News

'km 0' ha peso, per sfida estero serve sforzo pubblico-privato

"Bisogna fissare i punti fondamentali di una strategia per il rilancio del settore agroalimentare che comprenda la filiera corta, cosiddetta 'a km 0', ma anche quella lunga o internazionalizzazione se vogliamo chiamarla così". Lo afferma il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina intervenendo alla tavola rotonda nell'ambito della presentazione dello studio Nomisma su formazione del valore e dei prezzi alimentari all'interno della filiera agroalimentare italiana che ha visto il confronto della Grande distribuzione con le organizzazioni agricole. "Filiera corta sì - sottolinea Martina - perché' è un tratto di originalità unico che non possiamo derubricare e che ha dentro anche elementi economici e sociali che hanno un peso, ma anche filiera lunga che vuol dire mondo, vuol dire mercati e dove c’è il gigantesco tema di come l'Italia fa l'Italia". "Per me va bene che continuiamo a portare avanti una strategia condivisa sedendoci a un tavolo al ministero - aggiunge Martina - Per l'internazionalizzazione noi possiamo offrire spunti ma poi serve montare una operazione pubblico-privata a favore del settore che finora non abbiamo avuto la forza, la capacità e il coraggio di fare. Tanto più visti i problemi enormi che abbiamo di 'Italian sounding' in giro per il mondo, noi l'importanza questo tema ce lo dobbiamo porre".

Ansa 03.04.2014

 

 

Alambicco d'Oro, al via concorso dedicato alla distillazione

29-03-2023 | Arte del bere

Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...

La Ue “salva” Bolgheri: bocciato il marchio bulgaro Bolgaré

29-03-2023 | News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...

Via delle Sorelle, il cammino da Bergamo a Brescia Capitale della Cultura 2023

29-03-2023 | Itinerari

Il turismo sostenibile rappresenta il futuro ma anche il presente...

Confindustria: l’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta

28-03-2023 | Studi e Ricerche

Secondo le previsioni del Centro Studi di Confindustria (CSC), l’andamento...

Il Governo propone la Cucina italiana come patrimonio Unesco

27-03-2023 | News

La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.