Metà della popolazione italiana beve vino, con i consumi totali del nettare caro a Bacco sostanzialmente invariati dal 1983 ad oggi. Nelle regioni del Nord in particolare quelle del Nord Est, e del Centro ci sono più elevati livelli di consumo, rispetto a quelle del Meridione e in maggior misura a quelle insulari. In questo contesto la novità più rilevante è la diminuzione dei grandi consumatori.
Secondo il Rapporto Censis, presentato in occasione dell’assemblea annuale Federvini a Roma, coloro che dichiarano di consumare oltre mezzo litro al giorno sono passati dal 7,4% nel 1983 al 2,3% nel 2016. Il tema della qualità sembra governare anche il tema della spesa dei prodotti vitivinicoli.
31-01-2023 | News
L'Italia non è sola nella battaglia contro le etichette allarmanti...
30-01-2023 | Estero
WineAmerica, membro della FIVS, ha recentemente avviato un'indagine sulla superficie...
30-01-2023 | Estero
Le recenti tempeste in California hanno causato circa 30 miliardi...
30-01-2023 | News
I ministri del Commercio di Cina e Australia si incontreranno...
26-01-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato è da...
26-01-2023 | Itinerari
Due mari, il Tirreno e lo Ionio, tre Doc, Faro...