Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

L’incontro fatale è avvenuto 11 anni fa, mentre si trovava in Bolivia a girare il film Che con Benicio del Toro.  Da allora Steven Soderbergh, il celebre regista americano, si è innamorato del Singani, un distillato tradizionale del paese. Tanto da diventare distributore unico all’estero di Casa Real, una distilleria di Tarija. Oggi lancia - lo ha presentato nei giorni scorsi a Londra - Singani 63, così nominato per ricordare l’anno di nascita del regista.

Si tratta di un distillato poco noto, prodotto in Bolivia da cinque secoli con Moscato di Alessandria. Aromatico e morbido al palato, Singani 63 subisce una doppia distillazione a 1850 metri di altitudine. Viene prodotto in modo simile al più celebre Pisco: l’unica vera differenza è che per il Singani si utilizza un unico vitigno, coltivato a Tarija nella montuosa Bolivia meridionale, dove si produce anche il Tannat.

Soderbergh distribuisce il Singani negli Usa già da quattro anni. Ora il salto in Uk. Scherzando Soderbergh ha dichiarato a The Drinks Business: “Trovo due forme di ispirazione in Gran Bretagna - i Beatles e la guida di Kingsley Amis Everyday Drinking - lanciare qui Singani 63 è il mio modo di esprimere gratitudine”.

Il modo migliore di gustarlo? Secondo il regista semplicemente on the the rocks.

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.