News

In 10 anni quasi 18% imprese in meno, chiudono le più piccole

PARMA, 5 MAG - L'export del settore agroalimentare si conferma positivo (+5,8%) nel 2013, ma ''rallenta e apre piatto nel 2014. La dinamica di stagnazione dell'export complessivo del paese (-0,1%%) sembra aver contagiato l'alimentare, che ha variazioni dello 0,3% in apertura 2014''. Lo ha detto il presidente di Federalimentare Filippo Ferrua Magliani all'Assemblea annuale in corso al Cibus. ''Le vendite sui mercati esteri non riescono più a tamponare l'emorragia dei consumi che segnano -4% del valore reale'' ha commentato.

Ma è sul fronte occupazionale che il settore alimentare paga alla crisi un prezzo significativo, ancor più simbolico per la sua storica anticiclicita'. Rispetto a 10 anni fa, ha sottolineato il presidente nella sua relazione, il numero delle imprese alimentari è calato del 17,9%, mentre quello degli addetti (oggi superiore alle 385mila unità) segna una riduzione del 13,6%. A chiudere sono state soprattutto le micro-imprese fino a 9 addetti, oggi 48mila rispetto alle 60mila del 2001.

Tiene, invece, la fascia propriamente "industriale" delle imprese alimentari, quella superiore ai 9 addetti, con oltre 6.800 imprese (erano circa 6.900 10 anni fa). Nonostante tutto, quindi, la spina dorsale del comparto è sostanzialmente integra rispetto ad altre realtà del manifatturiero. E per questo a buon diritto l'alimentare può candidarsi a motore della crescita del Paese'' ha concluso Ferrua Magliani.

Ansa 05.05.2014

 

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.