News

09.04.2014

Diciotto mosse per rilanciare l'agricoltura italiana. Incentivi per i giovani (imprenditori agricoli e dipendenti), accelerazione dei decreti di attuazione dell'etichettatura con l'indicazione dell'origine della materia prima agricola, taglio immediato dei costi degli Enti vigilati, semplificazioni e sicurezza sono gli interventi chiave di Campolibero , il piano di azione per il settore agroalimentare anticipato stamattina a Verona dal presidente del Consiglio Matteo Renzi e illustrato nel pomeriggio (nei primi dettagli) dal ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina. Un progetto strategico – ha spiegato Martina – che coinvolge governo e Parlamento finalizzato a ridare centralità al settore in linea con l'impegno assunto oggi dal presidente del Consiglio.

Continua a leggere su Il sole 24 ore.com

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.