Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Nel 2020, anno della pandemia, la Dop Economy ha confermato l'importanza del suo ruolo nei territori. Il sistema ha tenuto su tutto il territorio nazionale grazie alla sua garanzia di qualità, con il settore italiano dei prodotti Dop Igp che nel 2020 ha raggiunto 16,6 miliardi di euro di valore alla produzione, secondo l'ultimo rapporto Ismea-Qualivita. Nel 2020, le esportazioni delle Dop e Igp agroalimentari e vitivinicole hanno raggiunto i 9,5 miliardi di euro, pari al 20% dell'export agroalimentare italiano. Attualmente sono stati riconosciuti 578 prodotti con la Denominazione Dop, di cui 170 prodotti agroalimentari e 408 vini. Sono 257 i prodotti ad Indicazione Geografica Protetta (Igp), di cui 139 agroalimentari e 118 vini. Tre le Specialità Tradizionali Garantite (Stg): la Mozzarella, la Pizza Napoletana e l’Amatriciana Tradizionale.

"Le imprese sul territorio - ha affermato Vittorio Emanuele Pisani, Capofila del Progetto Eeqf - stanno investendo su un processo culturale e organizzativo, fondato sull’innovazione, che consente tracciabilità e sicurezza alimentare: obiettivi fondamentali del settore per prepararsi alla transizione ecologica. Sia il comparto food, dove il processo di adeguamento richiede più tempo, sia il comparto vitivinicolo sono in prima linea per raccogliere la sfida".

In questo scenario è stato rilanciato presso l’Associazione della Stampa Estera, il progetto Eeqf-Enjoy European Quality Food, co-finanziato dall’Unione Europea e dedicato all’informazione e alla valorizzazione di prodotti enogastronomici d’eccellenza. Sono sei i prodotti italiani partner del progetto, vino, olio, e formaggi: l’Asti Docg, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, il Vino Nobile di Montepulciano Docg, il Provolone Valpadana Dop, l’Olio Extravergine d’Oliva Toscano Igp, la Mozzarella Stg. 

Il progetto coinvolge quattro paesi, Italia, Germania, Spagna e Polonia, presso i quali, verranno organizzati eventi rivolti ad avvicinare consumatori, trade e opinione pubblica al mondo dell’enogastronomia di qualità.

 

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.