Studi e Ricerche

Stati Uniti primo mercato Stati Uniti primo mercato

L'export di vino fotografato dall'Istat per il 2017 conferma il primato del mercato statunitense. Le vendite all'estero si concentrano su tre paesi: Usa, Germania e Regno Unito, dove si registra un indice di concentrazione delle nostre vendite del 53,4%.

Secondo le elaborazioni di Vinitaly-Nomisma su base dei dati ufficiali dei diversi Paesi produttori, l’anno scorso si è chiuso con un nuovo record in valore dell’export mondiale di vino - oltre 31 miliardi di euro - con i principali player in grande crescita. Nella classifica per performance, vince l’Australia (+15,1% per un controvalore di 1,8 miliardi di euro), seguita dalla Francia (+9,9%, 9,1 miliardi di euro), dalla Spagna (+6,5%, 2,8 miliardi di euro), dal Cile (+6,3%, 1,8 miliardi) e dall’Italia (+6,2%, 5,9 miliardi di euro). L’Italia tiene bene con gli sparkling (+13,6%, 1,4 miliardi di euro), vero traino della domanda mondiale anche nel 2017, mentre cresce meno sui fermi imbottigliati (+4,4%, 4,2 miliardi euro).

Se gli Stati Uniti si confermano il principale mercato della domanda mondiale e in particolare per Francia (+14,3% a 1,6 miliardi di euro) e Italia (+3,6% a 1,4 miliardi di euro), volano i partner asiatici e rallentano quelli europei. E nell’Ue si colloca oltre il 50% (3 miliardi di euro) del totale del commercio italiano di vino nel mondo: un’incidenza più alta rispetto alla Francia che vende nel Vecchio Continente il 41% del suo prodotto. Nella geografia delle esportazioni dei due Paesi leader, la Francia accelera ancora in Asia - che rappresenta ormai il 27% delle vendite globali transalpine (a 2,45 miliardi di euro) - mentre per l’Italia la stessa area vale il 7% dell’export, a 419 milioni di euro.

Per quanto riguarda acquaviti e liquori l’Italia nel 2017 ha esportato all’estero un valore pari a 776 milioni di euro: il primo paese di destinazione delle vendite è la Germania (191 milioni di euro), seguita da Stati Uniti (81,8 milioni di euro) e Regno Unito (78,6 milioni).

Anche per il settore spirits, tra i mercati extra Ue,  gli Stati Uniti si confermano come una destinazione importante dove esiste ancora spazio per migliorare: nel 2017 il settore ha registrato in valore un incremento pari a + 11,6% . Si tratta di un segnale che va colto ed interpretato alla luce di una vera e propria riscoperta dei liquori e dei distillati tipici italiani che trovano ampio impiego sia nel bere liscio che in quello miscelato in cocktail.
Il settore aceto si attesta su un valore complessivo pari a circa 250 milioni di euro: negli Stati Uniti il valore è pari a quasi 80 milioni, mentre la Germania è il mercato di destinazione europeo con maggiore incidenza con 34 milioni, seguito dalla Francia con 20 milioni di euro.
 
Fonte: Elaborazione Federvini su dati ISTAT

Video

Fonte: Elaborazione Federvini su dati ISTAT

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }