News

Dowjones
VERONA (MF-DJ)--"La Grande Distribuzione si conferma prezioso alleato per l'intero comparto vinicolo, anche in considerazione del difficile momento che sta attraversando l'economia nazionale.
Lo ha dichiarato il presidente di Federvini, Lamberto Vallarino Gancia alla tavola rotonda "Dalla vigna allo scaffale, l'impegno della Nera per superare la crisi" tenutosi all'interno della manifestazione Vinitaly in corso a Verona.
"La Gdo", ha proseguito il presidente Gancia, "incide sul valore delle vendite del mercato vinicolo per il 65,5% e sui volumi prodotti per il 57,9 %. Cio dimostra l'importanza che essa rappresenta all'interno della filiera del comparto vinicolo per il nostro Paese. Grazie ad una politica orientata al giusto equilibrio tra qualita' del prodotto e valore economico, unita all'attenzione della Odo per i propri clienti nel fornire loro una selezione di prodotti vinicoli scelti e curati anche nella presentazione finale all'interno degli scaffali, il consumatore viene messo nelle condizioni favorevoli di scegliere prodotti di alta qualita' a prezzi commisurati".
"Anche il canale dell'Horeca", ha continuato Gancia, "rimane strategico ai fini della distribuzione di prodotti vitivinicoli evidenziando una specializzazione dell'offerta dei prodotti legati al territorio. Gli attuali trend di consumo evidenziano quanto il consumatore italiano non voglia rinunciare al piacere dell'acquisto di vini di quanta', che vengono consumati prevalentemente in ambiente familiare e sempre meno fuori dalle mura domestiche. Si consuma meno, ma meglio e si afferma sempre di piu' un modello del bere in stile mediterraneo attento alla quanta'.
"Il peso del settore vitivinicolo sull'agricoltura italiana", ha concluso Gancia, "e' pari al 12,7%, bisogna saper investire all'interno dei nostri mercati valorizzando la quanta' dei nostri vini e favorendo l'incremento del consumo interno anche grazie alla Gdo. Il valore del mercato vinicolo in Italia oggi e' pari a 1,628 mld euro, occorre pero' che tutti i soggetti della filiera vitivinicola facciano sistema e rimangano uniti nell'affrontare le sfide di un mercato sempre pia' complesso ed esigente". comfalb alberto.chimenti@mfdowjones.it

Il Governo propone la Cucina italiana come patrimonio Unesco

27-03-2023 | News

La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano...

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Asti Docg: lieve calo in Usa ma l’export resta in positivo

22-03-2023 | Trend

Il Consorzio Asti Docg ha diffuso i dati sul 2022...

Intelligenza Artificiale, ChatGPT crea il 'miglior cocktail del mondo' per un locale di Londra

22-03-2023 | Trend

Otherworld Hackney, celebre locale londinese ha avviato una collaborazione con...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.