Dall'estero

Cinque aziende cinesi produttrici di bevande alcoliche sono entrate a far parte della lista Top 500 di Fortune China quest'anno, tre delle quali sono distillerie di baijiu e le altre due producono birra.

A guidare il gruppo è Kweichow Moutai, la distilleria più ricca del mondo. La compagnia di baijiu con sede a Guizhou è arrivata al 130° posto, in rialzo di 36 posizioni rispetto allo scorso anno con un fatturato totale di oltre 61 miliardi di yuan renminbi, pari a 9,1 miliardi di dollari. Segue la distilleria Wuliangye, con sede nello Sichuan, che è salita di otto posizioni rispetto alla classifica dello scorso anno al numero 247, con un fatturato totale di 30,18 miliardi di RMB (ovvero 4,5 miliardi di dollari).

China Resources Beer, invece, è la più grande azienda di birra cinese ed è entrata nella lista al numero 252. Le sue entrate totali ammontano a 29,7 miliardi di RMB (4,4 miliardi di dollari). Recentemente, la società è stata coinvolta nelle trattative per acquistare il business cinese di Heineken al fine di accrescere il proprio business di birra premium.

Tsingtao Beer è il secondo produttore di birra della lista. Le entrate totali dell'azienda ammontavano a 26,2 miliardi di RMB (3,9 miliardi di dollari), ma la sua classifica generale è scesa dal 245° posto dello scorso anno al 279° di quest'anno. Jiangsu Yanghe, una distilleria di baijiu con sede nella provincia orientale del Jiangsu, è arrivata al numero 377, lasciando cadere 19 posizioni. All'inizio di quest'anno l'azienda ha acquistato il 12,5% della partecipazione in Cile di Viña San Pedro, per 66 milioni di dollari, facendo il suo ingresso nel mondo del vino.

Quest'anno tutte le società presenti nella lista hanno un reddito minimo di 13,86 miliardi di RMB (2 miliardi di dollari). Complessivamente le 500 società presenti nella lista hanno generato oltre 5,9 trilioni di dollari di entrate, con un aumento del 18,2%.

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

Al via le domande per la nuova Pac

16-03-2023 | Normative

È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...

Please publish modules in offcanvas position.