News

COMMERCIO. La crisi ridisegna le abitudini degli italiani e le aziende scelgono nuove strategie

Il 48% dei residenti nel Belpaese vuol spendere fino a 3 euro/lito

Francesca Lorandi

Ricerca italiani e vino: il prezzo é la chiave di volta. Nonostante un clima generale improntato al pessimismo,le cantine italiane hanno mostrato capacità di tenuta e la voglia di sfruttare il momento per «mettere ordine» al proprio interno, investendo sulle reti commerciali, sull'acquisizione di nuovi terreni e marchi e sull' ammodernamento tecnologico. E’ quanto emerge da una ricerca di mercato sviluppata da Axiter-Confcommercio/Unicab per il Vinitaly. Chi va bene, ha goduto nel 2009 anche di un ridotto, o nullo, incremento nei costi.

Chi va male, però, registra gravi scompensi su tutta la linea: ha visto ridursi le quote di mercato in Italia, è cresciuto molto poco all'estero. E questa forbice, molto netta, sembra essere una delle caratteristiche salienti del 2009, che ha portato a una «selezione» fra le cantine. «La crisi sta causando una polarizzazione delle imprese», spiega Adriano Tomba, responsabile del laboratorio delle Imprese di Banco Popolare, «fino a tre anni fa, quando calcolavamo la media dei fatturati di un campione di aziende,le migliori e le peggiori erano vicine alla media. Ora invece c'è una forbice sempre più grande. La polarizzazione», continua Tomba, «porta a una selezione. Ad essere premiate sono le imprese solide, perché hanno avuto la liquidità per affrontare questa crisi finanziaria. Sono state premiate le aziende orientate all' export e che hanno mantenuto la qualità a un prezzo accessibile». La qualità infatti non è stata sufficiente a superare la crisi: la riduzione dei costi è stata la chiave per il successo. lo dimostra l'indagine di Unicab: il 48% degli italiani è disposto a spendere fino a 3 euro per un litro di vino da consumare tutti i giorni; il 30% tra 3 e 10 euro. Prezzi molto bassi, e proprio il costo è in cima alle caratteristiche che spingono all'acquisto,seguito dalla zona di origine e dalla gradazione alcolica. La ricerca mostra anche come il vino sia consumato soprattutto da uomini di età avanzata, con un crollo vertiginoso dei consumatoti più giovani. «Una questione di prezzo», commenta Lucio Mastroberardino, presidente dell'Uiv, «per questo i giovani che non possono permettersi una bottiglia di vino optano su altri alcolici». Conta meno la qualità, tanto che la maggior parte degli indiani si considera non esperta di vino. «La responsabilità è anche della distribuzione»,spiega Paolo Arena, presidente di Confcommercio Verona, «nei supermercati non c'è nessuno che spieghi il valore di quel vino, E questo é uno dei motivi della perdita di competitività».

L'ARENA

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }