L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

  1. Home
  2. LifeStyle
  3. L'Arte del Bere
  4. Arrivano gli EnoWebinars, seminari digitali del Consorzio Vini Venezia
02 Febbraio 2021

Arrivano gli EnoWebinars, seminari digitali del Consorzio Vini Venezia

  • undefined
di Redazione | in 
 Arte del bere

Il Consorzio Vini Venezia presenta gli EnoWebinars, un calendario di seminari digitali dove docenti, esperti di marketing e comunicazione, tecnici e giornalisti porteranno esperienze, consigli e best practice a sostegno delle aziende vitivinicole che sono state fortemente condizionate dalle conseguenze della pandemia. A partire dall’11 febbraio.

“In un momento tanto delicato – commenta Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia – ci siamo chiesti come poter offrire supporto alle aziende vitivinicole del territorio. I nostri EnoWebinars nascono con l’obiettivo di dare risposte concrete a tutti gli operatori del settore e coinvolgono diversi esperti che, attraverso le loro competenze ed esperienze, saranno in grado di affrontare le diverse problematiche che possono capitare nella vita di tutti i giorni: l’utilizzo del legno per l’affinamento del vino, le tecniche di comunicazione proprie del settore vitivinicolo, il grande tema dell’enoturismo in questi mesi difficili, la viticultura di precisione e la gestione dei rapporti con la stampa di settore. Per questo, non posso che ringraziare i docenti che hanno deciso di sposare la nostra iniziativa e tutti coloro che prenderanno parte a questo speriamo utile calendario di appuntamenti”. Gli EnoWebinars in programma sono cinque, gratuiti e accessibili attraverso la piattaforma GoToMeeting. Per iscriversi è possibile consultare la pagina web del Consorzio Vini Venezia.
Il calendario completo: 11 febbraio ore 17.00
AFFINAMENTO DEL VINO: Puntualizzazioni sull’impiego del legno
Le qualità e la scelta del legno per l'enologia
Dott. Franco Battistutta – Università di Udine La tecnologia dell'uso del legno in enologia
Prof. Roberto Zironi – Università di Udine Durata: 90 minuti 18 febbraio ore 17.00
ENOTURISMO IN FORMA DI ARCIPELAGO: L’inclusione esclusiva di un turismo di territorio per l’esperienza enoica post-Covid
Giambattista Marchetto – Giornalista per Il Sole24Ore, Pambianco Wine&Food, Il Gazzettino, VinoNews24, PaneAcquaCulture Durata: 60 minuti 4 marzo ore 17.00
VITICOLTURA DI PRECISIONE: Tecnologie e progetti a confronto
Introduzione alla Viticoltura di precisione
Prof. Sartori Luigi e Dott. Sozzi Marco – Università di Padova Soluzioni aziendali
Spektra Agri Srl
Spezia Srl–Tecnovict
Cet Electronics Durata: 90 minuti 18 marzo ore 17.00
STRATEGIE COMUNICATIVE: Come comunicare il vino nel 2021 per vendere di più
Realizzazione dei contenuti, sito web, social media, tecniche di promozione
Simone Roveda – Web Marketing Strategist, Fondatore WineryLovers Durata: 60 minuti 1° aprile ore 17.00
CURA E RAPPORTI CON LA STAMPA: Il giornalismo enologico settoriale, tecnico, divulgativo e critico in Italia e a livello internazionale
Come curare i rapporti con gli attori del settore
Andrea Gori – Giornalista per Business People e Spirito diVino, Fondatore Intravino Durata: 60 minuti

 

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici