News

Notizie ed opinioni dal mondo dei vini, spiriti e aceti

  1. Home
  2. News
  3. Cosa succederà all'export agroalimentare italiano con Brexit? Ecco la posta in gioco
30 Gennaio 2019

Cosa succederà all'export agroalimentare italiano con Brexit? Ecco la posta in gioco

  • undefined
di Redazione | in 
 News

Le recenti decisioni assunte dal Consiglio Europeo, unite al dibattito sulle prossime prospettive finanziarie Ue e alle politiche protezionistiche messe in campo da parte del presidente Usa Donald Trump, hanno portato alla ribalta l’importanza della gestione, presente e futura, della Brexit. In tale ambito l'Ufficio studi e analisi economico-legislative di Cia-Agricoltori Italiani ha analizzato l’andamento della esportazioni agroalimentari italiane verso il Regno Unito nel corso del 2017 (ultimi dati disponibili). 

Secondo Cia, a livello europeo quello agroalimentare è uno dei settori che sarà maggiormente coinvolto nel percorso che, da qui ai prossimi anni, porterà il Regno Unito a uscire dall’Unione Europea. I prodotti agricoli, i cibi e le bevande rappresentano infatti l’11% degli scambi commerciali Ue-Uk con la bilancia commerciale che, a fronte di un saldo in attivo di 19 miliardi di euro, pende a favore dell’Unione.

Per quel che concerne l’interscambio commerciale tra Italia e Regno Unito, lo scorso anno si è chiuso con un surplus a favore del nostro Paese pari a 2,57 miliardi di euro. La Gran Bretagna, si è confermata quarto mercato di sbocco del Made in Italy agroalimentare con un’incidenza dell’8% sulle vendite estere tricolori, un valore pari a 3,3 miliardi di euro e una crescita annua del 2,8%. Soltanto la Germania, la Francia e gli Stati Uniti d’America sono stati mercati più performanti per i prodotti agroalimentari italiani.

Schermata 2019-01-30 alle 21.23.32.png

A contribuire a tale tendenza, sono state in particolare le esportazioni alimentari che, rispetto al 2016, sono aumentate in valore del 3,4%. In riduzione (-3,3%) la componente agricola anche se è opportuno precisare che il peso delle spedizioni agricole sul totale agroalimentare è limitato al 9%. I prodotti Made in Uk importati in Italia, sono invece valsi 765 milioni di euro.

Schermata 2019-01-30 alle 21.25.17.png

Da uno sguardo alla dinamica mensile delle esportazioni si può osservare che, eccezion fatta per i mesi di febbraio e di aprile, durante tutto il 2017 i valori delle vendite si sono collocati su livelli superiori se raffrontati a quelli del 2016.

In particolare, la crescita complessiva del 3% precedentemente osservata, è stata conseguita nel mese di marzo, nel periodo maggio-agosto e nel bimestre che è andato da metà settembre a metà novembre.

Schermata 2019-01-30 alle 22.00.53.png

Riguardo ai principali prodotti agroalimentari esportati, con un valore che ha superato 810 milioni di euro, circa un quarto delle vendite estere dello scorso anno (24%) è stato originato dal vino made in Italy. A seguire i 444 milioni di euro ricavati dalla vendita dei prodotti ortofrutticoli trasformati il cui peso relativo sul totale è stato pari al 13%. La terza piazza del podio tra le categorie merceologiche più esportate oltre manica, è stata occupata dai prodotti da forno e farinacei che hanno realizzato oltre il 10% della distribuzione. I prodotti derivanti dalla trasformazione del latte e della carne, hanno rappresentato congiuntamente il 15% del totale mentre l’ortofrutta (fresca), i pasti e i piatti preparati e la confetteria hanno inciso ciascuno per il 4% sul totale delle spedizioni agroalimentari.

In termini di dinamica tendenziale, infine, la crescita percentuale più sostenuta (+14%) si è avuta per la voce cioccolato e confetteria, davanti all’incremento del 10% fatto registrare dai prodotti lattiero-caseari e a quello del 6% avutosi per il vino. In contrazione le esportazioni di carne trasformata e quelle di condimenti e spezie che, nell’ultimo anno, hanno perso ciascuno il 5% del loro valore così come si sono ridotte, seppur appena dell’1%, le vendite di prodotti ortofrutticoli.

Schermata 2019-01-30 alle 21.27.50.png

 

 

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici