L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Le vendite di bevande a basso contenuto alcolico o totalmente no-alcol in 10 mercati globali chiave hanno raggiunto quasi 10 miliardi di dollari nel 2021, rispetto ai 7,8 miliardi di dollari del 2018, secondo quanto emerge da un nuovo rapporto IWSR. La società di analisi ha esaminato i mercati di Australia, Brasile, Canada, Francia, Germania, Giappone, Sudafrica, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Mancano dunque dati sul mercato italiano,

In questi paesi nel 2021 le vendite di birra, sidro, vino, liquori e bevande pronte non alcoliche e a basso contenuto alcolico sono aumentate del 6% e ora rappresentano una quota di volume pari al 3,5% del settore.

L'IWSR prevede che il volume della categoria crescerà dell'8% CAGR tra il 2021 e il 2025, rispetto alla crescita del volume degli alcolici dello 0,7% per lo stesso periodo. "Mentre il Dry January (astensione dal consumo di alcol per un mese ndr) è ormai diventato una tendenza  popolare, l'interesse per le bevande no- e low-alcohol si sta espandendoa per tutto l'anno tra i consumatori di tutto il mondo", ha detto Emily Neill, chief operating officer di IWSR Drinks Market Analysis. "Per soddisfare questa domanda, le aziende produttrici di bevande alcoliche hanno investito molto per introdurre una serie di nuovi prodotti innovativi in questo campo".

"Il mercato no/low alcohol è ancora nella sua fase iniziale di crescita in molte categorie e aree geografiche, mentre il settore continua a definirsi", ha detto Neill. "I marchi che alla fine domineranno nello spazio no/low sono quelli che riusciranno a superare le barriere del gusto, del prezzo, del formato della confezione, della disponibilità e dell'educazione generale del consumatore".

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

Please publish modules in offcanvas position.