News

Li rivela indagine condotta in comunità ultranovantenni in Usa

(ANSA) - WASHINGTON, 4 MAG - Sono i cosiddetti "anziani tra gli anziani" e negli Stati Uniti sono il segmento della popolazione in più forte crescita: gli over-90. E ora, un nuovo studio senza precedenti, racconta alcuni dei segreti di chi arriva a questa età ed oltre. Tra i dati emersi dalla indagine su quasi duemila membri di una comunità di riposo per pensionati in South California, alcuni sono scontati, ma altri sorprendenti: ad esempio se da un lato la ricerca conferma una vita più lunga per chi fa esercizio fisico, lo stesso risultato non appare per quanto riguarda la magrezza. Anzi: l'analisi ha osservato che chi è un po' sovrappeso - ne' obeso ne' magro - sopravvive oltre i 90 più frequentemente. Condotto da Claudia Kawas della University di California, Irvine, lo studio ha confrontato i questionari compilati all'inizio degli anni '80 da 14.000 e più' residenti della comunità di riposo di Laguna Woods con i dati odierni degli stessi residenti sopravvissuti: tutti partecipanti sono stati sottoposti ogni 6 mesi ad esami clinici fisici e cognitivi. Degli originali 14.000 più di 1.600 sono ancora vivi ed hanno girato la boa dei Novanta: "chi ha fatto continuativamente ginnastica anche se per soli 15 minuti al giorno è decisamente vissuto più a lungo - ha commentato Kawas - allo stesso modo chi ha seguito attività sociali, come giochi da tavolo o club di lettura ha evidenziato longevità in aumento". "Per ogni ora trascorsa negli anni '80 dai partecipanti in qualche tipo di attività si è osservato un aumento della durata della vita che non è mai regredito". Nessun effetto-longevità invece dal consumo di vitamine, mentre è stato osservato in relazione all'uso di alcol: le persone che bevevano uno o due bicchieri di vino al di' hanno evidenziato una riduzione dei rischi di morte addirittura del 10-15%. Ma una delle più grandi sorprese è stato scoprire che degli anziani giudicati colpiti dal morbo Alzheimer, addirittura il 40% non aveva la malattia: i sintomi derivavano invece da mini-ictus cerebrali mai diagnosticati.

ANSA 04.05.2014

 

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.