News

Campione dell’economia e dell’export nazionale, il vino italiano se la passa bene. Non solo è un elemento di rigenerazione dei territori e si porta dietro un indotto favoloso ma sta ritrovand appeal anche fra i Millennials, i giovani fra i 18 e i 34 anni che lo consumano in modo consapevole e orientato alla qualità. D’altronde il 93,2% dei consumatori indica come criterio prevalente di scelta e acquisto di una bottiglia proprio la sua qualità rispetto al prezzo: in particolare il 52,3% sceglie sempre in base a questo elemento. Sono solo alcuni numeri dell’ultima fotografia sulla situazione dell’industria del vino in Italia scattata dal Censis nel rapporto Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti presentato oggi a Roma all’assemblea annuale di Federvini alle scuderie di Palazzo Altieri.

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.