News

Il mercato globale degli alcolici è cresciuto fino a raggiungere un valore di 464 miliardi di euro (490,3 miliardi di dollari Usa) nel 2021 ma non è stato in grado di tornare ai livelli pre-pandemia, secondo i dati della World Spirits Alliance (WSA).

Questi dati sono stati condivisi nella prima Brochure sull'impronta economica globale, intitolata "Global Sector – Local impact. Il contributo economico della distillazione e della produzione di alcolici".

Tuttavia, la ripresa sembra destinata a continuare e si prevede che le vendite globali aumenteranno del 30,7% fino al 2025. Ciò sarà aiutato da una tendenza evidenziata nella brochure: la premiumizzazione.

“Mentre si prevede che le quantità di alcol vendute si stabilizzeranno o diminuiranno negli anni a venire in molti mercati - afferma Jun Tanaka, della Japan Spirits and Liqueurs Makers Association -, la crescita sarà guidata dal valore e dall'aumento dei ricavi. In altre parole, le persone berranno meglio, non di più”.

 

 

Aumento fino al 10% per i contributi comunitari del Pns vitivinicolo

25-09-2023 | Normative

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Decreto Masaf che dispone...

Catene di fornitura: studio Confindustria sulle sfide tra globalizzazione e autonomia

25-09-2023 | Studi e Ricerche

Lo scorso 22 settembre 2023 a Roma è stato presentato...

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.