“Comunicare il consumo responsabile”: nominati i vincitori dell’edizione 2025.
- undefined
Si è tenuta il 13 maggio al Centro Congressi dell’Università La Sapienza la cerimonia di premiazione dell’iniziativa “Comunicare il Consumo Responsabile”. Federvini è stato promotore dell’evento insieme all’Università La Sapienza, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi della Campagna Luigi Vanvitelli e l’Università degli Studi di Verona.
Il progetto, avviato nel 2022, ha coinvolto oltre 400 studenti dei corsi magistrali in comunicazione e marketing. I ragazzi hanno lavorato in gruppo, guidati dai loro docenti, sul tema del bere consapevole.
Federvini punta da anni sulla collaborazione con il mondo accademico “Dialogare con i giovani significa promuovere responsabilità e informazione”, ha dichiarato la presidente Micaela Pallini. “I progetti dimostrano maturità, creatività e senso civico”.
Durante la cerimonia sono stati premiati i migliori lavori di ogni ateneo. Per la Sapienza hanno vinto Arianna Ottati, Flavia Morrichetti e Martina Madeo. Per l’Università degli Studi di Firenze, il premio è stato assegnato a Costanza Lazzizzera, Sara Lucchesi, Chiara Pisaneschi, Leonardo Selmi e Linda Toniaccini. Per l’Università Vanvitelli, sono stati premiati Davide Giliberti, Daniele Bruno e Stefania Faella. Per l’Università degli Studi di Verona, il riconoscimento è andato Chiara Zanato e Ludovica Milan.
Uno tra questi progetti rappresenterà l’Italia alla finale europea, prevista per il 19 novembre, a Bruxelles. L’evento riunirò studenti a Italia, Francia, Germania e Spagna. Sarà un’occasione di confronto tra giovani comunicatori, impegnati nel promuovere messaggi di moderazione e responsabilità.
Il professor Alberto Mattiacci, responsabile scientifico del progetto, ha definito l’iniziativa “una vera sinergia tra università e imprese.” I docenti Enrico Bonetti, Raffaele Donvito e Paola Signori hanno evidenziato il valore formativo dell’esperienza “I ragazzi sanno usare linguaggi autentici e vicini ai loro coetanei”, ha detto la Professoressa Signori.
Hanno partecipato alla cerimonia anche rappresentanti delle istituzioni e del settore produttivo. Tra questi, Maria Alessandra Gallone, Marco Bruschini, Ugo della Marta, Cristina Mariani May e Rodolfo Maralli. Tutti hanno ribadito l’importanza di educare i giovani al consumo responsabile.