- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Nomisma: il vino italiano cresce, ma in alcuni mercati è ancora troppo fragile
-
Nuova bocciatura Ue sull'"evocazione ingannevole" di prodotti Dop e Igp
-
Nutriscore anti-alcolici: anche Competere, think tank europeo sulla nutrizione, dice no
-
Oggi Salvini a Mosca: i "riverberi" delle sanzioni anche su vino e spiriti
-
Oiv: crescono i volumi della produzione mondiale di vino (+17% nel 2018)
-
Onu attacca il Made in Italy: "dannoso come il fumo"
-
Osservatorio Qualivita Wine, valore dell'export vino ancora in crescita: +3,3%
-
Pac, con approvazione dei tre testi legislativi in ComAgri altro passo avanti per l'agricoltura
-
Paolo De Castro, vini e spiriti: il ruolo dell'Europa
-
Patuanelli: trasmesso alla Ue il dossier di opposizione al Prošek croato
-
Per la terza volta una donna ai vertici Oiv: è la brasiliana Regina Vanderlinde
-
Perché è vincente puntare sull'industria italiana - Infografica
-
Pesticidi a base di rame: Ue propensa a un rinnovo ma con nuovi limiti
-
Più facile l'export in Vietnam: accordo con la Ue in vigore dal 2019
-
Più vicina la decisione Ue sulle modifiche ai disciplinari dei vini a Doc Colli Berici e Igt Emilia
-
Politica agricola europea, via libera a risorse straordinarie per 2021-2022
-
Preoccupazione per il blocco tecnico della piattaforma Sian: un danno per il settore
-
Primato italiano nella Ue con 299 prodotti certificati (Dop, Igp, Stg)
-
Primo quadrimestre 2018: aumenta il valore di vini, spirits e aceti italiani all'estero
-
Promozione OCM vino Paesi terzi: ecco le novità in arrivo
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580