Il mercato globale degli alcolici è cresciuto fino a raggiungere un valore di 464 miliardi di euro (490,3 miliardi di dollari Usa) nel 2021 ma non è stato in grado di tornare ai livelli pre-pandemia, secondo i dati della World Spirits Alliance (WSA).
Questi dati sono stati condivisi nella prima Brochure sull'impronta economica globale, intitolata "Global Sector – Local impact. Il contributo economico della distillazione e della produzione di alcolici".
Tuttavia, la ripresa sembra destinata a continuare e si prevede che le vendite globali aumenteranno del 30,7% fino al 2025. Ciò sarà aiutato da una tendenza evidenziata nella brochure: la premiumizzazione.
“Mentre si prevede che le quantità di alcol vendute si stabilizzeranno o diminuiranno negli anni a venire in molti mercati - afferma Jun Tanaka, della Japan Spirits and Liqueurs Makers Association -, la crescita sarà guidata dal valore e dall'aumento dei ricavi. In altre parole, le persone berranno meglio, non di più”.
23-03-2023 | News
Presentando i dati appena pubblicati del Cult Wines Global Index...
22-03-2023 | Normative
E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...
22-03-2023 | Arte del bere
Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...
22-03-2023 | Estero
Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...
22-03-2023 | Trend
Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...
22-03-2023 | Trend
Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...