(ANSA) - ROMA, 3 APR - La 'staffetta generazionale' lanciata dal ministro per la semplificazione e la Pa, Maria Anna Madia, sta a cuore anche al ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, nel senso "che in agricoltura c’è da tempo la questione di come favorire il ricambio generazionale. A tal scopo gli strumenti proposti in passato si sono rivelati inefficaci, bisogna trovarne di nuovi". L'auspicio su un ringiovanimento degli imprenditori nelle campagne è espresso da Martina a margine della presentazione del rapporto Nomisma su "la filiera agroalimentare italiana, formazione del valore e prezzi alimentari".
Per favorire il ricambio generazionale, osserva Martina, "bisogna comunque risolvere alcuni nodi, anche in chiave europea, Mi è capitato per esempio di parlare con Ciolos sul fatto che non è possibile prefigurare come aiuto di stato l'utilizzo di terre a favore dei giovani".
"Bisogna anche coinvolgere il mondo del credito, pure in chiave europea e penso alla Bei - conclude Martina -, per trovare strumenti dedicati che favoriscano i giovani".
17-05-2022 | Studi e Ricerche
Alcuni scienziati della California Central Coast e analisti di laboratorio...
17-05-2022 | Trend
L'11 maggio 2022 a Chengdu, capoluogo della provincia del Sichuan...
17-05-2022 | News
Cambio al vertice dei carabinieri per la tutela agroalimentare: oggi...
17-05-2022 | Arte del bere
Fino al 31 maggio sarà possibile visitare l'esposizione “The Spiritheque...
17-05-2022 | News
Ieri la Commissione europea ha pubblicato le previsioni economiche di...
17-05-2022 | Normative
È stato pubblicato un nuovo Decreto del Ministero dello Sviluppo...