Estero

Notizie, eventi e novità nel mondo del vino e degli spirits

  1. Home
  2. LifeStyle
  3. Dall'Estero
  4. Strada in salita per la rimozione dei dazi Ue sul whisky americano
25 Ottobre 2023

Strada in salita per la rimozione dei dazi Ue sul whisky americano

  • undefined
di Redazione | in 
 Estero

Venerdì 20 ottobre si è concluso con un nulla di fatto a Washington D.C. il vertice presidenziale Usa-Ue, alla presenza del presidente statunitense Joe Biden e della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Oggetto del contendere la rimozione o l'estensione in modo permanente della sospensione delle tariffe di ritorsione dell'Unione Europea sul whisky americano, programmate per essere reintrodotte e raddoppiate al 50% il 1° gennaio 2024, dopo la sospensione delle tariffe al 25% introdotte nel 2018.

In seguito al mancato accordo, ecco la dichiarazione di Chris Swonger, presidente e amministratore delegato di Distilled Spirits Council: "I distillatori di whisky americano speravano che questo vertice portasse a un accordo che garantisse che le tariffe sul whisky americano non sarebbero tornate nel nuovo anno. Senza questo accordo, i distillatori di whisky americano si trovano ad affrontare la grave minaccia della reintroduzione e del raddoppio della tariffa Ue al 50% a partire dal 1° gennaio 2024. Da quando l'Ue ha sospeso la tariffa di ritorsione del 25% sui whisky americani nel gennaio 2022, le esportazioni di whisky americano verso l'Ue sono riprese e hanno superato i livelli pre-tariffari. L'industria statunitense degli alcolici distillati ha lavorato duramente per riconquistare la propria posizione nel mercato dell'Ue e un ritorno dei dazi porterebbe questo slancio positivo ad una brusca frenata. Esortiamo l'amministrazione Biden a continuare a dare priorità alla rimozione permanente di queste tariffe debilitanti. Fino a quando la minaccia del ritorno dei dazi non sarà completamente rimossa, l'incertezza continuerà a limitare la nostra crescita nel nostro mercato internazionale più importante".
I distillatori americani avevano tirato un sospiro di sollievo due anni fa, quando l'amministrazione Biden aveva negoziato una sospensione temporanea delle tariffe. Ma tale sospensione è ora destinata a decadere se i negoziatori non raggiungeranno un altro accordo entro la fine di ottobre. Peggio ancora, se non si raggiunge un accordo, le tariffe non torneranno solo al 25%, ma raddoppieranno al 50%

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici