News

 

Tutela nostre indicazioni d'origine su web decisiva per settore

(ANSA) - ROMA, 25 GIU - "Il Governo italiano e' determinato ad assumere un'iniziativa forte sull'annosa questione dei domini ".vin" e ".wine" durante il Semestre di Presidenza italiana dell'Unione europea. Siamo coordinati con il Ministro Guidi e il Sottosegretario Giacomelli per accelerare sulle azioni di contrasto alla vendita di domini che sfruttino il Made in Italy agroalimentare in maniera assolutamente impropria". Cosi' il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sulla vicenda della vendita dei domini ".vin" e ".wine" da parte dell'Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), l'Ente statunitense che gestisce l'assegnazione dei domini web.

 

Tutela nostre indicazioni d'origine su web decisiva per settore

  (ANSA) - ROMA, 25 GIU - "Il Governo italiano e' determinato ad assumere un'iniziativa forte sull'annosa questione dei domini ".vin" e ".wine" durante il Semestre di Presidenza italiana dell'Unione europea. Siamo coordinati con il Ministro Guidi e il Sottosegretario Giacomelli per accelerare sulle azioni di contrasto alla vendita di domini che sfruttino il Made in Italy agroalimentare in maniera assolutamente impropria". Cosi' il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sulla vicenda della vendita dei domini ".vin" e ".wine" da parte dell'Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), l'Ente statunitense che gestisce l'assegnazione dei domini web.

"Dobbiamo fare squadra - prosegue Martina - con gli altri Stati membri e proteggere comunemente e con decisione il nostro patrimonio di denominazioni, che e' in serio pericolo per la politica di un ente privato come l'ICANN. Lotteremo fino in fondo per la tutela delle nostre indicazioni d'origine su internet, perche' la partita del web e' decisiva per il futuro dell'agroalimentare italiano ed europeo. Non e' ammissibile - conclude il ministro - che le nostre denominazioni possano essere vendute come termini generici a chi non rappresenta il territorio, il tessuto produttivo e l'anima di chi vive e opera in questi luoghi. Non rinunceremo a dare battaglia in tutte le sedi possibili, perche' qui c'e' in gioco non solo l'interesse dei produttori di vino, ma quello dell'Italia e dell'Europa al rispetto delle proprie leggi". (ANSA)   

 

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.