Qual è la situazione del mercato italiano e quali le tematiche europee? Ma anche l'analisi della società che cambia, con le nuove tendenze e le nuove abitudini lasciate dalla pandemia.
Sono questi i tre grandi temi che verranno affrontati durante l'annuale Assemblea generale di Federvini, l'associazione che riunisce il mondo di vini, spiriti e aceti italiani.
A introdurre i lavori sarà la presidente Micaela Pallini, con interventi di studiosi, politici ed esponenti del comparto.
Tre panel tematici su Italia, Europa e Società si alterneranno poi durante il corso dell'Asseblea, sempre introdotti dagli studi di TradeLab e Nomisma per inquadrare, dati alla mano, la situazione italiana e mondiale.
L'appuntamento è per mercoledì 8 giugno 2022, alle 11, presso Palazzo Rospigliosi, via Ventiquattro Maggio 43, Roma. Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming su federvini.it.
I panel saranno preceduti dagli interventi di:
Proposte di rilancio e sostegno per le imprese del settore. Il panel verterà su schedario vinicolo e contrassegni fiscali, su snellimento degli oneri burocratici, ma soprattutto su incentivi, anche di natura fiscale, volti a migliorare la competitività delle aziende italiane sul mercato estero (acquisizioni di distributori, importatori per accorciare la catena del valore).
Il ruolo dei settori della Federazione nella società, con uno sguardo alla sostenibilità economica, sociale e ambientale delle produzioni anche alla luce delle recenti iniziative di Organizzazioni internazionali, quali l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), e Autorità regolative, quali la Commissione europea con i piani Green Deal, Strategia From Farm to Fork e Piano europeo di lotta contro il cancro, con particolare riferimento alle proposte in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti e fiscalità degli stessi.
La centralità dei tavoli europei nell’elaborazione di piani e normative di settore, soprattutto per far fronte a iniziative quali il Piano europeo di lotta contro il cancro, quindi revisione della politica di promozione, revisione delle regole di etichettatura e presentazione dei prodotti (Nutriscore e health warnings) e revisione della fiscalità applicata alle bevande alcoliche, oltre alla tutela delle DOP e IGP, alla luce delle recenti iniziative nazionali (Croazia sul Prosek, Slovenia sulla legge nazionale sugli aceti).