E’ stata assegnata alla Commissioni Cultura e Agricoltura la proposta di legge a prima firma dell’on. Brunetta (FI), ampiamente condivisa da tutti i Gruppi, recante Istituzione dell'insegnamento della storia e della cultura del vino e delle eccellenze gastronomiche italiane come materie di educazione civica, e altre disposizioni per la promozione del settore enogastronomico.
La proposta, co-firmata dal Presidente della Commissione Agricoltura, Filippo Gallinella (M5S) e ampiamente condivisa dai rappresentanti di tutti i Gruppi parlamentari, è stata assegnata alle Commissioni riunite VII Cultura e XIII Agricoltura. È prevista l'istituzione di una Giornata nazionale delle eccellenze enogastronomiche italiane. Inoltre sarà creato a livello ministeriale un nucleo di coordinamento delle eccellenze enogastronomiche italiane, al quale partecipano tutti gli attori della filiera. Oltre a sottolineare e sostenere l'importanzae il valore della Dieta Mediterranea quale modello culturale e sociale, il Ddl prevede che l'Italia sostenga la ricerca tecnologica applicata al settore vinicolo e gastronomico italiano promuovendo percorsi formativi nelle università pubbliche: corsi di laurea, dottorati di ricerca, master. Altra novità riguarda il divieto della pubblicità delle bevande alcoliche, oggi in vigore in alcune fasce orarie, che non si applicherebbe qualora l'oggetto degli spot pubblicitari non fosse un prodotto specifico a destinazione commerciale, ma la promozione generale del vino quale alimento distintivo di qualità della produzione nazionale.
Ecco una breve sintesi del provvedimento: