“Divinazione Expo G7 Agricoltura e Pesca 2024”: il racconto dell’Italia che coltiva il futuro
- undefined
Lunedì 7 luglio si è tenuto presso il Circolo della Stampa Estera un incontro organizzato dal MASAF per presentare un documentario sull’Isola di Ortigia, già protagonista del G7 Agricoltura dello scorso anno, e per tracciare un bilancio dei 30 mesi di attività del Ministero. Il Ministro Francesco Lollobrigida ha illustrato i risultati ottenuti, sottolineando con soddisfazione il primato dell’Italia nel settore agricolo europeo, superando paesi come Spagna, Francia e Germania.
Nel 2024, l’agricoltura italiana ha registrato un incremento significativo della produttività, sostenuto da investimenti che superano gli 11 miliardi di euro. La capacità di spesa dei fondi è aumentata del 38,6%, contribuendo a rafforzare il comparto. Secondo i dati del Ministero, il reddito agricolo ha segnato un +12,5%, a fronte di una crescita media dell’1,6% a livello europeo. Anche l’export ha raggiunto livelli storici: un +7,5% che porta il valore complessivo delle esportazioni a 69 miliardi di euro.
Durante l’incontro, è stato riservato ampio spazio ai vini, simbolo della dieta mediterranea e dell’eccellenza agroalimentare italiana. Il Ministro ha evidenziato la crescente attenzione dei consumatori verso un approccio più consapevole e moderato al consumo di alcol. In questo contesto, ha annunciato la prossima firma di un decreto che, a partire dall’inizio dell’autunno, completerà il quadro normativo della produzione di vino dealcolato in Italia.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione per fare il punto sui progressi del settore agroalimentare e per delineare le prospettive future, confermando l’impegno del Dicastero nella valorizzazione delle eccellenze italiane e nel rafforzamento della competitività del comparto a livello europeo e globale.