Il Comité Vins riporta che l'Australia ha ampliato la protezione sulle indicazioni geografiche vinicole della Ue. L'Unione europea e l'Australia avevano firmato un accordo sul mercato del vino nel 1994: questo costituisce il quadro giuridico per il commercio di vini tra le due parti. Un nuovo accordo (firmato nel 2009) era volto a salvaguardare il regime di etichettatura del vino dell'Unione europea e a dare piena protezione alle indicazioni geografiche dell'UE, anche per i vini destinati all'esportazione verso i paesi terzi.
Nel 2017 l'Unione europea ha chiesto la determinazione di ulteriori 906 indicazioni geografiche del vino (IG):qui l’elenco completo. L'Australia ha confermato che l'elenco completo sarà registrato tranne un marchio italiano - Prosecco - per il quale è stata ricevuta un’opposizione. I negoziati con le autorità italiane sono in corso.
30-01-2023 | News
Secondo un rapporto di Bloomberg riportato dal sito vino-joy.com le...
26-01-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato è da...
26-01-2023 | Itinerari
Due mari, il Tirreno e lo Ionio, tre Doc, Faro...
25-01-2023 | Studi e Ricerche
Cresce ancora la performance economica anche nel III trimestre 2022...
25-01-2023 | Estero
Secondo l'analisi del mercato delle bevande dell'IWSR, il whisky indiano...
25-01-2023 | Trend
Uno storico produttore di sake a Fukushima, in Giappone, ha...