News

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 18 set - "Manca il decreto sull'Ocm Vino, mancano i bandi, mancano le decisioni sulle graduatorie dal 2016. Sulla promozione del vino italiano all'estero il governo si mostra latitante". E' quanto emerge da una dura nota di Federvini (la Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Vini Spumanti, Aperitivi, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed Affini) rivolta in particolare al ministero delle Politiche agricole che - secondo Federvini - "non ha messo l'Italia in condizione di utilizzare gli oltre 100 milioni di euro di risorse Ue destinate alla promozione del vino sui mercati terzi. Il tutto mentre i nostri principali competitors, Francia e Spagna, stanno efficacemente utilizzando le risorse Ue a loro destinate" L'Organizzazione comune di mercato relativa al vino, stanzia complessivamente al settore italiano circa 337 milioni di euro l'anno di questi circa 102 sono destinati alla promozione sui mercati esteri. Un budget finito in un fuoco incrociato di ricorsi che oltre ad aver paralizzato una fetta delle risorse del'annualita' 2016 nell'assenza delle sentenze da parte del Tar del Lazio sta bloccando anche gli stanziamenti futuri. Da qui la nota di Federvini che vuole in questo modo "raccogliere il senso di frustrazione delle imprese italiane che si vedono limitate nel confronto con i concorrenti gia' pronti per una campagna d'inverno nei paesi extra Ue che si annuncia per loro molto positiva. I nostri produttori di vino, invece, sono da due anni nell'acquitrino della burocrazia e dei ricorsi. Federvini chiede la rimozione immediata di questa discriminazione operata dalle Autorita' italiane a danno delle imprese italiane".

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }