Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

  1. Home
  2. LifeStyle
  3. Itinerari
  4. Alta Valtaro nel segno del sottobosco
03 Settembre 2021

Alta Valtaro nel segno del sottobosco

  • undefined
di Redazione | in 
 Itinerari

Se l’autunno è senza ombra di dubbio la stagione più scenografica dell’anno, con la natura che spolvera il vestito migliore di un guardaroba dalle mille sfumature caldissime, questo è ancora più vero in una zona di confine come l’Alta Valtaro (PR) che, a partire da settembre, sfoggia una versione di sé in grado di riunire il fascino dell’influsso di ben tre regioni. Lembo lussureggiante e segreto dell’Emilia accarezzato da Toscana e Liguria, il gioiello del parmense acquista un sapore ancora più unico quando i boschi aprono i loro scrigni, svelando un patrimonio d’inestimabile valore gastronomico.

Lo sanno bene gli amanti dei miceti, che da fine agosto a fine ottobre rispondono al richiamo del Fungo Porcino di Borgotaro, il solo Igp d’Europa.

E gli appassionati della materia esultano per la conferma della seconda edizione speciale della Fiera del Fungo di Borgotaro, in programma l’11 e il 12 e il 18 e il 19 settembre 2021. Sul piatto, la fiera gastronomica con area street food, musica, tanti showcooking e degustazioni che vedranno fra gli ospiti Lucia Giorgi (quinta classificata a Masterchef italia 5) e lo chef Guy Arnone, trasferitosi in Toscana dopo una lunga carriera a New York nei locali di Joe Bastianich (Chef del ristorante Otto e dello stellato Babbo), maestro macellaio della scuola di Dario Cecchini a Panzano in Chianti, tanto famoso da essere protagonista di una puntata della serie chef’s table.
Per informazioni: www.sagradelfungodiborgotaro.it

 

 

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici