- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
La contraffazione costa a vino e alcolici europei 2,7 miliardi di euro l'anno
-
La Dop spagnola Ribeiro vuole produrre spumanti
-
La Francia estende la tassa sui pre-mix anche ai vini aromatizzati
-
La spesa più alta per gli alcolici nella Ue? Il primato va all'Estonia
-
La Ue accede all'Atto di Ginevra: più protezioni sulle denominazioni
-
La Ue rafforza le regole di tutela commerciale
-
Le associazioni chiedono alla Ue di spingere sulla digitalizzazione
-
Le associazioni di Stati Uniti, Ue e Regno Unito chiedono la sospensione delle tariffe su alcolici e vino
-
Le aziende alla prova dell'export: Usa o Cina? - Video
-
Le Colline del Prosecco verso la consacrazione Unesco: c'è il sì del consiglio direttivo della commissione
-
Le Dop e Igp italiane in mostra a Bruxelles
-
Le modifiche ai vini Doc Romagna valide in tutta l’Ue
-
Le modifiche dei vini a Igt Liguria di Levante valide in tutto il territorio Ue
-
Le organizzazioni vinicole di Ue e Usa concordi: via i dazi sul vino
-
Le pratiche enologiche dell’OIV integrate e pubblicate dalla UE in 21 lingue
-
Le richieste del mondo del vino al Governo che verrà - video
-
Le sanzioni alla Russia valgono 3 miliardi di danni all'agroalimentare italiano
-
Le vendite di whisky nel Regno Unito dovrebbero raggiungere i 2,4 miliardi di sterline nei prossimi tre anni
-
Legge di Bilancio: due emendamenti a favore dei produttori di spiriti colpiti dai dazi
-
Lettera al commissario Ue Wojciechowski: "No al Prosěk made in Croazia"
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580