Studi e Ricerche

Statistiche, dati e approfondimenti per conoscere tendenze e consumi del bere

  1. Home
  2. Studi e Ricerche
  3. Cantina Italia, 42 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 29 luglio 2020
03 Agosto 2020

Cantina Italia, 42 milioni di ettolitri di vino in giacenza al 29 luglio 2020

  • undefined
di Maria Teresa Manuelli | in 
 Studi e Ricerche

Alla data del 29 luglio 2020 negli stabilimenti enologici italiani erano presenti 42 milioni di ettolitri di vino, 3,6 milioni di ettolitri di mosti e 35.271 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Rispetto al 31 luglio 2019 si osserva un aumento delle giacenze dell’1,8% per i vini e una riduzione del 4,4% per i mosti e del 68,0% per i VNAIF. In riduzione i dati delle giacenze rispetto al 22 luglio 2020: -1,8% per i vini, -6,0% per i mosti e -13,7% per i VNAIF. 

Oltre il 57% del vino in Italia è fisicamente detenuto nelle regioni del Nord. Nel solo Veneto è presente circa un quarto del vino nazionale, soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Verona (9,6%) e Treviso (9,1%). Le due predette province detengono più vino (7,9 milioni di ettolitri) rispetto alla Puglia e Sicilia sommate assieme (6,4 milioni di ettolitri). 

Schermata_2020-07-31_alle_11.14.07.png

Il 52,6% del vino detenuto è a DOP, con una prevalenza del rosso (56,8%). Il 25,7% del vino è a IGP, anche in questo caso con prevalenza del rosso (57,6%), mentre i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,5% del totale. Il restante 20,2% è costituito da altri vini. 

Nonostante il gran numero di DO presenti (526), 10 denominazioni costituiscono il 38,7% del totale dei vini a DO presenti; le prime 20 denominazioni rappresentano oltre la metà del totale delle DO (55,5%). 

Schermata_2020-07-31_alle_11.14.21.png

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici