News

Notizie ed opinioni dal mondo dei vini, spiriti e aceti

  1. Home
  2. News
  3. Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso
30 Maggio 2023

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

  • undefined
di Redazione | in 
 News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo Centro Studi permanente sul Sangiovese, il vitigno più coltivato in Italia. Il progetto nasce dal desiderio di accrescere e diffondere la cultura del Sangiovese in Italia e nel mondo, attraverso la ricerca scientifica, la comunicazione della conoscenza e l'alta formazione.

La ricerca scientifica costituisce il cuore pulsante di Sanguis Jovis. Si basa su progetti originali, concepiti e interamente realizzati con il supporto di studio­si italiani e strenieri. Merito, robustezza e rilevanza sono le tre parole d'ordine.

Attraverso le Summer e le Winter School Sanguis Jovis intende formare i professionisti del Sangiovese per il secondo Millennio. Persone solide nella preparazione, aperte al nuovo, ricche nelle culture di riferimento. 

Ne 223, tramite lezioni frontali, casi di studio, visite e confronti diretti con i protagonisti del corso, si esploreranno le diverse vie attraverso le quali la digitalizzazione cambierà il futuro del vitigno Sangiovese.

Le lezioni si svolgono ogni giorno dalle 9 alle 18 presso la sede di Ocra - Officine Creative dell'Abitare e in trasferta presso aziende vitivinicole partner. 

Fisico e digitale, due dimensioni con-presenti nell'agire umano e ch tendono a fondersi, sono l'argomento di quest'anno. Ciò crea esperienze totalmente nuove, ma più spesso genera il rinnovamento di pratiche preesistenti, cui la digitalizzazione offre opportunità sorprendenti. Essa, infatti, ridisegna i processi primari - dall'agricoltura di preci­sione all'irrigazione intelligente, dalla block chain alla coltivazione verticale: migliora la trasformazione della materia prima - dall'uso di sensori alla robotica applicata, passando al cloud e alla realtà virtuale -; potenzia la capacità di gestire le relazioni di mercato - dalla personalizzazione della comunicazione alla filiera logistica, fino all'invenzione di esperienze di consumo lmmersive.

E tutto ciò mentre lo spirito dei tempi rivaluta la dimensione "naturale " del vivere e il vino è spesso testimone di questo recupero. Riflettere su questo iato è l'ambizioso obiettivo della nuova edizione della Summer School Sanguis Jovis, che coniuga terra e tecnologia, per realizzare viticoltura ed enologia basate solo su risorse naturali e genetiche, "semplificando" la complessità intrinseca del vino.

Si scoprirà allora che "naturalità" e "naturale" non sono affatto sinonimi, anzi, potrebbero risultare ossimori. La conciliazione può trovarsi nella vocazionalità del luogo in grado di valorizzare il vitigno (Sangiovese). Innovazione digitale genetica: strumenti per scoprire la verità che è in un vino.

La parteciazione è gratuita e la domanda di ammissione può essere inoltrata entro e non oltre l'18 giugno 2023.

Scaria il programma.

Scarica la presentazione.

 

 

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici