News

Italia prima esportatrice con oltre 21 milioni di litri

(ANSA) - VENEZIA, 17 NOV - Vinitaly International approda per l'undicesimo anno consecutivo a Mosca per l'edizione 2014 di Vinitaly Russia, che si terra' oggi a Mosca, e conferma la forte presenza italiana nel mercato vinicolo locale.

Nonostante le tensioni politiche degli ultimi mesi e le misure commerciali adottate dalla Russia, l'Italia rimane al primo posto tra i Paesi esportatori, con oltre 21 milioni di litri di vino in bottiglia venduti nei primi sei mesi di quest'anno e quasi 8 milioni di litri per le bollicine.

Ad accompagnare la delegazione di Vinitaly e dei produttori, guidata dal presidente di Veronafiere Ettore Riello, anche il sindaco di Verona Flavio Tosi.

Proprio per affrontare con nuove proposte e azioni strategiche il complesso scenario russo, Vinitaly International ha scelto di aprire l'appuntamento moscovita con una tavola rotonda a cui parteciperanno istituzioni, esperti del mercato e alcuni tra i principali importatori locali, che forniranno ai produttori presenti un quadro completo della situazione attuale del mercato.

"Punto di riferimento per il settore agroalimentare, Verona esercita una forte attrazione per il mercato russo - spiega Tosi - non solo per realta' eccellenti dal punto di vista imprenditoriale, ma anche per la presenza di manifestazioni ed eventi di caratura internazionale dedicate al food&wine, in primis Vinitaly".

"Lo scenario attuale in Russia pone delle sfide continue ma Vinitaly non smette di lavorare - afferma Riello - per cogliere e creare nuove opportunita' per consentire ai produttori italiani di ampliare la propria presenza in un mercato fertile e di grandi potenzialita'. In questi 11 anni di stabile presenza a Mosca, Vinitaly ha dimostrato, con il suo know-how e la sua capacita', di saper fare sistema e di saper creare solide e concrete premesse di business per i produttori italiani".

(ANSA).

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }