Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

  1. Home
  2. LifeStyle
  3. Itinerari
  4. Nel Triangolo d’Oro del Romanico
29 Giugno 2018

Nel Triangolo d’Oro del Romanico

  • undefined
di Francesca Liistro | in 
 Itinerari

Nelle terre attraversate dalla Via Francigena, tra vigneti e chiesette campestri, un tour alla scoperta dell’eccellenza vinicola del Monferrato: la Barbera d’Asti, sovrana indiscussa del bicchiere e della tavola, e il Piermonte Chardonnay, ricavato dal vitigno internazionale che su queste colline sa esprimere le sue migliori potenzialità. Un rosso rubino e un aroma di prugne e ciliegie per la prima, un colore paglierino chiaro e un profumo leggero e floreale per il secondo.

A farla da padrone in questa zona, come dice il nome stesso, sono le famose pievi romaniche, perlopiù nascoste nella tranquillità della campagna, ma pronte a stupire ogni visitatore con la loro delicata bellezza. Costruite tra il X e il XII secolo per accogliere popolani e pellegrini in viaggio lungo la Via Francigena, colpiscono subito per la ricchezza delle loro decorazioni simboliche. A formare il cosiddetto “Triangolo d’Oro del Romanico Astigiano” vi sono la pieve di San Secondo di Cortazzone, quella dei Santi Nazario e Celso a Montechiaro d’Asti e quella dedicata a San Lorenzo, presso il cimitero di Montiglio

Da visitare anche i tanti borghi storici, come quello di Cocconato, famoso per le robiole, i salumi, i vini, e nondimeno per l’azienda di abbigliamento Conbipel, che ha visto qui la sua fondazione; o i paesi  di PieaCortanze e Montiglio, che conservano ancora gli antichi castelli; o il centro storico di Montechiaro, con la Torre Civica e la squisita torta di nocciole.

Le Strada del Vino Monferrato è un’associazione senza fini di lucro costituita nel 2003, della quale fanno parte produttori di vino, operatori enogastronomici, turistici e culturali . Scopo dell’associazione è la realizzazione di programmi promozionali per il territorio , il coordinamento di attività culturali, promozionali e di valorizzazione del territorio, anche grazie alla collaborazione con le istituzioni e gli organismi rappresentativi. Obiettivo della Strada è altresì favorire lo sviluppo economico, attraverso una fruizione turistica integrata, basata su prodotti e servizi di elevato livello qualitativo. Info: www.stradadelvinomonferrato.it

 

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici