Studi e Ricerche

Statistiche, dati e approfondimenti per conoscere tendenze e consumi del bere

Settembre 15, 2023

Ismea: si conferma il rallentamento dell’export di vino nel primo semestre

I recenti dati pubblicati dall'Istat relativi al mese di giugno 2023 confermano un rallentamento nelle…
Settembre 13, 2023

Negli Usa foto aeree individuano in anteprima le infezioni nelle viti

Secondo una nuova ricerca, la tecnologia di acquisizione di immagini della NASA è in grado…
Settembre 06, 2023

Crea: assorbimento del carbonio per il contrasto al cambiamento climatico

«Il carbon farming va considerato una nuova frontiera per il contrasto ai cambiamenti climatici, all’interno…
Agosto 25, 2023

Fotografia dell’industria alimentare e delle bevande italiane nel Report RRN

Il Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2023 ha realizzato un report dedicato all’analisi del peso socioeconomico dell’industria alimentare…
Luglio 26, 2023

Conai, rimodulati i contributi per carta, legno e vetro

In seguito ad un confronto con i Consorzi Comieco, Rilegno e Coreve, valutato lo scenario…
Luglio 17, 2023

Proposta Ue sul monitoraggio e la resilienza del suolo: gli effetti sui vigneti

Il Comité européen des entreprises vins (Ceev) ha accolto con favore la proposta della Commissione…
Luglio 12, 2023

Agroalimentare italiano, fattori di competitività e prospettive

Il settore agroalimentare sta assumendo un ruolo strategico da protagonista. L'invasione dell'Ucraina da parte della…
Giugno 26, 2023

Confindustria, aumentano i segnali di indebolimento dell’economia italiana

Secondo il Centro Studi di Confindustria, aumentano i segnali di indebolimento dell’economia italiana, soprattutto nell’industria.…
Giugno 20, 2023

Progetto NoviAgri Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato: parte la sperimentazione

Non si ferma il percorso del Consorzio all’insegna della ricerca scientifica e del miglioramento delle tecniche di gestione…
Maggio 12, 2023

Fondo AgriCat, pubblicato il Rapporto Ismea sulla sperimentazione 2022

Preservare il reddito aziendale nel contesto dei fenomeni atmosferici avversi, crescenti per frequenza e con…
Maggio 10, 2023

Agroalimentare, si riduce il peso del bio nel 2022

Una crescita dello 0,5% per la vendita di alimenti e bevande biologiche nel 2022, inferiore…
Maggio 03, 2023

Crea-Anbi-Cer: difesa del suolo e irrigazione digitale per combattere la crisi idrica

Siccità, l’agricoltura di precisione fa rete per risparmiare la risorsa idrica. “Il protocollo tra Crea…
Aprile 28, 2023

Ismea: vino e spumanti tra i principali driver degli scambi commerciali

Negli ultimi dieci anni il valore delle esportazioni di cibi e bevande è quasi raddoppiato…
Aprile 02, 2023

UniCredit-Nomisma: ecco gli asset che creano valore per la filiera vitivinicola italiana

Dall’indagine UniCredit-Nomisma presentata durante la prima giornata della manifestazione Vinitaly è emerso che le imprese…
Marzo 28, 2023

Confindustria: l’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta

Secondo le previsioni del Centro Studi di Confindustria (CSC), l’andamento del PIL italiano nel 2023…
Marzo 22, 2023

Nuove Tecniche Genomiche: quanto servono all'agricoltura italiana?

Promuovere un sistema pubblico-privato di miglioramento genetico basato sulle tecnologie genomiche più avanzate è strategico…
Marzo 17, 2023

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il mercato del vino nella Distribuzione…
Marzo 13, 2023

La prima vite "addomesticata" risale a 11mila anni fa

Uno studio genetico fa risaliere l'uva addomesticata a 11mila anni fa. La ricerca "Due addomesticazioni…
Marzo 08, 2023

Nuovi consumatori digitali: così si parla di vino sui social

Chi sono gli odierni consumatori digitali del vino? Una nuova ricerca ha mostrato alcune evidenze…
Marzo 01, 2023

New Mexico: le ricette di uno stato vinicolo emergente

Il New Mexico è la regione vinicola più antica degli Stati Uniti e, nell'epoca precedente…
Febbraio 15, 2023

Cantina Italia: i dati al 31 gennaio 2023 dei Vini, mosti, denominazioni detenuti in Italia

Al 31 gennaio 2023 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 65,5 milioni di ettolitri di…
Febbraio 09, 2023

Cresce il numero delle distillerie (+20% post-Covid)

Cresce a ritmo serrato il numero di distillerie in Italia, che dopo la pandemia ha…
© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.