Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

  1. Home
  2. LifeStyle
  3. Itinerari
  4. La Strada dei Vini di Cagliari
17 Agosto 2018

La Strada dei Vini di Cagliari

  • undefined
di Francesca Liistro | in 
 Itinerari

Se la Sardegna è un microcontinente, la strada dei vini di Cagliari ne offre continui esempi unendo scenari diversi e sorprendenti: le trasparenze del mare e la dolcezza delle colline, le foreste selvagge e le soffici spiagge bianche, le lagune di grande importanza naturalistica e le potenti masse granitiche nate 300 milioni di anni fa, i pini di montagna e le essenze mediterranee, i fenicotteri rosa e i cinghiali sardi.

L’ immenso patrimonio naturalistico ancora intatto, l’assenza di fonti di inquinamento e la bassa densità di popolazione consentono di offrire un paniere di prodotti enogastronomici di eccellenza. Inoltre le quantità ridotte di acqua, le particolari condizioni climatiche e l’orografia del suolo impediscono un’agricoltura intensiva, mantenendo l’equilibrio con l’ambiente naturale e favorendo l’alta qualità dei prodotti. Quasi un mondo a sé, legato ai frutti della terra, ai suoi ritmi e ai suoi riti, tutti da scoprire e assaporare.

Il sole e la terra, il vento e il mare, il tempo e le mani sapienti, gli incontri con altri popoli. Sono gli ingredienti inimitabili dei vini della provincia di Cagliari, che hanno un legame forte e indissolubile con la terra da cui nascono e con la sua gente, con i sapori, le feste e le stagioni. Per le loro caratteristiche olfattive e gustative, i vini del cagliaritano sono stati paragonati ai tradizionali tessuti sardi ricchi di colori e di preziosi ricami. 

Dalle uve Nuragus nasce un vino profumato di fiori bianchi, mela verde e delicate note agrumate, piacevolmente fresco al palato. Le uve Vermentino danno invece vita a un vino bianco dalla forte e singolare personalità, ricco di note fruttate e floreali. Dalle uve Monica ecco un vino rosso morbido e caldo, dai profumi di mora e ciliegia con sfumature speziate. Di particolare finezza ed eleganza i vini da dessert: il suadente rosso liquoroso Girò, che può affiancarsi a pieno titolo ai grandi vini da meditazione iberici; l’ambrato e vellutato Nasco, il cui nome deriverebbe dal latino “muscus", muschio, proprio per sottolinearne l’inconfondibile profumo; l’avvolgente e ambrato Moscato, chiamato dai Romani “vitis apiana” per la dolcezza della sua uva prediletta dalle api; la dorata Malvasia dalle fini note di fiori e frutti.

“Andar per cantine” lungo la Strada dei Vini di Cagliari è un’esperienza che racchiude molte esperienze. E’ attraversare panorami ed emozioni, incontrare persone e storie, scoprire etichette piene di personalità e sapori inconfondibili.

Info: http://stradadeivinicagliari.it

 

 

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici