News

Nel 2017 le dogane dell'UE hanno sequestrato oltre 31 milioni di articoli contraffatti alle frontiere dell'UE, per un valore commerciale superiore a 580 milioni di euro. E la prima categoria di merci contraffatte è rappresentata dai prodotti alimentari, pari al 24% del valore totale degli articoli sequestrati, seguiti dai giocattoli (11%), dalle sigarette (9%) e dall'abbigliamento (7%). 

top-categories-by-number-of-detained-articles-ipr-infrigments.png

La Cina contunua a essere il principale paese di origine da cui sono state spedite le merci che violavano i diritti di proprietà intellettuale verso l'UE, ma per alcuni settori il pericolo arriva da altri paesi: la Repubblica Moldova è la principale mittente per le bevande alcoliche, gli Stati Uniti per altre bevande, la Turchia per l'abbigliamento, Hong Kong, Cina per telefoni cellulari e accessori (CD/DVD; cartucce d'inchiostro e toner e etichette, cartellini e adesivi) e l'India per i farmaci.

top-countries-of-provenance-of-detained-articles-ipr-infrigments.png

Per quanto riguarda le modalità di trasporto, il 65 % di tutte le merci sequestrate è giunto nell'UE per via marittima, generalmente in grandi partite. Al secondo posto si colloca il traffico aereo, che ha trasportato il 14 % degli articoli falsi. Al terzo posto si trovano il traffico per corriere e i servizi postali, che insieme rappresentavano l'11 % e riguardavano principalmente beni di consumo ordinati in linea, quali calzature, abbigliamento, pelletteria e orologi.

Negli ultimi 50 anni l'Unione doganale si è trasformata in un pilastro del nostro mercato unico, tutelando le frontiere dell'UE e proteggendo i nostri cittadini da merci vietate e pericolose, come armi, stupefacenti e merci contraffatte. La relazione della Commissione sulle azioni delle dogane per il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale è pubblicata ogni anno dal 2000 e si basa sui dati trasmessi dalle amministrazioni doganali degli Stati membri. I dati di quest'anno sottolineano l'importanza delle misure presentate l'anno scorso dalla Commissione per garantire che i diritti di proprietà intellettuale siano tutelati correttamente, incoraggiando in tal modo le imprese europee, in particolare le PMI e le start-up, a investire nell'innovazione e nella creatività. L'iniziativa intende facilitare la possibilità di intervenire con efficienza contro le violazioni dei DPI, agevolare la risoluzione delle controversie transfrontaliere e impedire l'ingresso nell'UE di merci contraffatte o usurpative.

Addio a Pau Roca, grande figura del vino mondiale

09-12-2023 | News

Federvini esprime cordoglio per la prematura scomparsa del Direttore generale...

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }