News

PARMA, 5 MAG - Il governo ha intenzione di triplicare, per il prossimo anno, il budget per la promozione agroalimentare. Lo ha annunciato, durante l'inaugurazione di Cibus, a Parma, il vice ministro per lo sviluppo economico Carlo Calenda. "L'Italia - ha detto Calenda - oggi ha un posizionamento che in pochi comprendono fino in fondo. Tuttavia sono ancora poche le aziende che esportano". Per quanto riguarda il settore, la strategia del governo prevede azioni sia in difesa, sia in attacco. "La difesa - ha detto Calenda - riguarda soprattutto il riconoscimento delle indicazioni geografiche e la difesa dalla contraffazione. Non dobbiamo essere più disponibili ad accordi con paesi che aumentano le barriere non tariffarie. Da questo punto di vista un importante passo in avanti è stato l'accordo siglato con il Canada. Abbiamo poi restituito in quattro paesi i desk anticontraffazione, gestiti da italiani che lavorano in studi legali stranieri e che in questi giorni stanno facendo formazione proprio al Cibus. Bisogna poi diffondere il 'divieto di evocazione', ovvero proibire i segni che facciano pensare che un prodotto sia prodotto in Italia quando non lo è". Le strategie d'attacco, invece, devono riguardare in particolare la grande distribuzione, mezzo attraverso il quale, ad esempio, si può aggredire il mercato dell'America profonda.

Ansa 05.05.2014

 

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }