Sebbene la maggior parte dei viticoltori del Rodano non sia stata danneggiata dal gelo devastante che ha colpito l'anno scorso la regione, la stagione vegetativa è iniziata con livelli d'acqua nel suolo inquietantemente bassi e lo sviluppo dei vigneti nella regione è di circa una settimana in anticipo rispetto allo scorso anno a causa del clima caldo.
Con un clima secco prolungato durante l'inverno e la primavera, la situazione è potenzialmente critica anche per altre regioni vinicole del Mediterraneo, dell'Alsazia, della Borgogna, della Champagne, del Cognac e del Rodano.
02-02-2023 | Itinerari
In questo periodo dell'anno le Dolomiti sono una delle mete...
01-02-2023 | Studi e Ricerche
Unire qualità alla concreta sostenibilità: è questo lo spirito che...
01-02-2023 | Arte del bere
Riconoscimento prestigioso per l'Abruzzo proveniente dagli Stati Uniti, dove Wine Enthusiast...
01-02-2023 | Normative
Tra le novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura...
01-02-2023 | News
Un'interrogazione urgente alla Commissione Ue sull'etichettatura degli alcolici voluta dall'Irlanda...
01-02-2023 | Arte del bere
Le vendite dirette delle cantine americane (direct-to-consumer) sono calate del...