"Bisogna fissare i punti fondamentali di una strategia per il rilancio del settore agroalimentare che comprenda la filiera corta, cosiddetta 'a km 0', ma anche quella lunga o internazionalizzazione se vogliamo chiamarla così". Lo afferma il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina intervenendo alla tavola rotonda nell'ambito della presentazione dello studio Nomisma su formazione del valore e dei prezzi alimentari all'interno della filiera agroalimentare italiana che ha visto il confronto della Grande distribuzione con le organizzazioni agricole. "Filiera corta sì - sottolinea Martina - perché' è un tratto di originalità unico che non possiamo derubricare e che ha dentro anche elementi economici e sociali che hanno un peso, ma anche filiera lunga che vuol dire mondo, vuol dire mercati e dove c’è il gigantesco tema di come l'Italia fa l'Italia". "Per me va bene che continuiamo a portare avanti una strategia condivisa sedendoci a un tavolo al ministero - aggiunge Martina - Per l'internazionalizzazione noi possiamo offrire spunti ma poi serve montare una operazione pubblico-privata a favore del settore che finora non abbiamo avuto la forza, la capacità e il coraggio di fare. Tanto più visti i problemi enormi che abbiamo di 'Italian sounding' in giro per il mondo, noi l'importanza questo tema ce lo dobbiamo porre".
Ansa 03.04.2014
30-06-2022 | News
"Il Nutri-Score è basato su dati scientifici e non penalizza...
30-06-2022 | Normative
Con il messaggio n. 2581 del 27 giugno 2022, Inps...
30-06-2022 | Normative
Nel gennaio 2021 è stato approvato il progetto di legge...
30-06-2022 | Itinerari
Trieste Estate 2022, la rassegna di spettacoli artistici e culturali...
29-06-2022 | Studi e Ricerche
Le vendite di marchi di lusso negli Stati Uniti sono...
29-06-2022 | Estero
Le vendite del marchio di vino della principessa del pop...