
- Al via le tappe estere del progetto europeo “Enjoy European Quality Food”
- Dazi Usa: risoluzione bipartisan alla Camera per la tutela delle aziende
- Venezia: l'acqua alta "salva" le vigne
- Vermut di Torino: arriva il sì dell'Unione europea alla tutela
- Ue, spiritsEUROPE chiede di ripristinare l’intergruppo parlamentare su vino, alcolici e prodotti alimentari di qualità
- Dazi Usa: i liquori valgono il 35% dei prodotti alimentari italiani colpiti
- Ue: oltre 200 milioni per la promozione di prodotti agroalimentari europei nel 2020
- Legge di Bilancio: due emendamenti a favore dei produttori di spiriti colpiti dai dazi
- Bellanova: via agli investimenti nelle filiere con fondo Ismea
- No all'etichetta a semaforo: la contro-proposta del Governo italiano a Bruxelles
- Federvini a Wine2Wine: le previsioni 2019 per l'export (tra Brexit e dazi Usa)
- Boscaini: per crescere all'estero più valore ai nostri vini e un mix di prodotto più ampio
- wine2wine: aziende vinicole ottimiste sull'export 2020 (Canada sul podio)
- Export: volano acquaviti e liquori (+34%) e vini Dop (+9%)
- L'Olanda annuncia il via libera al "Nutriscore"
- Online si vendono più vini e spiriti che viaggi: il business vale 21 miliardi di dollari
- Ice: promozione 2020 a favore degli spirits negli Usa
- Addio a Nicolò Luxardo
- Aceto Balsamico di Modena, duro colpo dalla Corte di Giustizia europea
- Doc Gambellara: al via progetto triennale per la viticoltura sostenibile
- Dazi Usa: possibile aumento dopo l'intervento del Wto contrario alla Ue
- Corte di Giustizia Ue sull'Aceto balsamico: per il Consorzio di Tutela la questione non è chiusa
- “CHOOSE | SHARE | CARE”, l'impegno del settore vitivinicolo per una cultura sostenibile del vino
- Buone Feste da Federvini
- Monitor dei Distretti di Intesa Sanpaolo: vino e spiriti traino della crescita sui mercati esteri
- Arriva la banca dati dei consorzi italiani: il 23% nell’agroalimentare
- Le pratiche enologiche dell’OIV integrate e pubblicate dalla UE in 21 lingue
- Treccani accoglie le DOP e le IGP nel patrimonio culturale italiano
- “Put Italian Spirit into your Holidays”: iniziativa a New York per promuovere i prodotti colpiti dai dazi
- Commissione europea, nuove misure per tutelare gli interessi UE nel commercio internazionale
- Bellanova a Bruxelles ribadisce il no al Nutriscore
- Ismea: storico sorpasso dell’export vinicolo verso i Paesi terzi
- Dazi Usa: la filiera vino scrive al Ministro Di Maio
- Danni acqua alta: il Consorzio Doc Prosecco dona 100mila euro a Venezia
- Bellanova: entro gennaio una cabina di regia sul vino
- I vini di tendenza per il 2020? Londra scommette sul Prosecco rosé
- Dazi Usa: cosa si muove in America in attesa del commissario Ue Hogan
- Interrogazione al Senato sulla stampa dei contrassegni Doc e Docg
- Certficazione nel settore vinicolo: le norme Tuv non ancora adeguate alle disposizioni Ue
- Al via la seconda edizione di Connext 2020
- Addio a Francesco Claudio Averna
- Boscaini: “Rischio dazi e competizione extra UE sempre più aggressiva”
- Dazi Usa: la ministra Bellanova scrive al commissario Hogan
- Di Maio rassicura la filiera: iniziative in Europa e in Usa per evitare nuovi dazi Usa
- Dazi Usa: oggi si conclude la consultazione pubblica - A rischio anche i vini italiani
- Le organizzazioni vinicole di Ue e Usa concordi: via i dazi sul vino
- Dazi Usa, Boscaini: ecco perché sono preoccupati anche gli operatori del vino americani
- La nuova architettura del sostegno pubblico all'export
- Dazi Usa: 117 membri del Congresso americano chiedono di non colpire il vino
- Cabina di regia sul vino: al ministero prima riunione con la filiera
- Anche il 2019 è stato un anno spumeggiante: bollicine cresciute del 4% a valore
- Mipaaf: accordo con l'Indonesia per la promozione delle indicazioni geografiche
- Tavolo vino, la filiera alla ministra Bellanova: una cabina di regia per dare valore all'Italia vitivinicola
- De Castro: dopo dazi Usa presto il via libera al rafforzamento europeo della promozione export
- Dazi: Bellanova il 30 incontra il ministro dell'Agricoltura Usa
- Ecco tendenze 2020 per i drink negli Usa (con qualche sorpresa)
- Etichette: scattano le nuove regole su indicazione di ingredienti e valori nutrizionali
- I produttori Ue e Usa di liquori e cordiali uniti contro i dazi
- Via libera all'etichetta "a batteria". Ora la parola passa a Bruxelles
- Federalimentare: “L’Europa scelga il dialogo per vincere le nuove sfide”
- Dazi: si intensificano gli incontri Usa-Ue per trovare una mediazione
- Rapporto 2020: cantine, bar storici e corsi di cucina le mete preferite dai turisti
- Dazi al centro della prima riunione Intergruppo vini, spiriti e prodotti alimentari
- Settore vitivinicolo primo nelle assicurazioni: solo il 5,6% non ha la polizza
- La Buona Impresa: nasce un manifesto per l'economia italiana
- Coronavirus: effetti collaterali anche sul vino
- Dati finali sulla campagna vendemmiale 2019-2020: prodotti 46,4 milioni di ettolitri
- Di Maio rassicura la filiera italiana: ecco come si muove il Governo sui dazi Usa
- Conte risponde alle interrogazioni sui dazi: così lavoriamo per un negoziato con gli Usa
- Dazi Usa: ripercussioni anche sul vino italiano
- Dazi Usa: tre scenari per il “carosello” del 14 febbraio
- Effetto Green Deal: l'Europa vieta i fitosanitari che mettono a rischio gli impollinatori
- Agricoltura: assegnate le deleghe al sottosegretario L'Abbate
- Dazi Usa, nessuna novità per l'Italia: ancora colpiti i liquori, salvi i vini
- Dazi Usa: da ottobre il fatturato dei liquori è calato del 35%
- Aceto Balsamico di Modena in tour , da Firenze agli States
- Dopo il "carosello" ora si attende la decisione Wto sui possibili dazi compensativi Ue
- Effetto Coronavirus: salta la fiera del vino di Chengdu
- Scompare Augusto Reina: grazie a lui tutti al mondo conoscono l’Amaretto di Saronno
- Il monopolio svedese Systembolaget chiede un'ammenda di 3 milioni di corone alla app Vivino
- Dazi Usa: tre strategie per gli spiriti italiani
- Coronavirus: sospesi fino al 31 marzo gli adempimenti tributari nelle zone "rosse"
- Morellino di Scansano Docg: al via la modifica del disciplinare per aggiungere “Toscana” in etichetta
- Vinitaly non slitta: confermata la manifestazione ad aprile
- Coronavirus: decreto Mipaaf anticipa i sostegni Pac
- Coronavirus: ecco tutti i provvedimenti (nazionali e regionali) emanati finora
- Imprenditori, artigiani e sindacati al Governo: ora un piano di rilancio delle attività economiche
- Strategia "Farm to Fork": non solo appelli, ci saranno norme Ue per ridurre l'uso di pesticidi
- Bellanova firma il decreto sui contrassegni per i vini a denominazione
- Coronavirus: Confindustria attiva una pagina per aiutare le aziende
- Il mercato a più rapida crescita per il Prosecco nel 2019? La Francia (ed ecco perché)
- Coronavirus: ecco le misure per le imprese nel nuovo decreto del Governo
- Salta ProWein: per emergenza Coronavirus la fiera vinicola slitta a data da destinarsi
- Al via i negoziati commerciali tra Regno Unito e Unione europea
- Coronavirus: ecco il decreto approvato ieri dal Governo
- Illegittime le richieste di certificazioni “virus free” per prodotti agroalimentari
- Dazi Usa: si apre uno spiraglio sulla disputa Boeing/Airbus
- Vinitaly slitta al 14-17 giugno: sinergie con Salone del Mobile e Cosmoprof
- Ismea Qualivita: Dop e Igp valgono il 20% del valore agroalimentare nazionale. Export per la prima volta oltre 9 miliardi
- Cantina Italia: scendono le giacenze a 57 milioni di ettolitri di vino
- Coronavirus: 716 milioni per il "Piano straordinario Made in" e misure di supporto alle imprese
- Senato, interrogazione sulle agevolazioni a spiriti e prodotti alcolici intermedi
- Coronavirus: ecco il testo del nuovo decreto del Governo
- Coronavirus: le proposte di Confindustria per il rilancio dell'economia
- ProWein slitta all'anno prossimo (dal 21 al 23 marzo)
- Dazi e Coronavirus: la filieria vino-spiriti chiede misure straordinarie per affrontare la crisi
- Ecco la mail del ministero degli Esteri a cui segnalare le richieste di certificazioni "virus free"
- Non solo Vinitaly, ecco tutti gli altri grandi eventi rinviati o cancellati
- Assunzioni in Sanità e regole per i Tribunali: le novità dell'ultimo decreto sull'emergenza Coronavirus
- Trasporto merci e attività lavorative alla luce del nuovo decreto: le linee guida pubblicate in Gazzetta
- Emergenza Coronavirus: facciamo il punto sui provvedimenti nazionali e regionali
- Aggiornamenti sul decreto “iorestoacasa” e l’attivazione delle FAQ della Protezione Civile
- Il mondo scientifico rassicura: non ci sono evidenze che il cibo e bevande trasmettano il virus
- Confindustria chiede misure di sostegno al sistema produttivo per l'emergenza Coronavirus
- Alimentari e bar, cosa cambia con il nuovo Decreto
- Export vino 2019: oltre 6,43 miliardi al +3,1%, secondo Osservatorio Qualivita Wine
- Federvini e Vinitaly, attori del comparto tutti uniti per essere pronti a ripartire
- Confindustria: pronto il Protocollo per la sicurezza negli ambienti di lavoro
- I cru del Soave sono ora riconosciuti anche dall’Unione Europea
- Cinque Consorzi vini dop pugliesi: non ci sono le condizioni necessarie per il Vinitaly 2020
- Ice, tutti i nuovi servizi disponibili dal prossimo 1° aprile
- Federalimentare "Le misure di sicurezza per i lavoratori tutelano tutti i cittadini"
- Coronavirus: ristorazione Usa chiude, preoccupazione per vino made in Italy
- Ecco il testo del Decreto Cura Italia
- Emergenza Coronavirus, voli speciali per il rimpatrio dei cittadini italiani
- Vino, urgente attivare la cabina di regia del settore per le iniziative di supporto
- AmCham lancia la campagna “Freeze The Tariffs” per congelare i dazi Usa
- Vinitaly, se non ci sono le condizioni meglio rinviare all'anno prossimo
- Cantina Italia, le scorte si attestano a 56 milioni di ettolitri di vino
- Ecco le nuove misure urgenti per contenere l'epidemia e l'elenco delle attività che restano in funzione
- Vinitaly rimandato al 2021. New deal per affrontare il post emergenza Coronavirus
- L'appello del mondo del vino a sostegno degli ospedali italiani
- Commissione europea, modifiche alla misura della promozione dei vini nei Paesi terzi
- Ice, annullamento dei costi partecipazione alle iniziative promozionali e rimborso delle spese già sostenute
- Ismea, provvedimenti straordinari per le imprese agricole e agroalimentari
- Nasce Winease, piattaforma digitale per il vino italiano in Cina
- Ismea, a rischio esportazioni per quasi un miliardo di euro
- Confindustria: caduta del Pil al 6% - Ecco i possibili effetti del piano straordinario Ue
- Agenzia delle Entrate, tutte le risposte al DL Cura Italia
- Accordi per le forniture di mascherine
- CDP, nuove misure straordinarie per l’emergenza Coronavirus
- Ecco le misure del DL Liquidità a favore delle imprese
- Cantina Italia, scendono ancora le scorte. Ora a 54 milioni di ettolitri di vino
- Ecco il testo del DL Liquidità, pubblicato in Gazzetta
- Cantina Italia, il report diventa settimanale. Ecco i numeri al 7 aprile 2020
- Interrogazione in Senato per il supporto alla produzione di vino, spiriti e prodotti intermedi
- Confindustria: così funziona il nuovo fondo di garanzia
- Effetto Coronavirus sul vino: i produttori marchigiani lanciano l'allarme
- Il testo del nuovo DPCM che proroga le misure di sospensione delle attività produttive fino al 3 maggio
- L'Agenzia delle Entrate pubblica i chiarimenti sul DL Liquidità
- Patto per l'export, al via i tavoli settoriali virtuali
- La filiera del vino chiede alla Ministra Bellanova un confronto urgente
- Bonomi candidato alla Presidenza di Confindustria
- Sospensione temporanea del servizio Sian da domani
- Addio Romano, grandissimo amico dei produttori di vini e di mirto di Sardegna
- Mise: sospensioni temporanee e rimodulazioni attività Bandi FCS-FRI e PIA
- Covid19: operativa la Garanzia Sace. Ecco tutte le istruzioni per accedere ai prestiti
- Il Consiglio europeo domani discuterà la proposta di Recovery Fund
- Agenzia delle Dogane: proroga di 30 giorni per i pagamenti
- Covid-19: ecco gli aiuti previsti dalla Ue per il settore vitivinicolo
- Oiv: per il 2020 si rischia un calo del 35% delle vendite (50% in valore)
- Covid-19: aggiornato il protocollo per la sicurezza sul lavoro
- Protocollo per la sicurezza sul lavoro: chiarimenti sull'uso delle mascherine
- Un bicchiere di speranza. Debutta domani il film “Artedivino” sull’economia, i territori, l’arte e la cultura del vino in Italia
- Covid-19: ecco il testo del decreto sulla Fase2
- Bevande spiritose in Italia: a rischio un comparto da oltre 2 miliardi di euro all’anno
- Brexit, ripresi (in videoconferenza) i negoziati Londra-Ue
- La filiera vino chiede al Governo la riapertura del canale Ho.Re.Ca.
- Il ruolo del medico per il contenimento Covid sui luoghi di lavoro - Le istruzioni del Ministero della Salute
- Pac: ComAgri Ue decide il rinvio di due anni per la riforma
- Parte la Fase 2. Ecco il "vademecum" del Governo sull'applicazione delle nuove misure
- Al via il bando per i rimborsi alle imprese sulle spese di protezione dei dipendenti
- Nel 2019 raddoppiate le misure Ue a difesa degli interessi commerciali europei
- Le misure del Governo per il sostegno all'export post Covid-19
- Nomisma Wine Monitor: così il 2019 mondiale del vino. Dagli Usa alla Cina cosa ci aspetta ora
- Aceto Balsamico Igp: i sostegni necessari per superare l'impasse da Covid-19
- Riciclaggio vetro al 90% entro il 2030: anche il Ceev aderisce al progetto
- Food & Wine Tourism Forum: le sfide del turismo enogastronomico al tempo del Covid
- Punto per punto cosa prevede il Dl rilancio da 55 miliardi
- Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, riapertura horeca vale 6,5 miliardi per il consumo di vino
- Per gli spiriti made in Italy ricavi dimezzati nel 2020
- Ecco le regole del Governo per la fase 3, la ripresa delle attività
- Il testo del Dpcm che dà l'avvio della Fase 3
- Fase 3: le ordinanze delle Regioni per le riaperture
- Aceto balsamico di Modena: la Ue conferma piena tutela (anche nei casi di evocazione)
- In Gazzetta il decreto Rilancio. Ecco tutte le misure previste
- La filiera vitivinicola chiede misure più adeguate per la promozione nei mercati esteri
- La strategia Ue per la biodiversità: coltivazioni bio, meno pesticidi, etichettature. Ecco le misure previste
- Punto per punto tutte le misure contenute nel Dl Rilancio
- Mediobanca: nel 2020 fino a 2 miliardi di perdite nelle vendite di vino
- Ruenza Santandrea nuovo presidente del Consorzio Vini di Romagna
- Asolo Prosecco, al via il nuovo piano del "cru" di collina
- Vittoria per l'Aceto Balsamico di Modena Igp in Germania
- Ceev scrive al Parlamento europeo: servono misure urgenti per il vino
- Nasce Crowdwine, piattaforma di raccolta fondi a supporto delle aziende vitivinicole italiane
- Bellanova: un tavolo interministeriale a sostegno della ristorazione
- Covid-19, l'aggiornamento delle normative nazionali e regionali al 1° giugno
- Emergenza Covid-19: quattro mesi di controlli nella filiera agroalimentare nel Report ICQRF
- Confindustria: la produzione recupera ma a maggio -33,8% rispetto all'anno scorso
- Dazi Usa: riprendere al più presto il dialogo tra Ue e Washington
- Ue prevede una contrazione fino al 16% del commercio mondiale nel 2020
- Ristoranti, la ripartenza degli chef tra vini e fornelli
- Patto per l'export: firmato l'accordo tra pubblico e privato. Ecco tutte le misure
- Covid-19: le indicazioni di Confindustria alle aziende sulla responsabilità amministrativa
- Hogan: possibili dazi sui prodotti Usa a luglio se Trump non riprende il negoziato
- Covid-19 e Brexit: quali conseguenze per il vino italiano in Uk?
- De Castro: lettera alla Commissione Ue con le richieste per il settore del vino
- Parte l'XI edizione del Premio Imprese per Innovazione
- In Gazzetta il nuovo Dpcm, parte la Fase 3. Ecco le novità
- Re-Open Ue, la piattaforma web per sostenere la ripartenza di ospitalità e turismo
- Nasce la mappa interattiva per le denominazioni protette europee degli spiriti
- Brexit, stallo dei negoziati: le procedure doganali in atto da gennaio 2021
- Ue, al via la consultazione pubblica sulla politica commerciale europea
- Ismea: la spesa domestica sale di 10 miliardi. Crescono vini e “bollicine” (+20%)
- Stati Generali, Bonomi: "Gravi ritardi su cassa integrazione e liquidità"
- No del Parlamento Ue alla riapertura del dossier su tutela Dop e Igp chiesta da Londra
- Contrassegno di Stato per le bevande spiritose: chi non vuole la sburocratizzazione?
- Confindustria: ripartenza fragile, scarsa fiducia sui consumi, export al palo
- Nasce Pavilion Italia, il market digitale cinese realizzato da Ice e WeChat - Ecco come entrare
- Fondi PNS vino: nel 2021 la Regione Veneto scommette su promozione e investimenti
- Amarone: le Famiglie Storiche propongono interventi per valorizzare le zone vocate
- Distillazione di crisi: le misure attuative di Mipaaf e Agea
- Il commissario Ue Wojciechowski: nuovi impegni e più aiuti al vino europeo
- Dazi Usa, al via il processo di revisione dei prodotti soggetti a dazi. Temuti danni per 4,7 mld di dollari
- L'Ue concede ulteriore flessibiità sul Pns
- Bellanova firma il decreto sui vigneti storici ed eroici
- Vigneti storici ed eroici: i criteri del ministero per rientrare nelle categorie protette
- De Castro a Hogan: riavviate la trattativa per la sospensione dei dazi Usa su export Ue
- Mise, agevolazioni per la trasformazione tecnologica delle Pmi
- Europarlamento plaude alle nuove misure Ue a favore di ortofrutta e vino
- Doc Collio: si potranno abbassare del 20% le rese della vendemmia 2020
- Hogan: rilancio dei colloqui con Usa nei prossimi giorni (ma la strada è in salita)
- Pronto il decreto Mipaaf sulle rese. Ecco tutte le novità
- Vendite al dettaglio a maggio: primo lieve calo per gli alimentari
- Rallentano gli alimentari, ma in Gdo le vendite di alcolici continuano a crescere a doppia cifra
- Promozione Ocm vino: le istruzioni del Ministero su riduzione costi e variazioni straordinarie
- Effetto Covid: la Ue consente deroghe e accetta controlli documentali sulle produzioni bio
- Chianti Classico vara piano di interventi per reagire all'emergenza Covid
- Via libera alla vendemmia verde dalla Conferenza Stato-Regioni
- Primitivo di Manduria Dop: stop alla crescita dei vigneti per tre anni
- Istruzioni Agea per l'accesso agli aiuti Ocm
- Vendemmia verde: ecco la graduatoria delle domande ammesse
- Vendemmia verde: la graduatoria Agea delle domande accolte
- I vini francesi schivano nuovi dazi Usa in ritorsione alla digital tax
- Dalla Germania al Giappone i prototipi per serate in sicurezza al bar e al ristorante
- Federvini e Unicredit: dopo un 2020 difficile, il settore tornerà a crescere nel 2021
- Covid, no penalità per le esecuzioni parziali di riconversione e vendemmia verde
- Antinori unico italiano tra i primi 20 dei World's Best Vineyards Awards
- Le scelte vinicole della ristorazione stellata post lockdown
- Su Youtube si va alla alla scoperta delle terre del Balsamico di Modena
- Post-Covid, industria alimentare più resiliente del previsto
- Approvata la nuova DOC Delle Venezie/Beneških okolišev
- Vini, spiriti, aceti: nel primo quadrimestre cresce l'export nei paesi extra-Ue
- Al via la certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola
- Produttori vinicoli e grandi protagonisti della cucina italiana fanno fronte comune alla Milano Wine week
- Nasce la “Guida al bere consapevole”, la buona risposta alla mala movida
- Un accordo storico proteggerà 100 indicazioni geografiche europee in Cina
- Bellanova a Bruxelles: perché l'etichetta a semaforo non funziona
- Crescono i Paesi extraeuropei dove l'Aceto Balsamico di Modena viene riconosciuto e tutelato
- Firmato il Decreto sulla riduzione volontaria delle rese
- L'Europa interviene sugli aiuti ad Airbus: "adesso stop ai dazi Usa"
- Decreto sulla riduzione delle rese: i chiarimenti di Agea
- Confindustria: risalita ancora compromessa da domanda debole ed export fragile
- Bellanova: bonus di 5mila euro a fondo perduto per i ristoranti
- Riduzione volontaria delle rese: istruzioni Agea su domande di aiuto e scadenza il 31 luglio
- L'industria degli spiriti unita sulle due sponde dell'Atlantico: stop ai dazi Usa e Ue
- Confindustria: a giugno fatturati in calo del 24,5% - Servono sostegni su credito e Fisco
- Dazi Usa: i rischi per i fine wines italiani con il nuovo "carosello"
- Londra, la Camera dei Lord contro la nuova "burocrazia" sull'import di vino
- Accordo Intesa Sanpaolo e Consorzio Barolo per facilitare il credito
- L'Asolo Prosecco adotta la riserva vendemmiale
- Etichette: da Bruxelles primo via libera al sistema italiano
- Mipaaf, i chiarimenti sulle novità del Dl Semplificazioni
- Ministeri al lavoro per il Bonus Filiera Italia da un miliardo
- Federvini: nei consumi fuori casa vini a -29% e spiriti a -34% a valore
- Il Pignoletto diventerà DOC "Emilia Romagna": parte l'iter verso il riconoscimento
- L’Aceto Balsamico di Modena Igp nel comitato strategico di Origin Italia
- Ismea: per il vino forte incertezza anche nei prossimi mesi. Ecco tutti i dati
- Parigi aumenta a 250 milioni gli aiuti alla distillazione
- Cogressisti americani contro i dazi di Trump su vino e distillati Ue
- Via libera al Bonus ristorazione: 600 milioni a fondo perduto
- Dazi Usa: salvi i vini italiani, restano le tariffe sui liquori
- Riduzione delle rese: l'elenco Agea delle domande ammesse
- Maltempo: danni pesanti a 400 ettari di vigneto nel veronese
- Prosecco: approvato in Gazzetta il disciplinare del rosé
- Consorzio tutela DOC delle Venezie, arriva il riconoscimento ufficiale
- Barolo e Barbaresco modificano il disciplinare
- Phil Hogan si dimette dalla Commissione europea
- Modifiche temporanee per Chianti classico, Morellino di Scansano e Franciacorta
- Vino, da domani fascette di Stato per le Doc marchigiane del Verdicchio
- Colombia, necessità di certificato di buona prassi nella fabbricazione
- Ue e Usa, primi passi verso un alleggerimento delle tariffe
- Addio a Philippe Daverio, grande divulgatore d'arte e appassionato di enogastronomia
- La Cina avvia inchieste antidumping e dazi compensativi sul vino australiano
- Unione europea, Dombrovskis nuovo Commissario al Commercio
- Ue: i termini “vino naturale” o “vin méthode nature” ingannevoli per il consumatore
- Pallini: l'industria degli spiriti rischia il collasso, servono interventi immediati
- Pechino apre un'indagine anti-dumping sui vini australiani
- Confindustria: rimbalzo parziale e tormentato nel 3° trimestre
- Modena riparte da Acetaie Aperte
- Cina: oggi al via il road show del vino italiano targato Ice e Vinitaly
- La filiera del vino: bene le semplificazioni votate in Parlamento
- Via libera all'accordo Ue-Cina sulla tutela di 200 Indicazioni geografiche
- Distillazione: slitta al 18 settembre il termine per le domande di aiuto
- Torna la Milano Wine Week, primo evento vinicolo del 2020
- All'Italia il premio OIV per il miglior testo in materia di diritto vitivinicolo
- Addio a Diego Planeta, artefice della rinascita del vino siciliano
- Made Green in Italy, l'impronta ecologica dell'Aceto Balsamico di Modena in un logo
- I 40 anni della prima Docg italiana, il Vino Nobile di Montepulciano
- Ismea, consuntivo export a +3,5% nel primo semestre - Vino in calo
- Italia e altri sei Paesi Ue contro il Nutriscore
- Nuova alzata di scudi dei parlamentari britannici contro l'aggravio di burocrazia sull'import di vini
- L'unione fa la forza: nasce ufficialmente il Consorzio Tutela Lambrusco
- Vini e spiriti: ultimi mesi del 2020 ancora in salita
- Dazi Usa, Wto autorizza la Ue a tassare prodotti americani per 4 miliardi di dollari
- Effetto Covid-19, boom di degustazioni online. Accelera l’internet dei sensi?
- Mipaaf: novità sul Registro telematico vino
- Accordo Ue-Svizzera: tutelate le IG dell'Aceto Balsamico
- Covid, stretta a Parigi: da domani bar chiusi e restrizioni ai ristoranti
- “Una vita per il vino”, DoctorWine premia il presidente Federvini Sandro Boscaini
- La produttrice vinicola Josè Rallo entra nel cda dell'Ice
- Spiriti, l'abrogazione della "fascetta" per ora non passa
- L'industria di vino e spiriti Ue e Usa unita contro i dazi
- Il Nobel della Pace al World Food Programme
- Primato italiano in Usa, anche grazie ai dazi che fanno crollare i vini francesi
- Dal Milano Wine Business Forum le strategie per superare la pandemia
- Vini "eroici", presto una menzione in etichetta?
- Ministero Salute: le regole per la durata di quarantena e isolamento
- Via libera del Wto a nuovi dazi Ue su prodotti Usa
- Ecco le nuove regole anti-Covid. Il testo del Dpcm
- In Gazzetta il nuovo Dpcm sul Covid: le principali novità per le imprese
- Le novità della legge di conversione del Dl Agosto (compreso il fondo per la filiera della ristorazione)
- Europarlamentari in campo contro l'etichetta Nutriscore
- Vino, effetto Covid: l'Italia perde meno della Francia. Bollicine in grande affanno
- ISWR: l'industria degli spiriti impiegherà quattro anni a riprendersi
- Il divieto di asporto dopo le 18 in Lombardia, nuovo duro colpo per il settore
- Fipe: con le nuove regole anti-Covid perdite da 470 milioni al mese nei pubblici esercizi
- Russia, all'Italia primato nell'export di vino anche nel 2020
- Nuova Pac: le richieste di 10 Paesi (Francia capofila) per il settore vinicolo
- Federvini a Fontana: perché va eliminato il divieto di vendita di bevande alcoliche dopo le 18
- Lombardia: cancellato il divieto d'asporto delle bevande alcoliche dalle 18
- Pac: i punti dell'accordo politico raggiunto al Consiglio Ue
- Premio Masi: i vincitori della 39esima edizione
- Le novità del Dpcm firmato il 25 ottobre
- Firmato il nuovo Dpcm: ecco tutte le novità
- Federvini: gravi preoccupazioni per gli effetti delle nuove restrizioni anti-Covid
- Allarme Fipe sulla chiusura anticipata dei pubblici esercizi
- Ripartono i corsi di ICE “I love ITAlian wines” per la promozione in Cina
- Wto: via libera definitiva ai dazi aggiuntivi Ue per il caso Boeing
- Le prime stime Oiv sulla vendemmia 2020
- Eataly, Federdoc, Qualivita, orIGin Italia e Treccani insieme per promuovere le eccellenze italiane nel mondo
- Via libera in tutta la Ue al Prosecco rosé
- Brexit: fino al 30 giugno 2021 non sarà richiesto il certificato VI-1 per i vini
- Pubblicato il Dl Ristori: ecco l'elenco delle attività interessate
- De Castro-Bonafè: la Commissione intervenga a tutela dei vini Dop Bolgheri e Sassicaia
- Previsioni CSC: dopo 4 mesi di crescita le prospettive tornano negative
- Ismea: nel 2020 -48% la spesa per consumi alimentari fuori casa
- Zone Rosse, Arancioni e Gialle: ecco il nuovo Dpcm del 3 novembre 2020
- In Gazzetta il Dpcm sui nuovi lockdown: le novità per le imprese
- Federvini: il nuovo Dpcm dà un altro colpo durissimo al comparto
- Via libera a proroghe e semplificazioni sull'Ocm Vino per promozione e investimenti
- Istat, vendite al dettaglio: a settembre l'Alimentare +3,8%
- Primitivo di Manduria: 22,7 milioni di bottiglie nel 2019
- Chianti Classico, operativa la convenzione sul Pegno Rotativo
- Spiriti ancora nell'occhio del ciclone. Al via da domani i contro-dazi della Ue agli Usa
- Via alla VII edizione del Premio Imprese per la sicurezza
- Produttori di vino e spiriti uniti sulle due sponde dell'Atlantico contro i nuovi dazi
- Via libera al decreto Ristori-bis: ecco le novità
- Parlamento Ue: dal Recovery fund oltre 10 miliardi per lo sviluppo rurale entro il 2022
- La Commissione europea al lavoro sullo Sportello doganale unico dell’UE
- Arriva il sigillo europeo per la Doc Friuli
- Ocm: prorogato il termine per la domanda d’aiuto della misura investimenti
- Al via le domande online per il Fondo ristorazione: ecco i criteri
- Covid e dazi: la tempesta perfetta su una filiera che vale 40 miliardi
- Ue: accordi commerciali per 1.345 miliardi nel 2019
- Buon compleanno Vecchia Romagna: 200 anni di successi
- Wine2Wine digital al via con il Summit sul futuro del vino
- Fondo Ristorazione, sul Portale le Faq per i chiarimenti
- Vinitaly-Nomisma: per 7 aziende del vino su 10 anno in negativo. Piccole cantine le più colpite
- Bellanova a wine2wine: risorse potenziate per Ocm Promozione
- Confindustria: rischio seconda recessione, effetto pandemia sull'export
- Vino nella Gdo: il lockdown ha spinto i volumi di spumanti e vini a denominazione d’origine
- Mercato mondiale del vino in calo (-10,5%) ma l'Italia regge meglio dei competitor
- Vinitaly 2021 slitta al 20 giugno
- Prezzi dei terreni fermi nel 2019. Solo gli affitti dei vigneti segnano una certa vitalità
- Proroga per la domanda al “Fondo per la filiera della ristorazione”
- Consorzio Aceto Balsamico di Modena Igp: armi più affilate contro la contraffazione
- Effetto Covid: per vino e spiriti valori quasi dimezzati nel fuori casa
- Dal 30 novembre le domande di stoccaggio privato dei vini DOP e IGT
- Innovazione e resilienza: i percorsi post-Covid per le imprese secondo Confindustria
- Spiriti: momento cruciale per riduzione accise e cancellazione del contrassegno
- In Gazzetta il Ristori quater con la proroga dell'Irap
- Politica agricola europea, via libera a risorse straordinarie per 2021-2022
- Covid: in vigore il decreto con le regole per il periodo natalizio
- Covid, le coop vinicole di Francia, Italia e Spagna chiedono misure di sostegno Ue prolungate
- In vigore il Dpcm "natalizio". Ecco tutte le regole e le restrizioni
- Lambrusco: da gennaio operativo il Consorzio unico
- Via libera definitivo al Nutriform Battery: in Gazzetta il decreto sul logo
- Inail, agevolazioni e finanziamenti alle imprese per sicurezza e prevenzione
- Liv-ex: i "fine wines" reggono bene, tre italiani tra i primi 10 marchi più scambiati
- Primitivo di Manduria: scovati marchi ingannevoli in Svizzera, Sud Africa e anche in Italia
- “ITAlian Wine & Spirit”, tappa conclusiva a Pechino (con gli spiriti italiani nella mixology)
- Buone Feste da Federvini
- La fotografia Istat su Pil, valore aggiunto e consumi alimentari pre-Covid
- Cosa ci aspetta per il 2021 nelle vendite di spiriti e vini? Le previsioni di TradeLab
- Sospensione contributi per emergenza Covid: le istruzioni dell'Inps
- Federturismo e Federvini: il Governo ascolti le nostre richieste
- Etichette: a Bruxelles no dell'Italia al documento che apre la strada al Nutriscore
- Usa: pressioni sul Congresso per mantenere gli sgravi fiscali all'industria delle bevande alcoliche
- Export vini, spiriti e aceti: i numeri dei primi nove mesi 2020
- Consorzio dell’Aceto Balsamico di Modena Igp, le istituzioni plaudono al lavoro di tutela e promozione
- Bruxelles, via libera agli aiuti straordinari per l'agricoltura - Da gennaio 8 miliardi di sostegni
- Venezia Doc, la denominazione chiude il 2020 in positivo (+17%)
- Conai: ecco le nuove linee guida sull’etichettatura ambientale degli imballaggi
- Confindustria: il Covid zavorra la ripresa del 2021
- Nuova disciplina Ue sul biologico, l'applicazione slitta al 2022
- Ismea, come la pandemia ha inciso sui consumi di vino a spiriti nel primi nove mesi del 2020
- Australia: nuova tecnica spettroscopica per scoprire le frodi enologiche
- Pubblicato l’elenco delle domande ammesse all’aiuto per lo stoccaggio privato dei vini DOP e IGT
- Addio a Paolo Foradori, alfiere del Pinot Noir altoatesino
- Confindustria: attivo l'Help desk Brexit
- Pacchetto di stimolo Usa: riduzione permanente delle accise per distillatori e produttori di vino
- Vini e spiriti: un brindisi di fine anno assai amaro
- Brexit: scatta l'autocertificazione delle merci
- Nuovo importante polo per l’Aceto Balsamico di Modena: Monari Federzoni acquisisce Fattorie Giacobazzi
- Usa: le nuove Linee guida alimentari non riducono il consumo di alcol consigliato
- Riforma fiscale Usa, varate misure permanenti per il settore wine and spirits
- Convertito il Dl Ristori, ecco le principali misure
- In Gazzetta la legge di Bilancio: gli interventi che interessano il settore
- Nessun dazio aggiuntivo Usa per la tassa sui servizi digitali
- Filiera vitivinicola scrive a Bellanova: rimodulare i fondi Promozione Ocm
- Martina nuovo vicedirettore generale aggiunto della Fao
- Le associazioni di Stati Uniti, Ue e Regno Unito chiedono la sospensione delle tariffe su alcolici e vino
- Firmato da Conte il Dpcm che vieta l'asporto di cibi e bevande dopo le 18. Ecco il testo
- Vinarius scrive a Conte: eliminare il divieto di asporto dopo le 18
- Nuova piattaforma per l'Help Desk Brexit di Confindustria
- Faq Covid: asporto fino alle 22, ma vietato ai bar senza cucina
- Accesso al credito facilitato per le aziende del Nobile di Montepulciano
- Ismea: -3,4% l'export di vino nei primi dieci mesi del 2020
- Dazi, 72 associazioni scrivono a Biden e von der Leyen per la sospensione
- L'Hospitality Coalition chiede alla Ue una task force per la ripresa post Covid
- Pns vino: al via la nuova dotazione (ridotta del 3,8%)
- Estese al 2021 le misure Ue di sostegno per il settore vitivinicolo
- Crolla (-98% tra ottobre e dicembre) l'export di vino australiano in Cina
- Confindustria, posticipato a metà 2021il recupero del Pil
- Studio Ue: così gli accordi commerciali favoriranno l'agroalimentare europeo
- Alla Camera le "ricette" delle Donne del Vino sul turismo enogastronomico
- Vittoria del Chianti Classico al Tar per la salvaguardia del paesaggio contro Metaenergia
- Nasce il Super Master Enoturismo per creare i manager dell'eno-ospitalità
- Piano Ue contro il cancro: no agli abusi ma il consumo moderato non va demonizzato
- Piano europeo della salute, l’Europa rassicura: il vino non sarà penalizzato
- Pegno rotativo da Crédit Agricole per i Vini di Bolgheri
- Regno Unito verso l'ingresso nel blocco di libero scambio Asia-Pacifico?
- Pallini: crollo dell'export di Liquori e Cordiali italiani negli Usa: -40% nel 2020
- In carica il Governo Draghi, ecco i nuovi ministri
- Puglia: rubate 35.000 barbatelle alla cantina Rivera
- Agrifood Monitor, così l'innovazione porta allo sviluppo sostenibile
- Tutela dell'indicazione geografica anche in Cina per la grappa italiana
- Vini Dop e Igp: rinnovo degli organismi di controllo per il triennio 2021-2024
- Nuova strategia commerciale Ue: verde, digitale ed eliminazione dazi Boeing-Airbus
- Il settore dell'ospitalità chiede una Task force europea per affrontare la crisi
- Italia: mercati favorevoli, ma consumi "in attesa" nel report di Confindustria
- Luca Rigotti eletto presidente del gruppo di lavoro vino del Copa-Cogeca
- Conversione Dl Milleproroghe: le novità per l'agricoltura
- La Slovenia mette sotto attacco l'Aceto Balsamico di Modena Igp
- Vinitaly verso l'appuntamento di giugno nel segno del business (e della sicurezza)
- Brexit, export alla prova delle nuove procedure
- Patuanelli: tuteleremo l'aceto balsamico dall'"attacco" della normativa slovena
- Aceto Balsamico di Modena Igp: il Governo in campo per "sminare" la normativa slovena
- Boscaini al "Sole": «Per ripartire serve il turismo»
- Nuove norme russe sulla etichettatura dei vini: si muove la Commissione europea
- Vinarius: penalizzate ancora una volta le enoteche senza mescita?
- In vigore l'accordo Eu-Cina sulla protezione di 200 Indicazioni Geografiche
- Etichettatura ambientale: cosa cambia con la conversione in legge del DL Milleproroghe
- Enoteche: il nuovo Dpcm elimina il divieto di asporto dopo le 18
- Quota agricola del Next Generation Eu: la parola alla Commissione europea
- Norma slovena sugli aceti: standstill prorogato al 3 giugno 2021
- L'industria del whisky scozzese è in difficoltà: rischio di nuovo referendum?
- Katherine Tai rappresentante per il commercio Usa: sul tappeto le pratiche sleali cinesi
- Patuanelli: sì alla tutela della salute, no alla criminalizzazione dell'alcol
- Von der Leyen: accordo con Biden, sospesi i dazi legati alla controversia Airbus-Boeing
- Sospesi i dazi Usa, finalmente una buona notizia per i produttori di spiriti
- Tregua sui dazi: ora il Governo si adoperi per facilitare l’accordo tra Unione Europea e Stati Uniti
- Sebastiano Caffo, nuovo presidente Istituto Nazionale Grappa
- Dazi Ue-Usa: in vigore da mezzanotte la sospensione europea
- Sospensione dazi: adesso si apre il problema dei noli per l'export
- La Commissione Ue risponde alle associazioni e ribadisce il proprio impegno contro i dazi
- Usa: i chiarimenti USTR sulla sospensione dei dazi fino all'11 luglio
- Federvini: le richieste al Parlamento per accelerare la ripresa
- Vinitaly posticipato ad aprile 2022. Confermata Opera Wine a giugno
- SpiritsEurope lancia la campagna #WeStandReady per sostenere turismo e ospitalità
- Crescono le vendite dei vini analcolici (negli Usa +40% nell'ultimo trimestre 2020)
- Garanzia Italia: al via l’operatività a favore delle Mid Cap
- Consorzio Aceto Balsamico di Modena Igp, accordo con Crédit Agricole sul pegno rotativo
- In Europa dal 2015 le peggiori siccità degli ultimi 2000 anni
- Lanciato il bando per il Premio “Eccellenze d’impresa” 2021
- Pechino "limita" la promozione dei prodotti Ue in Cina: richiesta di intervento alla Commissione
- Vini e spiriti: la E-label garantirà più trasparenza e informazione in tutta la Ue
- Dal 4 aprile in vigore le nuove regole di importazione di prodotti biologici da Paesi terzi
- Nasce il Distretto del vino di Puglia
- Federvini rilancia i propri canali LinkedIn e Twitter
- Federvini: oltre a Vinitaly Special Edition interventi di sistema per valorizzare il primato dell’Italia nel mondo
- Covid, l'impatto sulla logistica durerà ancora mesi
- MWW, ad ottobre la quarta edizione della Settimana milanese del Vino
- Dazi cinesi sui vini australiani: la querelle potrebbe arrivare presto al Wto
- Al via le domande per i contributi del Decreto Sostegni
- Rinnovato l'accordo con Alibaba per tutelare i prodotti italiani
- Approda alla Camera la "guerra" dello champagne sottomarino a Portofino
- “Wine to Asia Chengdu Roadshow 2021”: spazio ai grandi bianchi italiani
- Ue: il termine “naturale” è informazione volontaria, non ci sarà definizione europea
- Boscaini: cooperazione e nuove formule per superare l'impatto del blocco HoReCa
- Dazi: la Ue propone il congelamento delle tariffe per 6 mesi
- OCM Investimenti: i chiarimenti di Agea
- Chianti Classico: nuova sentenza Ue a tutela del marchio
- Ice: accordo con Tannico su vendite online per 400 piccole cantine
- Itinerari
- La Calabria del vino: nuovo sud, fresco sud
- Slow trekking e DOCG dell’Irpinia
- Marche, le strade del vino
- Questo mese Federvini consiglia: Le strade del vino in Piemonte
- Questo mese Federvini consiglia: La strada dei vini del Collio, Veneto
- Storie di castelli e vino in Franciacorta
- Percorsi nel Franciacorta
- Enrico Bartolini apre nel Monferrato
- A Bassano del Grappa torna la rassegna Asparagi & Vespaiolo
- Sulla Strada del Prosecco
- Vino & bici in Alto Adige
- Tour alla scoperta dei "cru" del Barolo
- Un tuffo nel cuore del Collio
- A caccia... di bottiglie rare lungo la Strada del Vino Costa degli Etruschi
- Acque e vini sui Colli Euganei
- La Via Francigena in terra d'Orcia
- Nelle Terre dei Santi
- Nel Triangolo d’Oro del Romanico
- Sulla via dell'oro di Modena
- Dal Barocco al Liberty con il Cerasuolo di Vittoria
- Arte e terme, tra i filari del Bianco d'Alcamo
- Vini e sapori della Piana di Sibari
- Nasce il primo marchio di qualità delle aziende enoturistiche
- Sulle ali delle bollicine di montagna con il Trento Doc
- Sardegna da scoprire con la via del Cannonau
- Le terre d'Occidente, regno del Marsala
- Una vacanza tra il fiume e il vino del Friuli Venezia Giulia
- La Strada dei Vini di Cagliari
- I luoghi del vino nell'Astesana
- Sulla Strada del Cantico in Umbria
- A piedi tra le vigne del Grumello e dell'Inferno
- Tra Inghilterra e Galles nasce la via del whisky
- Sulla Strada della Grappa in Trentino
- Il giro del mondo in 80 cantine. L'ultimo libro del giornalista americano Mike Veseth
- Passeggiata archeologica tra i vigneti
- Una corsa tra i vigneti e i filari della Valtellina
- Piemonte, “Regione più bella al mondo” per Lonely Planet
- Il Territorio del Cirò premiato da Vinarius: terra dai sorprendenti contrasti
- Nel territorio del Prié Blanc, unico vitigno autoctono a bacca bianca
- A Bardolino per festeggiare i 50 anni della Doc
- Gli alambicchi del Piemonte
- Vino, castelli e sinagoghe del casalese
- Il Monferrato sotterraneo degli Infernot
- Sulle tracce di Garibaldi e dei Mille
- Wine Enthusiast incorona il Garda tra le destinazioni vinicole top
- Vulture d'acqua e di vino
- Non solo vino in Franciacorta: la grappa doc
- Sulle terrazze di Sondrio, dove nasce il passito nordico
- Appuntamento sulle Dolomiti, il metodo classico trentino incontra la montagna
- Valtellina, dalle Alpi al lago
- In terra di Brunello
- A Carnevale ogni vino vale! Al Museo del Vino di Sala Baganza
- Andar per pievi, lungo le colline della Malvasia
- Lungo la strada che porta alla fortezza dei misteri di Castel del Monte
- Sui sentieri del Parco d'Abruzzo per gustare il liquore di genziana
- Sulla Strada del Vino Cesanese, unico Docg rosso del Lazio
- A cavallo sulla strada del Durello
- "Lupus in fabula" nelle Langhe del Barolo
- Le strade enologiche dei Longobardi
- A spasso per la Valcamonica, tra vigne e vini
- Visita al Museo del Vino e del Cavatappi
- Una passeggiata... in trattoria con il Terrano
- Le arpe incantano il Castello di Padernello
- Il vigneto di Leonardo in Emilia
- I bambini costruiscono giocattoli sonori al Ferrara Buskers Festival
- Tra i vigneti del castello della Regina Margherita
- Apre a Londra il primo hotel dedicato al whisky
- Vacanza gourmet in Val Venosta
- I gioielli nascosti della Garfagnana, da Barga a Castiglione, assaporando il Candia
- Nuovi itinerari nel verde delle Valli Resilienti
- A Padernello la cena itinerante tra sapori contadini
- In Valle d'Aosta per eleggere la nuova Regina
- Asti meta ideale per l'autunno, secondo Forbes
- Enotrekkink in Abruzzo con il “Cammino dei Vignandanti”
- Otto esperienze da fare durante la vendemmia
- Ciclismo a impatto zero nel Chianti Classico
- Nella terra della biodiversità per celebrare il frutto del meleto biologico Melise nato da terreni incolti
- Sul Monte Baldo tra Bardolino e castagne, protagonisti dell'autunno
- Enoturismo, e-bike, arte tra i filari: nasce la Guida alle Cantine del Piemonte
- A piedi tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene
- Dove nasce il Torcolato
- A lezione di cucina nel Castello di Padernello
- La castagna rossa del più piccolo comune del Lazio
- La Festa della cicerchia, regina dei legumi poveri
- Santa Massenza, culla della grappa artigianale
- Il cuore verde del mercatino di Natale di Trento
- Nel Mercatino sotterraneo di Perugia
- Fachiri, serpenti, giochi di fuoco a Tarquinia
- Viaggio alla scoperta dei prodotti della Campania attraverso il presepe napoletano
- La Fortezza di Montecarlo e il vino dei papi
- L’itinerario nei luoghi imperdibili della Capitale Italiana della Cultura 2020
- Aosta in festa per la 1020ª edizione della "Millenaria"
- Il Veneto vuole la Valpolicella patrimonio Unesco
- Sulle Strade del Sagrantino
- A Santhià (VC) va in scena il Carnevale più antico del Piemonte
- Una Sternìa d'amore e....di vino
- Non solo sci. Pausa golosa a La Thuile
- "Solo Autoctoni", il nuovo programma che promuove il Monferrato
- Cosa fare e cosa vedere a Pasqua nelle Marche
- Passione Italia: un portale che svela la natura e il patrimonio artistico da Nord a Sud
- Le Cinque Terre in cima alla lista dei paesini più instagrammati del mondo
- Nascono i webinar "Dialoghi sul Turismo Enogastronomico"
- Una visita virtuale al Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj
- Il Museo nazionale d'Abruzzo a L'Aquila in virtual tour
- Un tour virtuale alla scoperta della casa natale di G.d'Annunzio
- I Musei Vaticani a portata di clic in sette tour virtuali
- Tour virtuale alla lanterna di Genova
- A Bolzano si scopre un turismo più slow
- La bellezza di Riale e la Val Formazza
- Il turismo del vino riparte con il la "terapia del paesaggio": trekking nelle vigne e degustazioni
- Valpolicella, tra i filari dell’Amarone spuntano i mosaici della villa romana
- Marche, dal borgo dei pescatori di Marotta all'eremo tra i boschi
- Per i colli assaporando vini Doc
- Dal tour di castelli al "balcone" delle Marche
- In giro tra i borghi più belli d'Italia
- Raggiungendo la verde riviera picena
- Tour degli alpeggi per gli amanti delle due ruote
- L'altopiano di Sylvenoire e le cascate di Lillaz
- Vacanze verdi nelle Terre di Pisa
- Le Settimane Culinarie Natura e Bosco nel cuore delle Dolomiti
- Montalcino pronta ad accogliere gli arrivi Made in Italy
- Acetaie Aperte a settembre. Torna l’appuntamento con le visite nei luoghi di produzione
- Spiaggia libera e selvaggia a Marina di Vecchiano
- Pic nic in Valchiavenna
- Pantelleria, la Perla Nera del Mediterraneo
- Monreale, il borgo arabo riconosciuto dall’Unesco
- Trieste, tra percorsi panoramici, castelli e borghi
- Oristano e la 'fregula' di Allai
- Bosa, borgo colorato della Sardegna
- La città murata di Castelsardo
- American express lancia "Viaggio in Italia", piattaforma di guide tematiche
- Tra le Torri del Primitivo di Manduria, percorsi esclusivi e degustazioni Doc
- Donne del Vino e Touring Club Italiano si alleano per il progetto Camper Friendly
- Il Cammino Balteo tra storia e natura
- #freisafriday, il progetto che promuove la collina torinese
- Su due pedali in compagnia del Gallo Nero
- Vendemmia camper friendly nelle aziende delle Donne del Vino
- Un viaggio attraverso la realtà virtuale nel mondo dell'Aceto Balsamico di Modena
- Quest’estate gli italiani hanno scelto per le vacanze destinazioni costiere del Bel Paese
- Palazzo Vertemate Franchi: appuntamenti gustosi in una delle dimore più prestigiose del 500
- Autunno nelle Marche, un itinerario per scoprire le terre del tartufo
- Wine Enthusiast candida il Trentino a “Wine Region of the year”
- Barolo è la Città italiana del vino per il 2021
- A Bilbao il tour virtuale della nuova mostra Kandisky
- A Parma si pedala di gusto
- Un tour tra le grandi denominazioni del vino toscane
- Il Clos de la Vigne du Palais des Papes è la nona vigna urbana dell’U.V.A.
- Magico Natale a Bolzano
- Regione Lombardia, al via il Progetto di valorizzazione eno-agroalimentare Oltrepò Pavese
- Enoturismo, cantine ottimiste per il post Covid
- A Milano il teatro arriva in bicicletta
- Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
- Enoturismo, nasce Valpolicella VR 360, "museo virtuale" della terra dell'Amarone
- Dal Castlein al Museo della Maschera di Castelnovo di Sotto
- Nel Castello dei Burattini a Parma
- Giro d'Italia: due tappe con arrivo nella città del Brunello
- Chamois, il paese senza auto
- Cammino del Bardolino, 100 km tra vigneti e natura
- E' attiva l'App Oltrepò Pavese: 15 percorsi tematici e 400 strutture
- Goforit, approvato dal Miur il progetto di turismo sostenibile per persone con bisogni speciali
- Quattro percorsi nella natura della Franciacorta
- Un doppio itinerario (in rosa) dell’Associazione Vignaioli Trevigiani rivolto ai wine maker
- A spasso tra i geositi del Parco dell'Alta Murgia
- Bolzano: fiori e arte per scoprire l’anima green della città
- Arte del bere
- SLOW WINE, GUIDA VINI DI 1850 AZIENDE
- Dal Prosecco al Raboso, I grandi vini e le cantine più ospitali della Marca trevigiana
- La comunicazione nel food & beverage. Farsi conoscere con piccoli budget.
- Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo
- Siglata alleanza tra Aspi e Onav
- Libri: presentato a Firenze "Wine Marketing"
- Un buon bicchiere e formaggio? Ecco gli abbinamenti giusti (con i vini regionali)
- Amazon lancia una serie per "svegliare" le vendite di scotch
- Vino in lattina? Ai giovani australiani piace
- Accordo di partnership tra Onav e Assosommelier in Umbria
- Canada, crescita a doppia cifra per gli spiriti italiani
- "Italians do it better": l'offensiva degli spiriti italiani in Usa
- Il miglior liquore al mondo? E' calabrese
- Vuoi sapere tutto sul vino? Ecco le app da scegliere
- Intolleranti ai solfiti? Arriva in Italia il filtro da bicchiere
- Storie di una degustatrice astemia
- Beppe Vessicchio firma la Barbera affinata in musica
- Aromi freschi per il cocktail? Si coltivano direttamente in cucina con l'idroponica
- Per Collisioni non solo Langa: giornalisti ed esperti internazionali alla scoperta dei vini nobili del Monferrato
- Arriva ‘Dioniso’, app hi-tech per certificare il vino Made in Italy
- Nasce la bottiglia in fibra di lino. Leggerissima e biodegradabile, una valida alternativa eco-friendly?
- Torna "Il vino come racconto", il corso di degustazione... secondo Veronelli
- Finalmente in arrivo la White Wine Emoji, l'icona del vino bianco
- L'Aceto Balsamico Igp al Festival della Filosofia
- Clooney in cima alla classifica 2018 degli attori più ricchi? Deve ringraziare la tequila
- Fondazione Masi: premiati Ferdinando Camon, Christian Greco, Carlo Nordio, Gerard Basset e il Cardinale Mario Zenari
- E' molisano il nuovo ambasciatore del Soave
- I Supertuscan come una Bamboo di Gucci? "Vino pret-à-porter", trucchi e consigli per tutte le wine lover
- A Milano una settimana a tutto vino
- Pinot nero friulano: parte il progetto per la selezione di viti più resistenti
- Corporate Art Awards 2018: al via le iscrizioni
- Il presidente Boscaini protagonista a "Lex & the City"
- Italian Spirits Tour: buona la prima!
- A Genova la casa d'aste Wannenes apre una divisone "Wine&Spirits"
- Nasce la Fiat 500 color Brunello
- Dubbi sulla bottiglia giusta? Arriva il Personal Sommelier (via whatsapp)
- Domani a mezzanotte si stappa il Novello
- I vini siciliani trovano casa all'Orto Botanico di Palermo
- Winelivery, l'enoteca 2.0, apre la terza campagna pubblica di equity crowdfunding
- Nel Lancashire anche la Chiesa produce il proprio Gin (a fin di bene)
- Al via la terza Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Dedicata alla Dieta Mediterranea
- Onav, dopo Aspi, si allea anche con Assosommelier
- Da Christie's New York all'asta whiskey pre-proibizionismo
- Le grandi imprese familiari italiane: Branca premiata con "Radici del Made in Italy"
- Brindisi di Capodanno con panettone e cocktail
- Sicilia: via libera al sinonimo "Lucido" per il Catarratto
- Alta Scuola Veronelli: docenti d'eccezione per "Camminare le vigne"
- Nuova docu-serie sul vino firmata Amazon: si parte dall'Uruguay
- Non sai come riciclare l'albero di Natale? Bevilo!
- Il Comitè Vins saluta il nuovo direttore Oiv
- Donne del Vino: Cinelli Colombini ancora presidente
- Arrivano gli esami di sommellerie, Aspi mette a disposizione i propri esperti
- Anche gli antichi Egizi avevano celle per il vino a temperatura controllata
- In arrivo la prima Guida dei vini russi
- L'associazione dei sommelier Aspi cambia logo
- Il Palazzo del Vino accoglierà il Consorzio Tutela Vini Gambellara
- Titanic-mania: tour del relitto e replica della cena di prima classe (con Champagne del 1907)
- Nasce la Chianti Academy Latam per portare il vino toscano in America Latina
- Via ai corsi speciali per far conoscere il vino a ciechi e ipovedenti
- Grandi Langhe cambia data e diventa annuale
- Cartier mette all'asta la sua collezione di grandi vini francesi
- I whisky rari nel 2018 hanno aumentato il valore del 40%
- Scuola Veronelli sigla partnership con Franciacorta e Langhe
- Marc Almert, tedesco, 27 anni, è il miglior sommelier del mondo 2019
- Al via la XVI edizione del Premio Collio dedicato a “Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein”
- Il leader dei Dire Straits "firma" un Gin all'olio d'oliva
- Le Dop e Igp italiane in mostra a Bruxelles
- Milano Wine Week: "vogliamo diventare una Fondazione per la cultura del vino"
- Presentato il primo Dizionario dei vini e vitigni italiano-cinese
- Nardini festeggia 240 anni di grappa
- "Sapere di tappo": il romanzo che racconta l'oggetto più usato al mondo
- Una borsa di studio per sostenere un aspirante Master of Wine italiano
- Buon compleanno Alta Langa Doc!
- Debutta su Netflix il nuovo 'Wine Country' dedicato alla Napa Valley
- Elisa Borroni la miglior sommelier junior 2019
- Nuovo consiglio direttivo per Aspi
- Enoturismo e contraffazione i temi della giornata Ais 2019
- British Airways festeggia il centenario con un gin adatto alle alte quote (a base di...)
- Concours Mondial De Bruxelles 2019: l’Italia svetta per numero di medaglie Grand’oro conquistate
- Vinitaly International: a fine giugno a New York un nuovo corso per Wine Ambassador
- Torino Cocktail Week: una settimana per celebrare spiriti e mixology
- Pic-nic superlusso con il contenitore per spumante (e caviale) firmato Rolls-Royce
- Partono i corsi di Vinitaly International Academy
- L’Associazione Enoteche Vinarius nella terra del Cirò premiato come Territorio 2018
- Comitato scientifico Onav: arriva l'enologa Graziana Grassini
- Consorzi Alta Langa: Giulio Bava confermato presidente
- Arte del Sabrage, Angelo Bernardinelli è il miglior sommelier sciabolatore
- Italia del vino festeggia i primi dieci anni e guarda alla Cina
- Consorzio Asolo Montello: nuovo presidente e nuovi progetti
- Raffaele Librandi ancora presidente del Consorzio Cirò e Melissa
- Nasce la Hall of Fame del vino piemontese
- Associazione dei Vini Veronesi e Vinho Verde: siglato l'accordo di collaborazione da 2,3 milioni di euro
- Antonio Centocanti confermato alla presidenza dell’Istituto marchigiano di tutela vini
- The Vermouth of Turin nelle nomination di Tales of the cocktails
- CoNVi porta la cultura del bere consapevole in università, teatri, circoli e associazioni
- Cracco entra nella classifica mondiale delle migliori carte dei vini nei ristoranti
- Il Mistrà: storia di un sapore antico
- Busi confermato alla presidenza del Consorzio vino Chianti
- #bottletopchallenge: Mariah Carey stappa la bottiglia con l'acuto
- Sondaggio tra wine lovers: l'Italia è The World’s Best Wine Country
- Premio Khail all'Istituto Grandi Marchi come ambasciatore del made in Italy enoico
- Ais e Università Sant'Anna per il Master su “Vini italiani e mercati mondiali”
- Sip Trip, il viaggio di Jeff Porter nell'Italia del vino, approda sul web il 13 agosto
- IWSC: all'Amaro Nardini la medaglia d'oro "Bitter e Digestif"
- Whisky giapponese, nuova vendita record da 1 milione di dollari
- L'assenzio di Pontarlier ottiene l'indicazione geografica
- Terregiunte, il nuovo "vino d'Italia" sposa Nord e Sud enologici
- Ferrari ancora una volta “Sparkling Wine Producer of the Year”
- Fante di Quadri o Asse di Picche? All'asta a Hong Kong il whisky giapponese con le carte in etichetta
- Approda al Festival di Venezia il corto sui vini di Montefalco
- Aspi: al via in tutta Italia i corsi per diventare sommelier professionisti (non solo di vino)
- Super collezione di whisky all’asta per 4 milioni di sterline
- I vini italiani protagonisti della seconda stagione di Winemasters
- Burton Anderson, giornalista Usa, premiato da Grandi Marchi
- Tara Empson, unica italiana dei Top 40 Under 40 Tastemakers 2019
- Due vini italiani nella super asta benefica di Sotheby's in ottobre a New York
- Valentina Bertini, wine manager di Langosteria, migliore Sommelier dell'anno
- È ancora di Air France la migliore lista vini in alta quota
- Brindisi con spumante italiano per le star di Hollywood agli Emmy Awards
- Al via 11a edizione dei corsi della Scuola Italiana di Potatura della Vite
- Enoteca Regionale Emilia Romagna: via ai corsi per i professionisti del vino
- Slow Wine: ecco i tre premiati della guida 2020
- Before Market diventa un percorso di creatività da sfogliare
- Sotheby's riprende (col botto) le aste dal vivo di vino a Hong Kong
- Abbinare la degustazione alla playlist giusta: arriva l'app Wine Listening
- Ecco il tappo intelligente che mostra la durata ottimale del vino
- Aspi: Mattia Cianca è il Miglior Sommelier d'Italia 2019
- Addio bicchiere di cristallo davanti al camino: il whisky da oggi si beve in capsule
- I Celti bevevano vino già nell'età del ferro (ben prima che arrivassero i Romani)
- Primum Familiae Vini raccoglie 170mila euro in beneficienza
- In libreria "Prosecco way of life" di Primo Franco: così è nato un vino icona
- A Bristol il primo Gin creato grazie all'intelligenza artificiale
- Vino nella Stazione spaziale: un anno per vedere come cambia
- Al via il corso per Smart Manager dell'Enoturismo
- Gli spirits dei divi: arriva il nuovo marchio di vodka dell'attrice Kate Hudson
- The Wine Advocate diventa francese: Michelin acquisisce il 100%
- È vietnamita il maggior collezionista di whisky
- Masi Agricola premiata dal Save the Brand 2019
- Aspi e WineHoop, partnership per i winelovers
- Debutto ufficiale per il Milano Wine Club
- Matteo Lunelli nuovo presidente di Altagamma
- Donne per il Made in Italy: premiate Chiara Lungarotti e la famiglia Nonino
- Quattro cocktail da gustare sotto l’albero
- A Bilbao il primo congresso sui vini "sottomarini"
- Un'asta di grandi vini per l'Australia devastata dagli incendi
- 20 i nuovi studenti per il Master in Wine Culture and Communication di Pollenzo
- Asia, Nuova Zelanda e Cile: le opportunità formative per le giovani Donne del Vino
- Wine and the White House: un libro sui vini dei presidenti
- Giacomo Savorini alla guida del Consorzio di Tutela del Lambrusco di Modena
- Il cocktail più amato al mondo? Il Negroni non scalza (ancora) l'Old fashioned
- Dall'e-commerce al cocktail bar: il fondatore di Alibaba apre un nuovo locale a Shanghai
- I liquori italiani fanno squadra al Winter Fancy Food contro i dazi
- Nascono gli itinerari gourmet che uniscono Toscana e Piemonte
- Enjoy European Quality Food (EEQF): i nuovi appuntamenti per vini, oli e formaggi italiani d'eccellenza
- Barolo e Barbaresco volano a New York con Bottura
- Arriva il cocktail ispirato al film di Aldo, Giovanni e Giacomo
- Pioggia di premi a Emirates nella categoria Business Traveller Cellars
- Le Donne del Vino celebrano la Festa della Donna colorando le botti di verde
- Antonio Rallo confermato presidente del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia
- Cesare Mazzetti con Fondazione Qualivita incontra il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella
- Le Indicazioni Geografiche italiane non fermano l'attività per garantire la sicurezza dei prodotti agroalimentari
- Nasce Cesarine Wine Expert per avvicinare viaggiatori di tutto il mondo alla cultura del vino italiano
- Donne del Vino, dalla Cina un aiuto concreto all'Italia colpita dal Coronavirus
- Aspi, la sommellerie diventa digitale al tempo del #iorestoacasa
- 6 film sul vino da guardare in quarantena
- Christie's vini e liquori, vendita online record da 1,1 milioni di dollari
- Il Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia apre la “Sicilia DOP Academy”
- AIS Veneto: la cultura del vino viaggia online
- La app della Guida Veronelli in inglese per il mercato estero
- Fratelli Branca, primo brand di spiriti italiano sulla piattaforma Alibaba
- Al via "Sommelier at home", il viaggio enoico di Aspi nelle regioni del vino italiano
- Spirited Awards: "Il Grande Libro dell'Amaro Italiano" nella Top10 dell'Oscar degli spiriti
- Chianti Classico: firmato protocollo d'intesa con il Consolato Usa sulla wine education
- Asia's 50 Best Bars, c'è anche un italiano tra i migliori
- Comprare vino alle aste online? Ecco gli errori da non commettere
- Cantine e vigne: l'identikit dell'enoturista e le "ricette" post-Covid
- "Sommelier at home" arriva in Campania
- Marilisa Allegrini nominata Cavaliere del Lavoro
- Vinexpo Ny, webinar sulla "Nuova normalità" del mercato degli spiriti
- Un Cognac pre-rivoluzione francese va all'asta per 150mila dollari
- "Jumbo Shrimp Guide to Italian Wine", la guida che spiega l'Italia del vino agli stranieri
- Riprendono i corsi di Sabrage Academy
- Consorzio Brunello, Michele Fontana nuovo direttore
- Pondini da Montalcino al Piemonte, è il nuovo direttore del Consorzio Asti e Moscato d'Asti
- Aura, una nuova visione degli spazi del vino
- Parte la 14a edizione dell’European Enterprise Promotion Awards
- Riapre il Museo del Vino di Torgiano
- Vino, Veronafiere lancia wine2wine Exhibition per la ripartenza del mercato
- Combivino, l'abbinamento ai cibi a portata di smartphone
- Pfv Prize: 100mila euro a chi coniuga al meglio vino, sostenibilità e tradizione
- Filippo Mobrici rieletto Presidente del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato
- Ritornano gli eventi e i corsi Onav per conoscere il mondo del vino “in sicurezza”
- Cameron Diaz lancia i suoi vini: un bianco e un rosé bio prodotti in Europa
- Ais Veneto: vino e cultura nel podcast di Sorsi d'Autore
- La "capitale italiana del vino", aperte le candidature per il 2021
- È italiano il più antico vino certificato Doc al mondo
- Sicilia protagonista di “Sommelier at home” di Aspi
- Trentodoc: in un’app tutto il mondo delle bollicine di montagna
- Nicola Biasi, miglior giovane enologo d'Italia 2020 per Vinoway
- Viaggio nella mixology con la nuova Guida ai locali storici d'Italia
- Nuovo logo per il Consorzio Vini Gambellara
- Sicilia protagonista di #SommelierAtHome
- Asta online record per Christie's: 2,3 milioni $ per vini pregiati a New York
- Gourmand Awards, Il Sommelier miglior rivista italiana 2020
- Una grande asta di vini a fine mese a sostegno del Libano
- Degustazione virtuale e concerto live per il Rosé di Bon Jovi
- Geoffroy, storico chef de cave di Champagne lancia il suo sakè
- AIS Veneto riparte dai corsi sperimentali
- Gustose Narrazioni: in viaggio fra letteratura e cucina d’autore
- Consorzio Vini Alto Adige, a settembre un roadshow in 8 città
- Sotheby's, fino al 1 settembre la più grande asta online di spiriti
- Cosa vuoi di più dalla vita? In un libro la storia dell'iconico Amaro Lucano
- Colli Berici: il libro che racconta il cuore verde di Vicenza
- Nasce l'associazione degli sciabolatori italiani
- Scoperto in Libano il più antico torchio per il vino (VII secolo a.c.)
- Arriva il gelato "barricato", buono come un vino d'annata o un liquore
- Ecco i 50 cocktail classici più bevuti al mondo
- I corsi di vino di Tannico debuttano online
- Bob Dylan, radio Dj parlando di whiskey
- Un’accademia online con aule virtuali e lezioni on demand per chi lavora in sala
- Corvatsch, apre la distilleria di whisky più alta del mondo
- Il vino secondo Slow Food: ecco il Manifesto di quello buono, pulito e giusto
- In Alta Badia nasce lo "Ski Wine Ambassador" per portare la cultura del vino in quota
- Fisar: una app per agevolare il contatto diretto tra i professionisti del settore
- A Edimburgo il distanziamento sociale al bar si fa in cabinovia
- Una start-up della Silicon Valley annuncia: possiamo invecchiare gli spiriti in giorni anziché in anni
- The World 50 Best Bars 2020: al vertice The Connaught, gestito da due italiani
- Nasce il delivery "Che Vino!", start-up sostenibile che valorizza piccoli e medi produttori
- Degustazioni ed enigmi tra le pagine del nuovo cyber thriller ‘John Falco’
- All'asta per più di un milione il quadro di Churchill con il whisky
- AIS Veneto presenta Vinetia 2021, guida ai vini della regione
- Il Prosecco Docg di Valdobbiadene fa rete con un portale unico di e-commerce
- Cantine Pellegrino inaugura la Sala dei Manifesti Storici
- Nasce Mamablip: piattaforma multipotenziale per diffondere nel mondo la convivialità italiana
- Perché lo Champagne sta bene con le ostriche? Ecco la ragione scientifica
- In libreria "Il Balsamico - L'Oro Nero di Modena" con la prefazione di Massimo Bottura
- Vini del Montello: una nuova immagine del Consorzio e fondi a favore del centro Covid
- Il Chianti Classico va in Tv, testimonial il Gallo nero
- Asta record a Ginevra per lotti di pregio dell'Enoteca Pinchiorri
- Onav lancia #vinodentro, corso per "Wine Connoisseur" interamente online
- Il Ruchè di Castagnole Monferrato brinda al successo della neonata Riserva
- Home delivery firmato Gallo Nero per sostenere i ristoranti del territorio
- L'Alta Langa Docg gira la boa dei 2 milioni e mezzo di bottiglie
- #vinodentro apre alle etichette italiane i wine connoisseur svizzeri
- Consorzio Vini Alto Adige: Andreas Kofler nuovo presidente
- Un piatto della tradizione per ogni vino: produttrici in campo con 900 ricette
- Lo spazio fa bene al vino? Rientrate dopo un anno in orbita 12 bottiglie di Bordeaux
- Spendereste 500 euro per visitare una cantina? Al "Louvre del vino" scommettono di sì
- Vola il rum riserva della pop star Bruno Mars: esaurito in due ore
- Mega cantina nell'Oxfordshire per i Beckham
- A Cannes un film sulle grandi protagoniste della storia delle bollicine
- Al traguardo dei 200 anni la storica azienda del maraschino Luxardo
- Campari #PerIlCinema: continua nel 2021 i progetto di sostegno per il Grande Schermo
- L'artista Feny Parasole veste le bottiglie istituzionali del Roero Docg Bianco e Rosso
- Arriva la app per la Guida Oro dei Vini Veronelli
- Arrivano gli EnoWebinars, seminari digitali del Consorzio Vini Venezia
- WeTaste.Wine, startup di slow-commerce delle piccole cantine
- Onav avvia due cicli di approfondimento su Viticoltura ed Enologia
- Dop economy, il termine coniato da Qualivita entra nel Vocabolario Treccani
- Onav, #vinodentro arriva in Belgio
- Changyu City Winery, in estate a Shanghai apre un immenso parco a tema
- Public speaking del vino, nasce corso gratuito online
- La nuova frontiera per i fine wines? La vendita in Bitcoin
- Arrivano podcast sul vino: le bottiglie raccontate da chi le produce
- Festa delle Donne del Vino: appuntamento online fino al 16 marzo
- Brunello di Montalcino: Federica Pellegrini nuova testimonial
- Covid: ecco il protocollo per i sommelier che hanno perso l'olfatto
- Consorzio del Brunello di Montalcino: assegnati i Leccio d'Oro 2021
- Il premio Oscar Jamie Foxx acquisisce Brown Sugar Bourbon
- Addio a Steven Spurrier, raffinato protagonista della critica enologica
- Vite e Vino: arriva l’“Atlante delle parentele dei vitigni italiani"
- WineCab, arriva il sommelier virtuale (con braccio robotico)
- Al via la prima edizione del Master in Giornalismo Enogastronomico
- Poste Italiane emette il francobollo celebrativo per i 200 anni di Luxardo
- All'asta per 2 milioni $ un cofanetto deluxe di whisky irlandese e Fabergé
- Nasce "Vinitaly plus", piattaforma online in 71 lingue
- Tre candele limited edition per ricreare l'atmosfera del bar
- Asolo Prosecco: Ugo Zamperoni confermato presidente del Consorzio
- La top ten di Sotheby's per il 2020, and the winner is...
- Anche un Prosecco rosé nella gamma dei vini di Kylie Minogue
- Trend
- A Mosca arte nelle ex industrie
- Le bollicine Mionetto tra le opere d'arte di Fabrica
- In vino veritas grazie al Qr code
- TastingRoom.com: anche le degustazioni si ordinano on line
- Tecnologia e antichi sapori
- Breve storia del Limoncello
- La storia dell'Aceto Balsamico di Modena
- I Metallica lanciano un loro whisky
- Il rosé di Jon Bon Jovi già sold out
- Pantone inventa colore ispirato allo spumante inglese
- Arriva il vino "ufficiale" per la Santa Messa
- Asta del Barolo: bottiglia battuta a 4.400 euro
- Contro le rughe, meglio farsi un gin!
- Il vino preferito di Meghan Markle? È un Supertuscan
- Droni, bottiglie edibili o vending machine, cosa c'è nel futuro del vino?
- Il ristorante di Boston dove i robot hanno sostituito gli chef
- Ecco la classifica dei cocktail più venduti (and the winner is...)
- Soderbergh, ciak in distilleria: il regista lancia la sua acquavite boliviana
- E in Spagna e Francia spopola il vino blu
- I bianchi di Romagna si uniscono in un Club
- In Dordogna arrivano i pipistrelli per difendere i vigneti
- A Verona arrivano i droni per misurare la maturazione dell'uva
- A Disneyland aprirà il bar di Star Wars
- Primitivo di Manduria: cresce il Docg dolce naturale e il Riserva Dop
- Vini Doc Sicilia a quota 50 milioni di bottiglie
- Vini alla temperatura perfetta? Sì, con l'orologio-decanter
- Il Single malt? Lo prendo alla macchinetta
- Il Durello sull'onda effervescente diventa spumante
- Arriva la lattina totalmente riciclabile
- A Palermo la prima edizione di MeBiForum sulla biodiversità mediterranea
- Nuovo format per wine2wine 2018
- Il miglior ristorante a New York per Tripadvisor? È di un italiano
- Un prototipo per monitorare lo sviluppo vegetativo e produttivo delle piante
- Whisky: da Christie's nuovo record mondiale per una bottiglia di Single malt del 1926
- Il miglior rosé del mondo? Wine Spectator non ha dubbi: è quello di Bon Jovi
- Sondaggio Vinarius: i vitigni più richiesti per Natale
- I nuovi Gin? Dopo quello alla torba della pista di cavalli potrebbero essere all'ortica o al caramello salato
- Consorzio Asolo Montello supera i 12 milioni di bottiglie
- I tornei Usa di golf aprono le sponsorizzazioni ai brand di spiriti
- La Barbera festeggia 10 anni di Docg in continua crescita
- In Francia l'aperitivo gourmet arriva a domicilio
- L'immagine più vista del trailer di Game of Thrones? La regina che sorseggia un calice di rosso
- L'Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista del ricettario dei ragazzi emiliano-romagnoli
- Il brand fa premio, ma attenti al web
- Champagne, fatturato mondiale record a 4,9 miliardi (anche se scendono i volumi)
- Bio-tessuti dalle vinacce. E un abito va in mostra al Victoria&Albert Museum
- Nasce il vino di Leonardo, ispirato alle linee guida del grande genio
- Il rosé in lattina piace al venture capital Usa: 7 milioni alla startup Bev
- È il momento delle "dark kitchen", a quando i "dark bar"?
- In Napa Valley arriva il "vino" alla cannabis
- La Doc Sicilia continua a correre (+15,5%)
- Il frappuccino di Starbucks? Adesso si paga in Bitcoin
- Svolta biodinamica per la maggior casa vinicola cinese
- I Metallica vogliono il brevetto del loro metodo d'"affinamento sonoro" per il whisky
- Chianti Classico: primi mesi 2019 +8% (ma crescita a due cifre per la Gran Selezione)
- Il rosé più caro al mondo? È firmato da Brad Pitt e Angelina Jolie
- A Milano una vigna urbana da 200 metri vicino alla Fondazione Prada
- Il futuro secondo i guru della mixology? Sempre più Pre-Batched cocktails e food pairing
- Rimini dice addio alla plastica per i drink: dal 1° luglio le cannucce si mangiano
- Il futuro del vino in America ha la forma di una lattina: il nuovo trend dagli States
- Brand Finance Spirits 50: primato del valore ai marchi cinesi
- Spiriti: acquisti online nel 2018 per 6,5 miliardi di dollari
- Cracovia Capitale europea della Cultura gastronomica 2019
- Instagram re dei social per le aziende di vino (+71%)
- Aumenta al mondo la “sete” di agave
- Una app australiana traduce le etichette in 100 lingue
- Il portale Lastminute.com lancia una sezione dedicata ai viaggi enoici
- Il Cognac celebra il quinto anno consecutivo in crescita
- Complessità, acidità e tannini: in Uk la bevanda analcolica con 20 botaniche per accompagnare cibi gourmet
- Giappone: arriva lo snack al sakè di Nakata
- Cooperativa marchigiana inventa la cannuccia commestibile
- Apre in Islanda il primo bar su un ghiacciaio
- Inglesi pazzi per il gin, ora arriva anche lo yogurt al gusto gin & tonic
- Morellino Green: percorsi enologici EV Friendly
- Arriva SommTv, la Netflix del food&wine
- Si amplia la rete dei vigneti storici urbani: entra anche la vigna di Leonardo
- Old England nel piatto, arriva il ricettario di Downton Abbey
- Un cavatappi solidale per le foreste delle Dolomiti
- A New York la vodka è carbon-free
- Relais&Chateaux in Italia sceglie dimore legate al mondo del vino
- Un francobollo per celebrare i 10 anni della Doc Prosecco
- A Milano il primato italiano nell'acquisto di vini
- Aston Martin nel drink business? Potrà utilizzare il marchio per bevande alcoliche
- Amazon lancia una propria linea di vini
- Associazione Italiana Sommelier investe nell'enoturismo
- La categoria 'hard seltzer' triplicherà negli Stati Uniti entro il 2023
- Vino bio: entro il 2023 si toccherà il tetto di un miliardo di bottiglie
- Prorogato il termine per partecipare al Concorso dell'Economia circolare
- Pronti per il vino alla cannabis? Ecco i trend 2020 secondo Wine Intelligence
- McDonald's rinnova l'accordo con l'Aceto Balsamico di Modena Igp
- Bancomat del Prosecco a Londra: per il Consorzio è una frode
- Enoteche: settemila in Italia, in crescita del 4%
- Cresce a 95 milioni il numero di bottiglie prodotte dalla Doc Sicilia nel 2019
- La Maremma Toscana è la terza Doc più grande della Regione
- Onav si apre alle etichette non convenzionali: verso un corso sui vini "anarchici"
- La Scuola Italiana di Potatura avvia i corsi di chirurgia della vite
- Le associazioni chiedono alla Ue di spingere sulla digitalizzazione
- In aumento il trend del vino on line. La ricerca di Winelivery
- Lvmh dagli champagne ai disinfettanti: produrrà gel per gli ospedali francesi
- Asolo Prosecco: +10,4% di vendite nel primo trimestre 2020
- Didattica a distanza: workshop formativi del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria
- Quarantine Pinot Noir, il vino solidale delle star hollywoodiane
- Turismo del vino: perso un business da 1.300 miliardi
- Un grande catalogo online per il Chianti Classico
- Stay at home and #cookitalian, la campagna in Usa per il Made in Italy
- Dalla Thunderbird alla Mustang: in Usa il decanter di whisky è un modellino d'auto
- Dalla vigna alla cantina: vademecum delle Donne della Vite per l'attività ai tempi del Covid-19
- A ottobre torna la Milano Wine Week, in edizione digital
- Nasce la carta digitale dei vini per ripartire in sicurezza
- Arriva la app per la gestione digitale della cantina
- I consigli di Liv-ex per adattare le strategie di vendita al periodo post Covid
- Covid-19, quando la mixology è solidale
- Venezia riparte dai caffé: aperitivo in piazza da Florian
- Effetto Covid: niente alcol su molti voli low cost
- Fondazione Qualivita promuove il #decalogoDOP per la comunicazione post covid-19
- Nasce Fondazione SOStain Sicilia, per una vitivinicoltura sostenibile
- Open Travel Index, il vademecum per viaggi post-Covid in sicurezza
- Sostenibile e leggera, arriva la Frugal Bottle in cartone riciclato
- Arriva il Buckingham Palace Gin, con le botaniche dei giardini della regina
- Nasce Gardadelivery.com, il portale del vino e della ristorazione del lago di Garda
- L'Aceto Balsamico di Modena Igp tra i protagonisti degli Innovation Days del Sole 24 Ore
- Nasce il World of Wine di Porto, esperienza enologica a 360°
- In Olanda arrivano le scarpe da ginnastica in "pelle di vino"
- Per promuovere il turismo Reims offre una bottiglia di champagne ai visitatori
- New York, via libera ai gelati "alcolici"
- Iwsr, previsioni positive per vino e alcolici premium e superpremium
- Grazie allo smartphone guida in sicurezza e niente multe "da palloncino"
- Brad Pitt crea una casa dedicata esclusivamente allo Champagne rosé
- Mondiale dei "vini eroici", metà dei premiati sono italiani
- Sostenibilità e territorio nell'Agenda 2030 del Consorzio Vini Alto Adige
- L’Associazione Produttori dell’Albese diventa Consorzio
- Abu Dhabi allenta le restrizioni all'acquisto di alcolici
- Food&Wine spopolano tra gli influencer di Instagram
- Vino e wine destination decisivi per la ripresa del turismo italiano
- Vino, sui social vince ancora Instagram
- Cagliari: finanziamenti alle startup che riutilizzano scarti di lavorazione del vino
- Milano Wine Week, oltre 3mila buyer e operatori collegati online
- A Londra cocktail su misura in base alla personalità
- Dalla Nuova Zelanda i seltzer di vino con pera, ginger, fragola o yuzu
- Kit di sopravvivenza (con Rosso e Rosé) per l'Election Day
- Consorzio Brunello di Montalcino: +20% le fascette nei primi 9 mesi
- Vino Marche: produzione +5%, ma export in lieve calo (-2,2%)
- Liv-ex: forte rimbalzo ad ottobre per i fine wines
- Tesla si butta sulla Tequila e le bottiglie vanno a ruba in una sera
- Il Monferrato del vino resiste, aumentano le consegne a domicilio
- Effetto DOCG: per la Barbera d’Asti +28% in valore in cinque anni
- Al via la Settimana della Cucina Italiana nel mondo nel segno di Pellegrino Artusi
- La nuova Spa? È al vin brulé
- Vino digitale, in 4 giorni Veronafiere Plus supera i 5mila operatori collegati da 97 nazioni
- Nasce "Human Wine Academy" per creare professionalità nel settore enoturistico
- Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg tiene alla prova del 2020: solo 1% di certificazioni in meno
- Milano, arriva il primo cocktail bar virtuale su Instagram
- The River Café rivive in Lego (firmato dal regista di Star Wars)
- Sotheby's, nel 2020 grande crescita delle aste di spiriti (20% delle vendite totali)
- I cocktail classici più richiesti: and the winner is...
- Il Covid non frena la corsa dell'Asolo Prosecco (+10%)
- Crollano le vendite di bollicine Doc e Docg dell'Emilia-Romagna: meno 60% nell'Horeca
- In arrivo il robot maggiordomo che serve il vino
- Al via la prima piattaforma di formazione online sulla potatura della vite
- Prosecco Doc: più di 500 milioni di bottiglie certificate nel 2020
- Brunello di Montalcino: +12% le fascette Docg consegnate nel 2020
- Drink perfetti? In aiuto dei barman arriva la Cocktail Machine
- Lorenzo Barbero nuovo presidente del Consorzio Asti Spumante e Moscato d’Asti Docg
- Barbera d’Asti e Vini del Monferrato chiudono il 2020 "in tenuta": stabili vendemmia e imbottigliato
- La crisi del 2020 non frena il Verdicchio: imbottigliato +5,8%
- Il Trentino "Wine Region of the Year" per Wine Enthusiast
- Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, limitato al 5% il calo di produzione 2020
- Premiati i primi vigneti italiani con Indice Bigot sopra i 90 punti su 100
- Uber acquisisce Drizzy, l'"Amazon degli alcolici"
- Gabriele Gorelli, da Montalcino, primo Master of Wine italiano
- Corre il vino online, domani si quota a Londra Virgin Wines
- Sul podio della Formula 1 salgono le bollicine italiane
- Consorzio Vini Alto Adige: nuove piattaforme social per parlare direttamente ai consumatori
- Al via la scuola internazionale sull'agrometeorologia
- Limoncello, testimone del made in Italy dagli Usa alla Cina
- Economia circolare: Enel X e Morellino di Scansano insieme per uno sviluppo sostenibile
- Chianti Classico chiude primo trimestre con un + 22%
- Ecco la mappa dei ristoranti stellati per tutte le tasche
- Primitivo di Manduria: nel 2020 crescita del 26%
- Estero
- Lo chef Michael Caines verso la produzione di vino
- Aldi lancia una linea da 37cl
- Netflix girerà un film nella Napa Valley
- La Rioja vuole lo spumante, richiesta alla Ue la modifica del disciplinare
- Invecchiamento portato a 10 anni per l'Armagnac XO
- La Scozia introduce il prezzo minimo per gli alcolici
- Saranno venduti all'asta vini anteriori alla Rivoluzione Francese
- Coca Cola lancia la sua prima bevanda alcolica. Ma solo in Giappone
- Ecco perché conviene puntare sul mercato indiano
- Volete vendere in Corea del Sud? Puntate su spumante e whisky
- Nasce a Varsavia il primo museo della vodka
- ‘BarberatoBe’, Barbera d’Asti e Vini del Monferrato si presentano ai buyer esteri
- Svezia verso la vendita diretta di alcolici
- Canada: sulle bevande alcoliche continueranno a decidere le Province
- Borsa dei vini in Vietnam a fine novembre: adesioni entro fine luglio
- Per la terza volta una donna ai vertici Oiv: è la brasiliana Regina Vanderlinde
- Cinque compagnie di alcolici cinesi nella Top 500 di Fortune China
- Vino: ecco cosa cosa cercano i cinesi sul web
- Francesi in California: AXA Millésimes acquista una tenuta nella Napa Valley
- In Canada ok a maggiori acquisti di alcolici per uso personale
- Indigena World Tour fa tappa a San Francisco e Shanghai
- In Israele scoperta antica "fabbrica" del vino
- Il Cile guadagna quattro nuove denominazioni d'origine
- A cena da Ducasse navigando sulla Senna
- Al via il California Wine Month
- Atene cancella l'accisa sul vino introdotta nel 2016
- Barolo e Amarone i più conosciuti dai cinesi ma il primato della popolarità va alla Ferrari
- Cresce l'interesse canadese per il vino
- Continua l’esperienza americana dell’Aceto Balsamico di Modena IGP
- La vigna più alta del mondo? È in Tibet e ha vinto il Guinness
- Favorito l'export in Canada, grazie all'Usmeca
- Dal 1° luglio per i vini importati in Russia stessa tassazione di quelli locali
- Giappone: packaging sotto la lente. In arrivo nuova lista di materiali consentiti
- Borgogna: asta record di Christie's per l'Hospices de Beaune
- La polizia cinese sequestra vini falsi per 14,5 milioni $
- Svizzera: dimmi di che cantone sei e ti dirò quanto bevi. Come la lingua influenza il consumo di vino
- Tokyo: sono "vini giapponesi" solo quelli prodotti con uve locali
- Sui voli Air France si beve francese, ma i vini li sceglie un italiano
- Shutdown negli Usa: chiuso il TTB
- Singapore revoca il divieto di alcol negli alimenti: arriva il gelato al rum
- Anche vini italiani in quella che si annuncia come la più ricca asta di vini della storia
- Il Distilled Spirits Council lancia un appello per porre fine alla guerra commerciale con Canada e Messico
- Accordo Londra-Santiago: i vini cileni senza dazi anche dopo la Brexit
- Irlanda: perplessità del Commissario Ue Hogan sui warning previsti dall’Alcohol bill
- Colombia: nuovo certificato sulla corretta prassi di fabbricazione e nuova modalità di calcolo delle accise sulle bevande alcoliche
- Il Galles va avanti con l'unità minima di prezzo
- Usa: proposta bipartisan per estendere i benefici fiscali sull'import di vini e spiriti
- Tutte le opportunità offerte dall'accordo Ue-Giappone
- Metti una notte in botte...
- Arriva il vino di Sarah Jessica Parker
- Cornovaglia, missione negli abissi per salvare 50 preziose bottiglie d'epoca
- Uscirà a ottobre l'ottava edizione dell'Atlante mondiale del Vino
- Campari, nuovo quartier generale a New York
- Apre in Norvegia il primo ristorante sottomarino europeo
- Nei prossimi 20 anni quasi 30mila nuovi posti di lavoro nel vino inglese
- Vinitaly International nomina 4 nuovi ambasciatori cinesi del vino italiano
- Il Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato lancia il progetto E4QUALITY per promuovere il territorio
- Canada: meno barriere interne per gli alcolici
- La tequila scala il mercato Usa (e con il mezcal sfida il rum)
- Una nuova distilleria a Nashville per Heaven’s Door, il whiskey di Bob Dylan
- Mouton Rothschild dona 750mila sterline per il restauro di Notre Dame
- Gli Usa alla scoperta degli spiriti italiani: aperitivi, distillati e liquori ambasciatori della nostra tradizione
- Il bar più piccolo della Florida? Ci si sta solo in tre
- Coca-Cola cocktail: nascono i Signature Mixers per whisky, bourbon e rum.
- Vino: mercato brasiliano in ripresa dopo i problemi del 2016
- Primitivo di Manduria, il Consorzio blocca i falsi in Cile e Portogallo
- A Dublino apre il primo pub analcolico
- Entro l'anno in vendita il primo whisky nord-coreano
- Alla cena per Trump la regina Elisabetta serve vino British
- Canada: gli spiriti italiani alla conquista dell'Ontario e del Québec
- Le vendite di whisky nel Regno Unito dovrebbero raggiungere i 2,4 miliardi di sterline nei prossimi tre anni
- Ukraina: aumenta l'unità minima di prezzo per le bevande alcoliche
- Aceto Balsamico di Modena Igp in missione da Bruxelles a New York
- Nuove regole canadesi sulla vodka: non solo patate e cereali per la distillazione
- Usa: la Corte suprema si pronuncia sulla vendita di bevande alcoliche in Tennessee
- India: modifiche al Food Safety Standard (Alcoholic Beverages) Regulations 2018
- Canada: in British Columbia anche vini importati nei negozi privati al dettaglio
- Le stelle della serie tv Breaking Bad lanciano Dos Hombres Mezcal
- Fondi aggiuntivi (400mila dollari) per il Distilled Spirits Council degli Stati Uniti
- L'Ue esorta l'Australia a riconoscere le Indicazioni Geografiche (tra cui quelle degli spiriti)
- Ecco il Mother Vine Wine, il vino dalla più antica vite d’America (400 anni)
- In Usa nasce Spirits United, piattaforma online per migliorare e promuovere l'industria delle bevande alcoliche
- Domanda di vino in Nuova Zelanda ai massimi storici
- Brexit, recessione e bevande alternative: ecco gli ostacoli allo spumante in UK
- Cile: produzione di vino diminuisce del 7,4% nel 2019
- L'India ha accettato di proteggere il whisky irlandese
- Vino Uk: produzione record nel 2018 e corsa ai nuovi impianti
- Sud Africa: proposte nuove regole sulle bevande alcoliche
- La riscossa del Cava: campagna internazionale per aumentare la reputazione
- Brexit senza accordo, l'allarme della Wine and Spirit Trade Association
- Trasferta canadese per l'Istituto Grandi Marchi
- A Hong Kong lo speakeasy riservato alle donne
- Tour in Germania per il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato
- L'educazione alimentare al centro della quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
- Hong Kong: Li Ka Shing apre un fondo per sostenere ristoranti e bar colpiti dai mesi di proteste
- Export record per i vini australiani (+7%)
- Le Donne del Vino volano a Malta
- Svezia: Systembolaget avvia la piattaforma digitale per la sostenibilità
- A Nuova Delhi nasce l'oxygen bar, un sorso di ossigeno contro l'inquinamento
- I consumatori di vino britannici non vogliono lasciare l'Europa
- Stati Uniti: le associazioni degli Spirits premono per ottenere benefici fiscali
- A Vinexpo di Parigi arriva un'area dedicata agli spiriti
- Australia: vini più tutelati con il nuovo elenco delle etichette per l'export
- Veronafiere: una società a Shenzhen per organizzare fiere ed eventi in Asia
- Al via il progetto triennale “Enjoy European Quality Food”
- Jancis Robinson agli americani: se vi piace lo stile di vita europeo dite no ai super-dazi
- Vendite record di liquori in Uk nel 2019
- Usa: prorogate le agevolazioni fiscali per i produttori e gli importatori di bevande alcoliche
- Giorni cruciali per l'accordo di libero scambio tra Ue e Vietnam
- Dazi Usa: firmata la tregua sui vini tra Macron e Trump
- Dal palco del Fancy Food importatori Usa e produttori italiani uniti per chiedere lo stop a ulteriori dazi
- Nasce ProWein Brasile: appuntamento in ottobre a San Paolo
- Terza edizione del tour Ice in Canada per promuovere spiriti e distillati
- Anche a "Benvenuto Brunello Usa" un coro unanime contro i dazi
- Consorzio Barbera d'Asti: al via il corso per Wine Export Manager
- Ritorsioni indonesiane contro i limiti all'uso di olio di palma
- Pechino avrà un museo del vino (in collaborazione con Bordeaux)
- Arrivano da Israele le acque 'infuse' di vino
- Monopolio del Quebec troppo rigido sui prezzi: Comitè Vins e Spirits Europe chiedono più flessibilità
- Praga vuole ridurre la pubblicità degli spiriti
- In Galles nuovo aumento per gli alcolici
- UK, Il Governo "congela" l'imposta su vino e alcolici per il 2020
- Spirits Europe e Comité des Vins chiedono all'Indonesia di sbloccare le importazioni
- Usa, ritardi nei pagamenti dei dazi
- Incremento accise bevande spiritose in Croazia
- La Francia riconosce formalmente i "vini naturali"
- L'Indonesia risponde all'Ue sull'importazione di alcolici
- Usa, come funziona il piano di aiuti per le Pmi
- Sotheby's Hong Kong apre la sua più grande asta di spiriti online
- Cambia il disciplinare dei vini francesi Pays d’Oc: inseriti vitigni resistenti
- In Germania Iva più che dimezzata per bar e ristoranti fino a luglio 2021
- Aiuti post-Covid: Parigi stanzia 140 milioni per la distillazione
- La birra rischia di andare al macero? In Giappone diventa un gin
- Singapore, accordo per la protezione di Dop e Igp
- UK, nuove tariffe per le merci dal 2021: nessuna variazione per vini e spiriti
- Giappone, da giugno in vigore la lista delle materie ammesse per i packaging alimentari
- L'Ue non riconosce l'Igp alla svizzera "Commune de Champagne"
- Finlandia e Norvegia oggi riaprono i bar
- Birmania, liberalizzate le importazioni di liquori stranieri
- Regno Unito: il Governo fornisce elenco di agenti doganali e corrieri espressi accreditati
- Nei primi quattro mesi in Cina cala l'import di vino (-26,6%) ma cresce l'e-commerce
- Delhi ritira la tassa speciale Corona del 70% sugli alcolici
- Vietnam, ratifica Accordo di libero scambio con l'Ue
- Il vino australiano brinda al negoziato di libero scambio con il Regno Unito
- Sentenza storica contro la contraffazione di vini in Cina
- Il Giappone chiede alla Ue di proteggere alcune Ig (un vino e due sake)
- Giappone, via libera al dimetilcarbonato
- Mercato vitivinicolo: ok Ue ad accordi temporanei in deroga alle regole di concorrenza
- Addio Nafta, dal 1° luglio è in vigore l'accordo Usmca
- Mezcal, il ministero dell'economia messicano multa il CRM
- Australia: consultazione pubblica sull'export di prodotti agricoli bio
- Australasia, via al nuovo messaggio di allerta sul divieto di bevande alcoliche in gravidanza
- Giappone: esce il primo vino da uve coltivate in una stazione ferroviaria
- Il Moscato d'Asti conquista i palati cinesi
- Definizione di “Aceto naturale”, l'Olanda fissa nuove norme
- Brasile, in arrivo modifica normativa etichette
- Vino: accordo tra Canada e Australia
- Stati Uniti: le regole per le etichette “senza glutine”
- Londra: scatta il "coprifuoco" alle 22 per bar e ristoranti
- Indonesia, continua il blocco delle importazioni di spiriti e vini Ue
- Usa: regole più flessibili per l'indicazione delle calorie in etichetta
- California: gli incendi distruggono 18 cantine in Napa Valley
- Repubblica Dominicana: etichette del Monopolio sui prodotti importati
- Germania, via libera al Nutriscore in etichetta
- Il TTB rivede la norma sull'etichettatura degli alcolici senza glutine
- Pronto il bando OCM Vino Promozione promosso dalla Regione Toscana
- Sudafrica, abolito allerta sulle etichette delle bevande alcoliche
- Rinviato al gennaio 2022 il Regolamento tecnico dell'Unione doganale eurasiatica
- La Cina sospende l'importazione di vini australiani
- Nuovo sistema Ue per segnalare le barriere d'accesso ai mercati
- Arriva sugli scaffali il Novello made in Britain
- Il Paraguay riconosce e protegge la denominazione di origine Champagne
- Usa e Canada mercati target per la promozione del vino marchigiano da oltre 3 milioni di euro
- ProWein rinuncia all'edizione 2021
- Export in Usa: entro fine mese il rinnnovo della registrazione alla Fda
- Australia: istituito un elenco di etichette per proteggere l'industria vinicola nazionale
- Le Donne del Vino del mondo si alleano per il rilancio dell’enoturismo nell’era post Covid
- Usa, il sigillo di Trump alla riduzione permanente delle accise per i distillatori
- Covid: il Sudafrica impone terzo divieto di vendita di alcolici
- Usa: approvate le nuove gamme di capacità
- Brexit, Londra rientra a pieno titolo nell'Oiv
- Francia: sostegno ai produttori di vino colpiti dai nuovi dazi Usa
- Nuove restrizioni sulle vendite di alcol in Irlanda
- Ucraina: il governo abolisce i dazi sulle importazioni di vino di origine Ue
- Brexit: la promozione verso Londra rientra nell'Ocm Paesi terzi
- Brunello di Montalcino: boom di vendite digital nel Nord America
- Aceto Balsamico di Modena, un webinar sulla gestione burocratica della Brexit
- Aggiunte nuove Ig protette nell'accordo Ue-Giappone
- Giappone, autorizzati 4 nuovi additivi enologici
- Il Sudafrica allenta i divieti di vendita degli alcolici
- Bordeaux, approvate sei varietà per adattarsi al cambiamento climatico
- Import in Cina: d'obbligo la certificazione Covid free
- Ontario, ridotti i costi per vini e spiriti
- Uno spumante Usa chiede alla Ue la tutela della denominazione
- Vini e Vermut del Regno Unito importati nella Ue esenti da contingenti tariffari
- Giappone: annunciati nuovi requisiti di etichettatura per il whisky giapponese
- Sudafrica: le accise sull'alcol aumenteranno dell'8%
- Indagine Ue sull'accordo di partenariato con il Giappone
- I produttori di Bourbon chiedono a Biden di sospendere i dazi con la Ue
- Londra "congela" per il secondo anno i dazi su vino e alcolici
- Nuove Ig protette dall'accordo Ue-Giappone
- Proseguono le modifiche alle Igp francesi nel segno della svolta green
- Giappone: visualizzazione del contenuto di alcol in grammi
- A New York il Brunello di Montalcino riparte dalla ristorazione
- I viticultori Usa denunciano: effetti del climate change nei vigneti californiani
- Whisky britannico: a gennaio calo record delle esportazioni
- Brexit: per vino e prodotti biologici ModuloVI-1 da gennaio 2022
- Dal 1° aprile in vigore nuove regole per il whisky giapponese
- Quebec: calano le commissioni per vino e spiriti
- Wine Paris & Vinexpo Paris slittano a febbraio 2022
- Al Congresso Usa interventi contro i dazi Ue e Uk sul whisky americano
- Delhi abbassa a 21 anni il limite d'età per il consumo di alcol
- Buon esordio negli Usa per i vini della Maremma Toscana
- Nuova Zelanda-Regno Unito: l'accordo commerciale potrebbe ridurre i dazi sul vino
- Gelo: in Francia sarà dichiarato stato di calamità per i vigneti (con relativi sussidi)
- Studi e Ricerche
- Allaxia il Vissuto degli alcolici
- Dati Commercio Estero 2005
- Dati Commercio Estero 2004
- Dati Commercio Estero 2003
- Commercio estero
- Export primi 9 mesi 2018: forte espansione per acquaviti e liquori
- Analisi sistemico-territoriale della filiera vitivinicola estesa italiana: alla ricerca del valore specifico del modello Italia
- DEIAGRA 2008 Introduzione allo studio
- DEIAGRA 2009 Introduzione allo studio
- Sorsi e dintorni sintesi introduttiva
- Studio sulle strutture, flussi e valori della filiera vitivinicola allargata nel Triveneto
- Calano i consumi di vino in Belgio. Complici aumenti fiscali e campagne anti-alcol
- I giovani e la cultura del bere
- L'universo dei consumatori di bevande alcoliche
- Osservatorio di mercato 24-5-2011
- Osservatorio 15-06-2010
- Osservatorio 25-06-2008
- Osservatorio 01-07-2009
- Osservatorio 30-05-2007
- Osservatorio 20-06-2006
- Osservatorio 08-06-2005
- Osservatorio 26-05-2004
- Osservatorio 29-05-2003
- Osservatorio 25-06-2002
- Osservatorio 26-06-2001
- Osservatorio 14-06-2000
- Osservatorio 23-06-1999
- Vini sostenibili e di piccoli produttori? Alle donne piacciono di più. Lo dice una ricerca
- Assemblea 2010
- Assemblea 2011
- Assemblea 2009
- Assemblea 2008
- Assemblea 2007
- Assemblea 2006
- Assemblea 2005
- Il valore dei vigneti italiani cresciuto del 50% in 15 anni
- Usa: il sorpasso della Francia che cresce a due cifre
- Da enoturismo fatturato 2,5 mld euro
- Vitigni nel mondo: a sorpresa il primato è del Kyoho
- Vacanze: il 63% dei turisti italiani cerca mete enogastronomiche
- Gli spumanti trainano l'export e in Russia vino italiano a +50%
- Assemblea 2017
- Boom dei vini marchigiani in gdo
- Ismea, facciamo il punto sul settore del vino italiano
- Le richieste per nuovi impianti Regione per Regione
- Generazione di valore nell'Italia del vino. La relazione di Mediobanca
- Gli scenari del vino italiano nella relazione di Nomisma
- La relazione del presidente all'Assemblea Federvini
- Ecco i tre vini italiani più conosciuti in Cina. L'indagine di Business Strategies
- Vendite in enoteca: previsto aumento del 18% (sarà l’anno del rosé?)
- Export primi quattro mesi: bene Usa e Giappone. Cosa aspettarsi dal Canada...
- Barbera d'Asti 2.0: nasce la prima mappa sensoriale della denominazione
- Prosecco Conegliano Valdobbiadene: export a +6,9%
- I tedeschi spendono in media 5 euro per bottiglia di vino. La ricerca di Ice Berlino
- Non si ferma la corsa dei bianchi fermi: sorpasso dei rossi nei consumi in Italia e Uk
- Perché è vincente puntare sull'industria italiana - Infografica
- Al via il Premio Imprese per l'Innovazione
- Destinata a crescere l'Italia dei vini. Parola di Sopexa
- Ismea: consumi stagnanti, ma volano spumanti e vino
- Boom degli acquisti online nel 2018: il primato di crescita ai vini bianchi
- Mercato stabile per i consumi di bollicine in Uk. Ma crescono gli spumanti inglesi
- In aumento le superfici agricole in affitto. Stabili i canoni
- Cina prima al mondo per produzione di uve, all'Italia il primato del vino
- Turismo enologico: le differenze fra uomini e donne non sono solo luoghi comuni
- Ue: cala l'export agroalimentare, ma vini spiriti e aceti sono in controtendenza
- La spesa più alta per gli alcolici nella Ue? Il primato va all'Estonia
- La produzione di vino accelera: +1% nei primi undici mesi (contro lo 0,7% del 2017)
- Vino in Usa: calano i consumi per colpa dei Millennials
- Innovazione in vigna: Italia all'avanguardia nella ricerca, ma frenata dalla burocrazia
- Federalimentare: la produzione alimentare sorpassa quella del totale industria
- Nel 2018 il Pil è cresciuto del 2%. Basterà a bilanciare la recessione dell'anno in corso?
- La concimazione organica aumenta di 20 volte lo stoccaggio del carbonio nel suolo
- Nielsen: sale la fiducia dei consumatori italiani. In discesa nel resto d'Europa
- Oltre 100mila utenti al giorno: fotografia della diffusione digitale delle Dop e Igp italiane nel mondo
- Osservatorio Qualivita Wine, valore dell'export vino ancora in crescita: +3,3%
- Fondazione Edison: così nel "medagliere" internazionale primeggiano uve, vini e spumanti
- Politecnico di Torino lancia iXemWine: micro-sensori per i dati meteo in vigna
- Ismea: ecco l'Italia del vino, aumentano produzione, valore ed export. Stabile la struttura
- Il Crea presenta due progetti sulla sostenibilità
- Oiv, con 292 milioni di ettolitri è nuovo record mondiale di produzione
- Fatturato delle aziende italiane vitivinicole a 11,2 miliardi: (+7% che sale a +52% nel decennio)
- Le previsioni sul mercato mondiale del vino nei prossimi 4 anni
- La carta dei vini? Per i clienti è troppo confusa
- Gdo: il 2019 inizia bene per gli spumanti (+22%)
- Vino: in Italia quasi una Dop su tre si affaccia sul mare
- Istat: ad aprile il comparto alimentare corre più degli altri
- Wine Intelligence: nel futuro sempre più vino sostenibile, biologico e a basso contenuto di alcol
- I drink a zero alcol in crescita del 10% all'anno in Europa
- Il food corre veloce: crescita tripla rispetto a quella del Pil (bene distillati e vino)
- Per i vitigni resistenti meno della metà degli agrofarmaci usati sui convenzionali
- Ismea: export vino +8% in quantità e +4% in valore, nei primi tre mesi del 2019
- Primato italiano nella Ue con 299 prodotti certificati (Dop, Igp, Stg)
- Oiv: la Cina primo produttore di uva anche nel 2018
- Crea: una banca dati per contrastare il mal dell'esca
- Fotografia dell'export italiano: vale il 32% del Pil e la Ue resta sbocco principale
- Confagricoltura sostiene l'iniziativa europea per l'evoluzione genetica delle piante coltivate
- Cina: Wine Intelligence profila i vari tipi di consumatori
- Una lingua artificiale per scoprire il whiskey contraffatto
- Scende in tutto il mondo il numero di minorenni che fanno uso di alcolici
- Ribolla Gialla, Aglianico, Lagrein e Verdicchio i vitigni autoctoni più cercati in rete
- Effetti benefici del vino: lo studio del King's College di Londra
- Il riscaldamento globale c'è, lo dimostra la vendemmia in Borgogna
- Futuro del whisky: scoperto un gene che rende l'orzo resistente alla siccità
- Ismea, consumi alimentari in ripresa nel 2019
- Italia prima in Russia per esportazioni di vino e quarta per gli alcolici
- Dazi esteri, un danno per otto imprese su dieci del settore food
- Istat: i consumi alimentari nel 2018 aumentano, ma perdono velocità
- Vino: sempre più in crescita gli acquisti tramite piattaforme online
- Esportare la "Dolce Vita": 45 miliardi di export potenziale aggiuntivo
- Consorzio Barbera d’Asti e Politecnico di Torino uniti nella ricerca in agricoltura
- Ice-Prometeia: decisa crescita degli scambi mondiali nel biennio 2020-2021
- Calano i consumatori abituali di vino in Usa. Lo studio di Wine Intelligence
- Consumatori sempre più interessati al vino, ma poco conoscitori
- Aziende del vino al femminile e banche: 'gender gap' del credito in controtendenza
- Presentato l'Indice Bigot per la valutazione del potenziale del vigneto
- Mal dell’Esca: sfida del domani. Un convegno sulla malattia della vite
- Fosfiti: la ricerca del Crea per vino e ortofrutta bio
- Wine Trade Monitor 2019: Francia, Italia e Spagna rimangono in testa
- Botrite: dal Crea un vaccino naturale per le piante. Sperimentazione anche per cimice asiatica e mal dell’esca
- Evidenziato il valore nutrizionale e nutraceutico del paniere delle IG italiane dal mondo della ricerca scientifica
- Ismea, 2019 spumeggiante per le bollicine italiane
- Il Soave finanzia un nuovo progetto sullo studio della shelf life del vino
- Tannico, come cambia il consumo di vino in Italia nell'era del Covid-19
- Edelman Trust Barometer Special Report: come i brand affrontano l'emergenza Coronavirus
- Come le politiche economiche di Europa e Stati Uniti hanno risposto all’emergenza Covid
- Confindustria: limitare la caduta, preparare la ripresa. Cruciale la BCE, ma l’economia mondiale arretra
- Cantina Italia: scorte per 53,1 milioni di ettolitri di vino
- Confindustria, peggiora la previsione per le industrie per gli effetti del Coronavirus
- Indagine Vinitaly-Nomisma Wine Monitor: nel post covid tutto tornerà come prima
- Cantina Italia: situazione al 21 aprile 2020
- Gdo: le vendite di vino cresciute dell'8% a volume e 7% a valore tra gennaio e Pasqua
- Cantina Italia: situazione al 28 aprile 2020
- Osservatorio Nomisma: come è cambiato il carrello degli italiani
- Indagine Confindustria sulle imprese italiane (entro il 13 maggio): incluse le emergenze Coronavirus
- Cantina Italia, in calo le scorte a 50,8 milioni di ettolitri di vino
- Effetto quarantena: per il vino gli inglesi si rifugiano nello shopping online
- Cantina Italia, scorte a 50,3 milioni di ettolitri di vino
- Psicologi: un bicchiere di vino allontana l'ansia da Covid
- Cantina Italia, giacenze in calo del 1,5% rispetto al 14 maggio
- Si torna a mangiare fuori, il 77% degli utenti andrà al ristorante entro il 22 giugno
- Cantina Italia, 48,7 milioni di ettolitri in giacenza, in calo del 1,7%
- Cantina Italia, 48,1 milioni di ettolitri in giacenza al 4 giugno
- Cantina Italia, 47,5 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 10 giugno
- Nomisma-Wine Monitor: "lockdown" dell'export ad aprile, con l'eccezione di Canada e Russia
- Vino, persi 2 miliardi di euro durante il lockdown
- Cantina Italia, 46,6 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 17 giugno
- Food Industry Monitor: nel 2019 vino e distillati sugli scudi
- Cantina Italia, 46 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 24 giugno
- Csc: cauta ripresa di produzione e domanda dopo il lockdown
- Accise sugli spiriti gennaio-maggio: gettito in calo del 12,3%
- Cantina Italia, 45,1 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 1° luglio
- Indagine sugli effetti del Covid-19 per le imprese italiane: risposte fino al 10 luglio
- Pubblicati i dati relativi alle giacenze di vini e mosti 2020
- Cantina Italia, 44,1 milioni di ettolitri di vino in giacenza all'8 luglio 2020
- Nuovo studio europeo sull'impatto del clima sulla viticoltura
- Cantina Italia, 43,3 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 15 luglio 2020
- Cantina Italia, 42,8 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 22 luglio 2020
- Agenzia Ice: presentato il Rapporto 2019-2020
- Nomisma Wine Monitor su vendite di vino nel 2020: +9% in gdo, vola l'e-commerce (+102%)
- Cantina Italia, 42 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 29 luglio 2020
- I mercati del vino post Covid: l'analisi del Comitato Nazionale Vini Dop e Igp
- BCG fotografa le economie alla prova della ripartenza: dove torna la fiducia dei consumatori
- Metodi di analisi isotopica per vini e mosti destinati alla produzione di aceto di vino e aceto balsamico IG
- Exploit del Tempranillo, ma restano francesi i vitigni più diffusi
- Consumi post Covid: bene take away, in ripresa la ristorazione
- Rapporto Coop 2020: dopo Covid spostamento ad Oriente del baricentro economico e geopolitico del mondo
- Ristorazione in lieve ripresa: bene le località turistiche, soffrono le città d'arte
- Cantina Italia, 37,1 milioni di ettolitri di vino in giacenza all'11 settembre 2020
- Post-Covid: le 5 nuove tendenze di consumo food&beverage
- Cantina Italia, 36,6 milioni di ettolitri di vino in giacenza all'16 settembre 2020
- Cantina Italia, 36,2 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 23 settembre 2020
- Innovazione in vigna: in Veneto prove sperimentali per la riduzione dei fitofarmaci e aree montane
- Cantina Italia, 35,8 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 30 settembre 2020
- Confindustria, rimbalzo nel terzo trimestre (+26,4%) ma rischi per i prossimi mesi
- Cantina Italia, 35,9 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 9 ottobre 2020
- Cantina Italia, 36,4 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 14 ottobre 2020
- Cantina Italia, 37,7 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 21 ottobre 2020
- Nomisma Wine Monitor, il brand sempre più importante in tempo di Coronavirus
- Brexit: quasi la metà delle aziende inglesi che importano dall'Ue sono impreparate
- Cantina Italia, 39,3 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 28 ottobre 2020
- Forum delle Economie: focus su agrifood e vino
- Cantina Italia, 42,3 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 4 novembre 2020
- Impennata degli acquisti online di food&beverage (+180% in Italia)
- Covid: crescono le fake news sui vini (+23%)
- Vino: l'identikit dei giovani consumatori in epoca Covid
- Confindustria, produzione industriale negativa (-2,3%) in novembre
- Cantina Italia, 49,7 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 30 novembre 2020
- Dop e Igp, un mercato da 16,9 miliardi di euro secondo Ismea-Qualivita
- Ismea: le prospettive del mercato del vino negli scenari post Covid
- Studio decennale afferma che formaggi e vino potrebbero ridurre i rischi di sviluppare l'Alzheimer
- Cantina Italia, 60,9 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 31 dicembre 2020
- Si amplia l'offerta di dati sul mondo beverage: IWSE acquisisce Wine Intelligence
- Crescono le vendite online di vino e spiriti, soprattutto tra i giovani
- Crea: il sistema agroalimentare vale il 15% del Pil nazionale
- Sondaggio Vinarius fotografa un anno tra alti e bassi per le enoteche italiane
- I dati di produzione vino 2020-2021Regione per Regione
- Studio dell'Università di Pisa sul distillato di legno: rende il terreno più fertile
- Beverage nel canale horeca: l’anno chiude con un pesantissimo -37,25% a volume e -39,29% a valore
- Cantina Italia, 61,4 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 31 gennaio 2021
- Il biologico resiste alla crisi economica (bene vini e spumanti)
- Studio avverte: troppo criptici i "descrittori" del vino
- Export di vino e spiriti in diminuzione nel mondo, ma l'Italia mantiene le prime posizioni
- Qualivita: export di vino a 6,29 miliardi (-2,2% nell'anno del Covid)
- Vini e Mosti, ecco le principali destinazioni nel 2020
- Cantina Italia, 66 milioni di ettolitri di vini e mosti in giacenza al 28 febbraio 2021
- Agroecologia: il caso studio del Chianti, per sostenibilità e resilienza
- Il Crea scommette sui Distretti del vino: più ricerche genetiche e digitale
- Il consumo moderato di vino (6 bicchieri a settimana) riduce il rischio di cataratta
- Nel primo trimestre produzione industriale +1%, ma a marzo la crescita arretra
- I dati di produzione vinicola 2020-2021 (+3,2%)
- Impatto Covid: i dati di marzo su vini e spirits
- L'effetto dei dazi per Airbus-Boeing sulle imprese familiari europee
- Cantina Italia, 61,7 milioni di ettolitri di vini e mosti in giacenza al 31 marzo 2021
- Censis, lavoro in agricoltura: 18.000 stagionali in meno nel 2020
- Normative
- Sanzioni per scorrette informazioni ai consumatori sugli alimenti
- Regolamento 1169/2011 - sistema sanzionatorio
- Entro il 30 aprile va presentato il Mud 2018
- Tutte le regole della produzione biologica nel nuovo Testo unico
- L'Australia riconosce 906 IG europee (resta in stand-by il Prosecco)
- Cina: nasce un super-organismo di controllo e accreditamento dei prodotti alimentari
- Arriva il passaporto elettronico per il vino
- Approvato il nuovo Regolamento europeo sulle produzioni biologiche
- Vini & Spiriti, ecco il quadro aggiornato delle accise nella Ue
- La Thailandia posticipa il nuovo certificato analisi
- Scozia: come funzionerà il Mup (prezzo minimo di vendita)
- Ue avvia negoziati commerciali con Australia e Nuova Zelanda
- Azione Usa contro il Canada per discriminazione sui vini
- Made Green Italy: come determinare l'impronta ambientale dei prodotti
- Rimodulata la dote finanziaria per il settore vitivinicolo
- Modifica dei Regolamenti su Ocm vino e prodotti vitivinicoli aromatizzati: ecco le novità
- Trasmissione delle planimetrie di cantine con capacità superiore ai 100 ettolitri
- Gli Ntb (New Breeding Techniques) sono Ogm: lo dice la Corte Ue
- Imballaggi: la Cassazione conferma l'interpretazione del Conai
- Dichiarazioni di giacenza vini e mosti al 31 luglio 2018
- Conai: da gennaio 2019 variano contributi unitari e procedure forfettarie/semplificate
- Siccità: il Mipaaft chiede alla Ue via libera per anticipo Pac
- No al "semaforo" sui prodotti alimentari: il governo studia proposte alternative sulle etichette nutrizionali
- Tailandia: slitta a marzo 2019 l’entrata in vigore del nuovo certificato di analisi
- Avvisi commerciali sui media audiovisivi: dalla Ue nessuna modifica per le bevande alcoliche
- California: obbligatorio il messaggio di allerta sanitaria sul Bisfenolo
- La Lituania cambia le norme sugli imballaggi
- Il Giappone rivede da lista degli additivi alimentari autorizzati
- Usa: tax credit esteso a produttori stranieri per tutte le bevande alcoliche
- Vademecum Conai sulla gestione degli imballaggi nella Ue
- Le dichiarazioni di vendemmia slittano al 15 dicembre
- Aumentano gli aiuti "de minimis" alle aziende agricole
- Tailandia: nuovo provvedimento sull’importazione di liquore
- Russia, in via di approvazione il regolamento tecnico sulle bevande alcoliche
- Conai: le nuove regole sul recupero imballaggi in Germania
- Nota dell'Agenzia delle Dogane sul pagamento delle accise
- Fattura elettronica come documento di accompagnamento
- Canada: nuovo regolamento sulla sicurezza alimentare. Ecco le tempistiche
- Le nuove accise francesi per il 2019: correzioni al rialzo per tutti i prodotti
- Salgono le accise in Turchia
- Usa: nuovo assetto delle regole su etichettatura e pubblicità
- Russia: approvato il nuovo regolamento tecnico
- Oiv: 20 risoluzioni su pratiche enologiche e viticultura
- Certificato in Cina: ancora in bilico l'esenzione per le bevande alcoliche
- Romania: obbligo del rumeno in etichetta
- India: maggiore flessibilità sui warning da inserire in etichetta
- Disposizioni procedurali per la presentazione e l’esame delle domande di protezione delle DO e delle IG dei prodotti vitivinicoli
- L'Agea ridefinisce il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti
- Posticipato al 25 febbraio il termine delle domande di aiuto per la campagna 2018/2019
- Consultazione Ue sul ruolo dell'euro
- India, dal primo aprile nuove regole per classificazione ed etichettatura delle bevande alcoliche
- Tailandia: slitta al 14 settembre il nuovo certificato d'analisi per le bevande alcoliche
- Accordo di libero scambio Ue-Nuova Zelanda: l'elenco di vini e spiriti
- Decreto contrassegni vini Docg e Doc, la Camera chiede tempi brevi
- Aggiornamenti sulla Dematerializzazione Registri Vitivinicoli
- Etichette: l'India concede 6 mesi per adeguarsi
- Uruguay: nuovo certificato di analisi per i vini importati
- Conai, aumenta il contributo ambientale per l’avvio a riciclo degli imballaggi in vetro
- Canada, aumentano le accise
- Colombia, rivisto il calcolo delle imposte sulle bevande alcoliche
- Veneto: prorogati i termini per il Bando per il settore vitivinicolo
- Vino in Uruguay: l'assenza d'acqua andrà certificata
- Corea, nuovo obbligo di pittogramma con allerta sanitaria
- Abbassato il limite di piombo nei vini
- L'Uganda vuole modificare gli standard sul vino
- Ecofin: nessuna novità in materia di accise
- Al via il rinnovo del contratto Industria Alimentare
- Uruguay: nessun certificato sull'acqua aggiunta per i vini importati
- Modifiche al registro nazionale varietà vite: in Gazzetta il decreto MiPAAFT
- Colombia: da 15 giugno nuovi criteri di tassazione delle bevande alcoliche
- L'Oman impone il 100% di accise sull'alcol
- Canada: liberalizzata la vendita di vino tra province
- Usa, procedura più snella per l'approvazione delle etichette
- Mipaaft: al via automazione delle dichiarazioni vino e progetti Distretti cibo
- Usa: nuovi standard sulle gamme di capacità delle bevande alcoliche
- Vino Nobile di Montepulciano: arriva la Toscana in etichetta
- Accordo di libero scambio tra Ue e Giappone: presto una procedura semplificata per vino e spiriti
- Emanato il decreto con i modelli per le dichiarazioni di vendemmia e di produzione
- Via libera al contrassegno di Stato per la Doc Verdicchio Castelli di Jesi
- Online il vademecum sui controlli della campagna vendemmiale 2019/2020
- Lituania: le restrizioni alle vendite di bevande alcoliche non riguardano il vino
- Irlanda: notifica Tris del provvedimento per vendita e forniture alcolici
- Accordo Ue-Mercosur: pubblicati nuovi capitoli
- Il Giappone eliminerà i dazi sui vini americani
- Corea del Sud: nuova bozza di regolamento sul riciclo
- India: l'Andhra Pradesh vara nuovi divieti sulle bevande alcoliche
- Francia: logo Triman anche sulle bottiglie di vetro?
- Usa: nuove gamme di capacità. Pronte le osservazioni di Spirits Europe e Comité Vins
- Australia e Nuova Zelanda: notifica al TBT Warning in etichetta
- Brasile: entra in vigore il nuovo certificato di origine
- La Francia estende la tassa sui pre-mix anche ai vini aromatizzati
- Regioni autonome: il termine per le dichiarazioni di vendemmia e produzione 2019-2020
- Consorzi: OriGIn Italia presenta il glossario divulgativo basato sulla condivisione dei termini normativi
- Slitta il termine per le domande di aiuto della campagna PNS
- Spirits Europe: timori per la futura riforma fiscale in Nigeria
- Brasile: rimandato al 31 dicembre il nuovo certificato di analisi per l'export
- Mipaaf: oltre 6.700 ettari per i nuovi impianti viticoli del 2020
- La Ue accede all'Atto di Ginevra: più protezioni sulle denominazioni
- Cina, in arrivo nuove regole restrittive sull’etichettatura dei prodotti alimentari
- Francia, nuova tassazione sui prodotti a base vino
- Cina, verso una mappatura per chi esporta alimenti e bevande nel paese
- Notifiche dalla Cina e dall’Ucraina sull’uso di nuovi additivi ed ingredienti
- Dogane, aggiornata la Taric per il Brandy
- Repressione Frodi: chiarimento del legislatore per gli spumanti "su punta"
- Svezia, slitta il termine sulle nuove norme di tracciabilità
- Spiriti: accordo di libero scambio Ue-Messico. Ecco la lista dei prodotti
- Brexit: istruzioni dall'Agenzia delle Dogane
- Dogane francesi: novità per la tassa sui premix
- Polonia: in arrivo tasse aggiuntive sulle bevande alcoliche
- Australia e Nuova Zelanda: in etichetta allerta su consumo in gravidanza
- Via libera della Igp Gard a nuove varietà di viti resistenti a siccità e malattie
- Georgia: aggiornamento elenco delle DO e IG vini, spiriti e vitivinicoli aromatizzati in accordo UE
- Ribera del Duero: la Dop si apre ai vini bianchi
- Conai: aumenta il contributo ambientale per gli imballaggi in carta e vetro
- Ecco il riepilogo regione per regione degli aggiornamenti sulla normativa in vigore per l'emergenza Coronavirus
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore al 13 marzo
- Prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo
- Covid-19, ecco le linee guida della Commissione UE per la gestione delle frontiere
- Modificato il disciplinare del Recioto di Soave
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore dal 16 marzo
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore dal 16 marzo
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore al 18 marzo
- Versamenti relativi all’accisa sui prodotti prorogati al 20 marzo 2020
- Fondo Fasa, nuova copertura sanitaria per emergenza Coronavirus dal 1° gennaio 2020
- Gazzetta Ue, approvate le modifiche per i vini «Piemonte» bianco, rosso e rosato
- Salute, ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore al 20 marzo
- Pubblicate le linee guida MiT per trasporti e logistica
- Ecco i chiarimenti sulla sulla moratoria di legge introdotta dall'articolo 56 e sui versamenti previdenziali Inps
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore al 23 marzo
- Mipaaf, decreto di sospensione dei termini degli esami dei vini
- Usa, modifiche alla disciplina federale su etichettatura e presentazione di vini e bevande spiritose
- Vini Dop e Igp, le fermentazioni possono avvenire in deroga fuori dal periodo vendemmiale
- Ecco la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19
- Decreti, codici Ateco e Inps: le ultime notizie
- Agea definisce modalità le operative per la misura della Ristrutturazione e della Riconversione dei vigneti
- Cambia il disciplinare di produzione dei vini Doc Sicilia e quella dei vini Igt Terre siciliane
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore al 29 marzo 2020
- Moratoria di legge ex Articolo 56 DL 18/2020: le risposte del MEF
- Agea proroga termine presentazione domande autorizzazioni nuovi impianti
- Proroghe di termini e deroghe per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti
- In Gazzetta la nuova disciplina sulla produzione biologica
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore al 1 aprile 2020
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore al 3 aprile 2020
- Approvate le modifiche ordinarie al disciplinare di produzione dei vini a Igt Mitterbeg
- Unione europea, termini per le richieste di aiuto
- Aceto Balsamico di Modena, il Ministero conferma l'incarico al Consorzio
- Agea Coordinamento interviene per adeguare i propri provvedimenti in relazione all'epidemia Covid-19
- Ministero dei Trasporti revoca blocco dal 10 al 14 aprile
- Conferma incarichi ai consorzi vini DOCG e DOC piemontesi
- Nuove norme in Gazzetta per i contrassegni
- Gazzetta, nuove norme per il Ruché di Castagnole Monferrato
- Il Ministero dell'Interno invia una circolare ai prefetti su DPCM del 10 aprile
- Agea, nuove modifiche ai provvedimenti per il decreto proroghe
- Rosso di Montepulciano: approvate le modifiche ordinarie al disciplinare di produzione
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore dal 20 aprile
- Mipaaf conferma incarico al Consorzio dei vini Malvasia delle Lipari DOC e IGP Salina
- Approvate le modifiche al disciplinare dei vini a DOC Vin Santo di Montepulciano
- Modalità di vidimazione degli attestati rilasciati dalle distillerie e dagli acetifici
- Mipaaf conferma incarico al Consorzio della Doc Cortona
- Approvate le modifiche al disciplinare dei vini a DOCG Vino Nobile di Montepulciano
- Covid-19, l'aggiornamento al 29 aprile delle norme nazionali e regionali
- In Gazzetta la conferma del Consorzio Doc Molise
- Produzione e movimentazione di alcol denaturato: l'Agenzia delle Dogane chiarisce
- Covid-19 - riepilogo della normativa in vigore ad oggi
- Agea rettifica le precedenti istruzioni operative
- Approvate le modifiche al disciplinare di produzione dei vini a DOC Menfi
- Registro telematico vino amplia valore della designazione 'biologico'
- Covid-19: le nuove regole della Lombardia per i datori di lavoro
- Covid-19: riepilogo della normativa in vigore al 19 maggio
- Il Mipaaf conferma l'incarico al Consorzio tutela vini DOC Friuli Aquileia
- Via libera del Mipaaf al Prosecco Rosé
- Chiarimenti sulle regole di distillazione e riduzione delle rese
- Covid: le proroghe dei termini nel settore agricolo
- Covid-19, riepilogo normativa in vigore al 28 maggio
- Agea aggiorna e integra i precedenti provvedimenti
- Confermato l'incarico al Consorzio tutela vini DOC Asprinio d’Aversa, Galluccio e Falerno del Massico
- Agea, nuova proroga per ristrutturazione e riconversione vigneti
- Confermato l'incarico al Consorzio di tutela Cerasuolo
- Al via consultazione pubblica Ue sulla valutazione della Pac
- La Dop spagnola Ribeiro vuole produrre spumanti
- Confermato l’incarico al Consorzio di tutela Roero
- Riprendono le attività della Commissione di degustazione di appello dei vini DOCG e DOC
- In Gazzetta il via libera al Prosecco rosé (in attesa della Gazzetta Ue)
- Dal 1° luglio adesione al Conai solo online
- Istruzioni Agea per Ocm campagna 2020-2021
- Mipaaf, modifiche al Registro delle varietà di vite
- Registro telematico vino, nuova funzionalità per la registrazione dei pegni
- Mipaaf conferma l’incarico al Consorzio tutela denominazioni vini Frascati
- Pubblicate in Gazzetta le proposte di modifiche per le doc Maremma toscana e Colli di Rimini
- Disposizioni per la denaturazione dei vini da avviare alla distillazione
- La Russia rivede la normativa sui vini: molte criticità per i prodotti importati
- Cerasuolo di Vittoria Docg: approvate le modifiche al disciplinare
- Ue approva le modifiche al disciplinare dei vini a IGT Mitterberg
- Accise: revisione delle norme fiscali in materia di alcol e di bevande alcoliche
- Mipaaf conferma incarico al Consorzio tutela vini Oltrepò Pavese
- Chiarimenti delle Dogane sul delivery di bevande alcoliche premiscelate
- Distillazione: prorogato il termine per la consegna del vino
- Integrazioni al MVV Elettronico
- In Gazzetta europea le modifiche al disciplinare di produzione dei vini a DOC Rosso di Montepulciano
- Cambiano gli importi della misura di riduzione volontaria delle rese
- Vino Nobile di Montepulciano: in etichetta anche l'indicazione "Toscana"
- Aggiornato l'elenco dei laboratori autorizzati alle analisi vitivinicole
- Ok definitivo dalla Ue: il Ruchè avrà la Riserva
- Vin Santo di Montepulciano: "Toscana" in etichetta
- Registro telematico, pubblicata la nuova lista di province e comuni
- Mipaaf, rinnovato incarico al Consorzio Colli Piacentini
- Proroga del termine di presentazione del contratto di distillazione
- Tutte le novità del DPCM 14 luglio 2020, che proroga le disposizioni antiCovid
- Vinagre de Jerez DOP chiede modifica del disciplinare
- Gazzetta Ue, ok a modifiche disciplinare Terrazze Retiche di Sondrio Igt
- Attivazione della distillazione: i fac-simile delle certificazioni
- Mipaaf revoca incarico al Consorzio di tutela vino «Cacc’e mmitte di Lucera»
- Mipaaf conferma l'incarico al Consorzio di tutela vini DOC Sicilia
- Ocm investimenti: nuovo decreto Mipaaf
- Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato: le Docg diventano quattro
- Le istruzioni Agea per le dichiarazioni di giacenza 2019/2020
- Riepilogo sulla riduzione della produzione DOP/IGP 2020
- Moscato d'Asti, resa invariata a 90 quintali per ettaro
- Finanziamenti agevolati: come presentare la domanda sul sito Sace Simest
- Al via il bando Terrazzamenti per i vigneti della Valtellina
- DOC Colli di Rimini, nuove modifiche
- Pubblicate in Gazzetta le modifiche alla Doc Maremma toscana
- Salice Salentino, Bolgheri e Bolgheri Sassicaia, conferme per i rispettivi consorzi
- Vini biologici e fosfiti, il Ministero fissa le norme
- Distillazione di crisi: consegna in distilleria posticipata al 15 settembre
- Riduzione volontaria delle rese: Agea pubblica l'elenco delle domande ammesse
- Confermati gli incarichi ai consorzi dei vini DOC Pantelleria e DOC Tavoliere
- DOC Pinerolese, Ministero conferma incarico al consorzio
- Pegno rotativo sui prodotti agricoli e alimentari a DOP e a IGP
- Misura della Ristrutturazione e riconversione vigneti (RRV), proroga al 15 settembre
- Agea blocca le estirpazioni al 15 novembre per chi ha presentato domanda di aiuto
- Agea, domanda di aiuto entro il 15 settembre
- Registro telematico oggi sospeso dalle 13 alle 15
- Pubblicata proposta di modifica alla DOC Moscadello di Montalcino: 30 giorni per le osservazioni
- Asti e Terre Alfieri, due proposte di modifiche ai rispettivi disciplinari
- Docg Greco di Tufo e Fiano di Avellino, proposte modifiche al disciplinare
- Proposta di modifica del disciplinare di produzione dei vini a DOCG Taurasi
- Nuove soglie per i fosfiti nelle produzioni biologiche
- Integrazione domande ammesse per la Riduzione volontaria delle rese
- Ismea, con “Donne in campo” al via le agevolazioni per l’imprenditoria femminile in agricoltura
- Nuove ordinanze per l'emergenza Covid
- Mipaaf: aggiornamenti sul Registro telematico del vino
- Via libera alle varietà "resistenti" per l'Igp Côtes Catalanes
- Varietà "resistenti" anche per l'Igp francese Vaucluse
- Regolamento 2018/848 sulla produzione biologica posticipato al 1° gennaio 2022
- Bando Promozione OCM vino per le annualità 2020/2021
- Ecco i laboratori ICQRF dove effettuare le analisi di revisione
- La Doc Colli di Rimini cambia nome
- Dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto 2020/2021
- Aggiornato l'elenco dei laboratori analisi accreditati
- Doc Frascati e Docg Frascati superiore, modifiche ai disciplinari
- Sgravi contributivi per la filiera vitivinicola
- Imposta sul consumo di bevande edulcorate
- Terre Alfieri, approvato il passaggio a Dogc
- In Gazzetta le modifiche alla Docg Asti
- In Gazzetta le modifiche alla DOCG Fiano di Avellino
- Pubblicate in Gazzetta le modifiche ai disciplinari del Taurasi e del Greco di Tufo
- Proroga per i controlli nel settore vitivinicolo
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore al 2 novembre 2020
- Modifiche al disciplinare del Moscadello di Montalcino
- Novità sul Registro telematico del vino
- Novità sul documento MVV-E elettronico
- COVID-19: Riepilogo normativa in vigore dal 4 novembre 2020
- Fondo per la filiera della ristorazione: il decreto con i criteri
- Russia: nuovi valori per le accise
- Lista aggiornata dei laboratori autorizzati alle analisi dei prodotti biologici
- Mipaaf conferma l'incarico al Consorzio di tutela Vini di Alghero
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore al 11 novembre 2020
- Mipaaf autorizza il CeRSAA a effettuare i controlli di filiera
- Proroga del termine per la dichiarazione di vendemmia
- Versamento elettronico e rendicontazione automatica delle accise: nuova funzionalità online
- Analisi nel settore vitivinicolo, il Laboratorio chimico di Bologna è autorizzato
- Nuova versione servizio MVV-E
- Via libera del Ministero al Decreto sullo stoccaggio privato dei vini Dop e Igt
- Covid19: il riepilogo aggiornato della normativa in vigore
- Nuova versione del servizio MVV-E sia online che web-service
- Mipaaf conferma l’incarico al Consorzio tutela vini d’Irpinia
- Conferma incarico al Consorzio tutela vini Emilia
- In Gazzetta Ue l'accordo con la Cina sulla tutela delle Ig
- Riepilogo al 2 dicembre dei provvedimenti per l'emergenza Covid
- Revoca tutela al Consorzio DOP Reggiano e Colli di Scandiano e di Canossa
- Nuove attribuzioni al Consorzio tutela Lambrusco
- Revoca incarico al Consorzio tutela vini del Reno
- Brexit, da gennaio modifiche alle clausole Incoterms
- Mipaaf comunica le autorizzazioni per nuovi impianti viticoli nel 2021
- Covid-19, il riepilogo della normativa in vigore al 9 dicembre
- Conferme e nuove funzioni per i consorzi del Molise e dell'Oltrepò Pavese
- Turchia: da gennaio non verrà richiesto certificato d'origine per prodotti Ue
- Modifiche al disciplinare di produzione della DOC Maremma Toscana
- Approvate a livello europeo modifiche a due denominazioni
- Brexit: le regole per i trasporti via mare da e verso il Regno Unito
- Etichettatura ambientale: il Dl Milleproroghe sospende l’obbligo fino al 31 dicembre 2021
- Bando da 4,2 milioni per la ricerca in agricoltura biologica
- Francia: nuovo schema privato di etichettatura ambientale per gli alimenti
- In Gazzetta il Dl che proroga lo stato d'emergenza
- Laboratori d'analisi dei prodotti biologici: elenco aggiornato al 18 gennaio 2021
- In Gazzetta l'esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali
- Covid-19, riepilogo normativa in vigore al 21 gennaio 2021
- Via libera al decreto Fermentazione vini
- Ue: Inviti 2021 per i programmi di promozione dei prodotti agroalimentari
- Mipaaf, le Faq sui bandi per la ricerca in agricoltura biologica
- Nuovo Tariffario per le analisi dei Laboratori ICQRF
- Da lunedì 15 le domande di autorizzazione per nuovi impianti e reimpianti viticoli
- Nuovi incarichi per gli Organismi di controllo TCA e Valoritalia
- Riconversione e ristrutturazione vigneti per la campagna 2020/2021
- Sì Ue allo Spumante dei vini a Doc Venezia
- Nuove varietà di uva da vino iscritte nel Registro nazionale
- Docg Terre Alfieri, Docg Taurasi: pubblicate modifiche in Gazzetta Ue
- Pubblicate le modifiche al Registro nazionale delle varietà di vite
- Pubblicato il decreto che riordina i ministeri
- Chiarimenti del Mipaaf sullo stoccaggio privato dei vini 2020
- Regole Inps sui versamenti sospesi in scadenza a dicembre 2020
- In Gazzetta nuovo decreto sui controlli ufficiali per alimenti e mangimi
- Il vademecum per il consumatore dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare
- Nuova versione del bando per i Voucher Temporary Export Manager digitali
- Elenco aggiornato dei laboratori analisi per produzioni bio
- Ristrutturazione e riconversione vigneti: proroga per le domande di variante
- Morellino di Scansano DOCG: sì a "Toscana" in etichetta
- Pubblicato in Gazzetta il DL Sostegni alle imprese
- Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare
- Voucher Tem: riaperti i termini per la precompilazione delle domande
- Proroga al 15 aprile per le domande sui nuovi impianti
- Vini a DOCG Nizza: approvate le modifiche al disciplinare di produzione
- Il Consorzio Doc Bivongi ottiene il riconoscimento
- Simest: il 3 giugno riapre il portale per la finanza agevolata Fondo 394/81
- Le linee guida per la vaccinazione in azienda
- Esonero contributivo, pubblicata la circolare Inps per il periodo 1° gennaio-30 giugno 2020
- Bardolino: istituite le sottozone Montebaldo, La Rocca e Sommacampagna
- Articoli
- Arte del bere
- "Italians do it better": l'offensiva degli spiriti italiani in Usa
- "Jumbo Shrimp Guide to Italian Wine", la guida che spiega l'Italia del vino agli stranieri
- "Sapere di tappo": il romanzo che racconta l'oggetto più usato al mondo
- "Sommelier at home" arriva in Campania
- #bottletopchallenge: Mariah Carey stappa la bottiglia con l'acuto
- #vinodentro apre alle etichette italiane i wine connoisseur svizzeri
- 20 i nuovi studenti per il Master in Wine Culture and Communication di Pollenzo
- 6 film sul vino da guardare in quarantena
- A Bilbao il primo congresso sui vini "sottomarini"
- A Bristol il primo Gin creato grazie all'intelligenza artificiale
- A Cannes un film sulle grandi protagoniste della storia delle bollicine
- A Edimburgo il distanziamento sociale al bar si fa in cabinovia
- A Genova la casa d'aste Wannenes apre una divisone "Wine&Spirits"
- A Milano una settimana a tutto vino
- Abbinare la degustazione alla playlist giusta: arriva l'app Wine Listening
- Accordo di partnership tra Onav e Assosommelier in Umbria
- Addio a Steven Spurrier, raffinato protagonista della critica enologica
- Addio bicchiere di cristallo davanti al camino: il whisky da oggi si beve in capsule
- Ais e Università Sant'Anna per il Master su “Vini italiani e mercati mondiali”
- AIS Veneto presenta Vinetia 2021, guida ai vini della regione
- AIS Veneto riparte dai corsi sperimentali
- AIS Veneto: la cultura del vino viaggia online
- Ais Veneto: vino e cultura nel podcast di Sorsi d'Autore
- Al traguardo dei 200 anni la storica azienda del maraschino Luxardo
- Al via "Sommelier at home", il viaggio enoico di Aspi nelle regioni del vino italiano
- Al via 11a edizione dei corsi della Scuola Italiana di Potatura della Vite
- Al via il corso per Smart Manager dell'Enoturismo
- Al via la prima edizione del Master in Giornalismo Enogastronomico
- Al via la terza Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Dedicata alla Dieta Mediterranea
- Al via la XVI edizione del Premio Collio dedicato a “Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein”
- All'asta per 2 milioni $ un cofanetto deluxe di whisky irlandese e Fabergé
- All'asta per più di un milione il quadro di Churchill con il whisky
- Alta Scuola Veronelli: docenti d'eccezione per "Camminare le vigne"
- Amazon lancia una serie per "svegliare" le vendite di scotch
- Anche gli antichi Egizi avevano celle per il vino a temperatura controllata
- Anche un Prosecco rosé nella gamma dei vini di Kylie Minogue
- Antonio Centocanti confermato alla presidenza dell’Istituto marchigiano di tutela vini
- Antonio Rallo confermato presidente del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia
- Approda al Festival di Venezia il corto sui vini di Montefalco
- Aromi freschi per il cocktail? Si coltivano direttamente in cucina con l'idroponica
- Arriva il cocktail ispirato al film di Aldo, Giovanni e Giacomo
- Arriva il gelato "barricato", buono come un vino d'annata o un liquore
- Arriva la app per la Guida Oro dei Vini Veronelli
- Arriva ‘Dioniso’, app hi-tech per certificare il vino Made in Italy
- Arrivano gli EnoWebinars, seminari digitali del Consorzio Vini Venezia
- Arrivano gli esami di sommellerie, Aspi mette a disposizione i propri esperti
- Arrivano podcast sul vino: le bottiglie raccontate da chi le produce
- Arte del Sabrage, Angelo Bernardinelli è il miglior sommelier sciabolatore
- Asia's 50 Best Bars, c'è anche un italiano tra i migliori
- Asia, Nuova Zelanda e Cile: le opportunità formative per le giovani Donne del Vino
- Asolo Prosecco: Ugo Zamperoni confermato presidente del Consorzio
- Aspi e WineHoop, partnership per i winelovers
- Aspi, la sommellerie diventa digitale al tempo del #iorestoacasa
- Aspi: al via in tutta Italia i corsi per diventare sommelier professionisti (non solo di vino)
- Aspi: Mattia Cianca è il Miglior Sommelier d'Italia 2019
- Associazione dei Vini Veronesi e Vinho Verde: siglato l'accordo di collaborazione da 2,3 milioni di euro
- Asta online record per Christie's: 2,3 milioni $ per vini pregiati a New York
- Asta record a Ginevra per lotti di pregio dell'Enoteca Pinchiorri
- Aura, una nuova visione degli spazi del vino
- Barolo e Barbaresco volano a New York con Bottura
- Before Market diventa un percorso di creatività da sfogliare
- Beppe Vessicchio firma la Barbera affinata in musica
- Bob Dylan, radio Dj parlando di whiskey
- Brindisi con spumante italiano per le star di Hollywood agli Emmy Awards
- Brindisi di Capodanno con panettone e cocktail
- British Airways festeggia il centenario con un gin adatto alle alte quote (a base di...)
- Brunello di Montalcino: Federica Pellegrini nuova testimonial
- Buon compleanno Alta Langa Doc!
- Burton Anderson, giornalista Usa, premiato da Grandi Marchi
- Busi confermato alla presidenza del Consorzio vino Chianti
- Cameron Diaz lancia i suoi vini: un bianco e un rosé bio prodotti in Europa
- Campari #PerIlCinema: continua nel 2021 i progetto di sostegno per il Grande Schermo
- Canada, crescita a doppia cifra per gli spiriti italiani
- Cantine e vigne: l'identikit dell'enoturista e le "ricette" post-Covid
- Cantine Pellegrino inaugura la Sala dei Manifesti Storici
- Cartier mette all'asta la sua collezione di grandi vini francesi
- Cesare Mazzetti con Fondazione Qualivita incontra il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella
- Changyu City Winery, in estate a Shanghai apre un immenso parco a tema
- Chianti Classico: firmato protocollo d'intesa con il Consolato Usa sulla wine education
- Christie's vini e liquori, vendita online record da 1,1 milioni di dollari
- Clooney in cima alla classifica 2018 degli attori più ricchi? Deve ringraziare la tequila
- Colli Berici: il libro che racconta il cuore verde di Vicenza
- Combivino, l'abbinamento ai cibi a portata di smartphone
- Comitato scientifico Onav: arriva l'enologa Graziana Grassini
- Comprare vino alle aste online? Ecco gli errori da non commettere
- Concours Mondial De Bruxelles 2019: l’Italia svetta per numero di medaglie Grand’oro conquistate
- Consorzi Alta Langa: Giulio Bava confermato presidente
- Consorzio Asolo Montello: nuovo presidente e nuovi progetti
- Consorzio Brunello, Michele Fontana nuovo direttore
- Consorzio del Brunello di Montalcino: assegnati i Leccio d'Oro 2021
- Consorzio Vini Alto Adige, a settembre un roadshow in 8 città
- Consorzio Vini Alto Adige: Andreas Kofler nuovo presidente
- CoNVi porta la cultura del bere consapevole in università, teatri, circoli e associazioni
- Corporate Art Awards 2018: al via le iscrizioni
- Corvatsch, apre la distilleria di whisky più alta del mondo
- Cosa vuoi di più dalla vita? In un libro la storia dell'iconico Amaro Lucano
- Covid: ecco il protocollo per i sommelier che hanno perso l'olfatto
- Cracco entra nella classifica mondiale delle migliori carte dei vini nei ristoranti
- Da Christie's New York all'asta whiskey pre-proibizionismo
- Dal Prosecco al Raboso, I grandi vini e le cantine più ospitali della Marca trevigiana
- Dall'e-commerce al cocktail bar: il fondatore di Alibaba apre un nuovo locale a Shanghai
- Debutta su Netflix il nuovo 'Wine Country' dedicato alla Napa Valley
- Debutto ufficiale per il Milano Wine Club
- Degustazione virtuale e concerto live per il Rosé di Bon Jovi
- Degustazioni ed enigmi tra le pagine del nuovo cyber thriller ‘John Falco’
- Domani a mezzanotte si stappa il Novello
- Donne del Vino, dalla Cina un aiuto concreto all'Italia colpita dal Coronavirus
- Donne del Vino: Cinelli Colombini ancora presidente
- Donne per il Made in Italy: premiate Chiara Lungarotti e la famiglia Nonino
- Dop economy, il termine coniato da Qualivita entra nel Vocabolario Treccani
- Dubbi sulla bottiglia giusta? Arriva il Personal Sommelier (via whatsapp)
- Due vini italiani nella super asta benefica di Sotheby's in ottobre a New York
- È ancora di Air France la migliore lista vini in alta quota
- È italiano il più antico vino certificato Doc al mondo
- È vietnamita il maggior collezionista di whisky
- E' molisano il nuovo ambasciatore del Soave
- Ecco i 50 cocktail classici più bevuti al mondo
- Ecco il tappo intelligente che mostra la durata ottimale del vino
- Elisa Borroni la miglior sommelier junior 2019
- Enjoy European Quality Food (EEQF): i nuovi appuntamenti per vini, oli e formaggi italiani d'eccellenza
- Enoteca Regionale Emilia Romagna: via ai corsi per i professionisti del vino
- Enoturismo e contraffazione i temi della giornata Ais 2019
- Fante di Quadri o Asse di Picche? All'asta a Hong Kong il whisky giapponese con le carte in etichetta
- Ferrari ancora una volta “Sparkling Wine Producer of the Year”
- Festa delle Donne del Vino: appuntamento online fino al 16 marzo
- Filippo Mobrici rieletto Presidente del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato
- Finalmente in arrivo la White Wine Emoji, l'icona del vino bianco
- Fisar: una app per agevolare il contatto diretto tra i professionisti del settore
- Fondazione Masi: premiati Ferdinando Camon, Christian Greco, Carlo Nordio, Gerard Basset e il Cardinale Mario Zenari
- Fratelli Branca, primo brand di spiriti italiano sulla piattaforma Alibaba
- Geoffroy, storico chef de cave di Champagne lancia il suo sakè
- Giacomo Savorini alla guida del Consorzio di Tutela del Lambrusco di Modena
- Gli spirits dei divi: arriva il nuovo marchio di vodka dell'attrice Kate Hudson
- Gourmand Awards, Il Sommelier miglior rivista italiana 2020
- Grandi Langhe cambia data e diventa annuale
- Gustose Narrazioni: in viaggio fra letteratura e cucina d’autore
- Home delivery firmato Gallo Nero per sostenere i ristoranti del territorio
- I Celti bevevano vino già nell'età del ferro (ben prima che arrivassero i Romani)
- I corsi di vino di Tannico debuttano online
- I liquori italiani fanno squadra al Winter Fancy Food contro i dazi
- I Supertuscan come una Bamboo di Gucci? "Vino pret-à-porter", trucchi e consigli per tutte le wine lover
- I vini italiani protagonisti della seconda stagione di Winemasters
- I vini siciliani trovano casa all'Orto Botanico di Palermo
- I whisky rari nel 2018 hanno aumentato il valore del 40%
- Il Chianti Classico va in Tv, testimonial il Gallo nero
- Il cocktail più amato al mondo? Il Negroni non scalza (ancora) l'Old fashioned
- Il Comitè Vins saluta il nuovo direttore Oiv
- Il Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia apre la “Sicilia DOP Academy”
- Il leader dei Dire Straits "firma" un Gin all'olio d'oliva
- Il miglior liquore al mondo? E' calabrese
- Il Mistrà: storia di un sapore antico
- Il Palazzo del Vino accoglierà il Consorzio Tutela Vini Gambellara
- Il premio Oscar Jamie Foxx acquisisce Brown Sugar Bourbon
- Il presidente Boscaini protagonista a "Lex & the City"
- Il Prosecco Docg di Valdobbiadene fa rete con un portale unico di e-commerce
- Il Ruchè di Castagnole Monferrato brinda al successo della neonata Riserva
- Il vino secondo Slow Food: ecco il Manifesto di quello buono, pulito e giusto
- In Alta Badia nasce lo "Ski Wine Ambassador" per portare la cultura del vino in quota
- In arrivo la prima Guida dei vini russi
- In libreria "Il Balsamico - L'Oro Nero di Modena" con la prefazione di Massimo Bottura
- In libreria "Prosecco way of life" di Primo Franco: così è nato un vino icona
- Intolleranti ai solfiti? Arriva in Italia il filtro da bicchiere
- Italia del vino festeggia i primi dieci anni e guarda alla Cina
- Italian Spirits Tour: buona la prima!
- IWSC: all'Amaro Nardini la medaglia d'oro "Bitter e Digestif"
- L'Aceto Balsamico Igp al Festival della Filosofia
- L'Alta Langa Docg gira la boa dei 2 milioni e mezzo di bottiglie
- L'artista Feny Parasole veste le bottiglie istituzionali del Roero Docg Bianco e Rosso
- L'assenzio di Pontarlier ottiene l'indicazione geografica
- L'associazione dei sommelier Aspi cambia logo
- La "capitale italiana del vino", aperte le candidature per il 2021
- La app della Guida Veronelli in inglese per il mercato estero
- La comunicazione nel food & beverage. Farsi conoscere con piccoli budget.
- La nuova frontiera per i fine wines? La vendita in Bitcoin
- La top ten di Sotheby's per il 2020, and the winner is...
- Le Donne del Vino celebrano la Festa della Donna colorando le botti di verde
- Le Dop e Igp italiane in mostra a Bruxelles
- Le grandi imprese familiari italiane: Branca premiata con "Radici del Made in Italy"
- Le Indicazioni Geografiche italiane non fermano l'attività per garantire la sicurezza dei prodotti agroalimentari
- Libri: presentato a Firenze "Wine Marketing"
- Lo spazio fa bene al vino? Rientrate dopo un anno in orbita 12 bottiglie di Bordeaux
- L’Associazione Enoteche Vinarius nella terra del Cirò premiato come Territorio 2018
- Marc Almert, tedesco, 27 anni, è il miglior sommelier del mondo 2019
- Marilisa Allegrini nominata Cavaliere del Lavoro
- Masi Agricola premiata dal Save the Brand 2019
- Matteo Lunelli nuovo presidente di Altagamma
- Mega cantina nell'Oxfordshire per i Beckham
- Milano Wine Week: "vogliamo diventare una Fondazione per la cultura del vino"
- Nardini festeggia 240 anni di grappa
- Nasce "Vinitaly plus", piattaforma online in 71 lingue
- Nasce Cesarine Wine Expert per avvicinare viaggiatori di tutto il mondo alla cultura del vino italiano
- Nasce il delivery "Che Vino!", start-up sostenibile che valorizza piccoli e medi produttori
- Nasce l'associazione degli sciabolatori italiani
- Nasce la bottiglia in fibra di lino. Leggerissima e biodegradabile, una valida alternativa eco-friendly?
- Nasce la Chianti Academy Latam per portare il vino toscano in America Latina
- Nasce la Fiat 500 color Brunello
- Nasce la Hall of Fame del vino piemontese
- Nasce Mamablip: piattaforma multipotenziale per diffondere nel mondo la convivialità italiana
- Nascono gli itinerari gourmet che uniscono Toscana e Piemonte
- Nel Lancashire anche la Chiesa produce il proprio Gin (a fin di bene)
- Nicola Biasi, miglior giovane enologo d'Italia 2020 per Vinoway
- Non sai come riciclare l'albero di Natale? Bevilo!
- Nuova docu-serie sul vino firmata Amazon: si parte dall'Uruguay
- Nuovo consiglio direttivo per Aspi
- Nuovo logo per il Consorzio Vini Gambellara
- Onav avvia due cicli di approfondimento su Viticoltura ed Enologia
- Onav lancia #vinodentro, corso per "Wine Connoisseur" interamente online
- Onav, #vinodentro arriva in Belgio
- Onav, dopo Aspi, si allea anche con Assosommelier
- Parte la 14a edizione dell’European Enterprise Promotion Awards
- Partono i corsi di Vinitaly International Academy
- Per Collisioni non solo Langa: giornalisti ed esperti internazionali alla scoperta dei vini nobili del Monferrato
- Perché lo Champagne sta bene con le ostriche? Ecco la ragione scientifica
- Pfv Prize: 100mila euro a chi coniuga al meglio vino, sostenibilità e tradizione
- Pic-nic superlusso con il contenitore per spumante (e caviale) firmato Rolls-Royce
- Pinot nero friulano: parte il progetto per la selezione di viti più resistenti
- Pioggia di premi a Emirates nella categoria Business Traveller Cellars
- Pondini da Montalcino al Piemonte, è il nuovo direttore del Consorzio Asti e Moscato d'Asti
- Poste Italiane emette il francobollo celebrativo per i 200 anni di Luxardo
- Premio Khail all'Istituto Grandi Marchi come ambasciatore del made in Italy enoico
- Presentato il primo Dizionario dei vini e vitigni italiano-cinese
- Primum Familiae Vini raccoglie 170mila euro in beneficienza
- Public speaking del vino, nasce corso gratuito online
- Quattro cocktail da gustare sotto l’albero
- Raffaele Librandi ancora presidente del Consorzio Cirò e Melissa
- Riapre il Museo del Vino di Torgiano
- Riprendono i corsi di Sabrage Academy
- Ritornano gli eventi e i corsi Onav per conoscere il mondo del vino “in sicurezza”
- Scoperto in Libano il più antico torchio per il vino (VII secolo a.c.)
- Scuola Veronelli sigla partnership con Franciacorta e Langhe
- Sicilia protagonista di #SommelierAtHome
- Sicilia protagonista di “Sommelier at home” di Aspi
- Sicilia: via libera al sinonimo "Lucido" per il Catarratto
- Siglata alleanza tra Aspi e Onav
- Sip Trip, il viaggio di Jeff Porter nell'Italia del vino, approda sul web il 13 agosto
- SLOW WINE, GUIDA VINI DI 1850 AZIENDE
- Slow Wine: ecco i tre premiati della guida 2020
- Sondaggio tra wine lovers: l'Italia è The World’s Best Wine Country
- Sotheby's riprende (col botto) le aste dal vivo di vino a Hong Kong
- Sotheby's, fino al 1 settembre la più grande asta online di spiriti
- Spendereste 500 euro per visitare una cantina? Al "Louvre del vino" scommettono di sì
- Spirited Awards: "Il Grande Libro dell'Amaro Italiano" nella Top10 dell'Oscar degli spiriti
- Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo
- Storie di una degustatrice astemia
- Super collezione di whisky all’asta per 4 milioni di sterline
- Tara Empson, unica italiana dei Top 40 Under 40 Tastemakers 2019
- Terregiunte, il nuovo "vino d'Italia" sposa Nord e Sud enologici
- The Vermouth of Turin nelle nomination di Tales of the cocktails
- The Wine Advocate diventa francese: Michelin acquisisce il 100%
- The World 50 Best Bars 2020: al vertice The Connaught, gestito da due italiani
- Titanic-mania: tour del relitto e replica della cena di prima classe (con Champagne del 1907)
- Torino Cocktail Week: una settimana per celebrare spiriti e mixology
- Torna "Il vino come racconto", il corso di degustazione... secondo Veronelli
- Tre candele limited edition per ricreare l'atmosfera del bar
- Trentodoc: in un’app tutto il mondo delle bollicine di montagna
- Un buon bicchiere e formaggio? Ecco gli abbinamenti giusti (con i vini regionali)
- Un Cognac pre-rivoluzione francese va all'asta per 150mila dollari
- Un piatto della tradizione per ogni vino: produttrici in campo con 900 ricette
- Un'asta di grandi vini per l'Australia devastata dagli incendi
- Una borsa di studio per sostenere un aspirante Master of Wine italiano
- Una grande asta di vini a fine mese a sostegno del Libano
- Una start-up della Silicon Valley annuncia: possiamo invecchiare gli spiriti in giorni anziché in anni
- Un’accademia online con aule virtuali e lezioni on demand per chi lavora in sala
- Valentina Bertini, wine manager di Langosteria, migliore Sommelier dell'anno
- Via ai corsi speciali per far conoscere il vino a ciechi e ipovedenti
- Viaggio nella mixology con la nuova Guida ai locali storici d'Italia
- Vinexpo Ny, webinar sulla "Nuova normalità" del mercato degli spiriti
- Vini del Montello: una nuova immagine del Consorzio e fondi a favore del centro Covid
- Vinitaly International: a fine giugno a New York un nuovo corso per Wine Ambassador
- Vino in lattina? Ai giovani australiani piace
- Vino nella Stazione spaziale: un anno per vedere come cambia
- Vino, Veronafiere lancia wine2wine Exhibition per la ripartenza del mercato
- Vite e Vino: arriva l’“Atlante delle parentele dei vitigni italiani"
- Vola il rum riserva della pop star Bruno Mars: esaurito in due ore
- Vuoi sapere tutto sul vino? Ecco le app da scegliere
- WeTaste.Wine, startup di slow-commerce delle piccole cantine
- Whisky giapponese, nuova vendita record da 1 milione di dollari
- Wine and the White House: un libro sui vini dei presidenti
- WineCab, arriva il sommelier virtuale (con braccio robotico)
- Winelivery, l'enoteca 2.0, apre la terza campagna pubblica di equity crowdfunding
- Estero
- A cena da Ducasse navigando sulla Senna
- A Dublino apre il primo pub analcolico
- A Hong Kong lo speakeasy riservato alle donne
- A New York il Brunello di Montalcino riparte dalla ristorazione
- A Nuova Delhi nasce l'oxygen bar, un sorso di ossigeno contro l'inquinamento
- A Vinexpo di Parigi arriva un'area dedicata agli spiriti
- Accordo Londra-Santiago: i vini cileni senza dazi anche dopo la Brexit
- Aceto Balsamico di Modena Igp in missione da Bruxelles a New York
- Aceto Balsamico di Modena, un webinar sulla gestione burocratica della Brexit
- Addio Nafta, dal 1° luglio è in vigore l'accordo Usmca
- Aggiunte nuove Ig protette nell'accordo Ue-Giappone
- Aiuti post-Covid: Parigi stanzia 140 milioni per la distillazione
- Al Congresso Usa interventi contro i dazi Ue e Uk sul whisky americano
- Al via il California Wine Month
- Al via il progetto triennale “Enjoy European Quality Food”
- Aldi lancia una linea da 37cl
- Alla cena per Trump la regina Elisabetta serve vino British
- Anche a "Benvenuto Brunello Usa" un coro unanime contro i dazi
- Anche vini italiani in quella che si annuncia come la più ricca asta di vini della storia
- Apre in Norvegia il primo ristorante sottomarino europeo
- Arriva il vino di Sarah Jessica Parker
- Arriva sugli scaffali il Novello made in Britain
- Arrivano da Israele le acque 'infuse' di vino
- Atene cancella l'accisa sul vino introdotta nel 2016
- Australasia, via al nuovo messaggio di allerta sul divieto di bevande alcoliche in gravidanza
- Australia: consultazione pubblica sull'export di prodotti agricoli bio
- Australia: istituito un elenco di etichette per proteggere l'industria vinicola nazionale
- Australia: vini più tutelati con il nuovo elenco delle etichette per l'export
- Barolo e Amarone i più conosciuti dai cinesi ma il primato della popolarità va alla Ferrari
- Birmania, liberalizzate le importazioni di liquori stranieri
- Bordeaux, approvate sei varietà per adattarsi al cambiamento climatico
- Borgogna: asta record di Christie's per l'Hospices de Beaune
- Borsa dei vini in Vietnam a fine novembre: adesioni entro fine luglio
- Brasile, in arrivo modifica normativa etichette
- Brexit senza accordo, l'allarme della Wine and Spirit Trade Association
- Brexit, Londra rientra a pieno titolo nell'Oiv
- Brexit, recessione e bevande alternative: ecco gli ostacoli allo spumante in UK
- Brexit: la promozione verso Londra rientra nell'Ocm Paesi terzi
- Brexit: per vino e prodotti biologici ModuloVI-1 da gennaio 2022
- Brunello di Montalcino: boom di vendite digital nel Nord America
- Buon esordio negli Usa per i vini della Maremma Toscana
- California: gli incendi distruggono 18 cantine in Napa Valley
- Cambia il disciplinare dei vini francesi Pays d’Oc: inseriti vitigni resistenti
- Campari, nuovo quartier generale a New York
- Canada: gli spiriti italiani alla conquista dell'Ontario e del Québec
- Canada: in British Columbia anche vini importati nei negozi privati al dettaglio
- Canada: meno barriere interne per gli alcolici
- Canada: sulle bevande alcoliche continueranno a decidere le Province
- Cile: produzione di vino diminuisce del 7,4% nel 2019
- Cinque compagnie di alcolici cinesi nella Top 500 di Fortune China
- Coca Cola lancia la sua prima bevanda alcolica. Ma solo in Giappone
- Coca-Cola cocktail: nascono i Signature Mixers per whisky, bourbon e rum.
- Colombia: nuovo certificato sulla corretta prassi di fabbricazione e nuova modalità di calcolo delle accise sulle bevande alcoliche
- Consorzio Barbera d'Asti: al via il corso per Wine Export Manager
- Continua l’esperienza americana dell’Aceto Balsamico di Modena IGP
- Cornovaglia, missione negli abissi per salvare 50 preziose bottiglie d'epoca
- Covid: il Sudafrica impone terzo divieto di vendita di alcolici
- Cresce l'interesse canadese per il vino
- Dal 1° aprile in vigore nuove regole per il whisky giapponese
- Dal 1° luglio per i vini importati in Russia stessa tassazione di quelli locali
- Dal palco del Fancy Food importatori Usa e produttori italiani uniti per chiedere lo stop a ulteriori dazi
- Dazi Usa: firmata la tregua sui vini tra Macron e Trump
- Definizione di “Aceto naturale”, l'Olanda fissa nuove norme
- Delhi abbassa a 21 anni il limite d'età per il consumo di alcol
- Delhi ritira la tassa speciale Corona del 70% sugli alcolici
- Domanda di vino in Nuova Zelanda ai massimi storici
- Ecco il Mother Vine Wine, il vino dalla più antica vite d’America (400 anni)
- Ecco perché conviene puntare sul mercato indiano
- Entro l'anno in vendita il primo whisky nord-coreano
- Export in Usa: entro fine mese il rinnnovo della registrazione alla Fda
- Export record per i vini australiani (+7%)
- Favorito l'export in Canada, grazie all'Usmeca
- Finlandia e Norvegia oggi riaprono i bar
- Fondi aggiuntivi (400mila dollari) per il Distilled Spirits Council degli Stati Uniti
- Francesi in California: AXA Millésimes acquista una tenuta nella Napa Valley
- Francia: sostegno ai produttori di vino colpiti dai nuovi dazi Usa
- Gelo: in Francia sarà dichiarato stato di calamità per i vigneti (con relativi sussidi)
- Germania, via libera al Nutriscore in etichetta
- Giappone, autorizzati 4 nuovi additivi enologici
- Giappone, da giugno in vigore la lista delle materie ammesse per i packaging alimentari
- Giappone, via libera al dimetilcarbonato
- Giappone: annunciati nuovi requisiti di etichettatura per il whisky giapponese
- Giappone: esce il primo vino da uve coltivate in una stazione ferroviaria
- Giappone: packaging sotto la lente. In arrivo nuova lista di materiali consentiti
- Giappone: visualizzazione del contenuto di alcol in grammi
- Giorni cruciali per l'accordo di libero scambio tra Ue e Vietnam
- Gli Usa alla scoperta degli spiriti italiani: aperitivi, distillati e liquori ambasciatori della nostra tradizione
- Hong Kong: Li Ka Shing apre un fondo per sostenere ristoranti e bar colpiti dai mesi di proteste
- I consumatori di vino britannici non vogliono lasciare l'Europa
- I produttori di Bourbon chiedono a Biden di sospendere i dazi con la Ue
- I viticultori Usa denunciano: effetti del climate change nei vigneti californiani
- Il bar più piccolo della Florida? Ci si sta solo in tre
- Il Cile guadagna quattro nuove denominazioni d'origine
- Il Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato lancia il progetto E4QUALITY per promuovere il territorio
- Il Distilled Spirits Council lancia un appello per porre fine alla guerra commerciale con Canada e Messico
- Il Galles va avanti con l'unità minima di prezzo
- Il Giappone chiede alla Ue di proteggere alcune Ig (un vino e due sake)
- Il Moscato d'Asti conquista i palati cinesi
- Il Paraguay riconosce e protegge la denominazione di origine Champagne
- Il Sudafrica allenta i divieti di vendita degli alcolici
- Il TTB rivede la norma sull'etichettatura degli alcolici senza glutine
- Il vino australiano brinda al negoziato di libero scambio con il Regno Unito
- Import in Cina: d'obbligo la certificazione Covid free
- In Canada ok a maggiori acquisti di alcolici per uso personale
- In Galles nuovo aumento per gli alcolici
- In Germania Iva più che dimezzata per bar e ristoranti fino a luglio 2021
- In Israele scoperta antica "fabbrica" del vino
- In Usa nasce Spirits United, piattaforma online per migliorare e promuovere l'industria delle bevande alcoliche
- Incremento accise bevande spiritose in Croazia
- Indagine Ue sull'accordo di partenariato con il Giappone
- India: modifiche al Food Safety Standard (Alcoholic Beverages) Regulations 2018
- Indigena World Tour fa tappa a San Francisco e Shanghai
- Indonesia, continua il blocco delle importazioni di spiriti e vini Ue
- Invecchiamento portato a 10 anni per l'Armagnac XO
- Irlanda: perplessità del Commissario Ue Hogan sui warning previsti dall’Alcohol bill
- Jancis Robinson agli americani: se vi piace lo stile di vita europeo dite no ai super-dazi
- L'educazione alimentare al centro della quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
- L'India ha accettato di proteggere il whisky irlandese
- L'Indonesia risponde all'Ue sull'importazione di alcolici
- L'Ue esorta l'Australia a riconoscere le Indicazioni Geografiche (tra cui quelle degli spiriti)
- L'Ue non riconosce l'Igp alla svizzera "Commune de Champagne"
- La birra rischia di andare al macero? In Giappone diventa un gin
- La Cina sospende l'importazione di vini australiani
- La Francia riconosce formalmente i "vini naturali"
- La polizia cinese sequestra vini falsi per 14,5 milioni $
- La Rioja vuole lo spumante, richiesta alla Ue la modifica del disciplinare
- La riscossa del Cava: campagna internazionale per aumentare la reputazione
- La Scozia introduce il prezzo minimo per gli alcolici
- La tequila scala il mercato Usa (e con il mezcal sfida il rum)
- La vigna più alta del mondo? È in Tibet e ha vinto il Guinness
- Le Donne del Vino del mondo si alleano per il rilancio dell’enoturismo nell’era post Covid
- Le Donne del Vino volano a Malta
- Le stelle della serie tv Breaking Bad lanciano Dos Hombres Mezcal
- Le vendite di whisky nel Regno Unito dovrebbero raggiungere i 2,4 miliardi di sterline nei prossimi tre anni
- Lo chef Michael Caines verso la produzione di vino
- Londra "congela" per il secondo anno i dazi su vino e alcolici
- Londra: scatta il "coprifuoco" alle 22 per bar e ristoranti
- Mercato vitivinicolo: ok Ue ad accordi temporanei in deroga alle regole di concorrenza
- Metti una notte in botte...
- Mezcal, il ministero dell'economia messicano multa il CRM
- Monopolio del Quebec troppo rigido sui prezzi: Comitè Vins e Spirits Europe chiedono più flessibilità
- Mouton Rothschild dona 750mila sterline per il restauro di Notre Dame
- Nasce a Varsavia il primo museo della vodka
- Nasce ProWein Brasile: appuntamento in ottobre a San Paolo
- Nei primi quattro mesi in Cina cala l'import di vino (-26,6%) ma cresce l'e-commerce
- Nei prossimi 20 anni quasi 30mila nuovi posti di lavoro nel vino inglese
- Netflix girerà un film nella Napa Valley
- Nuova Zelanda-Regno Unito: l'accordo commerciale potrebbe ridurre i dazi sul vino
- Nuove Ig protette dall'accordo Ue-Giappone
- Nuove regole canadesi sulla vodka: non solo patate e cereali per la distillazione
- Nuove restrizioni sulle vendite di alcol in Irlanda
- Nuovo sistema Ue per segnalare le barriere d'accesso ai mercati
- Ontario, ridotti i costi per vini e spiriti
- Pechino avrà un museo del vino (in collaborazione con Bordeaux)
- Per la terza volta una donna ai vertici Oiv: è la brasiliana Regina Vanderlinde
- Praga vuole ridurre la pubblicità degli spiriti
- Primitivo di Manduria, il Consorzio blocca i falsi in Cile e Portogallo
- Pronto il bando OCM Vino Promozione promosso dalla Regione Toscana
- Proseguono le modifiche alle Igp francesi nel segno della svolta green
- ProWein rinuncia all'edizione 2021
- Quebec: calano le commissioni per vino e spiriti
- Regno Unito: il Governo fornisce elenco di agenti doganali e corrieri espressi accreditati
- Repubblica Dominicana: etichette del Monopolio sui prodotti importati
- Rinviato al gennaio 2022 il Regolamento tecnico dell'Unione doganale eurasiatica
- Ritorsioni indonesiane contro i limiti all'uso di olio di palma
- Saranno venduti all'asta vini anteriori alla Rivoluzione Francese
- Sentenza storica contro la contraffazione di vini in Cina
- Shutdown negli Usa: chiuso il TTB
- Singapore revoca il divieto di alcol negli alimenti: arriva il gelato al rum
- Singapore, accordo per la protezione di Dop e Igp
- Sotheby's Hong Kong apre la sua più grande asta di spiriti online
- Spirits Europe e Comité des Vins chiedono all'Indonesia di sbloccare le importazioni
- Stati Uniti: le associazioni degli Spirits premono per ottenere benefici fiscali
- Stati Uniti: le regole per le etichette “senza glutine”
- Sud Africa: proposte nuove regole sulle bevande alcoliche
- Sudafrica, abolito allerta sulle etichette delle bevande alcoliche
- Sudafrica: le accise sull'alcol aumenteranno dell'8%
- Sui voli Air France si beve francese, ma i vini li sceglie un italiano
- Svezia verso la vendita diretta di alcolici
- Svezia: Systembolaget avvia la piattaforma digitale per la sostenibilità
- Svizzera: dimmi di che cantone sei e ti dirò quanto bevi. Come la lingua influenza il consumo di vino
- Terza edizione del tour Ice in Canada per promuovere spiriti e distillati
- Tokyo: sono "vini giapponesi" solo quelli prodotti con uve locali
- Tour in Germania per il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato
- Trasferta canadese per l'Istituto Grandi Marchi
- Tutte le opportunità offerte dall'accordo Ue-Giappone
- Ucraina: il governo abolisce i dazi sulle importazioni di vino di origine Ue
- UK, Il Governo "congela" l'imposta su vino e alcolici per il 2020
- UK, nuove tariffe per le merci dal 2021: nessuna variazione per vini e spiriti
- Ukraina: aumenta l'unità minima di prezzo per le bevande alcoliche
- Una nuova distilleria a Nashville per Heaven’s Door, il whiskey di Bob Dylan
- Uno spumante Usa chiede alla Ue la tutela della denominazione
- Usa e Canada mercati target per la promozione del vino marchigiano da oltre 3 milioni di euro
- Usa, come funziona il piano di aiuti per le Pmi
- Usa, il sigillo di Trump alla riduzione permanente delle accise per i distillatori
- Usa, ritardi nei pagamenti dei dazi
- Usa: approvate le nuove gamme di capacità
- Usa: la Corte suprema si pronuncia sulla vendita di bevande alcoliche in Tennessee
- Usa: proposta bipartisan per estendere i benefici fiscali sull'import di vini e spiriti
- Usa: prorogate le agevolazioni fiscali per i produttori e gli importatori di bevande alcoliche
- Usa: regole più flessibili per l'indicazione delle calorie in etichetta
- Uscirà a ottobre l'ottava edizione dell'Atlante mondiale del Vino
- Vendite record di liquori in Uk nel 2019
- Veronafiere: una società a Shenzhen per organizzare fiere ed eventi in Asia
- Vietnam, ratifica Accordo di libero scambio con l'Ue
- Vini e Vermut del Regno Unito importati nella Ue esenti da contingenti tariffari
- Vinitaly International nomina 4 nuovi ambasciatori cinesi del vino italiano
- Vino Uk: produzione record nel 2018 e corsa ai nuovi impianti
- Vino: accordo tra Canada e Australia
- Vino: ecco cosa cosa cercano i cinesi sul web
- Vino: mercato brasiliano in ripresa dopo i problemi del 2016
- Volete vendere in Corea del Sud? Puntate su spumante e whisky
- Whisky britannico: a gennaio calo record delle esportazioni
- Wine Paris & Vinexpo Paris slittano a febbraio 2022
- ‘BarberatoBe’, Barbera d’Asti e Vini del Monferrato si presentano ai buyer esteri
- Itinerari
- "Lupus in fabula" nelle Langhe del Barolo
- "Solo Autoctoni", il nuovo programma che promuove il Monferrato
- #freisafriday, il progetto che promuove la collina torinese
- A Bardolino per festeggiare i 50 anni della Doc
- A Bassano del Grappa torna la rassegna Asparagi & Vespaiolo
- A Bilbao il tour virtuale della nuova mostra Kandisky
- A Bolzano si scopre un turismo più slow
- A caccia... di bottiglie rare lungo la Strada del Vino Costa degli Etruschi
- A Carnevale ogni vino vale! Al Museo del Vino di Sala Baganza
- A cavallo sulla strada del Durello
- A lezione di cucina nel Castello di Padernello
- A Milano il teatro arriva in bicicletta
- A Padernello la cena itinerante tra sapori contadini
- A Parma si pedala di gusto
- A piedi tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene
- A piedi tra le vigne del Grumello e dell'Inferno
- A Santhià (VC) va in scena il Carnevale più antico del Piemonte
- A spasso per la Valcamonica, tra vigne e vini
- A spasso tra i geositi del Parco dell'Alta Murgia
- Acetaie Aperte a settembre. Torna l’appuntamento con le visite nei luoghi di produzione
- Acque e vini sui Colli Euganei
- American express lancia "Viaggio in Italia", piattaforma di guide tematiche
- Andar per pievi, lungo le colline della Malvasia
- Aosta in festa per la 1020ª edizione della "Millenaria"
- Appuntamento sulle Dolomiti, il metodo classico trentino incontra la montagna
- Apre a Londra il primo hotel dedicato al whisky
- Arte e terme, tra i filari del Bianco d'Alcamo
- Asti meta ideale per l'autunno, secondo Forbes
- Autunno nelle Marche, un itinerario per scoprire le terre del tartufo
- Barolo è la Città italiana del vino per il 2021
- Bolzano: fiori e arte per scoprire l’anima green della città
- Bosa, borgo colorato della Sardegna
- Cammino del Bardolino, 100 km tra vigneti e natura
- Chamois, il paese senza auto
- Ciclismo a impatto zero nel Chianti Classico
- Cosa fare e cosa vedere a Pasqua nelle Marche
- Dal Barocco al Liberty con il Cerasuolo di Vittoria
- Dal Castlein al Museo della Maschera di Castelnovo di Sotto
- Dal tour di castelli al "balcone" delle Marche
- Donne del Vino e Touring Club Italiano si alleano per il progetto Camper Friendly
- Dove nasce il Torcolato
- E' attiva l'App Oltrepò Pavese: 15 percorsi tematici e 400 strutture
- Enotrekkink in Abruzzo con il “Cammino dei Vignandanti”
- Enoturismo, cantine ottimiste per il post Covid
- Enoturismo, e-bike, arte tra i filari: nasce la Guida alle Cantine del Piemonte
- Enoturismo, nasce Valpolicella VR 360, "museo virtuale" della terra dell'Amarone
- Enrico Bartolini apre nel Monferrato
- Fachiri, serpenti, giochi di fuoco a Tarquinia
- Giro d'Italia: due tappe con arrivo nella città del Brunello
- Gli alambicchi del Piemonte
- Goforit, approvato dal Miur il progetto di turismo sostenibile per persone con bisogni speciali
- I bambini costruiscono giocattoli sonori al Ferrara Buskers Festival
- I gioielli nascosti della Garfagnana, da Barga a Castiglione, assaporando il Candia
- I luoghi del vino nell'Astesana
- I Musei Vaticani a portata di clic in sette tour virtuali
- Il Cammino Balteo tra storia e natura
- Il Clos de la Vigne du Palais des Papes è la nona vigna urbana dell’U.V.A.
- Il cuore verde del mercatino di Natale di Trento
- Il giro del mondo in 80 cantine. L'ultimo libro del giornalista americano Mike Veseth
- Il Monferrato sotterraneo degli Infernot
- Il Museo nazionale d'Abruzzo a L'Aquila in virtual tour
- Il Territorio del Cirò premiato da Vinarius: terra dai sorprendenti contrasti
- Il turismo del vino riparte con il la "terapia del paesaggio": trekking nelle vigne e degustazioni
- Il Veneto vuole la Valpolicella patrimonio Unesco
- Il vigneto di Leonardo in Emilia
- In giro tra i borghi più belli d'Italia
- In terra di Brunello
- In Valle d'Aosta per eleggere la nuova Regina
- L'altopiano di Sylvenoire e le cascate di Lillaz
- La bellezza di Riale e la Val Formazza
- La Calabria del vino: nuovo sud, fresco sud
- La castagna rossa del più piccolo comune del Lazio
- La città murata di Castelsardo
- La Festa della cicerchia, regina dei legumi poveri
- La Fortezza di Montecarlo e il vino dei papi
- La Strada dei Vini di Cagliari
- La Via Francigena in terra d'Orcia
- Le arpe incantano il Castello di Padernello
- Le Cinque Terre in cima alla lista dei paesini più instagrammati del mondo
- Le Settimane Culinarie Natura e Bosco nel cuore delle Dolomiti
- Le strade enologiche dei Longobardi
- Le terre d'Occidente, regno del Marsala
- Lungo la strada che porta alla fortezza dei misteri di Castel del Monte
- L’itinerario nei luoghi imperdibili della Capitale Italiana della Cultura 2020
- Magico Natale a Bolzano
- Marche, dal borgo dei pescatori di Marotta all'eremo tra i boschi
- Marche, le strade del vino
- Monreale, il borgo arabo riconosciuto dall’Unesco
- Montalcino pronta ad accogliere gli arrivi Made in Italy
- Nasce il primo marchio di qualità delle aziende enoturistiche
- Nascono i webinar "Dialoghi sul Turismo Enogastronomico"
- Nel Castello dei Burattini a Parma
- Nel Mercatino sotterraneo di Perugia
- Nel territorio del Prié Blanc, unico vitigno autoctono a bacca bianca
- Nel Triangolo d’Oro del Romanico
- Nella terra della biodiversità per celebrare il frutto del meleto biologico Melise nato da terreni incolti
- Nelle Terre dei Santi
- Non solo sci. Pausa golosa a La Thuile
- Non solo vino in Franciacorta: la grappa doc
- Nuovi itinerari nel verde delle Valli Resilienti
- Oristano e la 'fregula' di Allai
- Otto esperienze da fare durante la vendemmia
- Palazzo Vertemate Franchi: appuntamenti gustosi in una delle dimore più prestigiose del 500
- Pantelleria, la Perla Nera del Mediterraneo
- Passeggiata archeologica tra i vigneti
- Passione Italia: un portale che svela la natura e il patrimonio artistico da Nord a Sud
- Per i colli assaporando vini Doc
- Percorsi nel Franciacorta
- Pic nic in Valchiavenna
- Piemonte, “Regione più bella al mondo” per Lonely Planet
- Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
- Quattro percorsi nella natura della Franciacorta
- Questo mese Federvini consiglia: La strada dei vini del Collio, Veneto
- Questo mese Federvini consiglia: Le strade del vino in Piemonte
- Quest’estate gli italiani hanno scelto per le vacanze destinazioni costiere del Bel Paese
- Raggiungendo la verde riviera picena
- Regione Lombardia, al via il Progetto di valorizzazione eno-agroalimentare Oltrepò Pavese
- Santa Massenza, culla della grappa artigianale
- Sardegna da scoprire con la via del Cannonau
- Slow trekking e DOCG dell’Irpinia
- Spiaggia libera e selvaggia a Marina di Vecchiano
- Storie di castelli e vino in Franciacorta
- Su due pedali in compagnia del Gallo Nero
- Sui sentieri del Parco d'Abruzzo per gustare il liquore di genziana
- Sul Monte Baldo tra Bardolino e castagne, protagonisti dell'autunno
- Sulla Strada del Cantico in Umbria
- Sulla Strada del Prosecco
- Sulla Strada del Vino Cesanese, unico Docg rosso del Lazio
- Sulla Strada della Grappa in Trentino
- Sulla via dell'oro di Modena
- Sulle ali delle bollicine di montagna con il Trento Doc
- Sulle Strade del Sagrantino
- Sulle terrazze di Sondrio, dove nasce il passito nordico
- Sulle tracce di Garibaldi e dei Mille
- Tour alla scoperta dei "cru" del Barolo
- Tour degli alpeggi per gli amanti delle due ruote
- Tour virtuale alla lanterna di Genova
- Tra i vigneti del castello della Regina Margherita
- Tra Inghilterra e Galles nasce la via del whisky
- Tra le Torri del Primitivo di Manduria, percorsi esclusivi e degustazioni Doc
- Trieste, tra percorsi panoramici, castelli e borghi
- Un doppio itinerario (in rosa) dell’Associazione Vignaioli Trevigiani rivolto ai wine maker
- Un tour tra le grandi denominazioni del vino toscane
- Un tour virtuale alla scoperta della casa natale di G.d'Annunzio
- Un tuffo nel cuore del Collio
- Un viaggio attraverso la realtà virtuale nel mondo dell'Aceto Balsamico di Modena
- Una corsa tra i vigneti e i filari della Valtellina
- Una passeggiata... in trattoria con il Terrano
- Una Sternìa d'amore e....di vino
- Una vacanza tra il fiume e il vino del Friuli Venezia Giulia
- Una visita virtuale al Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj
- Vacanza gourmet in Val Venosta
- Vacanze verdi nelle Terre di Pisa
- Valpolicella, tra i filari dell’Amarone spuntano i mosaici della villa romana
- Valtellina, dalle Alpi al lago
- Vendemmia camper friendly nelle aziende delle Donne del Vino
- Viaggio alla scoperta dei prodotti della Campania attraverso il presepe napoletano
- Vini e sapori della Piana di Sibari
- Vino & bici in Alto Adige
- Vino, castelli e sinagoghe del casalese
- Visita al Museo del Vino e del Cavatappi
- Vulture d'acqua e di vino
- Wine Enthusiast candida il Trentino a “Wine Region of the year”
- Wine Enthusiast incorona il Garda tra le destinazioni vinicole top
- News
- "Io sto con il Made in Italy": la campagna a sostegno delle vere eccellenze italiane
- "Italian wine: taste the passion" in Cina: i numeri di un successo
- "Premio Bellisario" scadenza invio documentazione 5 marzo 2015
- (ECO) Occupazione: Martina, agricoltura conferma crescita, sostegno al lavoro
- 125mila presenze e un aumento dei buyer esteri, il bilancio di Vinitaly 2019
- 26ma Edizione del Gala Italia a New York e a Los Angeles
- 28 milioni gli Italiani amanti del vino
- 4 decreti che semplificano il settore
- 48,9 milioni di ettolitri di vino per l'Italia, 46,6 per la Francia, e 36,6 per la Spagna: ecco le stime sulla vendemmia 2015 secondo i dati diffusi dalla Commissione Europea. In Ue sui 163,8 milioni di ettolitri.
- A Milano apre il primo co-working dedicato alla mixology
- A ottobre torna la Milano Wine Week con oltre 300 appuntamenti
- A Pechino si brinda di nuovo col vino Ue
- A rischio le importazioni di vino italiano in Russia
- A Roma il primo bar interamente dedicato agli amari
- A Spoleto la sesta edizione di vini nel mondo
- A Vini nel Mondo l‘educazione al gusto
- A vini nel mondo l‘educazione al gusto come deterrente contro lo sballo
- A Vinitaly la filiera vitivinicola incontra il ministro Centinaio: temi e riflessioni sul futuro
- Accesso al credito facilitato per le aziende del Nobile di Montepulciano
- Accise sul vino in Europa: rinviata la decisione sui nuovi metodi di calcolo
- ACCISE: Produttori di bevande alcoliche con Federalimentare si appellano al Governo Letta per scongiurare ulteriori aumenti fiscali
- Accordi per le forniture di mascherine
- Accordo Agcom e Iap contro il far-west delle comunicazioni commerciali
- Accordo Cina-Ue: non solo Aceto Balsamico di Modena, protette anche grappa e alcune denominazioni di vini
- Accordo con Hong Kong: il Vinitaly porterà in Asia i vini d'Europa
- Accordo con Singapore a tutela di 36 Igp: sotto l'ombrello Aceto Balsamico di Modena, Chianti, Franciacorta e Prosecco
- Accordo Intesa Sanpaolo e Consorzio Barolo per facilitare il credito
- Accordo libero scambio UE-Singapore: un rischio per le nostre Igp?
- Accordo Ue-Giappone entra in vigore da febbraio 2019
- Accordo Ue-Giappone: addio ai dazi doganali
- Accordo UE-Mercosur: lavorare ancora sui tempi di rimozione dei dazi
- Accordo Ue-Svizzera: tutelate le IG dell'Aceto Balsamico
- Accordo Ue-Vietnam: alleggerimento dei dazi per vini e spiriti
- Accordo Usa-Messico. Cosa cambia per agricoltura e alcolici?
- Aceti, la Corte d'Appello di Bologna conferma la tutela contro le "evocazioni" del termine balsamico
- Aceti: l'export premia la capacità di innovazione
- Aceto Balsamico di Modena Igp al Parlamento europeo: basta inseguire la quantità, la qualità guidi le scelte dell'Ue
- Aceto Balsamico di Modena Igp e McDonald's rinnovano la partnership
- Aceto Balsamico di Modena IGP, arriva il passaporto elettronico
- Aceto Balsamico di Modena Igp, dal New York Wine and Food Festival a Modena Champagne Experience
- Aceto Balsamico di Modena Igp: 10 anni di tutela per tre secoli di storia
- Aceto Balsamico di Modena Igp: il Governo in campo per "sminare" la normativa slovena
- Aceto Balsamico di Modena in tour , da Firenze agli States
- Aceto Balsamico di Modena, duro colpo dalla Corte di Giustizia europea
- Aceto balsamico di Modena: la Ue conferma piena tutela (anche nei casi di evocazione)
- Aceto Balsamico di Modena: storica intesa tra i due consorzi
- Aceto Balsamico Igp & Champagne: insieme per rafforzare la tutela delle denominazioni
- Aceto Balsamico Igp: i sostegni necessari per superare l'impasse da Covid-19
- Addio a Diego Planeta, artefice della rinascita del vino siciliano
- Addio a Francesco Claudio Averna
- Addio a Lapo Mazzei, protagonista del Chianti Classico
- Addio a Nicolò Luxardo
- Addio a Paolo Foradori, alfiere del Pinot Noir altoatesino
- Addio a Philippe Daverio, grande divulgatore d'arte e appassionato di enogastronomia
- Addio ai 100/100 di Parker: la Cina adotta un nuovo rating nazionale per i vini
- Addio Romano, grandissimo amico dei produttori di vini e di mirto di Sardegna
- adnkronos | News - Governo: Renzi, battaglia in difesa made in Italy
- Adotta un filare nel Chianti
- Agea, i nuovi adeguamenti per ristrutturazione e riconversione vigneti
- Agea: integrate le istruzioni sulla misura della Distillazione
- Agenzia delle Dogane: proroga di 30 giorni per i pagamenti
- Agenzia delle Entrate, tutte le risposte al DL Cura Italia
- Aggiornamenti sul decreto “iorestoacasa” e l’attivazione delle FAQ della Protezione Civile
- AGI ONLINE | FOOD - VINO: GUIDI, BENE TESTO UNICO RECEPITE INDICAZIONI SETTORE
- Agricoltura bio: la Ue introduce la certificazione di gruppo per Pmi
- AGRICOLTURA: AL VIA MISSIONE MARTINA NEGLI STATI UNITI
- Agricoltura: assegnate le deleghe al sottosegretario L'Abbate
- Agricoltura: le scadenze fiscali
- AGRICOLTURA: Martina, allargheremo "black list" per contributi Ue
- Agricoltura: Martina, congratulazioni a Olivero e Castiglione
- Agricoltura: Martina, strategica sia filiera corta che lunga
- AGRICOLTURA: MARTINA,DOMINI .VIN E .WINE A CENTRO SEMESTRE UE
- Agricoltura: Martina; grande opportunità da Pac 2014-2020
- AGRICOLTURA: MIPAAF, ACCORDO CON REGIONI SULLA PAC 2014-2020 PUNTA SU EQUITA' E GIOVANI
- Agricoltura: Scordamaglia,su nuovo ministero no fughe avanti
- Agricoltura:Martina, bene 'staffetta generazionale' in campi
- Agrifood Monitor, così l'innovazione porta allo sviluppo sostenibile
- Agroalimentare Ue sul podio dell’export mondiale (a 138 miliardi di euro)
- AGROALIMENTARE: AGRINSIEME, RENZI ACCOGLIE PROPOSTE SEMPLIFICAZIONE
- Agroalimentare: Calenda, triplicare budget promozione nel 2015
- AGROALIMENTARE: MARTINA, E' GRANDE OPPORTUNITA' PER CRESCITA PAESE
- AGROALIMENTARE: NOMISMA, NEL 2013 +2,4% DI FATTURATO MA OCCUPAZIONE AL -1,8%
- AGROALIMENTARE: Renzi, obbiettivo 50 MLD export nel 2020 Premier al Vinitaly lancia "campolibero" e chiede "verifiche e suggerimenti entro il 30 Aprile"
- Agroalimentare: tra 2009 e 2013 ha trainato economia Italia
- Agroalimentare:Martina;piano 1000-giorni,target export 50mld
- Al via da oggi i dazi supplementari su Whisky e Bourbon made in Usa
- Al via i negoziati commerciali tra Regno Unito e Unione europea
- Al via il bando per i rimborsi alle imprese sulle spese di protezione dei dipendenti
- Al via il finanziamento per il Made Green in Italy
- Al via il roadshow di vinitaly per presentare "VINO - A TASTE OF ITALY": Il padiglione del vino a expo 2015 che guarda al futuro per emozionare e raccontare storia e prodotti di tutto il comparto
- Al via la certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola
- Al via la procedura Inps per i nuovi voucher. Ecco come funzionano
- Al via la seconda edizione di Connext 2020
- Al via le domande online per il Fondo ristorazione: ecco i criteri
- Al via le domande per i contributi del Decreto Sostegni
- Al via le tappe estere del progetto europeo “Enjoy European Quality Food”
- Al Vinitaly record di acquisti dall'estero
- Albiera Antinori è la nuova presidente del Consorzio Bolgheri Doc
- Alcol nel mirino dei consumatori, nessun obbligo di etichettatura
- Alcol, gli italiani i più responsabili
- Alcol: Federvini, export a 7 mld possibile ma serve strategia
- Alcol: Federvini, in 5 anni 1,8 mln italiani smesso di bere. Vino il più diffuso, frequenza scende da 4 a 3,6 volte/settimana
- ALCOL: Federvini, problema esiste ma no scelte punitive
- ALCOL: Ricerca, 29% ragazzi fino a 24 anni esagera, poi cauti solo 9% dedito a Binge Drinking; all'estero picchi più alti
- Alcolici, l'export va alla grande
- Alibaba investe 290 milioni di dollari nel commercio online di vino e alcolici
- Alimentare: "brand" dieta mediterranea nella Gdo vale 35 mld
- Alimentare: export a 92% per Aceto balsamico Modena Igp
- ALIMENTARE: PER 6 ITALIANI SU 10 E' IL SIMBOLO DEL MADE IN ITALY FEDERALIMENTARE A GOVERNO, NO A TASSE, ACCISE E DEMAGOGIE SU SETTORE
- Alimentari e bar, cosa cambia con il nuovo Decreto
- Alimenti "bollati"? L'Onu fa un passo indietro
- ALIMENTI: MARTINA, INDICAZIONE STABILIMENTO SU ETICHETTE E' PRIORITA'
- All'Italia il premio OIV per il miglior testo in materia di diritto vitivinicolo
- Alla Camera le "ricette" delle Donne del Vino sul turismo enogastronomico
- Alla Camera un Pdl a difesa dei marchi storici legati al territorio
- Alla Cina il primato delle vendite online di vino e spiriti (quattro volte gli Usa)
- Allarme Confindustria: Italia bloccata, soffre l'industria, rischiamo export e investimenti
- Allarme Fipe sulla chiusura anticipata dei pubblici esercizi
- Amarone, Valpolicella, Ripasso, Recioto: al via le modifiche disciplinari
- Amarone: le Famiglie Storiche propongono interventi per valorizzare le zone vocate
- Amarone: Manzato, e' Docg un vino che ha 3 mila anni di storia
- AmCham lancia la campagna “Freeze The Tariffs” per congelare i dazi Usa
- Anche il 2019 è stato un anno spumeggiante: bollicine cresciute del 4% a valore
- Anche il commissario Ue Hogan per l'apertura del Vinitaly più grande di sempre
- Anche il vino fa progetti
- Anche per spiriti e aceti la sfida della dimensione
- Angelo Jermann: addio al grande vignaiolo friulano
- Anidride solforosa, no al divieto
- Annata abbondante e con punte di qualità eccellenti. Le prime previsioni di Assoenologi
- Antinori unico italiano tra i primi 20 dei World's Best Vineyards Awards
- Aperta la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale dell’industria alimentare
- Appello al ministro Centinaio: la Ue deve accettare le richieste italiane sul Regolamento Ocm
- Approda alla Camera la "guerra" dello champagne sottomarino a Portofino
- Approvata la nuova DOC Delle Venezie/Beneških okolišev
- Armando Serena riconfermato alla guida del Consorzio Asolo Montello
- Arriva il sigillo europeo per la Doc Friuli
- Arriva la banca dati dei consorzi italiani: il 23% nell’agroalimentare
- Arriva l’ottava Docg toscana: Elba Aleatico passito
- Asolo Prosecco, al via il nuovo piano del "cru" di collina
- Aspettando la Brexit: quanto vale Londra per le eccellenze Made in Italy
- ASSEMBLEA FEDERVINI 2013: anche nella crisi opportunità di sviluppo per il settore se prevale la logica di squadra
- Assemblea Generale Federvini 17 maggio 2017
- Assemblea Generale Federvini 2017
- Assemblea generale Federvini: il settore rappresenta la voce dell’export più importante dell’industria alimentare italiana
- Assemblea generale Federvini: il settore si conferma la voce dell'export più importante dell'industria italiana
- Assise Generali 2018
- Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche cambia nome e nasce Origin Italia
- Assoenologi: necessaria una modifica al Testo unico sulle date della vendemmia
- Assunzioni in Sanità e regole per i Tribunali: le novità dell'ultimo decreto sull'emergenza Coronavirus
- Asta da 2 milioni di dollari alla vendita inaugurale di Sotheby
- Attualità Alcol, gli italiani i più 'responsabili'
- Aumentano numeri e fatturati delle enoteche
- Aumento dell'Iva: cosa rischiano le aziende del vino
- Australia: nuova tecnica spettroscopica per scoprire le frodi enologiche
- Balsamico, un tesoro da un miliardo di euro
- Balzo delle vendite di vigneti in Francia: record degli ultimi 25 anni
- Barolo e Barbaresco modificano il disciplinare
- Bellanova a Bruxelles ribadisce il no al Nutriscore
- Bellanova a Bruxelles: perché l'etichetta a semaforo non funziona
- Bellanova a wine2wine: risorse potenziate per Ocm Promozione
- Bellanova al congresso Assoenologi: al ministero entro l'anno una cabina di regia sul vino
- Bellanova firma il decreto sui contrassegni per i vini a denominazione
- Bellanova firma il decreto sui vigneti storici ed eroici
- Bellanova: bonus di 5mila euro a fondo perduto per i ristoranti
- Bellanova: entro gennaio una cabina di regia sul vino
- Bellanova: un tavolo interministeriale a sostegno della ristorazione
- Bellanova: via agli investimenti nelle filiere con fondo Ismea
- Bene l'export dei primi 7 mesi: in Usa corrono gli spiriti (+34%)
- Bere con moderazione è la ricetta per vivere più a lungo
- Bevande spiritose in Italia: a rischio un comparto da oltre 2 miliardi di euro all’anno
- Bevande spiritose: nasce la World Spirits Alliance, una voce unica per il settore
- Bevande spiritose: raggiunto l'accordo per la modifica del Regolamento di produzione
- Bilancia turistica italiana: quasi 42 miliardi di euro spesi nel 2018, in aumento del 6,5%
- Bilancio Ue: i cinque anni che hanno cambiato la politica agricola europea
- Bilancio Vinitaly: come fare sistema per vincere sui mercati esteri
- BIOGRAFIA ITALO ROTA
- Biwa annuncia i 50 migliori vini d’Italia per il 2019
- Bonomi candidato alla Presidenza di Confindustria
- Boscaini al "Sole": «Per ripartire serve il turismo»
- Boscaini: cooperazione e nuove formule per superare l'impatto del blocco HoReCa
- Boscaini: dalle incognite dazi e Brexit una spinta in più a investire sul valore della filiera
- Boscaini: per crescere all'estero più valore ai nostri vini e un mix di prodotto più ampio
- Boscaini: più uniti e strutturati per fronteggiare le sfide dei mercati esteri
- Boscaini: “Rischio dazi e competizione extra UE sempre più aggressiva”
- Boscaini: “Una visione strategica per il vino italiano che superi denominazioni e territori"
- Bottiglie d'Italia
- Bottiglie di vino con l'allarme
- Bottiglie di vino condivise contro la crisi
- Brera Il quartiere degli artisti tra vino e fumetti
- Brexit e dazi Usa: tavolo della filiera del vino con il Governo
- Brexit, export alla prova delle nuove procedure
- Brexit, ripresi (in videoconferenza) i negoziati Londra-Ue
- Brexit, stallo dei negoziati: le procedure doganali in atto da gennaio 2021
- Brexit: al settore vino il "no deal" può costare 70 milioni di sterline
- Brexit: anche in caso di no-deal nessun dazio sul vino italiano
- Brexit: fino al 30 giugno 2021 non sarà richiesto il certificato VI-1 per i vini
- Brexit: parte la seconda fase della campagna di informazione della Commissione europea per le imprese
- Brexit: scatta l'autocertificazione delle merci
- Brexit: status quo fino a 2020 negli scambi agroalimentari. Parlamento Ue chiede più fondi contro tagli a bilancio agricolo
- Bruxelles conferma il no alla manovra: tre settimane all'Italia per riscriverla
- Bruxelles pronta a far nascere un Osservatorio europeo sul vino
- Bruxelles, via libera agli aiuti straordinari per l'agricoltura - Da gennaio 8 miliardi di sostegni
- Buon compleanno Vecchia Romagna: 200 anni di successi
- Buone Feste da Federvini
- Buone Feste da Federvini
- Buone Feste da Federvini
- Cabina di regia sul vino: al ministero prima riunione con la filiera
- Calici di Stelle 2010 all’insegna dell’ecosostenibilità
- Cambia tutela vini, qualità marcata stretta
- Cantina Italia, il report diventa settimanale. Ecco i numeri al 7 aprile 2020
- Cantina Italia, le scorte si attestano a 56 milioni di ettolitri di vino
- Cantina Italia, scendono ancora le scorte. Ora a 54 milioni di ettolitri di vino
- Cantina Italia: lievitano le giacenze, accelera l'export
- Cantina Italia: scendono le giacenze a 57 milioni di ettolitri di vino
- CDP, nuove misure straordinarie per l’emergenza Coronavirus
- Ceev scrive al Parlamento europeo: servono misure urgenti per il vino
- Cena di beneficenza Wine & Food for life
- Censis: donne, stranieri e tecnologia fanno aumentare il valore aggiunto del 7%, anche in cantina
- Censis: il 67% dei comuni ha una vocazione enologica.
- Centinaio: accordo con Alibaba per vendere ai cinesi il vero made in Italy
- Centinaio: difesa del Made in Italy, semplificazione burocratica, innovazione e più filiera
- Centinaio: ribadite al commissario Hogan le nostre preoccupazioni sulla Pac
- Centinaio: via libera al decreto su Ocm vino
- Certficazione nel settore vinicolo: le norme Tuv non ancora adeguate alle disposizioni Ue
- Chianti Classico vara piano di interventi per reagire all'emergenza Covid
- Chianti Classico, operativa la convenzione sul Pegno Rotativo
- Chianti Classico: nuova sentenza Ue a tutela del marchio
- Cibus - Federvini (Gancia): Territori italiani non replicabili e fonte di eccellenze invidiate in tutto il mondo
- Cibus: Federalimentare, export positivo ma rallenta nel 2014
- Cina, rallentano le vendite di vino (e non è solo colpa dei dazi Usa)
- Cina: cala l'import di vino (-8%) ma il mercato si apre a più tipologie e sale la qualità
- Cina: crollano le importazioni di vino nel primo semestre
- Cina: oggi al via il road show del vino italiano targato Ice e Vinitaly
- Cina: verso il superamento del certificato per vini e spiriti
- Cinque Consorzi vini dop pugliesi: non ci sono le condizioni necessarie per il Vinitaly 2020
- CIvitavecchia - Gancia: "Al Villaggio dei Liquori si afferma lo Stile Mediterraneo"
- Clima: Coldiretti, migra ulivo e vino ha un grado in più
- Cogressisti americani contro i dazi di Trump su vino e distillati Ue
- Colombia, necessità di certificato di buona prassi nella fabbricazione
- Come saranno i cocktail del futuro? Ecco le 7 tendenze della mixology per il 2020
- Come sfondare nel mercato cinese: tutta questione di etichetta
- Come sta il vino italiano: chi e quanto si beve, quanto vende | Lo studio del Censis
- Commercio estero: Martina, agroalimentare motore dell'export
- Commissione europea, modifiche alla misura della promozione dei vini nei Paesi terzi
- Commissione europea, nuove misure per tutelare gli interessi UE nel commercio internazionale
- Competitività, innovazione, sostenibilità, enoturismo: la filiera del vino a confronto con il ministro Centinaio
- Completata la squadra di Governo. Franco Manzato e Alessandra Pesce nuovi sottosegretari Agricoltura
- Conai, bando da 400mila euro per gli imballaggi eco
- Conai: ecco le nuove linee guida sull’etichettatura ambientale degli imballaggi
- Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG: cresce anche il mercato italiano (+7,5% a valore)
- Conegliano Valdobbiadene, percorso green verso l'Agenda 2020
- Conferenza Stampa: Presentazione 48° edizione di Vinitaly
- Confindustria chiede misure di sostegno al sistema produttivo per l'emergenza Coronavirus
- Confindustria e sindacati rilanciano il Patto per la Fabbrica
- Confindustria, posticipato a metà 2021il recupero del Pil
- Confindustria: a giugno fatturati in calo del 24,5% - Servono sostegni su credito e Fisco
- Confindustria: attivo l'Help desk Brexit
- Confindustria: caduta del Pil al 6% - Ecco i possibili effetti del piano straordinario Ue
- Confindustria: così funziona il nuovo fondo di garanzia
- Confindustria: ecco perché gli accordi commerciali favoriscono l'export italiano
- Confindustria: il Covid zavorra la ripresa del 2021
- Confindustria: la produzione recupera ma a maggio -33,8% rispetto all'anno scorso
- Confindustria: primo "vademecum" sulle misure del Dl Liquidità
- Confindustria: pronto il Protocollo per la sicurezza negli ambienti di lavoro
- Confindustria: rimbalzo parziale e tormentato nel 3° trimestre
- Confindustria: ripartenza fragile, scarsa fiducia sui consumi, export al palo
- Confindustria: risalita ancora compromessa da domanda debole ed export fragile
- Confindustria: rischio seconda recessione, effetto pandemia sull'export
- Consiglio Ue Agricoltura e pesca: vanno semplificate le regole della Pac
- Consorzio Aceto Balsamico di Modena Igp, accordo con Crédit Agricole sul pegno rotativo
- Consorzio Aceto Balsamico di Modena Igp: armi più affilate contro la contraffazione
- Consorzio dell’Aceto Balsamico di Modena Igp, le istituzioni plaudono al lavoro di tutela e promozione
- Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp: confermata la presidente Grosoli
- Consorzio Doc delle Venezie: sospensione di nuovi impianti per il prossimo triennio
- Consorzio Prosecco Doc brinda alla crescita sui mercati
- Consorzio tutela DOC delle Venezie, arriva il riconoscimento ufficiale
- Consorzio Vini Asolo Montello: al via le pratiche di viticoltura sostenibile
- Consultazione pubblica sulla Strategia globale sull'alcol dell'Oms
- Consumo Alcol, gli Usa aprono
- Consumo di alcol in aree pubbliche. Controlli a Veronetta
- Conte all'Ais: ampi spazi di crescita per il vino italiano in Usa
- Conte risponde alle interrogazioni sui dazi: così lavoriamo per un negoziato con gli Usa
- Conto alla rovescia per i nuovi dazi Ue su prodotti Usa
- CONTRAFFAZIONE: MARTINA, NUOVI FENOMENI DA CONTRASTARE, ITALIA LEADER NEI CONTROLLI
- Contrassegno di Stato per le bevande spiritose: chi non vuole la sburocratizzazione?
- Contromossa Ue sui dazi Usa: nell'elenco (non definitivo) vini, distillati, rum e vodka
- Conversione Dl Milleproroghe: le novità per l'agricoltura
- Convertito il Dl Ristori, ecco le principali misure
- Cordoglio della federazione per la scomparsa di Luigi Rossi di Montelera
- Cordoglio di tutta la Federazione per Giuseppe Nardini
- Coronavirus: 716 milioni per il "Piano straordinario Made in" e misure di supporto alle imprese
- Coronavirus: Confindustria attiva una pagina per aiutare le aziende
- Coronavirus: decreto Mipaaf anticipa i sostegni Pac
- Coronavirus: ecco il decreto approvato ieri dal Governo
- Coronavirus: ecco il testo del nuovo decreto del Governo
- Coronavirus: ecco le misure per le imprese nel nuovo decreto del Governo
- Coronavirus: ecco tutti i provvedimenti (nazionali e regionali) emanati finora
- Coronavirus: effetti collaterali anche sul vino
- Coronavirus: le proposte di Confindustria per il rilancio dell'economia
- Coronavirus: ristorazione Usa chiude, preoccupazione per vino made in Italy
- Coronavirus: sospesi fino al 31 marzo gli adempimenti tributari nelle zone "rosse"
- Corriere della Sera.it | Ultim'Ora Economia - Agricoltura: Martina, in piano 100 giorni previsto export a 50 mld
- Corte di Giustizia Ue sull'Aceto balsamico: per il Consorzio di Tutela la questione non è chiusa
- Cosa ci aspetta per il 2021 nelle vendite di spiriti e vini? Le previsioni di TradeLab
- Cosa succederà ai consumi mondiali di vino nel 2019? Ecco 4 previsioni
- Cosa succederà all'export agroalimentare italiano con Brexit? Ecco la posta in gioco
- Cotarella: il vino? Non può essere venduto al prezzo dell'acqua minerale
- Covid e dazi: la tempesta perfetta su una filiera che vale 40 miliardi
- Covid, l'impatto sulla logistica durerà ancora mesi
- Covid, le coop vinicole di Francia, Italia e Spagna chiedono misure di sostegno Ue prolungate
- Covid, no penalità per le esecuzioni parziali di riconversione e vendemmia verde
- Covid, stretta a Parigi: da domani bar chiusi e restrizioni ai ristoranti
- Covid-19 e Brexit: quali conseguenze per il vino italiano in Uk?
- Covid-19, il riepilogo dei provvedimenti restrittivi di Governo ed enti locali
- COVID-19, informativa del Ministro Di Maio alle Commissioni Affari Esteri
- Covid-19, l'aggiornamento delle normative nazionali e regionali al 1° giugno
- Covid-19: aggiornato il protocollo per la sicurezza sul lavoro
- Covid-19: ecco gli aiuti previsti dalla Ue per il settore vitivinicolo
- Covid-19: ecco il testo del decreto sulla Fase2
- Covid-19: la Ue rende più flessibile il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli
- Covid-19: le indicazioni di Confindustria alle aziende sulla responsabilità amministrativa
- Covid-19: riepilogo normativa in vigore al 30 marzo 2020
- Covid19: operativa la Garanzia Sace. Ecco tutte le istruzioni per accedere ai prestiti
- Covid: in vigore il decreto con le regole per il periodo natalizio
- Crea: i nuovi progetti su miglioramento genetico della vite e varietà resistenti
- Cresce la qualità dei vini e la voglia di degustarli
- Crescono i Paesi extraeuropei dove l'Aceto Balsamico di Modena viene riconosciuto e tutelato
- Crescono le vendite dei vini analcolici (negli Usa +40% nell'ultimo trimestre 2020)
- Crolla (-98% tra ottobre e dicembre) l'export di vino australiano in Cina
- Cultura balsamica, musica live e auto d'epoca per Acetaie Aperte 2019
- D'Avino nuovo presidente di Confindustria Benevento
- Da Firenze a Milano: la lunga settimana dell'Aceto Balsamico di Modena IGP
- Da oggi entrano in vigore i dazi sui liquori: incidenza del 20-25% sul fatturato delle piccole imprese
- Da prodotto a destinazione turistica: nasce Prosecco Hills
- Dal '700, con 10mila documenti, la storia rivive al MIMA - Museo d’Impresa Mastroberardino
- Dal 1° agosto stop all'Igt per il Pinot Grigio delle Venezie
- Dal 30 novembre le domande di stoccaggio privato dei vini DOP e IGT
- Dal 4 aprile in vigore le nuove regole di importazione di prodotti biologici da Paesi terzi
- Dal Milano Wine Business Forum le strategie per superare la pandemia
- Dal Mipaaft il via al portale web e all'app delle denominazioni Dop e Igp
- Dall'unione dei consorzi del vino rosé nasce Rosautoctono, Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano
- Dalla Germania al Giappone i prototipi per serate in sicurezza al bar e al ristorante
- Dalla vodka al gin ecco come aumenteranno i consumi di Spiriti nel mercato mondiale entro il 2023
- Danni acqua alta: il Consorzio Doc Prosecco dona 100mila euro a Venezia
- Dati finali sulla campagna vendemmiale 2019-2020: prodotti 46,4 milioni di ettolitri
- Davvero gli Stati Uniti stanno cambiando abitudini verso le bollicine?
- Dazi al centro della prima riunione Intergruppo vini, spiriti e prodotti alimentari
- Dazi Cina vs Usa: i vini americani rischiano di "perdere il mercato"
- Dazi cinesi sui vini australiani: la querelle potrebbe arrivare presto al Wto
- Dazi e Coronavirus: la filieria vino-spiriti chiede misure straordinarie per affrontare la crisi
- Dazi Ue-Usa: in vigore da mezzanotte la sospensione europea
- Dazi Usa sui prodotti europei: arriva il via libera del Wto. In settimana la lista
- Dazi Usa, al via il processo di revisione dei prodotti soggetti a dazi. Temuti danni per 4,7 mld di dollari
- Dazi Usa, Boscaini: ecco perché sono preoccupati anche gli operatori del vino americani
- Dazi Usa, danno dirompente per gli spiriti italiani
- Dazi Usa, nessuna novità per l'Italia: ancora colpiti i liquori, salvi i vini
- Dazi Usa, Wto autorizza la Ue a tassare prodotti americani per 4 miliardi di dollari
- Dazi Usa: 117 membri del Congresso americano chiedono di non colpire il vino
- Dazi Usa: audizione di Federvini alla Commissione Agricoltura alla Camera
- Dazi Usa: Bruxelles studia le ritorsioni (whisky e bourbon nel mirino)
- Dazi Usa: confermata la lista dei prodotti. Nuove aliquote dal 18 ottobre
- Dazi Usa: cosa rischierebbero vini e liquori
- Dazi Usa: cosa si muove in America in attesa del commissario Ue Hogan
- Dazi Usa: da ottobre il fatturato dei liquori è calato del 35%
- Dazi Usa: ecco la lista dei prodotti. Aumento per liquori e cordial
- Dazi Usa: i liquori valgono il 35% dei prodotti alimentari italiani colpiti
- Dazi Usa: i rischi per i fine wines italiani con il nuovo "carosello"
- Dazi Usa: la filiera vino scrive al Ministro Di Maio
- Dazi Usa: la ministra Bellanova scrive al commissario Hogan
- Dazi Usa: l’Ustr lancia una consultazione per imporre nuove misure
- Dazi Usa: nella ritorsione Ue coinvolti anche i whisky. I rischi per gli spiriti italiani negli States
- Dazi Usa: oggi si conclude la consultazione pubblica - A rischio anche i vini italiani
- Dazi Usa: possibile aumento dopo l'intervento del Wto contrario alla Ue
- Dazi Usa: possibili perdite fino al 35% per l'export di liquori italiani
- Dazi Usa: ripercussioni anche sul vino italiano
- Dazi Usa: riprendere al più presto il dialogo tra Ue e Washington
- Dazi Usa: risoluzione bipartisan alla Camera per la tutela delle aziende
- Dazi Usa: salvi i vini italiani, restano le tariffe sui liquori
- Dazi Usa: si apre uno spiraglio sulla disputa Boeing/Airbus
- Dazi Usa: tre scenari per il “carosello” del 14 febbraio
- Dazi Usa: tre strategie per gli spiriti italiani
- Dazi, 72 associazioni scrivono a Biden e von der Leyen per la sospensione
- Dazi, Pac e promozione: le questioni aperte su cui vigilare
- Dazi: Bellanova il 30 incontra il ministro dell'Agricoltura Usa
- Dazi: la Ue propone il congelamento delle tariffe per 6 mesi
- Dazi: si intensificano gli incontri Usa-Ue per trovare una mediazione
- De Castro a Hogan: riavviate la trattativa per la sospensione dei dazi Usa su export Ue
- De Castro negozierà il bilancio 2020 per la commissione Agricoltura
- De Castro, appello ai viticoltori: "Insieme contro dazi, clima e nazionalizzazione delle decisioni"
- De Castro-Bonafè: la Commissione intervenga a tutela dei vini Dop Bolgheri e Sassicaia
- De Castro: dopo dazi Usa presto il via libera al rafforzamento europeo della promozione export
- De Castro: lettera alla Commissione Ue con le richieste per il settore del vino
- DE CASTRO: «Vinitaly ambasciatore del vino in Italia e nel mondo con l'OCM Unica procedure più semplici e strumenti più organici»
- Decreto sulla riduzione delle rese: i chiarimenti di Agea
- Di Maio blocca il Ceta: "così com'è, non è ratificabile"
- Di Maio contrario al Ceta. Cosa rischia il Made in Italy se non si ratifica?
- Di Maio rassicura la filiera italiana: ecco come si muove il Governo sui dazi Usa
- Di Maio rassicura la filiera: iniziative in Europa e in Usa per evitare nuovi dazi Usa
- Di Maio: una "vetrina" online per vendere il Made in Italy nel mondo
- Di qualità, italiano e a denominazione: le nuove frontiere del consumo del vino
- Dichiarazione congiunta USA-Regno Unito sulla sospensione delle tariffe per gli aeromobili
- Digitali e internazionali: due corsi per le wine manager del futuro
- Dimissioni Martina: i nodi aperti che pesano sul comparto
- Diritti d'impianto? Siamo a favore del rinvio al 2018
- Distillazione di crisi: le misure attuative di Mipaaf e Agea
- Distillazione: slitta al 18 settembre il termine per le domande di aiuto
- Diversificare, snellire, attivare una filiera allargata: i nodi del vino 4.0
- Dl Diginità: approvazione definitiva
- Doc Collio: si potranno abbassare del 20% le rese della vendemmia 2020
- Doc Gambellara: al via progetto triennale per la viticoltura sostenibile
- Doc Maremma Toscana: nuovi investimenti in produzione
- Doc Sicilia cresce del 124%
- Doc Sicilia: 100 milioni di bottiglie entro la fine del 2019
- Doc Sicilia: dal 1 gennaio 2021 il contrassegno di Stato sulle bottiglie
- Documenti per il trasporto dei prodotti vitivinicoli: cosa cambia dal 1° gennaio 2021
- Dopo il "carosello" ora si attende la decisione Wto sui possibili dazi compensativi Ue
- Dopo la Scozia, anche il Galles adotta il prezzo minimo per gli alcolici
- Dopo Vinexpo Hong Kong: le prospettive del mercato cinese nei prossimi 5 anni
- Dove va l'agroalimentare italiano? Ecco la mappa
- DPCM 18 ottobre pubblicato in Gazzetta Ufficiale: ecco le novità
- Dubai: niente alcol sulle pietanze
- Dubai: niente alcol sulle pietanze, divieto ignorato dal 2003
- È italiano il miglior sommelier del mondo
- È la Dop-Economy, bellezza! Quasi un prodotto su quattro è made in Italy
- E' d'oro il turismo del "gusto"
- E' la promozione la via del rilancio
- E.ROMAGNA, TORNA FATTORIE APERTE, UN VIAGGIO TRA 155 IMPRESE AGRICOLE
- Eataly, Federdoc, Qualivita, orIGin Italia e Treccani insieme per promuovere le eccellenze italiane nel mondo
- Ecco i segreti di come arrivare a 90 anni e più d’età
- Ecco il documento Onu che ha scatenato le polemiche sul made in Italy
- Ecco il nuovo marchio del made in Italy alimentare: 'The extraordinary italian taste'
- Ecco il testo del Decreto Cura Italia
- Ecco il testo del DL Liquidità, pubblicato in Gazzetta
- Ecco il vino da passeggio
- Ecco l'elenco dei prodotti Usa che cadranno sotto la scure dei dazi Ue
- Ecco la lettera della Ue all'Italia: nel bilancio "deviazione senza precedenti" dal Patto europeo
- Ecco la lista dei cocktail più richiesti nel 2018, and the winner is...
- Ecco la mail del ministero degli Esteri a cui segnalare le richieste di certificazioni "virus free"
- Ecco le misure del DL Liquidità a favore delle imprese
- Ecco le nuove misure urgenti per contenere l'epidemia e l'elenco delle attività che restano in funzione
- Ecco le nuove regole anti-Covid. Il testo del Dpcm
- Ecco le regole del Governo per la fase 3, la ripresa delle attività
- Ecco perché (probabilmente) i vini australiani supereranno i francesi in Cina
- Ecco quanto valgono i vigneti in Italia, regione per regione
- Ecco tendenze 2020 per i drink negli Usa (con qualche sorpresa)
- ECO Vinitaly, Fedenini: Bene export, in Italia puntare sui giovani
- Economia - Agricoltura-industria, fronte comune contro le agromafie
- Effetto Brexit: i pub Wetherspoon non venderanno più vini europei
- Effetto Coronavirus sul vino: i produttori marchigiani lanciano l'allarme
- Effetto Coronavirus: salta la fiera del vino di Chengdu
- Effetto Covid-19, boom di degustazioni online. Accelera l’internet dei sensi?
- Effetto Covid: la Ue consente deroghe e accetta controlli documentali sulle produzioni bio
- Effetto Covid: per vino e spiriti valori quasi dimezzati nel fuori casa
- Effetto Green Deal: l'Europa vieta i fitosanitari che mettono a rischio gli impollinatori
- Elvio Forato nuovo presidente Vini Doc Breganze
- Emergenza Coronavirus, voli speciali per il rimpatrio dei cittadini italiani
- Emergenza Coronavirus: facciamo il punto sui provvedimenti nazionali e regionali
- Emergenza Covid-19: quattro mesi di controlli nella filiera agroalimentare nel Report ICQRF
- ENEA e Federalimentare insieme per ridurre l'impatto ambientale delle filiere
- Enologia: Federvini, filiera 1° voce dell'export food
- Enologia: federvini, oltre metà italiani beve vino sono il 52% al secondo posto birra 35% e al terzo bollicine 25%
- Enologia: primo forum Montepaschi sul vino italiano con Galan e Mussari
- Enoteche: il nuovo Dpcm elimina il divieto di asporto dopo le 18
- Enoturismo: raggiunta l'intesa tra Governo e Regioni. Ecco tutte le novità del decreto
- Entro il 9 settembre le domande per le borse di studio Oiv: ecco i temi 2019
- Entro metà ottobre i dazi Usa per la querelle Boeing vs Airbus
- Estese al 2021 le misure Ue di sostegno per il settore vitivinicolo
- Etichetta cinese per il Chianti Docg
- Etichetta nutrizionale: cronoprogramma di Spirits Europe e proposta legislativa per i vini
- Etichettatura ambientale: cosa cambia con la conversione in legge del DL Milleproroghe
- Etichette agro-alimentari: nuovi obblighi per le norme sull'origine
- Etichette, Ceta, voucher: il ministro Centinaio alle Commissioni di Camera e Senato
- Etichette: a Bruxelles no dell'Italia al documento che apre la strada al Nutriscore
- Etichette: da Bruxelles primo via libera al sistema italiano
- Etichette: scattano le nuove regole su indicazione di ingredienti e valori nutrizionali
- EU-China wine summit at VINEXPO (14-18 June 2015, Bordeaux – France), the result of a fruitful cooperation
- Europarlamentari in campo contro l'etichetta Nutriscore
- Europarlamento plaude alle nuove misure Ue a favore di ortofrutta e vino
- Expo 2010: a 'Casa Italia' a shangai brindisi con vini calabresi
- EXPO 2015,PRESENTAZIONE PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO: VINO A TASTE OF ITALY
- EXPO 2015: Al via intesa con MIPAAF
- Expo 2015: Mantovani, anche il Vino fara' la propria parte
- Expo 2015: Martina a Berlino per promuovere Made in Italy
- Expo 2015: Martina, padiglione vino organizzato da Vinitaly
- EXPO 2015: VINO A TASTE OF ITALY
- Expo: padiglione vino sara' su tre piani, 1300 etichette
- Expo:a New York 30 anni di vino italiano
- Expo:Censis;De Castro,agricoltura vitale per economia Italia
- Expo:Federalimentare,impegno a rappresentare modello Italia
- Export all’italiana: ancora troppo "campanile". Le stime sull’annata di Nomisma
- Export Cina, storico allungo dell'Italia sulla Spagna
- EXPORT E SENTIMENT DEI BUYER INTERNAZIONALI NELL’“ATLANTE” DEL MONDO DEL VINO DI VINITALY
- Export liquori: Italia al secondo posto tra i top player mondiali
- Export vini, spiriti e aceti: i numeri dei primi nove mesi 2020
- Export vino 2019: oltre 6,43 miliardi al +3,1%, secondo Osservatorio Qualivita Wine
- Export: largo alle bollicine
- Export: per i vini un 2018 da 6,3 miliardi e corrono gli spiriti
- Export: volano acquaviti e liquori (+34%) e vini Dop (+9%)
- Faq Covid: asporto fino alle 22, ma vietato ai bar senza cucina
- Fase 3: le ordinanze delle Regioni per le riaperture
- Federalimentare "Le misure di sicurezza per i lavoratori tutelano tutti i cittadini"
- Federalimentare, uniti per difender Made in Italy da illegalita'
- Federalimentare: la Dop Economy vale 15 miliardi alla produzione e 8,8 miliardi all’export
- FEDERALIMENTARE: Nominata squadra del presidente Filippo Ferrua
- Federalimentare: task force in Canada contro contraffazioni
- Federalimentare: “L’Europa scelga il dialogo per vincere le nuove sfide”
- Federturismo e Federvini: il Governo ascolti le nostre richieste
- Federvini - Sicurezza Stradale: Linea della tolleranza zero per giovani non basta, occorre maggiore impegno per prevenzione.
- Federvini - Vallarino Gancia: no all'uso di droghe, no all'abuso di alcol. Sconcerto per studio inglese
- FEDERVINI : il vino italiano vince grazie all'export e si scopre prima voce dell' "Export Food", terza in assoluto delle esportazioni.10 miliardi di Euro il fatturato nel 2010, metà dei quali dall'estero (4,6 miliardi di Euro)
- Federvini a Fontana: perché va eliminato il divieto di vendita di bevande alcoliche dopo le 18
- Federvini a Wine2Wine: le previsioni 2019 per l'export (tra Brexit e dazi Usa)
- Federvini al nuovo Governo: il Made in Italy non va solo difeso, va promosso in ogni sede
- Federvini e Sant'Egidio per i poveri con Radio2
- Federvini e Unicredit: dopo un 2020 difficile, il settore tornerà a crescere nel 2021
- Federvini e Vinitaly, attori del comparto tutti uniti per essere pronti a ripartire
- Federvini favorevole all'etichetta digitale
- Federvini in Commissione Agricoltura
- Federvini incontra gli esponenti del governo e parlamento
- Federvini lancia campagna su MTV
- Federvini promuove il consumo responsabile delle bevande alcoliche sull'outdoor TV di Class Telesia in metropolitana e in aeroporto
- Federvini rilancia i propri canali LinkedIn e Twitter
- Federvini studia con Ice i nuovi focus export e un volàno per l'e-commerce
- FEDERVINI SUI NUOVI AUMENTI DELLE ACCISE SULLE BEVANDE ALCOLICHE
- Federvini – alcol: dati ministero della salute confermano tradizione e Stile Mediterraneo
- Federvini – divieti ostacolano la crescita di consumatori consapevoli
- Federvini – divieti ostacolano la crescita di consumatori consapevoli.
- Federvini – Lamberto Vallarino Gancia confermato alla guida del comitato europeo delle imprese vinicole (CEEV)
- Federvini – Nielsen: lo “Stile Mediterraneo” incarna sempre più il modello di consumo delle bevande alcoliche nel nostro paese.
- Federvini – pieno supporto dei produttori Europei a strategie UE ma no a demonizzazione vino e alcol
- Federvini – positiva approvazione in CDM del decreto su tutela vini DOC e IGT
- Federvini – presidente Vallarino Gancia: divieto vino rosè con miscele di bianco e rosso
- Federvini – presidente Vallarino Gancia: necessaria maggiore tutela del made in Italy
- Federvini – RICERCA ISPO: si afferma lo stile mediterraneo, Italia paese all'avanguardia nel consumo responsabile di bevande alcoliche
- Federvini – Vallarino Gancia insieme a Zaia contro demonizzazione vino e alcol
- Federvini – Vallarino Gancia: sì a educazione contro l’abuso ma no a proibizionismo
- Federvini, Boscaini rieletto presidente. Olivero: a parte Ocm vino tutto funziona a dovere
- Federvini, Mastroberardino: Va riconosciuto valore filiera
- Federvini, Sandro Boscaini confermato presidente
- Federvini: "La cultura del bere mediterraneo è più efficace di ogni proibizionismo"
- Federvini: Avanti col Ceta
- Federvini: confermata ripresa grazie all'estero
- Federvini: confermata validità autodisciplina della pubblicità
- Federvini: cresce l'export e il valore comparto.
- Federvini: fiscalità più equa e promozione della qualità. Queste le richieste ai parlamentari europei
- Federvini: Gancia, nel 2010 export in ripresa
- Federvini: gravi preoccupazioni per gli effetti delle nuove restrizioni anti-Covid
- Federvini: grazie all'export vince il made in italy
- Federvini: il nuovo Dpcm dà un altro colpo durissimo al comparto
- Federvini: Il successo di Vinitaly? La presenza di operatori e consumatori
- Federvini: Il vinitaly rampa di lancio per un export mirato
- Federvini: le richieste al Parlamento per accelerare la ripresa
- Federvini: mercoledì all’Hotel de Russie a Roma l’assemblea annuale
- Federvini: necessaria revisione della legge 164/92 sulle DOP e IGP
- Federvini: nei consumi fuori casa vini a -29% e spiriti a -34% a valore
- Federvini: oltre a Vinitaly Special Edition interventi di sistema per valorizzare il primato dell’Italia nel mondo
- Federvini: per aceto balsamico finalmente la registrazione
- Federvini: per aceto balsamico finalmente la registrazione dopo oltre 10 anni di attesa
- Federvini: più competitività all'Italia con il nuovo corso del Ministero degli Esteri
- Federvini: Sandro Boscaini riconfermato Presidente 2017-2019
- FEDERVINI: UN BRINDISI AL 2016 ED AL CENTENARIO, NONOSTANTE LA BUROCRAZIA
- Federvini: uscite media 2010
- Fermati alle frontiere 31 milioni di articoli contraffatti. Il 24% sono alimentari
- Filiera Italia lancia l'allarme sui dazi Usa: quali rischi dopo la decisione sul Messico?
- Filiera vitivinicola scrive a Bellanova: rimodulare i fondi Promozione Ocm
- Fipe: con le nuove regole anti-Covid perdite da 470 milioni al mese nei pubblici esercizi
- Firmato a Colonia un Protocollo per difendere le nostre eccellenze dall'Italian Sounding
- Firmato da Conte il Dpcm che vieta l'asporto di cibi e bevande dopo le 18. Ecco il testo
- Firmato il Decreto sulla riduzione volontaria delle rese
- Firmato il nuovo Dpcm: ecco tutte le novità
- Focus su Cina e Giappone per la promozione del Chianti
- Focus sul mercato Usa a OperaWine. Ospite d'onore Gina Gallo
- Fondi per la promozione del vino: Federvini chiede l’intervento del Governo
- Fondi PNS vino: nel 2021 la Regione Veneto scommette su promozione e investimenti
- Fondo Ristorazione, sul Portale le Faq per i chiarimenti
- Food & Wine Tourism Forum: le sfide del turismo enogastronomico al tempo del Covid
- Food - Alimentare: Coldiretti, con +38% vola export, è record
- Food - Federalimentare: Scordamaglia eletto nuovo presidente
- Food - Mondiali 2014: Mipaaf, al via campagna iomangioitaliano
- Food - Vino: Martina, bene operazione anti contraffazione
- Fra tre giorni scattano i dazi Usa: quanto rischiano i liquori italiani
- Fra vigneti e cantine, le vacanze perfette per chi ama il vino
- Franciacorta riscopre l'Erbamat, antico vitigno autoctono
- Frodi, Martina: Italia al top per controlli a tutela del made in Italy agricolo
- Garanzia Italia: al via l’operatività a favore delle Mid Cap
- Gb: ci si sente europei con vino e olio oliva,non con viaggi
- Gdo primo canale di vendita del vino italiano, nel 2019 continua la corsa del bio (+18%)
- Gentiloni: a giorni il bando Ocm e tempi brevi per i decreti del Testo Unico
- Giappone: nel decennio +50% l'import di alimentare Made in Italy
- Giovani agricoltori crescono: uno su dieci punta sul vino
- Giovani e vino: la cultura del bere bene
- Giovani italiani e alcool
- Gli italiani bevono più vino: consumi +8% negli ultimi cinque anni
- Gli italiani preferiscono i bianchi (quando acquistano nella grande distribuzione)
- Gli italiani scelgono più la denominazione che il prezzo
- Gli Stati Uniti impongono una tariffa del 25% su cognac e brandy
- Gli Usa minacciano nuovi dazi per gli aiuti europei a Airbus: nella lista anche vini e spiriti
- Grande successo per la campagna Federvini di educazione al bere
- Guarda gli ultimi aggiornamenti video nell'area media
- HACCP per le Cantine: da gennaio in vigore le "linee guida"
- Hogan: possibili dazi sui prodotti Usa a luglio se Trump non riprende il negoziato
- Hogan: rilancio dei colloqui con Usa nei prossimi giorni (ma la strada è in salita)
- I 10 migliori distributori di vini in Usa: Southern Glazer’s Wine & Spirits saldo al 1° posto
- I 40 anni della prima Docg italiana, il Vino Nobile di Montepulciano
- I Cavalieri del Lavoro del Vino si sono riuniti a Trento
- I CONSUMATORI CHIEDONO VINI DI QUALITA’ E LEGATI AL TERRITORIO
- I cru del Soave sono ora riconosciuti anche dall’Unione Europea
- I lettori di Wine Spectator promuovono i vini italiani: raffinati come il design Made in Italy
- I liquori vera essenza del made in Italy
- I presidenti di Federalimentare, Federvini e Assologistica ospiti al business-forum food&beverage di Verona il 29 Giugno "La Russia sbocco naturale e promettente del made in Italy"
- I produttori Ue e Usa di liquori e cordiali uniti contro i dazi
- I vini di tendenza per il 2020? Londra scommette sul Prosecco rosé
- I vini francesi schivano nuovi dazi Usa in ritorsione alla digital tax
- I vini italiani guadagnano la terza posizione in Corea del Sud
- Ice e Amazon per promuovere il Made in Italy: c'è tempo fino al 6 settembre
- Ice lancia la prima campagna globale per la promozione del vino italiano
- Ice Usa: vino e olio guidano l'export agrolimentare. Crescita a due cifre per gli spiriti
- Ice, annullamento dei costi partecipazione alle iniziative promozionali e rimborso delle spese già sostenute
- Ice, tutti i nuovi servizi disponibili dal prossimo 1° aprile
- Ice: accordo con Tannico su vendite online per 400 piccole cantine
- Ice: nei primi sei mesi del 2018 cresce l'Italia del Food&Wine negli Usa
- Ice: operativo lo sportello 'Info Brexit'
- Ice: promozione 2020 a favore degli spirits negli Usa
- Identità, cultura e innovazione per crescere in valore: l'Assemblea Nazionale Federvini 2018
- IGP e cultura: Ismea crea una mappa (e anche l’Aceto Balsamico Igp è presente)
- Il Brasile apre l'era Bolsonaro che promette meno burocrazia: quali effetti per l’export di vino?
- Il business del vino sui social network
- Il Ceta della discordia: confermare le tutele senza allarmismi sui dati export
- Il Codice della vite e del vino edizione 2010
- Il Comitato Vini approva l’imbottigliamento in zona per il Soave
- Il commissario Ue Wojciechowski: nuovi impegni e più aiuti al vino europeo
- Il comparto deve avere strumenti adeguati alla sua importanza
- Il Consiglio di Stato conferma: legittimo produrre e classificare le uve Grillo e Nero d'Avola solo come Doc
- Il Consiglio europeo domani discuterà la proposta di Recovery Fund
- Il Consorzio Aceto Balsamico di Modena Igp ha una nuova sede
- Il Consorzio del Prosecco Doc ha deciso: via libera al Rosé
- Il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp esempio di blockchain a Tuttofood
- Il deputato popolare tedesco Norbert Lins è il nuovo presidente di Comagri
- Il divieto di asporto dopo le 18 in Lombardia, nuovo duro colpo per il settore
- Il futuro del vino brinda all'Asia
- Il Futuro del vino è sempre più legato all'export
- Il futuro del vino è sempre più legato all’export. Ma incombe la nuova PAC mentre l’Italia propone un diverso criterio di valutazione per l’assegnazione delle future risorse: la PLV (Produzione Lorda Vendibile)
- Il governo approva il decreto Dignità. Ecco le novità per lavoratori e imprese
- Il Governo riconosce l'"Ordine" degli enotecari
- Il mercato a più rapida crescita per il Prosecco nel 2019? La Francia (ed ecco perché)
- Il miglior vino rosso al mondo
- Il ministro Centinaio al ProWein: serve un'immagine unitaria per il vino italiano
- IL MINISTRO DELLE POLTICHE AGRICOLE MAURIZIO MARTINA: IL PADIGLIONE DELL’ESPERIENZA VITIVINICOLA AD EXPO 2015 SARA’ IL RACCONTO AL MONDO DELLA LA GRANDE FORZA DELL’ITALIA
- IL MINISTRO MARTINA INAUGURA UFFICIALMENTE “VINO – A TASTE OF ITALY” IL PRIMO PADIGLIONE DEDICATO AL VINO NELLA STORIA DELL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE
- Il Mise sospende rate e canoni dei leasing in scadenza
- Il mondo del vino al ministro Centinaio: confronto sulle urgenze della filiera
- Il mondo scientifico rassicura: non ci sono evidenze che il cibo e bevande trasmettano il virus
- Il Monferrato Doc Nebbiolo diventa realtà
- Il monopolio svedese Systembolaget chiede un'ammenda di 3 milioni di corone alla app Vivino
- Il Morellino di Scansano lancia l'allarme: i cambiamenti climatici mutano la fenologia dell'uva. Ecco qualche rimedio
- Il Nobel della Pace al World Food Programme
- Il nuovo equilibrio del mercato del vino
- Il Pignoletto diventerà DOC "Emilia Romagna": parte l'iter verso il riconoscimento
- Il racconto del Padiglione Italia
- Il recupero della competitività nelle aziende toscane
- Il rosso più richiesto on line? L'Amarone, assieme al Brunello
- Il ruolo del medico per il contenimento Covid sui luoghi di lavoro - Le istruzioni del Ministero della Salute
- Il settore dell'ospitalità chiede una Task force europea per affrontare la crisi
- Il Soave è patrimonio dell'umanità per l'agricoltura: è il primo legato alla viticoltura
- Il sogno americano dell'Aceto Balsamico di Modena Igp
- Il sommelier ormai è anche un manager: Aspi chiede il riconoscimento giuridico
- Il sottosegretario Manzato: interpretazione meno restrittiva sull’OCM vino verso i Paesi terzi
- Il testo del Dpcm che dà l'avvio della Fase 3
- Il testo del nuovo DPCM che proroga le misure di sospensione delle attività produttive fino al 3 maggio
- Il turismo passa in capo al Mipaaf (che cambierà nome)
- Il Villlaggio dei Liquori – Civitavecchia. Il Presidente Vallarino Valllarino Gancia: "queste iniziative servono ad affermare lo Stile Mediterraneo, modello di consumo responsabile preso d'esempio in Europa."
- Il vino diventa una passione per molti giovani che hanno imparato a conscerlo edamarlo. E la prevenzione è più efficace dei "WARNING" in etichetta che, del resto, hanno già fallito con le sigarette
- IL VINO È SELFIE: customizzare il proprio vino non è più utopia e fa tendenza
- Il vino fa bene a Sotheby's: crescita del 23% nei primi sei mesi dell'anno
- Il vino griffato fa bene al portafoglio ...
- Il vino italiano batte lo champagne
- Il vino italiano rallenta negli Usa
- Il vino italiano riconquista la leadership nell'export verso gli Usa
- Il vino italiano sarà fra i motori della ripresa dell'export nazionale
- Il vino italiano sempre più bevuto sulle tavole estere
- IL VINO NON CONOSCE CRISI: dal 2008 l'export aumenta del 37%
- Il Vino racconta l'Italia al Vinexpo di Bordeaux
- Illegittime le richieste di certificazioni “virus free” per prodotti agroalimentari
- Impatto dazi Usa su settore liquoreria: on. Caretta e Lucaselli presentano interrogazione
- IMPORT DI VINO MONDIALE: 2016 PIU’ OMBRE CHE LUCI, 2017 PIENO DI INCOGNITE
- Import Usa di prodotti agrifood italiani: secondo Nomisma +6,5% nei prossimi cinque anni
- Imprenditori, artigiani e sindacati al Governo: ora un piano di rilancio delle attività economiche
- In carica il Governo Draghi, ecco i nuovi ministri
- In Europa dal 2015 le peggiori siccità degli ultimi 2000 anni
- In Gazzetta il decreto Rilancio. Ecco tutte le misure previste
- In Gazzetta il decreto sulla dotazione Ocm 2019
- In Gazzetta il Dpcm sui nuovi lockdown: le novità per le imprese
- In Gazzetta il nuovo Dpcm sul Covid: le principali novità per le imprese
- In Gazzetta il nuovo Dpcm, parte la Fase 3. Ecco le novità
- In Gazzetta il Ristori quater con la proroga dell'Irap
- In Gazzetta la legge di Bilancio: gli interventi che interessano il settore
- In Gazzetta la legge sulla Class Action: ecco tutte le criticità
- In Lombardia i migliori bar d'Italia secondo Gambero Rosso
- In Padiglione Italia la star è il vino; Martina, si entra nel vivo
- In ricordo di Gerard Basset, uomo gentile del vino
- In risposta ai dazi Usa: ecco la lista Ue dei prodotti americani "sotto tiro"
- In tutto il mondo lo spumante è italiano: parte da qui il 99,5% del mercato globale
- In Usa un quarto dell'export di Aceto Balsamico di Modena Igp: al Fancy Food anche la presidente del Senato
- In vigore il decreto sull'enoturismo, ecco le nuove regole
- In vigore il Dpcm "natalizio". Ecco tutte le regole e le restrizioni
- In vigore l'accordo Eu-Cina sulla protezione di 200 Indicazioni Geografiche
- Inail, agevolazioni e finanziamenti alle imprese per sicurezza e prevenzione
- Inaugurata a Torgiano Triple Twist, un inno alla vite, alla vita e all’amicizia
- Indagine Federvini Nielsen 2010 sul TG2
- Indagine Ustr sulla digital tax: l'Italia resta sotto osservazione
- Industria. Riparte l'export alimentare
- Industry Book 2019 di UniCredit: la fotografia del vino italiano sancisce la crescita in valore
- Innovazione e resilienza: i percorsi post-Covid per le imprese secondo Confindustria
- Insediato il nuovo comitato vini Dop e Igp del Mipaaft
- International Wine Tourism Conference
- Interrogazione al Senato sulla stampa dei contrassegni Doc e Docg
- Interrogazione in Senato per il supporto alla produzione di vino, spiriti e prodotti intermedi
- Interrogazione parlamentare Ue sullo zuccheraggio nei vini
- Intesa Ue-Cina per prodotti DOP/IGP, c'è anche l'Aceto Balsamico di Modena
- Investimenti nella filiera agroalimentare: domande a Ismea per 338 milioni di euro
- Invito a presentare proposte per una Campagna di informazione nazionale...
- Ismea Qualivita: Dop e Igp valgono il 20% del valore agroalimentare nazionale. Export per la prima volta oltre 9 miliardi
- Ismea, a rischio esportazioni per quasi un miliardo di euro
- Ismea, agroalimentare più forte dopo la crisi. Il vino ambasciatore del made in Italy nel mondo
- Ismea, all'Italia la leadership delle vendite di vino nella Federazione Russa
- Ismea, come la pandemia ha inciso sui consumi di vino a spiriti nel primi nove mesi del 2020
- Ismea, consuntivo export a +3,5% nel primo semestre - Vino in calo
- Ismea, provvedimenti straordinari per le imprese agricole e agroalimentari
- Ismea: -3,4% l'export di vino nei primi dieci mesi del 2020
- Ismea: la spesa domestica sale di 10 miliardi. Crescono vini e “bollicine” (+20%)
- Ismea: nel 2020 -48% la spesa per consumi alimentari fuori casa
- Ismea: per il vino forte incertezza anche nei prossimi mesi. Ecco tutti i dati
- Ismea: storico sorpasso dell’export vinicolo verso i Paesi terzi
- Ismea: un 2018 positivo per il vino made in Italy ma incombe lo spettro del “no deal”
- Istat o Dogane? Così va letta la "Babele" di dati sull'export di vino italiano
- Istat, vendite al dettaglio: a settembre l'Alimentare +3,8%
- Istat: boom della produzione alimentare a settembre
- Istat: il Verdicchio traina l'export delle Marche
- Istruzioni Agea per l'accesso agli aiuti Ocm
- ISWR: l'industria degli spiriti impiegherà quattro anni a riprendersi
- Italia del vino +4,6% in Cina nel definitivo 2018. Spagna e Francia col segno meno
- Italia e altri sei Paesi Ue contro il Nutriscore
- Italia paese all'avanguardia nel consumo responsabile di bevande alcoliche: Il 76% degli italiani sceglie di bere poco, ma bene, e solo il 6% dei consumatori eccedono. Cambio di tendenza anche tra i giovani.
- Italia sugli scudi nelle quotazioni dei fine wine - I dati di Liv-ex
- Italia vs Francia: il Brunello sfida i grandi d'Oltralpe
- Italia: mercati favorevoli, ma consumi "in attesa" nel report di Confindustria
- Italian Spirits Tour per professionisti del Nord America
- Italian Wine & Food Institute: import di vini in Usa ancora in calo (ma brilla il Rosé)
- Italiani e acquisti di vino: «Si guarda di più al prezzo»
- Italy the Extraordinary Commonplace
- Iva: reverse change; Federalimentare, bene commissione Ue
- Katherine Tai rappresentante per il commercio Usa: sul tappeto le pratiche sleali cinesi
- L'abc del nuovo codice della strada
- L'Aceto Balsamico di Modena per la prima volta in California
- L'Agenzia delle Entrate pubblica i chiarimenti sul DL Liquidità
- L'agroalimentare italiano sul portale Food2China.com dell'Ice
- L'alcol aiuta a ridurre la gravità dell'artrite reumatoide
- L'alcol? Se se ne beve poco fa bene anche a cuore malato
- L'alimentare cresce il doppio del Pil, grazie a distillati e vino
- L'appello del mondo del vino a sostegno degli ospedali italiani
- L'Asolo Prosecco adotta la riserva vendemmiale
- L'etichetta? Si legge con il telefonino
- L'Europa interviene sugli aiuti ad Airbus: "adesso stop ai dazi Usa"
- L'happy hour italiano
- L'Hospitality Coalition chiede alla Ue una task force per la ripresa post Covid
- L'industria degli spiriti unita sulle due sponde dell'Atlantico: stop ai dazi Usa e Ue
- L'industria del whisky scozzese è in difficoltà: rischio di nuovo referendum?
- L'industria di vino e spiriti Ue e Usa unita contro i dazi
- L'innovazione in agroalimentare, vino e spiriti: 500 brevetti l'anno in Italia
- L'intervista esclusiva del presidente Lamberto Vallarino Gancia
- L'Irlanda approva l'Alcohol Bill: giro di vite su etichette e vendite
- L'Italia beve meno vino
- L'Italia del vino a New York
- L'Italia non ratifica il trattato di libero scambio con il Canada
- L'Italia risponde al richiamo della Ue: così Tria difende la manovra economica del governo
- L'Italia vince la sfida delle bollicine. Il prosecco piace più dello champagne
- L'Olanda annuncia il via libera al "Nutriscore"
- L'Ue boccia l'etichetta a 'semaforo' degli inglesi. Dal Grana Padano all'olio d'oliva salvo l'export made in Italy
- L'Ue concede ulteriore flessibiità sul Pns
- L'unione fa la forza: nasce ufficialmente il Consorzio Tutela Lambrusco
- La "Dolce Vita" tra sei anni crescerà all'estero del 75%. Siamo pronti?
- La Buona Impresa: nasce un manifesto per l'economia italiana
- La Cina avvia inchieste antidumping e dazi compensativi sul vino australiano
- La Commissione europea al lavoro sullo Sportello doganale unico dell’UE
- La Commissione europea lancia un Osservatorio sul vino
- La Commissione europea nomina il suo primo Chief Trade Enforcement Officer
- La Commissione Ue risponde alle associazioni e ribadisce il proprio impegno contro i dazi
- La contraffazione costa a vino e alcolici europei 2,7 miliardi di euro l'anno
- La crisi scende in cantina: frena l’industria italiana del vino
- La cultura del vino e delle eccellenze gastronomiche? Sarà materia di studio nelle scuole
- La dieta mediterranea diventa patrimonio dell’umanità
- La difesa della qualità è l'arma vincente per rimanere leader
- La domenica della grappa
- La filiera del vino chiede alla Ministra Bellanova un confronto urgente
- La filiera del vino: bene le semplificazioni votate in Parlamento
- La filiera vino chiede al Governo la riapertura del canale Ho.Re.Ca.
- La filiera vitivinicola chiede misure più adeguate per la promozione nei mercati esteri
- La fotografia Istat su Pil, valore aggiunto e consumi alimentari pre-Covid
- La Germania riscopre i vini locali, gli effetti sull'export di etichette italiane
- La Grappa italiana conquista con glamour
- La legge 164 smette di esistere, sostituita dal decreto legislativo 61
- La nuova architettura del sostegno pubblico all'export
- La nuova mappa delle quotazioni dei vigneti: Piemonte, Lombardia e Toscana guidano i rialzi
- La produttrice vinicola Josè Rallo entra nel cda dell'Ice
- La produzione alimentare rallenta la crescita. Export: i numeri di vino, spiriti e aceti
- La quinta edizione del “Premio Villa Massa”
- La redditività della filiera agroalimentare aumenterà del 5% nei prossimi tre anni. Lo studio Nomisma
- La Repubblica.it | Economia - Renzi: "Le Politiche Agricole cambiano nome. Si chiameranno ministero dell'Agroalimentare"
- La Ricerca Italiana promuove il bere responsabile come parte integrante della dieta mediterranea
- La riscoperta del rum nel mondo? Il merito (a sorpresa) è dell'Italia
- La rivincita dei tanti vitigni autoctoni
- La roadmap della Brexit (e cosa succede in caso di "no deal")
- La Russia apre alle vendite online di bevande alcoliche
- La Slovenia mette sotto attacco l'Aceto Balsamico di Modena Igp
- La strategia Ue per la biodiversità: coltivazioni bio, meno pesticidi, etichettature. Ecco le misure previste
- La terza rivoluzione del nostro vino la fanno gli under 30
- La Top100 di Liv-Ex: il Bordeaux arretra, Gaja il primo degli italiani
- La Ue rafforza le regole di tutela commerciale
- La vendemmia 2010 sta andando bene
- La vendemmia 2018 regione per regione. Con i commenti dei produttori (Video)
- La via mediterranea al bere responsabile i ricercatori italiani si danno appuntamento a Siena
- La via mediterranea al bere responsabile, appuntamento a Siena
- Lamberto Vallarino Gancia sul nuovo codice della strada
- Lamberto Vallarino Gancia, presidente Federvini
- Lamberto Vallarino Gancia, presidente Federvini: Stile Mediterraneo di Consumo
- Lamberto Vallarino Gancia: “Cina, mercato molto promettente per l’export vitivinicolo italiano”
- Lambrusco: da gennaio operativo il Consorzio unico
- Lanciato il bando per il Premio “Eccellenze d’impresa” 2021
- Lanciato in Italia il disciplinare per il vino biologico
- Laurea ad honorem in Economia e Management all'enologo Cotarella
- LAVORO: MARTINA, AGRICOLTURA STRATEGICA PER CRESCITA OCCUPAZIONE
- Le associazioni dei Consumatori chiedono etichetta come quella degli alimenti per acolici ... Cagiano, DG Federvini spiega: "per gli alcolici esistono già altri regolamenti comunitari. Corretta la decisione UE di rimandare a successiva normativa
- Le associazioni di Stati Uniti, Ue e Regno Unito chiedono la sospensione delle tariffe su alcolici e vino
- Le aziende alla prova dell'export: Usa o Cina? - Video
- Le aziende europee del Vino accolgono positivamente l’ambizioso accordo commerciale tra l’Unione Europea e il Canada
- Le botti rinascono a San Patrignano
- Le Colline del Prosecco verso la consacrazione Unesco: c'è il sì del consiglio direttivo della commissione
- Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene sono Patrimonio Unesco
- Le Donne del Vino chiedono al Governo di investire su formazione e internazionalizzazione al femminile
- Le imprese agricole dei giovani: più redditizie, diversificate e competitive. Ecco tutti i numeri
- Le misure del Governo per il sostegno all'export post Covid-19
- Le novità del Dpcm firmato il 25 ottobre
- Le novità della legge di conversione del Dl Agosto (compreso il fondo per la filiera della ristorazione)
- Le novità di Vinitaly 2018
- Le organizzazioni vinicole di Ue e Usa concordi: via i dazi sul vino
- Le pratiche enologiche dell’OIV integrate e pubblicate dalla UE in 21 lingue
- Le previsioni della grande distribuzione per le vendite del 2018
- Le prime stime Oiv sulla vendemmia 2020
- Le richieste del mondo del vino al Governo che verrà - video
- Le sanzioni alla Russia valgono 3 miliardi di danni all'agroalimentare italiano
- Le scelte vinicole della ristorazione stellata post lockdown
- Le ultime notizie - FIPE, CAMPAGNA IN 100 LOCALI LOMBARDI PER 'APERITIVO SANO'
- Legge di Bilancio: due emendamenti a favore dei produttori di spiriti colpiti dai dazi
- Letta: con collegato agricoltura più competitività e meno burocrazia per il settore
- Liquori dolci e amari, a guidare l'acquisto è ancora la marca
- Liv-ex da record: il valore totale delle offerte ha superato 70 milioni di sterline
- Liv-Ex: chiusura piatta (-0,2%) per i Fine Wine 100 nel 2018
- Liv-ex: i "fine wines" reggono bene, tre italiani tra i primi 10 marchi più scambiati
- Lo Spritzzoso è il preferito dai giovani
- Lombardia, in arrivo legge per rendere obbligatori vini e pesce locali negli agriturismi
- Lombardia: cancellato il divieto d'asporto delle bevande alcoliche dalle 18
- Londra sospende per 9 mesi l'applicazione dei certificati import post-Brexit
- Londra, la Camera dei Lord contro la nuova "burocrazia" sull'import di vino
- Luca Rigotti eletto presidente del gruppo di lavoro vino del Copa-Cogeca
- Luxury Investment Index: in 10 anni il whisky ha corso più di tutti (+582%)
- L’Aceto Balsamico di Modena Igp nel comitato strategico di Origin Italia
- Made Green in Italy, l'impronta ecologica dell'Aceto Balsamico di Modena in un logo
- Made in Italy - Coldiretti: bene Romano sulla strategia agricola
- Made in Italy agroalimentare sul web: rinnovato accordo tra Mipaaft, Iicqrf, Consorzi di Tutela ed eBay
- Made in Italy: boom spumante all'estero (+21%)
- Made in italy: Federvini, noi i più esposti a contraffazioni
- MADE IN ITALY: Martina, operazione radicale su fisco per export agroalimentare ne parlerò a Renzi, puntare a incremento 50% esportazioni in 5 anni
- Made in: Confindustria grande convegno su produzione e competitività
- Made in: Martina, marchio pronto a meta' aprile
- Maltempo: danni pesanti a 400 ettari di vigneto nel veronese
- Manca il decreto sull’Ocm Vino, mancano i bandi, mancano le decisioni sulle graduatorie dal 2016. Sulla promozione del vino italiano all’estero il Governo si mostra latitante”. Così la Federvini. “Raccogliamo senso di frustrazione delle imprese”
- Mangiare e bere vale 5 MW, ma per un giorno si punta a viaggi flash, inesa Brambilla-Romano per promozione
- Mantovani (Vinitaly): serve una scossa, rallenta la crescita a valore (e negli Usa soffrono i fermi)
- Margini e governance premiano gli spiriti
- Martedì 15 giungno si terrà l'assemblea nazionale di Federvini a Roma
- Martina nuovo vicedirettore generale aggiunto della Fao
- Martina, Agricoltura può creare 150 mila posti di lavoro. Ma 19 giorni in dogana per chi esporta sono troppi
- Martina, ecco il rilancio il 18 mosse per l'agroalimentare
- Martina, piano da 2 miliardi per investire in agroalimentare
- Martina: «Per il Made in Italy all'Expo un marchio unico»
- Masi: Boscaini riconfermato alla guida di Federvini
- Mastroberardino: l'Ocm non si trasformi in un boomerang
- Mastroberardino: la filiera chiede uno sviluppo armonico
- Matteo Ascheri eletto presidente del Consorzio Tutela Barolo
- MAURIZIO DANESE NUOVO PRESIDENTE DI VERONAFIERE
- Maurizio Martina si è dimesso
- Mazzei nuovo presidente Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana
- Mediobanca: come aumentare la redditività in cantina?
- Mediobanca: fatturati in crescita per l'industria del vino, ripartono investimenti e mercato interno (+9,9%)
- Mediobanca: il mercato del vino cresce per l'ottavo anno consecutivo
- Mediobanca: nel 2020 fino a 2 miliardi di perdite nelle vendite di vino
- Meno 5 giorni a Vinitaly: focus sul mercato Asia e nuova fiera in Cina
- Meno rischi di tumore con i cibi colorati
- Mercato mondiale del vino in calo (-10,5%) ma l'Italia regge meglio dei competitor
- Micaela Pallini: il mondo scopre i cocktail italiani
- Microfono aperto su ragazzi e alcol
- Milano Wine Club, nasce a Milano il primo Members club dedicato agli amanti del vino
- Milano Wine Week e Donne del Vino lanciano il progetto della Strada del Vino Olimpica Milano-Cortina
- Milano Wine Week: cinque cardini d'azione per il vino made in Italy
- Milano Wine Week: le richieste (in 5 punti) del mondo del vino al ministro Centinaio
- Milano Wine Week: nasce il think tank del vino. Video
- Ministeri al lavoro per il Bonus Filiera Italia da un miliardo
- Ministero Salute: le regole per la durata di quarantena e isolamento
- Ministero Salute: niente pesticidi nel vino italiano
- Ministro Romano: impegno particolare sulla etichettatura
- Ministro Romano: servono gli stati generali
- Mipaaf, i chiarimenti sulle novità del Dl Semplificazioni
- MIPAAF, MARTINA: AUGURI DI BUON LAVORO A SANDRO BOSCAINI NEO PRESIDENTE DI FEDERVINI
- Mipaaf: accordo con l'Indonesia per la promozione delle indicazioni geografiche
- Mipaaf: nessun via libera indiscriminato a imbottigliamento fuori zona
- Mipaaf: novità sul Registro telematico vino
- Mise, agevolazioni per la trasformazione tecnologica delle Pmi
- Mise: sospensioni temporanee e rimodulazioni attività Bandi FCS-FRI e PIA
- Mix energy drink e alcol rende angosciati e irritabili
- Modena riparte da Acetaie Aperte
- Modifiche temporanee per Chianti classico, Morellino di Scansano e Franciacorta
- Monferrato: sigillo dell'Unione europea alla Docg Nizza (Barbera superiore)
- Monitor dei Distretti di Intesa Sanpaolo: vino e spiriti traino della crescita sui mercati esteri
- Moralisti masochisti
- Morellino di Scansano Docg: al via la modifica del disciplinare per aggiungere “Toscana” in etichetta
- Mosca fa le barricate contro il vino italiano
- Moscato Canelli verso la Docg: 100 ettari e oltre 500mila bottiglie
- MWW, ad ottobre la quarta edizione della Settimana milanese del Vino
- MWW19, boom di stranieri: +30% nei 300 eventi milanesi
- Nasce a Barolo WiMu, il museo del vino
- Nasce Crowdwine, piattaforma di raccolta fondi a supporto delle aziende vitivinicole italiane
- Nasce il Consorzio del Vermouth di Torino
- Nasce il Distretto del vino di Puglia
- Nasce il Super Master Enoturismo per creare i manager dell'eno-ospitalità
- Nasce l'Osservatorio Wine&Spirits di Federvini, think tank su valore e andamento della filiera
- Nasce la mappa interattiva per le denominazioni protette europee degli spiriti
- Nasce la Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi
- Nasce la “Guida al bere consapevole”, la buona risposta alla mala movida
- Nasce Pavilion Italia, il market digitale cinese realizzato da Ice e WeChat - Ecco come entrare
- Nasce Winease, piattaforma digitale per il vino italiano in Cina
- Natale: In famiglia si regaleranno più libri e più bottiglie di vino
- Nei bicchieri degli americani è di moda lo “Spirito Italiano”
- Nel 2019 raddoppiate le misure Ue a difesa degli interessi commerciali europei
- Nel 2020 Veronafiere lancia la piattaforma Wine to Asia
- Nel centenario del Negroni debutta il Roma Bar Show
- Nel mercato UK più spumanti (ma non Champagne) e aumento dei prezzi medi
- Nell'Italia del vino, ci sono anche cantine controcorrente: l'export è il driver fondamentale delle aziende Italiane, ma c'è chi cresce anche nel mercato interno
- Nessun dazio aggiuntivo Usa per la tassa sui servizi digitali
- New York: al bando le pubblicità di alcolici negli spazi municipali (fermate dei bus, edicole e chioschi)
- No all'etichetta a semaforo: la contro-proposta del Governo italiano a Bruxelles
- No del Parlamento Ue alla riapertura del dossier su tutela Dop e Igp chiesta da Londra
- Nomisma Wine Monitor: così il 2019 mondiale del vino. Dagli Usa alla Cina cosa ci aspetta ora
- Nomisma: agroalimentare più solido, il vino brilla in redditività (11,7%)
- Nomisma: il vino italiano cresce, ma in alcuni mercati è ancora troppo fragile
- Non confermati i dazi sui pannelli solari cinesi. Perché è una buona notizia per il vino
- Non semplice gestione dei disciplinari di produzione, ma network efficaci per i Consorzi
- Non solo Vinitaly, ecco tutti gli altri grandi eventi rinviati o cancellati
- Norma slovena sugli aceti: standstill prorogato al 3 giugno 2021
- Nuova alzata di scudi dei parlamentari britannici contro l'aggravio di burocrazia sull'import di vini
- Nuova bocciatura Ue sull'"evocazione ingannevole" di prodotti Dop e Igp
- Nuova disciplina Ue sul biologico, l'applicazione slitta al 2022
- Nuova Pac: le richieste di 10 Paesi (Francia capofila) per il settore vinicolo
- Nuova partnership con UniCredit per sostenere la crescita del vino italiano
- Nuova piattaforma per l'Help Desk Brexit di Confindustria
- Nuova strategia commerciale Ue: verde, digitale ed eliminazione dazi Boeing-Airbus
- Nuove norme russe sulla etichettatura dei vini: si muove la Commissione europea
- Nuovi disciplinari e modifiche in ostaggio del mancato rinnovo del Comitato vini
- Nuovo importante polo per l’Aceto Balsamico di Modena: Monari Federzoni acquisisce Fattorie Giacobazzi
- NutrInform Battery: tutte le regole nel Manuale d'uso del Mise
- Nutrire il pianeta, nutrirlo in salute
- Obama alle aziende vinicole: aiutateci a combattere i cambiamenti climatici (con il Protocollo di Porto)
- Obiettivo Millennials: la sfida dei nuovi prodotti "su misura"
- OCM Investimenti: i chiarimenti di Agea
- Ocm Vino Campagna 2013/2014: Spesi circa 337 milioni di euro, il 99,8% delle risorse del Pns settore vitivinicolo
- OCM VINO, FEDERVINI: MANCA DECRETO E MANCANO I BANDI. MIPAAF NON METTE IN CONDIZIONE OPERATORI DI USARE RISORSE. E LATITA…
- Ocm vino: prorogati i termini per la campagna 2019-2020
- Ocm: prorogato il termine per la domanda d’aiuto della misura investimenti
- Ocm: pubblicato il decreto per la promozione nei Paesi terzi
- Oggi primo giorno di vendemmia, Centinaio: l'Italia confermerà primato di produzione
- Oggi Salvini a Mosca: i "riverberi" delle sanzioni anche su vino e spiriti
- Oiv: crescono i volumi della produzione mondiale di vino (+17% nel 2018)
- Oiv: per il 2020 si rischia un calo del 35% delle vendite (50% in valore)
- Oiv: stime 2019 a 263 milioni di ettolitri. La produzione torna al livello medio degli ultimi anni
- Olivero: scioglieremo i nodi del comparto dopo Vinitaly
- Oltre 7mila enoteche in Italia (+8,7%). I dati regione per regione
- OLTRE AL REFERENDUM: LA LEGGE SUL VINO CHE METTE D'ACCORDO TUTTI
- Onav e Università di Torino: arriva la prima Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino
- Online si vendono più vini e spiriti che viaggi: il business vale 21 miliardi di dollari
- Onu attacca il Made in Italy: "dannoso come il fumo"
- Pac: ComAgri Ue decide il rinvio di due anni per la riforma
- Pac: i punti dell'accordo politico raggiunto al Consiglio Ue
- Pacchetto di stimolo Usa: riduzione permanente delle accise per distillatori e produttori di vino
- Paestum protagonista di enogastronomia tipica e turismo
- Pallini: crollo dell'export di Liquori e Cordiali italiani negli Usa: -40% nel 2020
- Pallini: l'industria degli spiriti rischia il collasso, servono interventi immediati
- Parigi aumenta a 250 milioni gli aiuti alla distillazione
- Parlamento Ue: dal Recovery fund oltre 10 miliardi per lo sviluppo rurale entro il 2022
- Parte il Vinitaly: un brindisi per l'Unità Export, i piccoli produttori battono i big
- Parte l'XI edizione del Premio Imprese per Innovazione
- Parte la Fase 2. Ecco il "vademecum" del Governo sull'applicazione delle nuove misure
- Patto del Rosé, siglato l'accordo con il Consorzio Vini Cirò
- Patto per l'export, al via i tavoli settoriali virtuali
- Patto per l'export: firmato l'accordo tra pubblico e privato. Ecco tutte le misure
- Patuanelli: sì alla tutela della salute, no alla criminalizzazione dell'alcol
- Patuanelli: tuteleremo l'aceto balsamico dall'"attacco" della normativa slovena
- Pau Roca Blasco nuovo direttore generale dell'Oiv
- Pechino "limita" la promozione dei prodotti Ue in Cina: richiesta di intervento alla Commissione
- Pechino apre un'indagine anti-dumping sui vini australiani
- Pegno rotativo da Crédit Agricole per i Vini di Bolgheri
- Per gli spiriti made in Italy ricavi dimezzati nel 2020
- Per il mondo del vino è in arrivo la crisi dei prezzi
- Per la prima volta riuniti i produttori dell'Alta Langa
- Pericolo bollini: a Ottawa al via l'incontro del comitato “etichettatura alimentare” del Codex Alimentarius
- Pesticidi a base di rame: Ue propensa a un rinnovo ma con nuovi limiti
- Phil Hogan si dimette dalla Commissione europea
- Piano europeo della salute, l’Europa rassicura: il vino non sarà penalizzato
- Piano Ue contro il cancro: no agli abusi ma il consumo moderato non va demonizzato
- Più facile l'export in Vietnam: accordo con la Ue in vigore dal 2019
- Più tutela ai marchi storici legati al territorio: proposta di legge alla Camera
- Più vicino il ritorno dei voucher per la vendemmia
- Pns vino: al via la nuova dotazione (ridotta del 3,8%)
- Politica agricola europea, via libera a risorse straordinarie per 2021-2022
- Post-Covid, industria alimentare più resiliente del previsto
- Premio Masi: i vincitori della 39esima edizione
- Premio Masi, dalle coste dalmate alla marca orobica fino all'Oriente di Marco Polo
- Premio Masi: ecco i vincitori dell'edizione 2019
- Preoccupazione per il blocco tecnico della piattaforma Sian: un danno per il settore
- Presentata l'attività di controllo dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare
- Presidente Vallarino Gancia (Federvini)
- Presidente Vallarino Gancia (Federvini): studio OCSE
- Presidente Vallarino Gancia: 2009 ottima annata per il vino italiano
- Previsioni CSC: dopo 4 mesi di crescita le prospettive tornano negative
- Prezzi dei terreni fermi nel 2019. Solo gli affitti dei vigneti segnano una certa vitalità
- Primato italiano in Usa, anche grazie ai dazi che fanno crollare i vini francesi
- Primitivo di Manduria Dop: stop alla crescita dei vigneti per tre anni
- Primitivo di Manduria: 22,7 milioni di bottiglie nel 2019
- Primitivo di Manduria: scovati marchi ingannevoli in Svizzera, Sud Africa e anche in Italia
- Primo quadrimestre 2018: aumenta il valore di vini, spirits e aceti italiani all'estero
- Produttori di vino e spiriti uniti sulle due sponde dell'Atlantico contro i nuovi dazi
- Produttori vinicoli e grandi protagonisti della cucina italiana fanno fronte comune alla Milano Wine week
- Promozione Ocm vino: le istruzioni del Ministero su riduzione costi e variazioni straordinarie
- Promozione vino sui mercati dei paesi terzi: la Ue allarga le maglie
- Promozione vino: 12,5 milioni dalla Regione Veneto
- Promozione vino: pubblicato il decreto che fissa le modalità attuative
- Pronto il decreto Mipaaf sulle rese. Ecco tutte le novità
- Proroga per la domanda al “Fondo per la filiera della ristorazione”
- Prosecco sostenibile? Avviata la sperimentazione con la "Glera resistente"
- Prosecco: approvato in Gazzetta il disciplinare del rosé
- Protocollo per la sicurezza sul lavoro: chiarimenti sull'uso delle mascherine
- ProWein slitta all'anno prossimo (dal 21 al 23 marzo)
- Pubblicata la nuova lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
- Pubblicato il decreto Ristori Ter. Ecco le novità
- Pubblicato il Dl Ristori: ecco l'elenco delle attività interessate
- Pubblicato in Gazzetta Ue il nuovo regolamento sulle bevande spiritose
- Pubblicato l’elenco delle domande ammesse all’aiuto per lo stoccaggio privato dei vini DOP e IGT
- Puglia: Riduzione aliquota iva su vino
- Puglia: rubate 35.000 barbatelle alla cantina Rivera
- Punto per punto cosa prevede il Dl rilancio da 55 miliardi
- Punto per punto tutte le misure contenute nel Dl Rilancio
- Quali sono i Paesi europei più colpiti dai dazi Usa? Nomisma stila la classifica
- Quali sono i vini bestseller? I dati dell'indagine firmata Wine Monitor-Signorvino
- Qualivita: export di vino oltre 3 miliardi nel primo semestre 2019
- Quanto può valere una bottiglia di whisky? Questa più di un milione dice Christie's
- Quota agricola del Next Generation Eu: la parola alla Commissione europea
- Rallentano gli alimentari, ma in Gdo le vendite di alcolici continuano a crescere a doppia cifra
- Rapporto 2020: cantine, bar storici e corsi di cucina le mete preferite dai turisti
- Rapporto Coop 2019: nel bicchiere degli italiani vincono le bollicine
- Rapporto Ue, nel 2018 il settore più colpito con nuove barriere è quello dei vini e delle bevande spiritose
- Re-Open Ue, la piattaforma web per sostenere la ripartenza di ospitalità e turismo
- Regione per regione dove il mondo del vino è "rosa"
- Registro telematico vino, Federvini: "Ottimo strumento, se gestito con attenzione"
- Regno Unito verso l'ingresso nel blocco di libero scambio Asia-Pacifico?
- Regno Unito: da febbraio aumento delle accise (ma non per gli spirits)
- Renzi, battaglia a difesa made in Italy - Mondo Agricolo
- Renzi, dal 1 gennaio via Imu e Irap agricole
- Report Ue sulle nuove barriere commerciali: ecco cosa è cambiato per vini e spiriti
- Repubblica popolare del vino. In crisi il Bordeaux, vanno forte Barolo e Riesling
- Research e Sviluppo - Expo: Martina, nel 2015 obiettivo export vino a 5, 5 miliardi
- Reti d'impresa: nell'agroalimentare coinvolte 4.600 aziende
- Revisione delle accise sull'alcol: ecco le proposte di Bruxelles
- Ricerca, ibridazione e mercati. Bene i risultati, ma il vitigno Italia può fare di più
- Riciclaggio vetro al 90% entro il 2030: anche il Ceev aderisce al progetto
- Riduzione delle rese: l'elenco Agea delle domande ammesse
- Riduzione volontaria delle rese: istruzioni Agea su domande di aiuto e scadenza il 31 luglio
- Riforma fiscale Usa, varate misure permanenti per il settore wine and spirits
- Riforma Ocm vino: le proposte di Federvini
- Riforma Omc: le proposte Ue sul funzionamento dell'organo di appello
- Riforma Pac: deciderà il nuovo Parlamento europeo
- Riforma Pac: via libera della Commissione Agricoltura Ue al piano strategico
- Rinnovato l'accordo con Alibaba per tutelare i prodotti italiani
- Rinnovo Cariche
- Ripartono i corsi di ICE “I love ITAlian wines” per la promozione in Cina
- Rischio (forti) aumenti di accisa per il vino: domani l'Ecofin potrebbe dare il primo via libera
- Ristoranti, la ripartenza degli chef tra vini e fornelli
- Rivoluzione ultra leggera
- Roadshow del vino italiano in Canada
- Robert Parker si ritira, per The Wine Advocate inizia la stagione firmata Michelin
- Roberto Ghio alla guida del Gavi Doc
- Roberto Luongo nuovo direttore generale Ice
- Ruenza Santandrea nuovo presidente del Consorzio Vini di Romagna
- Russia, all'Italia primato nell'export di vino anche nel 2020
- Russia, i rischi della nuova norma che vuole limitare l’import
- Russia: in arrivo nuove restrizioni sulle importazioni di vino
- Sabrina Federzoni: l'Aceto Balsamico di Modena Igp sfida la contraffazione
- Salta ProWein: per emergenza Coronavirus la fiera vinicola slitta a data da destinarsi
- Salute: moderato consumo vino ai pasti riduce rischio cardiaco del 20%
- Sandro Boscaini è il nuovo Presidente di Federvini.
- Sandro Boscaini nominato vicepresidente di Federalimentare
- Sandro Gini nuovo presidente del Soave
- Sapore di sidro
- Sbarca in Spagna la certificazione dei veri ristoranti italiani
- Sblocca Italia, approvato Piano di azioni per export agroalimentare Mise-Mipaaf
- Scambio di Know-how Italia-Usa per l'analisi dei vini che arrivano in USA
- Scampato pericolo: al Codex Alimentarius non passa l'etichetta "a colori"
- Scende il Prosecco in UK, ma i produttori possono ancora brindare al mercato più ricettivo
- Scheda Tecnica App Drink Test
- Scompare Augusto Reina: grazie a lui tutti al mondo conoscono l’Amaretto di Saronno
- SCUOLA: MARTINA, RIPARTIRE DA QUI, CUORE CAMBIAMENTO NECESSARIO AL PAESE
- Sebastiano Caffo, nuovo presidente Istituto Nazionale Grappa
- Seminari, lab, digital marketing e speed dating: a Verona il vino contemporaneo di Wine2Wine
- Senato, interrogazione sulle agevolazioni a spiriti e prodotti alcolici intermedi
- SENZA DECRETO SU 0CM VINO LE AZIENDE PERDONO I FONDI
- Settore vitivinicolo primo nelle assicurazioni: solo il 5,6% non ha la polizza
- Sfida dei piccoli produttori ai colossi mondiali
- Sì della Camera al ritorno dei voucher
- Sicurezza stradale. Presidente Federvini Gancia
- Sicurezza stradale. Presidente Federvini Gancia
- Simply Italian: i grandi vini volano alla conquista della Russia
- Soave: le unità geografiche andranno in etichetta
- SONDAGGIO VINITALY-WINENEWS l'uomo “cicala” e la donna “formica” nella scelta di un vino: parsimoniosa e attenta lei, meno oculato al ristorante lui
- SONDAGGIO VINITALY-WINENEWS: inizio 2014 all'insegna dell'ottimismo per il vino italiano, vendite in crescita per l'88% delle cantine campione
- Sorpasso in Cina: nei primi due mesi i vini italiani superano gli spagnoli
- Sorpasso storico per il vino in Cina, l'Australia supera la Francia
- Sospensione contributi per emergenza Covid: le istruzioni dell'Inps
- Sospensione dazi: adesso si apre il problema dei noli per l'export
- Sospensione temporanea del servizio Sian da domani
- Sospesi i dazi Usa, finalmente una buona notizia per i produttori di spiriti
- Spiriti ancora nell'occhio del ciclone. Al via da domani i contro-dazi della Ue agli Usa
- Spiriti in squadra: l'export come strategia per il Sistema Italia
- Spiriti in volata sui mercati esteri (+25%) e super crescita negli Usa (+45%)
- Spiriti, etichetta "nutrizionale" all'esame Ue
- Spiriti, l'abrogazione della "fascetta" per ora non passa
- Spiriti: momento cruciale per riduzione accise e cancellazione del contrassegno
- Spirits in corsa all'estero: +80% negli ultimi 10 anni
- SpiritsEurope lancia la campagna #WeStandReady per sostenere turismo e ospitalità
- Spostato il termine per il bilancio di materia ed energetico. Passo avanti nella semplificazione
- Spreco alimentare: in Italia vale 15 miliardi ed è soprattutto domestico. Ma vini e spiriti sono virtuosi
- Stappate 92 milioni di bottiglie di Spumante tra Natale e l'Epifania
- Start up, ricerca e filiere: agroalimentare in prima linea nell'Expo 2015
- Stati Generali, Bonomi: "Gravi ritardi su cassa integrazione e liquidità"
- Stati Uniti e Francia sono i mercati dove i vini a basso tenore alcolico vanno meglio. Lo dice uno studio di Wine Intelligence che evidenzia anche che questa particolare tipologia rappresenta ancora una nicchia, benché in espansione nel mondo
- Stock Spirits acquisisce Distillerie Franciacorta
- Storica vittoria per l'aceto balsamico di Modena Igp in Germania
- Strategia "Farm to Fork": non solo appelli, ci saranno norme Ue per ridurre l'uso di pesticidi
- Studio ISPO – Mannheimer
- Studio ISPO – Mannheimer il consumo responsabile di alcolici
- Studio ISPO – Mannheimer: domina in Italia lo stile mediterraneo di consumo di bevande alcoliche: diluito, ai pasti e conviviale
- Studio ISPO – Mannheimer: i giovani italiani alzano meno il gomito dei coetanei europei
- Studio ISPO – Mannheimer: i giovani italiani alzano meno il gomito dei coetanei europei
- Studio ISPO – Mannheimer: i ragazzi italiani bevono il primo drink alcolico molto più tardi rispetto ai giovani inglesi e tedeschi
- Studio ISPO – Mannheimer: italiani, popolo di intenditori. Lo stile mediterraneo di consumo degli alcolici si impara in famiglia
- Studio Ue: così gli accordi commerciali favoriranno l'agroalimentare europeo
- Su Youtube si va alla alla scoperta delle terre del Balsamico di Modena
- Successo per Vinitaly
- Sughero o vite? L'eterna sfida dei tappi, tra tradizione e innovazione
- Sulle etichette del vino europeo torna l'origine delle uve
- Survey Ue sullo stato della tutela dei diritti di proprietà intellettuale
- Tanto vino e sempre più buono
- Tappo a vite o tappo in sughero? Le risposte dell'esperimento di neuromarketing
- Tavolo vino, la filiera alla ministra Bellanova: una cabina di regia per dare valore all'Italia vitivinicola
- Tequila, la Ue concede la tutela Igp
- Teresa Bellanova nuova ministra delle Politiche agricole
- Test atomici svelano i falsi vini d'annata
- Test atomici svelano i falsi vini d'annata
- Tiscali Notizie | Ultimora - Agricoltura, Agricoltura, arriva marchio per Made in Italy agroalimentare
- Torna a novembre wine2wine: le agevolazioni per gli associati Federvini
- Torna la Milano Wine Week, primo evento vinicolo del 2020
- Torna nel fine settimana il “villaggio dei liquori”
- Tornano a crescere le vendite nella Gdo: aumenti a doppia cifra per spumanti e vini bio
- Tornano gli eventi e i corsi di ICE-Agenzia “I love ITAlian wines” per la promozione del vino italiano in Cina
- Tra crisi e nuovi mercati parte Vinitaly
- Trasporto merci e attività lavorative alla luce del nuovo decreto: le linee guida pubblicate in Gazzetta
- Tre ragioni per cui in Uk diminuiscono i consumi di vino
- Treccani accoglie le DOP e le IGP nel patrimonio culturale italiano
- Tregua sui dazi: ora il Governo si adoperi per facilitare l’accordo tra Unione Europea e Stati Uniti
- Ttip:Martina,tassello importante discussione Ue altri stati
- TuDrink: arriva l’app per bere bene nei migliori bar ed enoteche in Italia e all'estero
- Turismo enogastronomico: il 56% degli italiani vuole visitare una cantina
- Turisti presi per la gola, spesi a tavola un terzo dei 73 mld usati per le vacanze
- Tutela del paesaggio: il Consorzio Vini Asolo Montello chiede il blocco dei nuovi impianti
- Tutela dell'indicazione geografica anche in Cina per la grappa italiana
- Tutto pronto per Acetaie Aperte in partenza domenica 29 settembre
- Ue boccia etichetta nutrizionale sul vino
- Ue e Singapore siglano accordo commerciale: via le tariffe sui prodotti
- Ue e Usa, primi passi verso un alleggerimento delle tariffe
- Ue prevede una contrazione fino al 16% del commercio mondiale nel 2020
- Ue ribadisce: pubblicata la rettifica sull'obbligo di indicare l'origine delle uve nei vini varietali
- Ue, al via la consultazione pubblica sulla politica commerciale europea
- Ue, spiritsEUROPE chiede di ripristinare l’intergruppo parlamentare su vino, alcolici e prodotti alimentari di qualità
- Ue-Giappone: siglato accordo libero scambio. Per vino e spiriti rimosso il dazio ad valorem
- UE-USA: FEDERVINI, TTIP DEVE CONTEMPLARE TUTELA NOSTRE TIPICITA'
- Ue: accordi commerciali per 1.345 miliardi nel 2019
- Ue: i termini “vino naturale” o “vin méthode nature” ingannevoli per il consumatore
- Ue: il termine “naturale” è informazione volontaria, non ci sarà definizione europea
- UE: nel bere vince stile italiano e consumo responsabile ma 9% italiani cercano lo sballo, ricerca promossa da Federvini
- Ue: oltre 200 milioni per la promozione di prodotti agroalimentari europei nel 2020
- Un 2018 spumeggiante per le bollicine italiane