L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

  1. Home
  2. LifeStyle
  3. L'Arte del Bere
  4. Il vino marino si tinge di giallo nel romanzo "I Misteri di Porto Longone"
04 Maggio 2021

Il vino marino si tinge di giallo nel romanzo "I Misteri di Porto Longone"

  • undefined
di Redazione | in 
 Arte del bere

In uscita il libro giallo "I Misteri di Porto Longone"  di Roberto Bianchin e Luca Colferai con un insolito co-protagonista: il vino invecchiato in mare all'isola d'Elba. Aggancio metaforico, ma non troppo, infatti, i misteriosi scheletri di cui narra la vicenda, restano letteralmente impigliati nelle nasse calate in acqua per la produzione del vino marino.

La storia si districa tra monasteri millenari e antiche leggende, vendemmie notturne e personaggi Napoleonici, ma prende le mosse dalle peripezie di un vignaiolo all’isola d’Elba da quattro generazioni, che ama andare a curiosare fra le storie antiche dei vitigni, e che scopre in circostanze misteriose come facevano il vino duemilacinquecento anni fa i greci dell’isola di Chio.

Il ritrovamento degli scheletri, che risalgono all'Ottocento, darà il via ad un'indagine che sarà un vero e proprio viaggio nel passato, fino al periodo del soggiorno elbano di Napoleone Bonaparte, che condurrà il lettore tra luoghi magici e nascosti dell'isola, personaggi bizzarri, contesse intriganti, feste in maschera e tavole imbandite, forzieri piombati e archivi segreti della Bibliotèque Nationale de France a Parigi.

Sostenuto da una scrittura originale, ironica e brillante, e da un continuo incrociare realtà e fantasia, con personaggi realmente esistenti che si muovono accanto ad altri che sono invece immaginari, il romanzo diventa così un avvincente giallo storico, in cui alla fine si riuscirà a trovare la chiave per risolvere il giallo con un “coup de théâtre” alla maniera di Agatha Christie.

Nato da un'idea di Marino Sartori, veneziano trapiantato all'Elba, il libro, è candidato al Premio letterario Internazionale Gian Antonio Cibotto 2021 in programma in settembre a Rovigo.

 

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici