L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

  1. Home
  2. LifeStyle
  3. L'Arte del Bere
  4. Scoperto in Libano il più antico torchio per il vino (VII secolo a.c.)
18 Settembre 2020

Scoperto in Libano il più antico torchio per il vino (VII secolo a.c.)

  • undefined
di Redazione | in 
 Arte del bere

Un torchio fenicio di 2.600 anni fa in uno "straordinario stato di conservazione" è stato portato alla luce in Libano. Risalente almeno al VII secolo a.C., il torchio per la vinificazione è stato scoperto a Tell el-Burak , cinque miglia a sud della città di Sidone, sulla costa.

Il torchio comprende due grandi bacini intonacati, uno sopra l'altro. L'uva sarebbe stata depositata nella prima vasca per essere pigiata e un piccolo sbocco avrebbe lasciato defluire il succo nella vasca inferiore dove potrebbe essere poi raccolto in contenitori e trasferito in altri tini e anfore per la fermentazione e il trasporto. Il torchio era così ben conservato che oltre a fornire una panoramica dell'antica produzione di vino, l'intonaco conservato consentirà anche ulteriori studi sulle antiche tecniche di costruzione fenicie.

L’impianto è stato scoperto insieme a sei costruzioni e dato che il bacino di raccolta ha una capacità di 1.200 galloni di mosto, gli archeologi postulano che gran parte di ciò che veniva prodotto fosse destinato all'esportazione.

I Cananei e i loro successori fenici erano rinomati produttori di vino. I viticoltori cananei erano impiegati dai faraoni egiziani per gestire i vigneti nel delta, mentre i fenici sono noti per aver diffuso vino e vinificazione (oltre all'olio d'oliva, al vetro e al loro alfabeto) attraverso il commercio, e nelle loro colonie nel Mediterraneo.

Hélène Sader, archeologa dell'Università americana di Beirut e co-direttrice dello scavo di Tell el-Burak, ha spiegato che il vino “era un importante oggetto commerciale fenicio, ma la costa non è mai stata esaminata a fondo e pochissimi siti con I resti dell'età del ferro [fenicia] sono stati adeguatamente scavati”.

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici