Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

In base agli ultimi dati Istat sarebbe migliorato in Italia il consumo consapevole di alcol. La percentuale di popolazione sopra i 14 anni che ha ecceduto in almeno un comportamento di consumo a rischio di bevande alcoliche è scesa dal 19,9% del 2010 al 15,3% del 2022. Anche il consumo eccedentario (più di due unità alcoliche per l'uomo e una per la donna) è calato dal 13,8 al 9,6%. Scende anche il binge drinking, il bere fino ad ubriacarsi, passato dall'8,5 al 7,2%. 

Il report dal titolo 'Aspetti della vita quotidiana' si concentra sulle abitudini dei cittadini italiani e i problemi che riguardano il consumo d'alcol a livello giovanile. Secondo Confeuro serve introdurre tra le materie d'insegnamento anche l'Educazione Alimentare, per ricordare i rischi per la salute che può generare l'eccessivo consumo di alcol. Molte  malattie al fegato, danni celebrali e malattie cardiovascolari nascono proprio da un abuso d’alcool protratto nel tempo. Serve prevenzione sin dai bambini delle scuole elementari, coloro i quali sono a rischio obesità per un eccessivo consumo di bevande zuccherate e merendine. 

I dati rilevati dall'Istat sono in caslo ma esiste anche una grande differenza di genere, con una quota maggiore di uomini con abitudini di consumo a rischio di bevande alcoliche (21,8% contro 9,2% donne).

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

Strade dei Vini e dei Sapori, bando regionale in Emilia-Romagna

06-12-2023 | Normative

L'Emilia-Romagna ha deciso di istituire un bando regionale del valore...

Vino australiano, la Cina procederà alla revisione dei dazi

06-12-2023 | News

Attraverso un comunicato ufficiale il ministro del commercio cinese ha...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }