Metà della popolazione italiana beve vino, con i consumi totali del nettare caro a Bacco sostanzialmente invariati dal 1983 ad oggi. Nelle regioni del Nord in particolare quelle del Nord Est, e del Centro ci sono più elevati livelli di consumo, rispetto a quelle del Meridione e in maggior misura a quelle insulari. In questo contesto la novità più rilevante è la diminuzione dei grandi consumatori.
Secondo il Rapporto Censis, presentato in occasione dell’assemblea annuale Federvini a Roma, coloro che dichiarano di consumare oltre mezzo litro al giorno sono passati dal 7,4% nel 1983 al 2,3% nel 2016. Il tema della qualità sembra governare anche il tema della spesa dei prodotti vitivinicoli.
29-11-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...
29-11-2023 | Trend
L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...
29-11-2023 | News
Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...
28-11-2023 | Estero
Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...
28-11-2023 | Estero
L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...