L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

  1. Home
  2. LifeStyle
  3. L'Arte del Bere
  4. Nasce un nuovo “naso” elettronico per la verifica dei vini
09 Febbraio 2024

Nasce un nuovo “naso” elettronico per la verifica dei vini

  • undefined
di Redazione | in 
 Arte del bere

Nasce un nuovo "naso" elettronico in grado di valutare i vini. Il progetto è risultato del lavoro della fisica Sonia Freddi, ricercatrice del Dipartimento di Fisica dell'Università Cattolica di Brescia.

Cibi e bevande emettono particolari molecole di gas: il “naso” rileva queste molecole biomarcatori grazie all'analisi delle componenti volatili e può essere potenzialmente applicato in svariati campi come il controllo della qualità, della freschezza e dell'origine dei prodotti.
Il vino, in particolare, è caratterizzato da circa 800 diverse componenti organolettiche e volatili, che identificano non soltanto la sua composizione chimica o la tipologia d'uva utilizzata ma anche la provenienza. Negli ultimi anni, l'industria vinicola ha cercato tecniche sempre più rapide e affidabili per controllare l'origine di vini Docg o Doc: l'utilizzo di un naso elettronico, grazie alla sensibilità elevata dei sensori è una tecnica che sta prendendo sempre più piede in questo ambito.
Il naso elettronico è stato testato in laboratorio su varie sostanze campione come ammoniaca, acetone e acido acetico, indicatori dell'adulterazione del vino. Sono stati poi testati svariati vini, bianchi e rossi, prodotti in Lombardia. Il naso elettronico si è dimostrato in grado sia di riconoscere la freschezza e l'adulterazione di un generico vino bianco, sia di riconoscere con buona precisione i vari vini testati.

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici