- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
‘BarberatoBe’, Barbera d’Asti e Vini del Monferrato si presentano ai buyer esteri
-
“Venduti ai minori”: Federvini fa il punto su ragazzi e alcol
-
Accise sul vino in Europa: rinviata la decisione sui nuovi metodi di calcolo
-
Accordo Agcom e Iap contro il far-west delle comunicazioni commerciali
-
Accordo Cina-Ue: non solo Aceto Balsamico di Modena, protette anche grappa e alcune denominazioni di vini
-
Accordo di libero scambio tra Ue e Giappone: presto una procedura semplificata per vino e spiriti
-
Accordo di libero scambio Ue-Nuova Zelanda
-
Accordo di libero scambio Ue-Nuova Zelanda: l'elenco di vini e spiriti
-
Accordo Londra-Santiago: i vini cileni senza dazi anche dopo la Brexit
-
Accordo Ue-Giappone entra in vigore da febbraio 2019
-
Accordo Ue-Giappone: addio ai dazi doganali
-
Accordo Ue-Mercosur: pubblicati nuovi capitoli
-
Accordo Ue-Vietnam: alleggerimento dei dazi per vini e spiriti
-
Accordo Usa-Messico. Cosa cambia per agricoltura e alcolici?
-
Aceti: l'export premia la capacità di innovazione
-
Aceto Balsamico di Modena Igp al Parlamento europeo: basta inseguire la quantità, la qualità guidi le scelte dell'Ue
-
Aceto Balsamico di Modena, duro colpo dalla Corte di Giustizia europea
-
Aceto Balsamico Igp & Champagne: insieme per rafforzare la tutela delle denominazioni
-
Agricoltura bio: la Ue introduce la certificazione di gruppo per Pmi
-
Agroalimentare Ue sul podio dell’export mondiale (a 138 miliardi di euro)
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580