News

 

Tutela nostre indicazioni d'origine su web decisiva per settore

(ANSA) - ROMA, 25 GIU - "Il Governo italiano e' determinato ad assumere un'iniziativa forte sull'annosa questione dei domini ".vin" e ".wine" durante il Semestre di Presidenza italiana dell'Unione europea. Siamo coordinati con il Ministro Guidi e il Sottosegretario Giacomelli per accelerare sulle azioni di contrasto alla vendita di domini che sfruttino il Made in Italy agroalimentare in maniera assolutamente impropria". Cosi' il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sulla vicenda della vendita dei domini ".vin" e ".wine" da parte dell'Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), l'Ente statunitense che gestisce l'assegnazione dei domini web.

 

Tutela nostre indicazioni d'origine su web decisiva per settore

  (ANSA) - ROMA, 25 GIU - "Il Governo italiano e' determinato ad assumere un'iniziativa forte sull'annosa questione dei domini ".vin" e ".wine" durante il Semestre di Presidenza italiana dell'Unione europea. Siamo coordinati con il Ministro Guidi e il Sottosegretario Giacomelli per accelerare sulle azioni di contrasto alla vendita di domini che sfruttino il Made in Italy agroalimentare in maniera assolutamente impropria". Cosi' il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sulla vicenda della vendita dei domini ".vin" e ".wine" da parte dell'Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), l'Ente statunitense che gestisce l'assegnazione dei domini web.

"Dobbiamo fare squadra - prosegue Martina - con gli altri Stati membri e proteggere comunemente e con decisione il nostro patrimonio di denominazioni, che e' in serio pericolo per la politica di un ente privato come l'ICANN. Lotteremo fino in fondo per la tutela delle nostre indicazioni d'origine su internet, perche' la partita del web e' decisiva per il futuro dell'agroalimentare italiano ed europeo. Non e' ammissibile - conclude il ministro - che le nostre denominazioni possano essere vendute come termini generici a chi non rappresenta il territorio, il tessuto produttivo e l'anima di chi vive e opera in questi luoghi. Non rinunceremo a dare battaglia in tutte le sedi possibili, perche' qui c'e' in gioco non solo l'interesse dei produttori di vino, ma quello dell'Italia e dell'Europa al rispetto delle proprie leggi". (ANSA)   

 

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }