News

Lo hanno definito il Santo Graal per un’asta di whisky. Un appuntamento imperdibile. All’asta di novembre a Londra da Christie’s sarà battuto un Macallan 60 anni del 1926 con bottiglia dipinta a mano da Michael Dillon. Gli esperti prevedono che toccherà il tetto del milione di sterline (1,1 milioni di euro). E sarebbe la prima volta nella storia per una bottiglia di whisky.

Per la gioia degli appassionati di bottiglie d’epoca l’asta metterà in vetrina anche uno Springbank 1919, uno Yamazaki 50 anni e un Highland Park 1902.

58039137 perspex b 426x640

Un Macallan 60 year del 1926 con etichetta Valerio Adami aveva già ottenuto pochi giorni fa a Edinburgo una quotazione record a 849 sterline. Un’altra bottiglia analoga, con etichetta di Sir Peter Blake andrà invece all’asta questo mese a New York.

Tuttavia il whisky proposto da Christie’s è unico.Il Macallan 60 year distillato nel 1926, con etichetta dipinta a mano dal celebre artista irlandese, è stato imbottigliato nello stesso lotto di quelli “firmati” da Adami e Blake. 

L’asta vedrà la più ampia offerta di whisky mai organizzata da Christie’s. Con un Macallan in bottiglia Lalique e uno Yamazaki 50 anni, prima edizione, una bottiglia che ha già ottenuto a Hong Kong il prezzo record per un whisky giapponese.

Segno di un rinnovato interesse da parte degli acquirenti. “Negli ultimi cinque anni abbiamo assistito a una crescita del 20% per le aste di whisky - rileva Tim Tiptree , direttore internazionale vino di Christie’s - grazie all’ingresso sul mercato di importanti collezionisti asiatici”.

La bottiglia di Macallan che andrà all’asta è particolarmente preziosa: persino l’azienda produttrice non era sicura che fosse ancora disponibile. L’ultima volta che era stata vista è stato nel 1999 a Londra da Fortnum & Mason.

Photo credit: Christie's

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.