News

Campione dell’economia e dell’export nazionale, il vino italiano se la passa bene. Non solo è un elemento di rigenerazione dei territori e si porta dietro un indotto favoloso ma sta ritrovand appeal anche fra i Millennials, i giovani fra i 18 e i 34 anni che lo consumano in modo consapevole e orientato alla qualità. D’altronde il 93,2% dei consumatori indica come criterio prevalente di scelta e acquisto di una bottiglia proprio la sua qualità rispetto al prezzo: in particolare il 52,3% sceglie sempre in base a questo elemento. Sono solo alcuni numeri dell’ultima fotografia sulla situazione dell’industria del vino in Italia scattata dal Censis nel rapporto Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti presentato oggi a Roma all’assemblea annuale di Federvini alle scuderie di Palazzo Altieri.

Addio a Pau Roca, grande figura del vino mondiale

09-12-2023 | News

Federvini esprime cordoglio per la prematura scomparsa del Direttore generale...

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }