Studi e Ricerche

Statistiche, dati e approfondimenti per conoscere tendenze e consumi del bere

Marzo 17, 2023

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il mercato del vino nella Distribuzione…
Marzo 13, 2023

La prima vite "addomesticata" risale a 11mila anni fa

Uno studio genetico fa risaliere l'uva addomesticata a 11mila anni fa. La ricerca "Due addomesticazioni…
Marzo 08, 2023

Nuovi consumatori digitali: così si parla di vino sui social

Chi sono gli odierni consumatori digitali del vino? Una nuova ricerca ha mostrato alcune evidenze…
Marzo 01, 2023

New Mexico: le ricette di uno stato vinicolo emergente

Il New Mexico è la regione vinicola più antica degli Stati Uniti e, nell'epoca precedente…
Febbraio 15, 2023

Cantina Italia: i dati al 31 gennaio 2023 dei Vini, mosti, denominazioni detenuti in Italia

Al 31 gennaio 2023 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 65,5 milioni di ettolitri di…
Febbraio 09, 2023

Cresce il numero delle distillerie (+20% post-Covid)

Cresce a ritmo serrato il numero di distillerie in Italia, che dopo la pandemia ha…
Febbraio 01, 2023

Nuova viticoltura, studio sui vitigni resistenti

Unire qualità alla concreta sostenibilità: è questo lo spirito che guida un gruppo di aziende.…
Gennaio 25, 2023

Agroalimentare, in crescita Pil, investimenti e consumi

Cresce ancora la performance economica anche nel III trimestre 2022, con un aumento del PIL…
Gennaio 18, 2023

Vino italiano nel mondo: i dati Nomisma-Wine Monitor per il 2022

Calano le importazioni, crescono i valori. Si potrebbe riassumere in questo modo il mercato mondiale…
Gennaio 11, 2023

Passione distillati: i preferiti dagli e-consumer italiani

Per il 2021, l’ultimo report di Federvini ha evidenziato un valore settoriale di circa 4…
Dicembre 28, 2022

Confindustria, pubblicata l'indagine annuale che fotografa il lavoro in Italia

L’annuale indagine Confindustria sulle condizioni dell’occupazione nelle aziende associate, svolta tra febbraio e aprile 2022,…
Dicembre 22, 2022

La fotografia dell’agricoltura italiana nella 75° edizione dell’Annuario Crea

"L'Annuario dell'Agricoltura Italiana, giunto alla sua LXXV edizione, dal 1947, analizza l'andamento e l’evoluzione del…
Novembre 26, 2022

Vino: il Crea festeggia 150 anni di ricerca sull’enologia italiana

«Il Centro Viticoltura ed Enologia rappresenta l’eredità scientifica della Regia Stazione Enologica Sperimentale di Asti,…
Novembre 18, 2022

In un mondo del vino che cambia, come deve cambiare la comunicazione?

Obiettivi, attività, investimenti, organizzazione, valori. L’indagine di Wine Meridian fa emergere una considerazione: “Di fronte…
Ottobre 28, 2022

Confindustria, risorse e tempistiche del Pnrr: a che punto siamo?

Fattibilità economica degli investimenti e rispetto delle tempistiche sono le due principali incertezze legate a…
Ottobre 27, 2022

Crisi russo-ucraina: quali effetti sugli scambi agroalimentari dell’Italia? Lo studio Crea

Nonostante la guerra, prosegue l’andamento positivo degli scambi agroalimentari dell’Italia. Anche nel II trimestre 2022, in linea con i…
Ottobre 21, 2022

La collezione Crea di biodiversità microbica di origine viticolo-enologica entra in ECCO

La collezione microbica del Crea Viticoltura ed Enologia CREA-CMVE (Crea-Collezione di Microorganismi di habitat Viticolo Enologico) è…
Ottobre 15, 2022

Rome Business School: sotto la lente il futuro del settore vitivinicolo italiano

Rome Business School ha pubblicato lo studio “Il business vitivinicolo in Italia. Export, sfide future e…
Ottobre 14, 2022

Gen Z e Millennial amano il vino ma reclamano più informazioni per orientarsi meglio

Attenzione al territorio, fiducia nei consigli degli esperti e ricerca del vino di qualità: una…
Ottobre 10, 2022

Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?

Il nuovo Rapporto di previsione del Centro Studi di Confindustria analizza la preoccupante situazione economica e delinea…
Settembre 29, 2022

Nomisma Wine Monitor e Vino.com raccontano il rapporto degli italiani con i vini a denominazione

Nel 2021, secondo i dati dell’Osservatorio nato dalla partnership tra Nomisma Wine Monitor e Vino.com, i vini…
Settembre 29, 2022

Nutriscore: nuovo studio analizza le carenze dell’algoritmo

Il sistema Nutriscore, un’etichetta alimentare che assegna punteggi nutrizionali ai prodotti alimentari da A (più…
Settembre 13, 2022

Indagine Crea sul mercato fondiario, prezzi in movimento

Dopo la brusca frenata del 2020 causata dalla pandemia, nel 2021 il prezzo della terra…
Settembre 08, 2022

Nomisma, il 19% dell'export bio è vino (+18%)

Molto positiva la performance dell’export bio: nel 2022 le vendite di prodotti agroalimentari italiani bio…
Settembre 06, 2022

Ricerca Qualivita: consorzi di tutela protagonisti del rilancio post-pandemia del made in Italy

È online “Comunicare le IG italiane”, la ricerca sulla comunicazione post covid-19 delle Dop Igp agroalimentari e…
Settembre 02, 2022

Increase Ovada Docg: i primi risultati del progetto sperimentale

La caratterizzazione delle uve Dolcetto e lo studio di tecniche produttive per la valorizzazione dei relativi…
Agosto 22, 2022

Australia, svolta nell'ingegneria del genoma dei lieviti per il settore vinicolo

I ricercatori dell'Arc Center of Excellence in Synthetic Biology, della Macquarie University e dell'Australian Wine…
© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.