- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Londra sospende per 9 mesi l'applicazione dei certificati import post-Brexit
-
Luca Rigotti eletto presidente del gruppo di lavoro vino del Copa-Cogeca
-
Made Green Italy: come determinare l'impronta ambientale dei prodotti
-
Made in Italy agroalimentare sul web: rinnovato accordo tra Mipaaft, Iicqrf, Consorzi di Tutela ed eBay
-
Mantovani (Vinitaly): serve una scossa, rallenta la crescita a valore (e negli Usa soffrono i fermi)
-
Marco Ferrari - Gruppo Montenegro
-
Mastroberardino: l'Ocm non si trasformi in un boomerang
-
Milano Wine Week: le richieste (in 5 punti) del mondo del vino al ministro Centinaio
-
Mipaaf a difesa del Made in Italy nella Ue: il consumo equilibrato di vino non è dannoso
-
Mipaaf, presentato il Piano Strategico Nazionale della nuova Pac
-
Modifica dei Regolamenti su Ocm vino e prodotti vitivinicoli aromatizzati: ecco le novità
-
Monferrato: sigillo dell'Unione europea alla Docg Nizza (Barbera superiore)
-
Nasce la mappa interattiva per le denominazioni protette europee degli spiriti
-
Nature Restoration Law: in vigore dal 18 agosto, due anni per i piani nazionali
-
Nel mercato UK più spumanti (ma non Champagne) e aumento dei prezzi medi
-
Nielsen: sale la fiducia dei consumatori italiani. In discesa nel resto d'Europa
-
No al "semaforo" sui prodotti alimentari: il governo studia proposte alternative sulle etichette nutrizionali
-
No all'etichetta a semaforo: la contro-proposta del Governo italiano a Bruxelles
-
No del Parlamento Ue alla riapertura del dossier su tutela Dop e Igp chiesta da Londra
-
Nomisma: agroalimentare più solido, il vino brilla in redditività (11,7%)
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580