La tracciabilità è garantita, dal momento che le informazioni riguardano tutti gli aspetti legati alla produzione, dal vitigno alla storia del produttore fino ad arrivare ai cibi che si abbinano a una determinata bottiglia. Tra i contenuti anche format multimediali, come videoclip in cui i sommelier descrivono le qualità del vino scelto.
Il primato dell’iniziativa spetta alla regione Emilia Romagna. “Il Qr code – afferma Filippo Pozzi assessore provinciale all'Agricoltura - è un veicolo pubblicitario notevole che unisce tradizione e innovazione”.
A integrare la tecnologia Qr code è stata l’azienda Tenuta La Ratta di Bacedasco, che in questi giorni ha presentato l'innovazione nella sede della Provincia di Piacenza.
conitnua a leggere su http://rfid.thebizloft.com