- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Ismea, come la pandemia ha inciso sui consumi di vino a spiriti nel primi nove mesi del 2020
-
Ismea, consumatori disposti a rinunce per salvaguardare la qualità della spesa alimentare
-
Ismea, consumi alimentari in ripresa nel 2019
-
Ismea, consumi alimentari prudenti mentre l’export continua a crescere
-
Ismea: consumi stagnanti, ma volano spumanti e vino
-
Ismea: ecco l'Italia del vino, aumentano produzione, valore ed export. Stabile la struttura
-
Ismea: la spesa domestica sale di 10 miliardi. Crescono vini e “bollicine” (+20%)
-
Ismea: nel 2020 -48% la spesa per consumi alimentari fuori casa
-
Ismea: per il vino forte incertezza anche nei prossimi mesi. Ecco tutti i dati
-
Ismea: un 2018 positivo per il vino made in Italy ma incombe lo spettro del “no deal”
-
Istat, vendite al dettaglio: a settembre l'Alimentare +3,8%
-
Istat: ad aprile il comparto alimentare corre più degli altri
-
Istat: i consumi alimentari nel 2018 aumentano, ma perdono velocità
-
Italia vs Francia: il Brunello sfida i grandi d'Oltralpe
-
IWSR: la ripresa post-Covid premia il valore, vince il “less is better”
-
Joe Bastianich: anche ai Millennials piacciono i vini del territorio
-
L'Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista del ricettario dei ragazzi emiliano-romagnoli
-
L'alimentare cresce il doppio del Pil, grazie a distillati e vino
-
L'Italia del vino sotto la lente: ricerca della Rome Business School
-
L'Oms dichiara guerra agli alcolici. Federvini: si faccia distinzione tra consumo e abuso
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580