News

Poco alcolico, attorno ai 5 gradi, il vino alla mela ritorna come emblema di un consumo responsabile

DI MADDALENA FOSSATI

Gli inglesi ne vanno matti, al punto che ne bevono quasi più della birra, per gli spagnoli ha il sapore della tradizione, i francesi oltre a essere i più grandi produttori al mondo (in Normandia) ne hanno fatto un oggetto di culto. Insomma, il sidro piace. E anche in Italia ha ottime chance di guadagnare spazio, a tavola come nei bar, e non restate solo un fenomeno legato alla piccola produzione artigianale, concentrata in Piemonte e Friuli. La sua bassa gradazione alcolica, dai 4 ai 7 gradi, lo candida come una bevanda ideale visto che, secondo una ricerca dell'Istituto per gli studi sulla pubblica opinione (Ispo) per conto di Federvini, presentata a Bruxelles pochi giorni fa, noi italiani siamo stati eletti paladini del bere responsabile (il 76 per cento beve poco e bene, i tedeschi sono fermi al 62 per cento, gli inglesi al 58). E anche i colossi del drink se ne sono accorti, tanto che il gruppo Heineken ha appena lanciato Smonghow Gold, il nuovo sidro leggero (5 gradi) frizzante e un pò dolce, con più del 50% di succo di mela. D'estate è da sorseggiare over ice, in un bicchiere colmo di cubetti di ghiaccio, cool anche in discoteca.

VANITYFAIR

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.