(AGI) - Roma, 29 set. - L'assemblea di Federalimentare ha eletto Luigi Scordamaglia e' il nuovo presidente di Federalimentare: lo ha eletto l'assemblea per il quadriennio 2015-2018. Scordamaglia succedera' a Filippo Ferrua Magliani a partire dal 1. gennaio 2015. "E' stato un quadriennio difficile - ha dichiarato Ferrua - caratterizzato da una crisi economica senza precedenti dal dopoguerra che ha colpito duramente anche un settore tradizionalmente anticiclico come quello alimentare.
E' diminuita la produzione, sono crollati i consumi, solo l'export ha tenuto grazie alla forza del Made in Italy. Un contesto esterno che ha reso necessario operare sull'emergenza piuttosto che sullo sviluppo organizzativo della Federazione; penso che la nuova Presidenza sapra' cogliere il momento dell'auspicata ripartenza del Paese per avviare un processo di crescita federativa a cominciare dalla straordinaria opportunita', che lascio in eredita', della partecipazione all''Expo con un Padiglione Federalimentare per ospitare le eccellenze del sistema industriale alimentare italiano."
Scordamaglia, 48 anni, dal 2006 e' amministratore delegato di Inalca Spa, Gruppo Cremonini. Fra i numerosi incarichi manageriali nel settore agroalimentare e quelli 'politivi' svolti in seno a Federalimentari, Scordamaglia e' stato consigliere del ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per le politiche agroindustriali con i Ministri Gianni Alemanno, Paolo De Castro e Luca Zaia. (AGI)
02-02-2023 | Itinerari
In questo periodo dell'anno le Dolomiti sono una delle mete...
01-02-2023 | Studi e Ricerche
Unire qualità alla concreta sostenibilità: è questo lo spirito che...
01-02-2023 | Arte del bere
Riconoscimento prestigioso per l'Abruzzo proveniente dagli Stati Uniti, dove Wine Enthusiast...
01-02-2023 | Normative
Tra le novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura...
01-02-2023 | News
Un'interrogazione urgente alla Commissione Ue sull'etichettatura degli alcolici voluta dall'Irlanda...
01-02-2023 | Arte del bere
Le vendite dirette delle cantine americane (direct-to-consumer) sono calate del...