News

Notizie ed opinioni dal mondo dei vini, spiriti e aceti

  1. Home
  2. News
  3. Expo di Osaka, “vetrina” ideale per il vino italiano in Asia
09 Giugno 2025

Expo di Osaka, “vetrina” ideale per il vino italiano in Asia

  • undefined
di Vittoria Alerici | in 
 News

Il vino italiano è stato protagonista al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka con i lavori del primo Market trends and opportunities for Italian wine in Asia, organizzato dal ministero dell'Agricoltura in collaborazione con l'Agenzia Ice e dedicato appunto all'export nel settore vitivinicolo.Il ministro Francesco Lollobrigida ha indicato una traiettoria chiara: portare l’export agroalimentare italiano a 100 miliardi di euro. Secondo Matteo Zoppas, direttore dell’Ice, è un obiettivo raggiungibile, perché l’agroalimentare italiano sta registrando performance di crescita solide e costanti. “Lo dimostrano i numeri del nostro vino- ha detto -: nel 2024 il settore ha raggiunto 8,1 miliardi di euro (+5,5% sul 2023) e nel primo bimestre del 2025 l’export vinicolo ha toccato 1,2 miliardi di euro, in crescita del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’Asia orientale rappresenta un mercato strategico: l’export vinicolo italiano nel 2024 ha toccato 434 milioni di euro”.

Numeri che raccontano un mercato dal potenziale alto, ma serve continuare a investire sulla promozione e sulla rimozione degli ostacoli tecnici, come le barriere non tariffarie e le certificazioni. “Ice - ha confermato Zoppas - è impegnata su questo fronte, lavorando in sinergia con la rete delle ambasciate e il Sistema Paese (composto anche da SACE, Simest e Cdp) che operano sotto l’egida della diplomazia della crescita promossa dal ministero degli Affari Esteri, in collegamento con il ministero dell’Agricoltura. Il vino italiano - come tutto l’agroalimentare - non è più confinato al canale etnico. Sta entrando sempre di più nelle cucine locali, anche in Asia. È apprezzato per la sua qualità, per il suo valore culturale, per l’identità che rappresenta. E questo ci rende ancora più forti nella competizione globale”.

Secondo Luigi Scordamaglia, ad di Filiera Italia, il mercato giapponese, con consumatori molto attenti e particolarmente esigenti "è pronto a comprendere e apprezzare il vino come espressione del Made in Italy".

    "È importante ricordare il ruolo fondamentale che il vino continua a svolgere, unendo le persone di diverse culture e continenti", ha infine ricordato Marzia Varvaglione, presidente del Comité Européen des Enterprises Vin (Ceev).

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici